Questo è un messaggio popolare. Jack Inviato 19 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Maggio 2023 14 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Non conosco le regole di un bilancio statale tranquillo, neanche loro 😝 3
extermination Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 @Panurge e che fanno un bilancio " farlocco"!
Membro_0023 Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 5 minuti fa, Panurge ha scritto: Quel principio nella contabilità pubblica non si usa temo Appunto, è ciò che temo anch'io
Panurge Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 @extermination la contabilità pubblica non funziona esattamente con la partita doppia e regole conseguenti, non pensare a stato patrimoniale e conto economico. 1
Velvet Inviato 19 Maggio 2023 Autore Inviato 19 Maggio 2023 35 minuti fa, extermination ha scritto: Appunto! dunque correlare il valore di questo ammasso di crediti al PIL( con qualcuno che richiamava il fatturato) ha poco senso. In che senso? Se il bilancio dello stato (non dell'ADE che è mero ente esecutore) porta fra le attività 1153 miliardi di crediti inesigibili dalla notte dei tempi, vuol dire che questa zavorra è in realtà perdita che va ulteriormente ad affossare la situazione finanziaria reale. La cifra-monstre a rigor di logica ci suggerisce che non si tratti di crediti "freschi" ma di una valanga di roba accumulata in svariati decenni. Se poi sia stata svalutata nei bilanci o piuttosto adeguata secondo gli indici di inflazione non lo so, ma temo più la seconda.
extermination Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 6 minuti fa, Velvet ha scritto: Se il bilancio dello stato (non dell'ADE che è mero ente esecutore) porta fra le attività 1153 miliardi di crediti inesigibili dalla notte dei tempi, vuol dire che questa zavorra è in realtà perdita che va ulteriormente ad affossare la situazione finanziaria reale. Stralcio da MEF - ragioneria generale dello Stato: Con l'avvio della riforma sull'armonizzazione contabile le amministrazioni pubbliche sono tenute a conformare i propri ordinamenti finanziari e contabili ai principi contabili generali contenuti nell'allegato 1 al Decreto Legislativo n. 91/2011 e ad uniformare l'esercizio delle funzioni di programmazione, gestione, rendicontazione e controllo a tali principi. Essi si pongono, pertanto, come pilastri fondamentali alla base dell'ordinamento contabile del singolo ente. I principi enunciati nell'Allegato 1 sono: principio dell'annualità, unità, universalità, integrità, veridicità, attendibilità, correttezza, chiarezza o comprensibilità, trasparenza, significatività o rilevanza, flessibilità, congruità, prudenza, coerenza, continuità, costanza, comparabilità, verificabilità, imparzialità (neutralità), pubblicità, equilibri di bilancio, competenza finanziaria, competenza economica e principio di prevalenza della sostanza sulla forma.
Velvet Inviato 19 Maggio 2023 Autore Inviato 19 Maggio 2023 @extermination si vabbè e quindi, nel concreto? Ade dice che a bilancio ci sono 1153 mld di crediti inesigibili. Che si fa?
extermination Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 8 minuti fa, Velvet ha scritto: dice che a bilancio ci sono 1153 Dice testuali parole: al 'magazzino della riscossione' ( nel Magazzino dell'Agenzia delle entrate credo intenda dire)
Velvet Inviato 19 Maggio 2023 Autore Inviato 19 Maggio 2023 @extermination e cosa cambia? Secondo te non sono a bilancio ? Mica parliamo di scatole
stefanino Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 1 ora fa, extermination ha scritto: ammasso di crediti al PIL ha senso perche se non li svaluti mai si accumulano . nel momento in cui decidi di ripulire in un solo anno svaluti 30 anni di robaccia nel caso specifico il 75% del "fatturato" del paese o se preferisci il 125% del "fatturato" dell'erario. . che io sappia nel pubblico i bilanci sono per cassa quindi se quei soldi non sono entrati non sono stati messi a "bilancio" . . Probabilmente il problema e' tecnico: cosa dichiarare veramente inesigibile e come evitare in futuro di lavorare per anni su situazioni dove recuperare una lira e' pressoche impossibile. . il problema di ste situazioni non e' la somma accumulata ma il lavoro mostruoso generato da quella che alla fine e' spazzatura. 1150 miliardi, di cartelle di notifiche di raccomandate andate in giacenza, di personale , di tempo macchina ....una follia
extermination Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 Dunque trattasi di crediti in bilancio al loro valore dunque non svalutati? Ne prendo atto. Se così è ne deduco che principi di bilancio richiamati dalla ragioneria dello stato esposti qualche intervento addietro non siano applicati nella loro completezza. Ora però devo lavorare senza interruzioni. Saluti.
stefanino Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 2 ore fa, extermination ha scritto: Dunque trattasi di crediti in bilancio al loro valore " a bilancio " per come comunemente inteso forse no. se, per come ricordo, i bilanci nel pubblico sono per "cassa" probabilmente sono somme registrate in altro modo . il punto e' che l'inesigibilita di un credito, cosa che capita, e' una cosa. trascinare nel tempo un fardello che inevitabilmente crea un lavoro di manutenzione di numeri dati posizioni per nulla e' un'altra cosa.
extermination Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 19 minuti fa, stefanino ha scritto: , per come ricordo, i bilanci nel pubblico sono per "cassa" probabilmente sono somme registrate in altro modo L'articolo 20 comma 1 legge 196/2009 prevede che il bilancio dello Stato sia redatto per competenza e per cassa. Non so dirti se da allora sia cambiato qualcosa o meno. Ma non credo.
Membro_0023 Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 @extermination i crediti vs. clienti vanno in Stato Patrimoniale. Mai visto uno Stato Patrimoniale governativo. Esiste?
extermination Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 @Paperinik2021 Vero. Ma l'eventuale quota di svalutazione a perdite su crediti ( in contropartita al fondo svalutazione crediti) andrebbe a conto economico o iscriverli nello stato patrimoniale al netto della presunta perdita stimata.
Membro_0023 Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 @extermination si, adesso vogliamo pure i fondi di ammortamento e vari, nel bilancio italiano
extermination Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 Guarda possiamo ritornare serenamente al mio intervento poco sopra di questa mattina in cui prendevo atto che i crediti non vengono svalutati. No problem.
Messaggi raccomandati