Vai al contenuto
Melius Club

Fisco: 1153 miliardi non riscuotibili


Messaggi raccomandati

extermination
Inviato

Sarebbe interessante vedere l'aging ( per anno) di questi crediti.

  • Melius 1
Inviato

Che di quei 1135 miliardi sono di fatto irricuperabili

Inviato
15 minuti fa, Velvet ha scritto:

Fosse anche solo il 70% sarebbe comunque una cifra spaventosa.

certo, poi si dovrebbe capire di quell'ipotetico 70% quanto non è riscuotibile perchè messo a bilancio sulla base di accertamenti più o meno farlocchi andati in contenzioso, quanto perchè i debitori risultano nullatenenti (e di questi, quanti lo sono veramente) e quanto per altre cause.

Inviato

@Panurge  ah, ecco, quindi dicevi che se è recuperabile il 5% è già tanto, mentre io pensavo alla percentuale di irrecuperabile.

extermination
Inviato

Da Ade: relazione sulla gestione.  contenzioso tributario L’anno 2022 si è caratterizzato per un tendenziale ritorno alla normalità per quanto concerne l’attività amministrativa di controllo fiscale, con conseguenti effetti sul contenzioso tributario. Si è registrato un incremento dei nuovi ricorsi nella Corte di giustizia tributaria di primo grado (ex Commissione tributaria provinciale) dovuti alla ripresa delle attività di notifica degli atti impositivi e della riscossione (i ricorsi presentati al 31 dicembre sono passati da circa 26.700 nel 2021 a 49.300 nel 2022, con un incremento pari all’85%). Le istanze di mediazione notificate con scadenza al 31 dicembre sono passate da circa 31.000 nel 2021 a 85.000 nel 2022, con un incremento del 174%. Per gli appelli depositati presso le Corti di Giustizia di secondo grado (correlati ad atti notificati ordinariamente in anni precedenti), diversamente, si registra nel 2022 un decremento dell’11% (23.159 a fronte di 26 mila appelli nel 2021). È proseguito l’impegno dell’Agenzia finalizzato alla deflazione del contenzioso, anche grazie all’efficace gestione dell’istituto della mediazione. I procedimenti di mediazione tributaria conclusi sono 85mila (erano 31 mila nel 2021), di cui il 41% risolto senza ricorrere alla giustizia tributaria; in particolare sono stati evitati oltre 35mila giudizi tributari potenziali. L’efficace difesa in giudizio degli interessi erariali si concretizza nella sistematica predisposizione di controdeduzioni idonee a contestare tutti i motivi di impugnazione, complete della relativa documentazione probatoria. Nel 2022 gli uffici dell’Agenzia si sono costituiti in giudizio, innanzi alle Corti di giustizia tributaria di primo e secondo grado, rispettivamente nel 99,2% e nel 99,7% dei casi, partecipando alle pubbliche udienze nel 98,6% dei casi. Tale costante presidio ha prodotto effetti soddisfacenti sugli indici di vittoria: nel 2022, infatti, oltre sette controversie su dieci si sono definitivamente chiuse in modo favorevole o parzialmente favorevole all’Agenzia, grazie all’attività degli uffici che hanno posto massima attenzione alla sostenibilità sostanziale della pretesa, evitando di resistere in giudizio per questioni meramente formali (indice di vittoria numerico pari al 76,6%, in aumento rispetto agli anni precedenti). Infine, quanto ai valori in contestazione, ogni 100 euro di importo contestato in giudizio, l’Agenzia delle entrate risulta aggiudicarsi definitivamente quasi 87 euro (indice di vittoria per valore pari all’86,8%

Inviato

Un esempio, sono arrivate or ora a dei clienti richieste di informazioni per presunte violazioni su fondi esteri successive a disclosure che ho fatto nel 2014, ler richieste sono relative agli anni 2014 e 2015. Come si può operare su situazioni così lontane nel tempo? Un individuo capiente nell'anno accertato può essere incapiente ora, ma le eventuali cartelle partirebbe lo stesso rimanendo in eterno impagate.

 

Inviato
3 minuti fa, extermination ha scritto:

l’Agenzia delle entrate risulta aggiudicarsi definitivamente quasi 87 euro (indice di vittoria per valore pari all’86,8%

Vincere e prendere i soldi sono cose molto diverse. 

extermination
Inviato
Adesso, Panurge ha scritto:

Vincere e prendere i soldi sono cose molto diverse

Ovviamente.

Inviato
1 ora fa, extermination ha scritto:

Diciamo che una grande azienda oltre ad una gestione del credito volta a mettere in atto le azioni di tutela del credito in presenza di crediti divenuti problematici, di norma, adotta un modello del credito che, tra le altre cose,  subordina le attività di vendita di beni e servizi  ad un cliente ad una puntuale  analisi volta a valutare il rischio del credito del potenziale cliente; a deliberare un affidamento ( a quel cliente) dopo una accurata istruttoria del merito creditizio a cui segue un puntuale monitoraggio andamentale al fine di garantire la tempestiva identificazione delle posizioni che presentano un potenziale peggioramento del rischio credito ed una tempestiva attivazione delle azioni a tutela del credito stesso.

Mi compiaccio: manco una parola inglese.

Andamentale pero’ rovina i festeggiamenti

  • Haha 1
Inviato

IRS americano avrebbe per me recuperato quasi tutto, ma siamo in Italia non negli USA 

Inviato
1 ora fa, Panurge ha scritto:

Come si può operare su situazioni così lontane nel tempo? Un

Robe da matti 

Inviato
1 ora fa, extermination ha scritto:

costante presidio ha prodotto effetti soddisfacenti sugli indici di vittoria: nel 2022, infatti, oltre sette controversie su dieci si sono definitivamente chiuse in modo favorevole o parzialmente favorevole all’Agenzia,

E già questo fa ridere. "Parzialmente favorevole" non vuol dire nulla .

Se hai chiesto 100 e portato a casa 5 (sempre se poi ci riesci)  hai comunque intasato un tribunale per una sciocchezza e hai messo a bilancio una cifra farlocca. 

  • Melius 1
Inviato
38 minuti fa, ferdydurke ha scritto:

tutto,

L'IRS lavora anche in un altro modo, da sempre, un cliente con aziende in America mi ha descritto un loro accesso. 

Inviato
52 minuti fa, ferdydurke ha scritto:

IRS americano avrebbe per me recuperato quasi tutto,

IRS ha i superpoteri e il whistleblower rewarding program: Chi riferisce del vicino con lo stereo troppo grosso per quel che dichiara,  viene ricompensato in modo progressivo sulla base dell'evasione accertata (e solitamente in buona parte recuperata)  fino ad un massimo del 30% per la quota oltre i 2M$

Per non dire dello stigma che colpisce l'americano che abbia avuto questioni con IRS, anche se appianate. Da noi fa curriculum. 

 

Inviato
3 ore fa, extermination ha scritto:

tempestiva attivazione delle azioni a tutela del credito stesso

Guarda che di perdite su crediti, le banche ne hanno un discreto numero. Per quanto controllino, la certezza non l'hanno mai. Basta vedere le relazioni dei curatori fallimentari, per vedere che i debiti più grossi sono con erario e banche. 

La revisione fidi ha scadenza annuale. In un anno ne puoi fare di debiti...

Inviato
22 minuti fa, Martin ha scritto:

Chi riferisce del vicino con lo stereo troppo grosso per quel che dichiara,  viene ricompensato in modo progressivo sulla base dell'evasione accertata (e solitamente in buona parte recuperata)  fino ad un massimo del 30% per la quota oltre i 2M$

Che schifo

Inviato
6 minuti fa, Jack ha scritto:

Che schifo

Scuola americana: Poche tasse (non pochissime comunque) ma se evadi ti pinzano e te le spremono fuori dal... backdoor.

:classic_biggrin:


×
×
  • Crea Nuovo...