Lucasan Inviato 20 Maggio 2023 Inviato 20 Maggio 2023 Adesso, Ggr ha scritto: E la tattica. Dice che si è palesato nei nostri lidi per portarci al punti di nom ritorno, insomma vorrebbe redimerci. La luce dopo il buio... Io non ho la pretesa di redimere nessuno , Mi preme rendervi noto SOLO che l’utilizzo di equalizzazioni attive sono peggiorative per il SUONO e ricordarvi che CHI HA TEMPO NON PERDA TEMPO ….. A MISURARE !
Lucasan Inviato 20 Maggio 2023 Inviato 20 Maggio 2023 10 minuti fa, captainsensible ha scritto: carissimo, io non vendo una beneamata cippa, né nuova e manco di seconda mano, per tua info. Ok , sei l’eccezione che conferma la regola . 👍
Coltr@ne Inviato 20 Maggio 2023 Inviato 20 Maggio 2023 3 ore fa, Lucasan ha scritto: Appunto . Dovete imparare ad ascoltare la musica e non i numeri !!! E già, la stessa cosa andrebbe detta al cardiologo che tenta di leggere un holter, tutti numeri e grafici che servono a niente, molto meglio una fattucchiera e la palla di vetro.
Lucasan Inviato 20 Maggio 2023 Inviato 20 Maggio 2023 31 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: E già, la stessa cosa andrebbe detta al cardiologo che tenta di leggere un holter, tutti numeri e grafici che servono a niente, molto meglio una fattucchiera e la palla di vetro ….un Holter pressorio o cardiaco ? Un cardiologo , non tenta nulla , è un professionista che si avvale di conoscenze ACCERTATE , che ha impiegato minimo 30 anni di studi per potersi far chiamare cardiologo ! E probabilmente con l’abitudine che ha ad ascoltare i toni cardiaci , ha affinato l’udito assai di più di qualsiasi altro professionista . E non è certo l’interpretazione un banale Holter a far di lui un bravo o un cattivo cardiologo .
grisulea Inviato 20 Maggio 2023 Inviato 20 Maggio 2023 12 minuti fa, Lucasan ha scritto: Ok , sei l’eccezione che conferma la regola Io nemmeno, siamo a due. 24 minuti fa, Lucasan ha scritto: Mi preme rendervi noto SOLO che l’utilizzo di equalizzazioni attive sono peggiorative per il SUONO Se lo usano è perché lo preferiscono. Se lo preferiscono hanno migliorato. Almeno per loro. 25 minuti fa, Lucasan ha scritto: CHI HA TEMPO NON PERDA TEMPO ….. A MISURARE ! Se uno perdesse un giorno a misurare, ma anche due e poi a suo giudizio sentisse meglio, sarebbe tempo perso?
Lucasan Inviato 20 Maggio 2023 Inviato 20 Maggio 2023 Adesso, grisulea ha scritto: Io nemmeno, siamo a due. il che sta diventando preoccupante , perché essendo le eccezioni assai poche , sono molti di più gli appartenenti alla regola ! 1 minuto fa, grisulea ha scritto: Se lo usano è perché lo preferiscono Sono figli del My-fi , della peggior specie però ..😃 3 minuti fa, grisulea ha scritto: Se uno perdesse un giorno a misurare, ma anche due e poi a suo giudizio sentisse meglio, sarebbe tempo perso? Sarebbe strano , patologico direi , riversare il concetto di piacere legandolo ad una attività che richiede attenzione ….Oppure non richiede attenzione , tanto non contano ?
ilmisuratore Inviato 20 Maggio 2023 Inviato 20 Maggio 2023 1 ora fa, Lucasan ha scritto: Un cardiologo , non tenta nulla , è un professionista che si avvale di conoscenze ACCERTATE , che ha impiegato minimo 30 anni di studi per potersi far chiamare cardiologo ! E probabilmente con l’abitudine che ha ad ascoltare i toni cardiaci , ha affinato l’udito assai di più di qualsiasi altro professionista . E non è certo l’interpretazione un banale Holter a far di lui un bravo o un cattivo cardiologo Se per ipotesi io fossi in ottimo cardiologo dell'audio a te dispiacerebbe e continueresti a confutare strumenti, metodologie e savoir faire ?
Lucasan Inviato 20 Maggio 2023 Inviato 20 Maggio 2023 25 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Se per ipotesi io fossi in ottimo cardiologo dell'audio Saresti un veterinario , un ornitologo , un geologo ,ecc eccc non un audiofilo misurone , ascolteresti i suoni della natura , non il suono di un amplificatore o di un dac …Il cuore non ha prese iec ! Non trovi che ci sia una bella differenza dedicarsi alle cose generate e misurare cose create ? Un figlio si genera , un collegamento si crea …. Con i cavi . Bella differenza , non trovi ?
Lucasan Inviato 20 Maggio 2023 Inviato 20 Maggio 2023 Quello che vorrei far passare è il concetto che a me non interessa per nulla se a Tizio o Caio per hobby piaccia far misure ,o utilizzi il dsp , ne trovò strano che chi vende o utilizza per lavoro DSP o misure si faccia pubblicità e tenti di valorizzare il suo prodotto . La cosa importante per me è far passare invece il concetto che qualsiasi elettronica introduce degli errori nella riproduzione sonora e che quindi a parità di condizioni , meno se ne utilizzano meglio e’ . Questa cosa dipende dal fatto che sono prodotte dall’uomo , non generate dalla natura . E pure le misure , generano altri errori , perché figlie dell’attività umana e non dalla natura . Insomma sbagliare è umano , e meno cose facciamo meno sbagliamo (concetto di entropia) , facciamo solo “casino”.
Coltr@ne Inviato 21 Maggio 2023 Inviato 21 Maggio 2023 6 ore fa, Lucasan ha scritto: e meno cose facciamo meno sbagliamo (concetto di entropia) , facciamo solo “casino”. E già, stai a vedere che il Bolero di Ravel lo ha scritto Dio, ma mi faccia il piacere.
Coltr@ne Inviato 21 Maggio 2023 Inviato 21 Maggio 2023 6 ore fa, Lucasan ha scritto: La cosa importante per me è far passare invece il concetto che qualsiasi elettronica introduce degli errori nella riproduzione sonora e che quindi a parità di condizioni , meno se ne utilizzano meglio e’ . Questa cosa dipende dal fatto che sono prodotte dall’uomo Ora abbiam capito perchè gli audiofili ascoltano "solo uccellini" il resto è solo "casino" 1
Moderatori paolosances Inviato 21 Maggio 2023 Moderatori Inviato 21 Maggio 2023 9 ore fa, Lucasan ha scritto: Pensa se Sial il caso Di PERDER TEMPO A MISURARE ! Per sottolineare parti dello scritto non va' utilizzato il carattere maiuscolo. 1
Questo è un messaggio popolare. captainsensible Inviato 21 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Maggio 2023 6 ore fa, Lucasan ha scritto: Insomma sbagliare è umano , e meno cose facciamo meno sbagliamo (concetto di entropia) , facciamo solo “casino”. Quindi dici che nella vita è meglio non fare una mazza? E' una vita che lo vado dicendo ma mia moglie non la pensa come me CS 3
ilmisuratore Inviato 21 Maggio 2023 Inviato 21 Maggio 2023 8 ore fa, Lucasan ha scritto: Saresti un veterinario , un ornitologo , un geologo ,ecc eccc non un audiofilo misurone , ascolteresti i suoni della natura , non il suono di un amplificatore o di un dac …Il cuore non ha prese iec ! Non trovi che ci sia una bella differenza dedicarsi alle cose generate e misurare cose create ? Un figlio si genera , un collegamento si crea …. Con i cavi . Bella differenza , non trovi ? Hai un modo alquanto strano d'interpretare l'utilizzo degli strumenti di misura Se misuri un impianto audio di riproduzione questo non è composto da animali che cantano in coro, bensì da apparecchi elettronici che a sua volta sono stati costruiti con l'utilizzo imprescindibile delle misurazioni Dovresti ringraziare l'esistenza di questi mezzi che ti permettono di poter ascoltare la tua musica con una qualità imparagonabile rispetto ai primi apparecchi di riproduzione, quali ad esempio i grammofoni Tu disprezzi sia la tecnologia che il corretto impiego della stessa Alla fine si dovrebbero fare delle razionali distinzioni sul corretto impiego degli strumenti di misura Nel primo caso [costruzione dell'elettronica] le misurazioni sono necessarie per valutare la componentistica, il corretto funzionamento della stessa e il raggiungimento del risultato voluto dal progettista Nel secondo caso, in ambiente, le misurazioni sono necessarie per valutare la situazione acustica in modo che si possano adottare delle soluzioni per migliorare la sinergia tra il diffusore e la resa del locale in cui viene ubicato Asserire che le misurazioni non servono a nulla è sbagliato, semmai si potrebbero accettare dichiarazioni del tipo è sbagliato l'utilizzo di strumenti e metodologie messe in mano a chi non conosce teorie e tecniche di come impiegarle correttamente
Ggr Inviato 21 Maggio 2023 Inviato 21 Maggio 2023 8 ore fa, Lucasan ha scritto: pure le misure , generano altri errori , perché figlie dell’attività umana e non dalla natura In effetti, costruiamo case, ponti, acquistiamo il pane, calcoliamo il moto dei pianeti, mandiamo sonde su marte, tutto ad occhio o a sentimento. Pensa un po se sapessimo misurare.... Anzi, ora che ci penso, guardando la luna, mi sbrava qualche metro più lontana ieri sera. Quasi quasi lo faccio notare alla nasa... 1
Mighty Quinn Inviato 21 Maggio 2023 Inviato 21 Maggio 2023 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: Asserire che le misurazioni non servono a nulla è sbagliato Ma in hiend è la norma Serve ad evitare di affrontare la realtà che in genere è parecchio diversa da quella delle recensioni agiografiche, delle narrative da fanboy, dei pregiudizi e delle infatuazioni audiofile 2
ilmisuratore Inviato 21 Maggio 2023 Inviato 21 Maggio 2023 Si dovrebbero mettere delle leggi, tu disprezzi la tecnologia e gli strumenti ? Scatta il sequestro dei tuoi componenti audio di riproduzione [visto che equivale a sputare nel piatto in cui si mangia]
Lucasan Inviato 21 Maggio 2023 Inviato 21 Maggio 2023 1 ora fa, captainsensible ha scritto: Quindi dici che nella vita è meglio non fare una mazza? E' una vita che lo vado dicendo ma mia moglie non la pensa come me 😂😂😂😂
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora