wiking Inviato 30 Agosto Inviato 30 Agosto 1 minuto fa, Luca44 ha scritto: Tutto bello e concordo ma : Dissento un tantinello... Ci mancherebbe! io di Quad II con le KT66GEC ne ho ben quattro. La loro gamma media è magica, ipnotica. Ma coi 306 siamo sui medesimi livelli (non necessariamnete sovrapponibili: quella dei 306 è certamente meno tubey). 1
Westender Inviato 30 Agosto Inviato 30 Agosto Quello della sensibilità alta dei finali quad è un po' un problema. Non si riesce mai a gestire la manopola del volume correttamente e se il pre non ha il potenziometro perfettamente in ordine, gli scompensi sui canali sono dietro l' angolo. Qualcuno ha esperienza con gli attenuatori tipo Rothwell per gestire la cosa?
otellox Inviato 30 Agosto Inviato 30 Agosto io li ho usati per un po con un QUAD 303 con un pre della rotel ma poi li ho tolti e cercavo di lavorare con la manopola del volume ma i risultati erano a volte buoni e a volte no dipende dal modo come e stata registrata la fonte. da un po sto usando sempre con il 303 un pre passivo della LECTOR il modello ZUM che sarebbe un amplificatore per cuffie con una uscita passiva per il finale ancora non ho capito se mi piace o no mi sembre che tolga la magicita in alto del 303 devo decidermi a prendere un pre QUAd se no non ne salto fuori.
wiking Inviato 31 Agosto Inviato 31 Agosto 11 ore fa, Westender ha scritto: Quello della sensibilità alta dei finali quad è un po' un problema. Non si riesce mai a gestire la manopola del volume correttamente e se il pre non ha il potenziometro perfettamente in ordine, gli scompensi sui canali sono dietro l' angolo. Qualcuno ha esperienza con gli attenuatori tipo Rothwell per gestire la cosa? Alcune considerazioni in ordine sparso: 1) il problema si pone essenzialmente con il 306 (0,75V di sensibilità in ingresso), un po' meno con i 303, 405 e 606 (0,5V). 2) usare i loro pre (33, 34, e 44) rimette le cose a posto dal p.to di vista dell'accoppiamento elettrico, ma non scoprirai mai le potenzialità di qs finali, che vanno assai meglio dei loro pre (prova provata da me e da miriadi di Quad-fans nel mondo). Questo vale dai finali Quad II (avevo il loro pre Quad 22, regalato a Giancarlo Riccardi dopo 2 mesi, mentre i finali li ho da un quarto di secolo), ai finali 306/606 (ora magari è diverso) 3) Ho usato i Rothwell tanti anni fa, sono ancora nella loro scatola. Non ricordo come mai non li usai più, probab non li trovai la miglior soluzione. Piuttosto un compromesso in caso di impossibilità di risolvere per altre vie. 4) il problema oggigiorno è meno critico: con la musica liquida puoi comunque gestire l'uscita della sorgente in modo quasi continuativo, sia dai DAC che dal PC. Certo, se disponi unicamente di una sorgente CD, magari con una uscita robusta, qualche problema di interfacciamento potrebbe sorgere. 5) Esistono (anche x qs casi) pre con potenziometri particolarmente precisi già ai bassissimi livelli (Mark Levinson tra tutti, dai 38/380 in poi), pre con possibilità di giocare tra livelli di ingresso e livelli di uscita (Pass Aleph P), ed anche pre che oltre a montare potenziometri superprecisi, offrono la possibilità di diminuire la loro sensibilità in ingresso sulle singole uscite (come il Primare Pre 30 -favoloso!- che vedi in foto, guarda l'immagine: siamo al mattino, sto andando con un filo di gas con un 405 perchè è mattino presto, e viaggio già sul 7, ho tutto il range di regolazione che voglio, e non ho dovuto neppure diminuire l'uscita del DAC (potrei) o la variare la sensibilità in ingresso del Primare Pre 30 (potrei). 6) La situazione diventerebbe certamente impossibile con pre tipo gli ARC anni '90/2000 (uscita elevata + potenziometri non precisi) o l'Estro Armonico Nordlys (uscita troppo elevata, specie dopo l'upgrade 2023 fattomi da Lorenzo). 7) tutti gli esempi di cui sopra riguardano pre da me usati, molti li ho ancora. 8) non ho esperienza di pre passivi, ma visti i punti precedenti non ne ho mai avuto necessità, almeno nelle occasioni in cui utilizzo i 303, 405/405.2 e 306. 9) per utilizzi meno impegnativi (ho un trittico Quad FM4/34/306 al mare, ed utilizzo un Quad 34 con un 303 in un ambiente secondario) i loro pre 33/34/44/66 rimettono i livelli a posto, ma si torna al punto 2). 1
scroodge Inviato 31 Agosto Inviato 31 Agosto @wiking ottima ed esaureinte disamina, come sempre!! sulle tue affermazioni: I contro: Sulla sensibilità, è vero bisogna un po' adeguarsi ad essa, tra hardware a disposizione ed esigenze personali. Sulla timbrica concordo, laddove però una lieve mancanza di corpo sul medio basso potrebbe (da me lo è) rivelarsi utile rispetto ad alcuni eccessi energetici in quella gamma piuttosto frequente in ambienti domestici, o con diffusori "generosi" in quella gamma. Con alcuni generi musicali è un non problema, in ogni caso. La dinamica l'ho sempre trovata all'altezza ma dipende molto dai diffusori che deve pilotare. In entrambi i casi in definitiva, l'accoppiamento con diffusori/ambienti, come sempre, fa la differenza. I connettori: sì, accidenti sì, rotto uno appena appena non dico "forzato" ma sollecitato da un cavo di grande diametro e "massa". I pro: D'accordo su tutto incondizionatamente, pure sul confronto, per quanto riguarda la gamma media e alta, del tutto paragonabile al II, pure in configurazione massima con le GEC grafitate, ovvero: il II su quel parametro ha una magia tutta sua, ma il 306 se ne discosta poco, mettendo in campo anche, altre caratteristiche. Infine: Sì, tra un 306 in buone condizioni (e se ne trovano) ed un classe D di pari prezzo (anche del doppio), io, per i miei gusti, non avrei alcun dubbio di preferenza. A dirla tutta anche in confronto ad amplificazioni moderne con classica circuitazione A/B. 2
wiking Inviato 31 Agosto Inviato 31 Agosto 4 minuti fa, scroodge ha scritto: @wiking.... I connettori: sì, accidenti sì, rotto uno appena appena non dico "forzato" ma sollecitato da un cavo di grande diametro e "massa". .... E' un problema che si pone con qs connettori di tipo piatto, circolari, montati sui 306 e su alcuni 405, sono fatti di vera plasticaccia che col tempo si rompe. A me successe, ed ordinai in Inghilterra gli Harbeth che vennero impiegati sui Quad successivi, costano poco, sono fatti bene, e mantengono il 306 o il 405 su cui vengono montati "più simili possibile all'originale" (infatti sono quelli che la medesima assistenza IAG/Quad in Inghilterra monta quanto mandi un 306 od un 405 in manutenzione da loro): https://mainlytannoy.com/products/genuine-correct-nos-4mm-speaker-sockets-harbeth-quad-606-909-99-others 1
mattia.ds Inviato 31 Agosto Inviato 31 Agosto 3 ore fa, scroodge ha scritto: Sì, tra un 306 in buone condizioni (e se ne trovano) ed un classe D di pari prezzo (anche del doppio), io, per i miei gusti, non avrei alcun dubbio di preferenza Così però mi fai venir voglia di provarlo... Prossimamente se ti va potremmo fare uno scambio...😁
scroodge Inviato 31 Agosto Inviato 31 Agosto 18 minuti fa, mattia.ds ha scritto: Così però mi fai venir voglia di provarlo... Prossimamente se ti va potremmo fare uno scambio...😁 Qaundo vuoi, lo sai! Chiamami mattia Anche perché il mio è il meglio di tutti!! Ci ha i transistor RCA, ci ha!! Scherzo @wiking, manco sapevo prima del tuo post che ci sono esemplari con i motorola..👍 1
wiking Inviato 31 Agosto Inviato 31 Agosto 2 ore fa, scroodge ha scritto: Anche perché il mio è il meglio di tutti!! Ci ha i transistor RCA, ci ha!! Scherzo @wiking, manco sapevo prima del tuo post che ci sono esemplari con i motorola..👍 Il tuo è un seriale basso (peraltro splendidamente tenuto, dentro e fuori, complimenti), il passaggio ai Motorola dovrebbe essere avvenuto successivamente, nei primi anni '90, ma solo per una mera questione di disponibilità sul mercato; a livello circuitale non cambiò nulla, se non i soliti continui e costanti aggiornamenti proposti da Quad durante la vita (spesso assai lunga, pensate ai II ed ai 405...) di ogni suo apparecchio. Ho letto in qualche forum che i service Quad nei 306 hanno utliizzato anche dei Toshiba, successivamente, ma non credo siano mai stati montati nativamente. 1
andpi65 Inviato 31 Agosto Autore Inviato 31 Agosto 19 ore fa, Westender ha scritto: Qualcuno ha esperienza con gli attenuatori tipo Rothwell per gestire la cosa? Ne uso una coppia ( -10dB ) tra un pre valvolare Graaf ed una coppia di mono in classe D, ma li ho usati anche tra un A.R. Ref one e gli stessi classe D e per me sono ottimi i Rothwell . 1
andpi65 Inviato 31 Agosto Autore Inviato 31 Agosto 8 ore fa, scroodge ha scritto: Sì, tra un 306 in buone condizioni (e se ne trovano) ed un classe D di pari prezzo (anche del doppio), io, per i miei gusti, non avrei alcun dubbio di preferenza. Non ne sarei così convinto , dipende dal classe D e quello di Mattia è ottimo ( io ho i due mono che uso con le Kef 107 e con estrema soddisfazione da un pochetto) . Riguardo ai Quad li ho avuti tutti per casa e ho tenuto 2 pre 44 tasti grigi ( uno completamente recappato e con slitte sugli operazionali) , un 606, un 303 ed un FM4. Secondo me il 303 è un gran bel finalino ( sempre se la potenza basta, il che non è sempre detto) Tra 306 e 606 ( il 405 secondo me sta sotto ad entrambi) preferisco, e ho preferito, l'ultimo....che però non deve essere "spompato" e nel caso andrebbe revisionato . Ne ho avuti tre di 606 e se è a posto ( che è difficile a distanza di tanti anni come ho toccato con mano ) è superiore sia al 306 ed al 405 ed anche molto più versatile negli abbinamenti ( ci ho pilotato con soddisfazione anche le 107, che col 303 non rendevano...mentre con le 104 ab va benissimo il 303) . Il 606 è un 306 con maggiore potenza ed un basso più corposo, per sintetizzare. Sui pre di casa ( che a me piacciono , anche se sono passato ad un valvolare Graaf): molto meglio un 44 tasti grigi di un 34 ( che ha anche qualche problemino sui condensatori azzurri ) ed anche di un 44 tasti gialli, col 66 poi non c'è proprio storia (mi intrigava molto, ma secondo me con la Quad e con la "filosofia" di suono di Walker ci azzecca poco) . Normalmente i 44 hanno un problema di "eraticità " degli ingressi ma è un problema che si risolve, come da service Quad. I miei 2 cents P.S.: il 44 andava benissimo con i due mono in classe D. 1
max56 Inviato Giovedì alle 11:00 Inviato Giovedì alle 11:00 dopo le ultime due pagine , + o - , mi è passata un pò la voglia di Quad , potenziometri che han bisogno di attenuatori, mancanza di bassi, rca che si rompono e il resto che non ricordo.....la scimmia c'è ancora ok , ma non come prima alla fine tirando le somme ok per il 44 tasti grigi , il 405.2 e il 606 ah sono anche andato a guardare su Google il significato ( ieraticità ) , ma ancora non capisco cosa vuol dire riferito al 44 : Il 31/08/2025 at 18:43, andpi65 ha scritto: Normalmente i 44 hanno un problema di "eraticità " degli ingressi
andpi65 Inviato Giovedì alle 14:30 Autore Inviato Giovedì alle 14:30 Gira la ruota e compra non una vocale ma una consonante : ErRaticità"
max56 Inviato Giovedì alle 15:05 Inviato Giovedì alle 15:05 30 minuti fa, andpi65 ha scritto: Gira la ruota e compra non una vocale ma una consonante : ErRaticità" non mi sto inventando niente = ho fatto solo copia incolla di quanto scritto da te domenica ore 18,43 e con quella parola Google non mi trova niente ..... bastava scrivere giusto o dire : ops ho dimenticato una R senza fare battutine mamma mia ! Il 31/08/2025 at 18:43, andpi65 ha scritto: . Normalmente i 44 hanno un problema di "eraticità " degli ingressi ma è un problema che si risolve, come da service Quad.
andpi65 Inviato Giovedì alle 15:31 Autore Inviato Giovedì alle 15:31 Maronn ro Carmin se sei pesante!
max56 Inviato Giovedì alle 15:49 Inviato Giovedì alle 15:49 18 minuti fa, andpi65 ha scritto: Maronn ro Carmin se sei pesante! non ho cominicato io di sicuro , anzi , son stato educato ed ho scritto : non capisco puoi spiegere......se vogliamo andare avanti vediamo chi ha esagerato o no ... come scritto più volte : mai scritto battutine e/o offese personali ma solo critiche o pareri su un prodotto o simili ache perchè se vogliamo dirla tutta con la prima parola sciritta Google mi da "ieratico " non certo "erratico " , e mi sembra molto educamente senza battutine personali ho chiesto son pesante : si perchè è ora di finirla e far finta di niente se non abbiamo fatto niente ! e se vuoi andiamo avanti e chiediamo anche parere ad un Admin così la facciamo finita ! perchè tacere sempre e sempre anche basta !
madero Inviato Giovedì alle 16:06 Inviato Giovedì alle 16:06 Le ultime battute mi paiono eccessive per un semplice fraintendimento. Frequento questa sezione anche e soprattutto perché leggera e con spazio per qualche battuta e perché no un po' di cazzeggio. Grazie al cielo qui, visto anche il valore dei giocattoli, nessuno deve dimostrare di averlo più grosso 1
max56 Inviato Giovedì alle 17:22 Inviato Giovedì alle 17:22 @maderose mai nessuno cominciava con battute sul personale non c'era motivo per rispondere e tutto filava liscio come l olio
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora