Ggr Inviato 20 Maggio 2023 Inviato 20 Maggio 2023 Mi sono un po perso. I costruttori indicano chiaramente come orientare i diffusori per avere la miglior risposta in frequenza. È li che dobbiamo misurarli ascoltarli e valutarli. Se me lo vendono con la miglior rif perfettamente in asse, che senso ha disquisire di come sia fuori asse? Nei nostri ambienti, può essere meglio non ascoltare in asse, ma non è un difetto del diffusore.
Vmorrison Inviato 20 Maggio 2023 Inviato 20 Maggio 2023 41 minuti fa, grisulea ha scritto: Dove In anecoica… 42 minuti fa, grisulea ha scritto: Se la rif è piatta in asse? E chi lo dice? Se il filtro è fatto male può non esserlo. Se gli altoparlanti sono disposti male può non esserlo. Ma parliamo di alta fedeltà o di apicoltura? 36 minuti fa, Ggr ha scritto: Se me lo vendono con la miglior rif perfettamente in asse, che senso ha disquisire di come sia fuori asse? Perché non ascoltiamo solo il suono che esce in asse…ma il diffusore si chiama così perché diffonde e la qualità coerenza della risposta in potenza/frequenza fuori asse determinerà la qualità del suono che ascolti…non è un laser.
grisulea Inviato 20 Maggio 2023 Inviato 20 Maggio 2023 17 minuti fa, Ggr ha scritto: Se me lo vendono con la miglior rif perfettamente in asse, che senso ha disquisire di come sia fuori asse? Dal punto di vista della risposta è importante che fuori asse sia coerente perché sai bene che alle orecchie arriva in prima istanza la rif ma subito dopo tutto il resto. Quel tutto il resto fa gran parte del suono che si sente. Ovvio dipenda quindi dal comportamento fuori asse del sistama acustico. Le riflessioni arrivano da dove il sistema è andato a sbattere. Vanno a sbattere in base alla dispersione. Altrettanto ovvio conta quel che arriva alle orecchie, sopra certe frequenze è facile vedere la risposta nel punto di ascolto simile alla risposta in potenza del diffusore, sotto i 500 hz circa invece può succedere di tutto. Sai che ho sempre detto che il problema è far suonare i primi 500 hz. Sopra basta il gatto. Dormi sonni tranquilli, il tuo sistema replica la rif pari pari da almeno 300 hz in su, del resto sbagliare un due vie da questo punto di vista bisogna davvero mettercela tutta.
grisulea Inviato 20 Maggio 2023 Inviato 20 Maggio 2023 2 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Perché non ascoltiamo solo il suono che esce in asse…ma il diffusore si chiama così perché diffonde e la qualità coerenza della risposta in potenza/frequenza fuori asse determinerà la qualità del suono che ascolti…non è un laser. Pensa un pò, siamo arrivati a che quel che conta è quel che arriva alle orecchie. Finalmente. 3 anni anche per questo ma ci sei arrivato.
grisulea Inviato 20 Maggio 2023 Inviato 20 Maggio 2023 3 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Ma parliamo di alta fedeltà o di apicoltura? Certo ma non basta la rif piatta in asse per far si che sia coerente fuori. Hai scritto tu piatta in asse in anecoica e funzionamento a pistone. Il funzionamento simil pistone inoltre fino ad almeno 5 vie ce lo si deve dimenticare, è sempre geometria. Piatta in asse ovviamente non basta. Ma sicuramente è la base di partenza.
Vmorrison Inviato 20 Maggio 2023 Inviato 20 Maggio 2023 Probabilmente avrai capito dopo 3 anni qualcosa…ancora pensi che servono 5 vie però c’è tempo
grisulea Inviato 20 Maggio 2023 Inviato 20 Maggio 2023 8 minuti fa, Vmorrison ha scritto: E sono 3 anni che giri le frittate. No caro sei tu, finalmente ci sei arrivato. Hai visto che si sente quel che arriva alle orecchie. Che quindi è fondmentale avere misure corrette nel punto di ascolto. Che la ricerca tende a produrre misure anecoiche che possano replicare il comportamente in ambiente nel "punto di ascolto". Son contento per te, davvero. . Ricordati che c'è anche altro. Tre anni a parlarti di spinorama, ce l'hai fatta.
Vmorrison Inviato 20 Maggio 2023 Inviato 20 Maggio 2023 Ma se hai sfacassato… per anni dicendo che la cosa importante era la rf piatta al punto d’ascolto…adesso hai compreso che fuori asse è importante la coerenza come un pappagallo Ripeti 🦜
Vmorrison Inviato 20 Maggio 2023 Inviato 20 Maggio 2023 Per anni hai sostenuto che le CW andavano bene l’importante era la rf misurata al punto d’ascolto..@Grisu chi gira la frittata..
grisulea Inviato 20 Maggio 2023 Inviato 20 Maggio 2023 4 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Probabilmente avrai capito dopo 3 anni qualcosa…ancora pensi che servono 5 vie però c’è tempo Non ho detto che servono, ho detto che il funzionamento a pistone sotto le 5 vie te lo scordi. Quindi se per te è così fondamentale (anche se non sai cosa sia) sappi che il due vie non lo approssima nemmeno. 1
Vmorrison Inviato 20 Maggio 2023 Inviato 20 Maggio 2023 Lascia perdere…genelec dimostra al tuo gatto che più facile mettere a posto sotto che sopra i 500hz
extermination Inviato 20 Maggio 2023 Inviato 20 Maggio 2023 Come noto la risposta alle basse frequenze omnidirezionali ( dunque sostanzialmente simile in asse e fuori asse) diventa un problema in ambiente dove dominano i modi di risonanza tipici della stanza di ascolto la cui distribuzione differisce da stanza a stanza. Per il resto un diffusore a direttività costante ( 0/180°..ma anche meno) potrebbe fare alla bisogna (possibilmente non in un ambiente dall'acustica casuale)
grisulea Inviato 20 Maggio 2023 Inviato 20 Maggio 2023 7 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Ma se hai sfacassato… Piatta? Improbabile, ho detto che la rif è il punto di partenza, se non è corretta in asse come farà ad esserlo fuori? (Non vero il contrario). Forse adesso ti è più chiaro. Ma che ci sono altre 3/4 cose da verificare, una ovviamente la risposta fuori asse, che non può prescindere da quella in asse, sbagliata quella sbagliato tutto. Guarda che rew per via indiretta te la mostra ed è in giro da 15 anni almeno. L'ho postata più volte dicendo che per me è la misura delle misure, figurati se aspettavo te. Tu eri al grafichetto imbellettabile della dispersione ed io da anni ti parlavo di spinorama, di Toole, di Olive ecc... Anche di Geddes, vedrai che a breve ti andranno bene anche i sub multipli sparsi per la sala. Prima te lo devi leggere. Sanno tutti il mio punto di vista, da anni, ed il tuo. Faranno presto a vedere chi scaravolta cosa. Rew è più che sufficiente a farti vedere come senti ed indicarti la strada verso correzioni adeguate (volendo e potendo). Sono 10 anni che lo scrivo. Ahh sound reproduction di Toole è in giro dal 2008 almeno quello che ho. I test di Olive da molto prima. Allora dato per buono che si sente quel che arriva alle orecchie, ma mi è sempre parso ovvio, ecco che la dispersione ampia perde di significato e diventa più importante una dispersione costante.
ilmisuratore Inviato 20 Maggio 2023 Inviato 20 Maggio 2023 1 ora fa, Vmorrison ha scritto: Perché non ascoltiamo solo il suono che esce in asse…ma il diffusore si chiama così perché diffonde e la qualità coerenza della risposta in potenza/frequenza fuori asse determinerà la qualità del suono che ascolti…non è un laser. Troppo semplice l'esempio Chi ti garantisce che in ambiente d'ascolto domestico la risposta fuori asse raggiunga l'ascoltatore con la medesima energia che viene rilevata in anecoica ? Se neile zone di riflessione si manifestano rinforzi è possibile che per autocompensazione si possano anche annullare I vari coefficienti di assorbimento in relazione della frequenza li potrai valutare soltanto con misure del diffusore in ambiente 1
grisulea Inviato 20 Maggio 2023 Inviato 20 Maggio 2023 51 minuti fa, Vmorrison ha scritto: genelec dimostra al tuo gatto che più facile mettere a posto sotto che sopra i 500hz non ci sei Van, non ancora
ilmisuratore Inviato 20 Maggio 2023 Inviato 20 Maggio 2023 15 minuti fa, extermination ha scritto: non in un ambiente dall'acustica casuale Esattamente
grisulea Inviato 20 Maggio 2023 Inviato 20 Maggio 2023 2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: I vari coefficienti di assorbimento in relazione della frequenza li potrai valutare soltanto con misure del diffusore in ambiente Ovvio. Comunque una dispersione costante e coerente è importante. Senza quella il suono non è del tutto a posto. Ma deve esserlo verificando cosa arriva nel punto di ascolto. Questo a lui sfugge. Non che debba essere perfetta come Van immagina, lui non sa che ascolta probilamente con differenze che la misura delle genelec (che non si sa come e dove sia stata fatta) gli fanno un baffo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora