Questo è un messaggio popolare. Velvet Inviato 7 Maggio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Maggio 2022 17 ore fa, bambulotto ha scritto: Gli operazionali hanno bisogno di rodaggio? Certo, lo sanno tutti. Poi a fine rodaggio gli devi cambiare l'olio. 3
acusticamente Inviato 7 Maggio 2022 Inviato 7 Maggio 2022 @paolo fogli mi è passata la voglia di scrivere qui. Ti manderò un messaggio
Questo è un messaggio popolare. oscilloscopio Inviato 7 Maggio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Maggio 2022 @acusticamente Un po' di ironia in questa sezione è sempre stata di casa, comunque ci credo che con il passare del tempo il suono possa essere migliorato anche se non credo sia dovuto al rodaggio dell'operazionale quanto piuttosto all'adattamento del tuo orecchio. 2 1
acusticamente Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 @oscilloscopio Premesso che non me la prendo di certo e che l’ironia in generale ci sta bisognerebbe però distinguere lo specifico. Sappiamo tutti che è argomento sensibile quando si va sulle sensazioni personali e quante animate discussioni possono accendersi. A me non verrebbe mai in mente (e infatti non l’ho mai fatto) di intervenire in una discussione, nella quale si fa espressione di non aver sentito differenze, ironizzando. Cosa che avviene più spesso al contrario, e si va dalla semplice e virtuale alzata di sopracciglio all’ipotesi che uno si illuda di sentire cose che non esistono. Basterebbe e sarebbe assolutamente lecito dire che nella propria esperienza non si è riscontrato (ammesso poi che si sia fatta la stessa identica esperienza che si discute) Oltre tutto nello specifico ho solo ipotizzato che potesse richiedersi un certo uso e ho poi riportato di aver sentito cambiamenti da 0 a 4 ore (non semplicemente dovuti al riscaldamento degli apparecchi) e pensando anche solo a un assestamento che finiva lì. Ci sono anche saldature nuove, ammesso che anche questo sia un elemento plausibile per qualcuno… . Sul concetto dell’adattamento dell’orecchio potrei concordare ma su minime variazioni. Penso che eventualmente incida più lo stato fisico, se stanchi o no ad esempio. Non trovi che se fossimo così capaci di adattarci, e quindi in un certo senso di condizionarci, avremmo risolto molti dei nostri problemi ? Il suono è un po’ troppo brillante ? Non vado a dannarmi per cambiare un cavo ma cerco di impormi di non sentirlo così, di adattarmi immaginandolo diverso…
oscilloscopio Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 @acusticamente Che un apparecchio elettronico stando acceso del tempo possa migliorare le sue prestazioni, mi trova d'accordo, come mi trovo d'accordo sul fatto che il nostro stato fisico e psichico possa influenzare la nostra percezione del messaggio musicale. Non concordo sul fatto che un integrato abbia bisogno di rodaggio e che il nostro orecchio possa adattarsi solo a minime variazioni, come non concordo sul fatto che un cavo debba introdurre variazioni al suono (se lo fà non si comporta più da cavo ma da equalizzatore) 2
Velvet Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 Sul fatto che molti apparecchi cambino il suono da appena accesi a "caldi" non ci piove , è una cosa perfettamente spiegabile e misurabile (è sufficiente ad esempio misurare il bias degli stadi finali di un ampli per constatare quanto sia differente da appena acceso a stabilizzato). Sul fatto che poi il suono "migliori" non lo trovo scontato. Cambia, ma non necessariamente migliora.
Dr.Faust Inviato 14 Maggio 2022 Inviato 14 Maggio 2022 Il 9/5/2022 at 22:37, Velvet ha scritto: Sul fatto che molti apparecchi cambino il suono da appena accesi a "caldi" non ci piove , è una cosa perfettamente spiegabile e misurabile (è sufficiente ad esempio misurare il bias degli stadi finali di un ampli per constatare quanto sia differente da appena acceso a stabilizzato). Sul fatto che poi il suono "migliori" non lo trovo scontato. Cambia, ma non necessariamente migliora. Ciao, sul "riscaldamento" concordo, se ascolto le ESL con le elettroniche QUAD accese da un minuto e da 4 ore cambia, e non sono il solo in casa a constatarlo, difatti oggi pomeriggio dovrò finire dei lavori ed ho già acceso il tutto. Sul suono che migliori, ho conosciuto persone che dichiaravano sonorità eccelse in impianti scarsi, solo perchè pagati uno sproposito rispetto al valore musicale, ovviamente tutto soggettivo ma quando ascolti qualsiasi musica con un impianto ed è oggettivamente meglio un walkman (medi ed alti distorti sempre, bassi morti...) non puoi dichiarare il contrario... a meno che hai sborsato tu 🙂 !
gug74 Inviato 2 Giugno 2022 Inviato 2 Giugno 2022 Questo pomeriggio dopo parecchi mesi che era spento e messo in panchina, ho ricollegato all'impianto il piccolo 306 e che piacevole sorpresa risentirlo suonare 😊
olegna Inviato 3 Giugno 2022 Inviato 3 Giugno 2022 @Velvet in effetti il 405-2 in mio possesso comincia a suonare bene dopo una ventina di minuti.
ar3461 Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 Riporto su questo thread per alcune info in vista di un possibile acquisto di una coppia di 33/303 , nell' eventualità di mancanza totale dei cavi originali con quali si possono sostituire mantenendo un buon grado di qualità? Per quelli di potenza cosa consigliate ? Grazie e buona domenica
Severus69 Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 @ar3461 Io ho trovato tutto su eBay. Sia il cavo che collega pre e finale din 4 poli, sia tutti gli adattatori din 5 poli RCA. Si trovano quasi tutti in UK ma sono economici anche spediti. Fanno più che bene il loro lavoro.
ar3461 Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 @Severus69 grazie , visto che sono ignorante su questi apparecchi ed in special modo sul pre mi puoi indicare quale ingresso preferire per il cd e come capire se la scheda phono è correttamente inserita e relativo funzionamento? Infine e scusa se approfitto della tua pazienza, come cavi di segnale cosa consigli per il 303 ?
andpi65 Inviato 12 Febbraio 2023 Autore Inviato 12 Febbraio 2023 17 minuti fa, ar3461 ha scritto: Infine e scusa se approfitto della tua pazienza, come cavi di segnale cosa consigli per il 303 ? Ti consiglierei ( se il 303 non è stato modificato ed ha la presa originale per il segnale in entrata) di farti un adattatore din/RCA femmina con pochi centimetri di cavo, in modo da poter usare e provare cavi diversi. Per quelli di potenza, lato finale, cerca 4 banane isolate esternamente, perché le prese son molto vicine sul retro. P.S.: non uso il 33, ma ho un 303 revisionato e, se un 40/45watt ti bastano, secondo me, pur con i suoi difetti, è un bel finalino, molto musicale, che non significa loffio.
claudiofera Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 I cavi non sono critici....il ilettore cd và su uno dei 2 ingressi radio,meglio dopo averne regolato al minimo la sensibilità ( mi pare ci siano tre posizioni)..attenzione ,sul piccolo 33 non è infrequente trovare le schedine d'ingresso fuori dai loro slot a causa del trasporto.
ar3461 Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 Vi ringrazio per le info , per il 33 leggo opinioni diverse chi ,come in UK , lo ama e lo associa sempre al 303 e chi dice che è il collo di bottiglia dell' insieme....in alternativa avevo pensato ad un piccolo pre passivo ma sono moltooo indeciso Per i cavi di potenza cosa consigliate ?
Severus69 Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 4 ore fa, ar3461 ha scritto: Per i cavi di potenza cosa consigliate ? Io alterno dei Belden 9497 a dei normali cavi elettrici intrecciati. Per me va benissimo così...
ar3461 Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 @Severus69 dei cavi originali Quad di potenza cosa ne pensi ? Ho provato a cercare i Belden 9497 nada de nada , unico venditore pare sia in Usa , cosa abbastanza strana .....pare ci sia anche una versione mk2
ar3461 Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 @claudiofera Ciao , come si varia la sensibilita' degli ingressi ?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora