hfasci Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 1 minuto fa, grisulea ha scritto: Io credo che invece un sistema a basso fattore di merito sia il responsabile della maggiore dinamica percepita. Bene, ammesso e magari concesso, come si fa a capire, dove è indicato questo fattore?
Dufay Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 5 minuti fa, hfasci ha scritto: Bene, ammesso e magari concesso, come si fa a capire, dove è indicato questo fattore Beh quando un ampli merita vuol dire che è buono
ilmisuratore Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 1 ora fa, Dufay ha scritto: Aloia alle misure canoniche è una fetrcchia Credo tu abbia una conoscenza molto limitata di ciò che si può fare con le misurazioni, di cosa serve, quali metodi usare [che sarebbero moltissimi] e con quali strumenti Se dici che misuri parecchio, non significa che misuri la cosa giusta con gli strumenti adatti Il cosiddetto piattume non misurabile da te citato è facilmente rilevabile con le misure e con gli ascolti Comincia a fare l'elenco di cosa misuri, la relativa metodologia e l'attrezzatura con cui operi, si potrà capire se il limite è la tecnologia stessa delle misure odierne, oppure se il limite è dell'operatore che smanetta erroneamente con pratiche inadatte
ilmisuratore Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 1 ora fa, Dufay ha scritto: Se esistesse una misura specifica o più misure specifiche che potessero dare l'esatta misura della dinamica espressa da una elettronica non esisterebbero elettroniche piatte e invece ci sono e sono la maggioranza Come dire, cose facilissime da verificare rese impossibili per scarsa conoscenza, o perchè tracciando la risposta in frequenza con la clio si spera di poterci vedere qualcosa dentro
Dufay Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 39 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Credo tu abbia una conoscenza molto limitata di ciò che si può fare con le misurazioni Evidentemente le conosci solo tu. Saranno segrete visto che non dici quali sarebbero queste misure che ad esempio quantificano la dinamica ? Non andare sul vago come al solito. Elenca
grisulea Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 2 ore fa, Dufay ha scritto: Se esistesse una misura specifica o più misure specifiche che potessero dare l'esatta misura della dinamica espressa da una elettronica non esisterebbero elettroniche piatte e invece ci sono e sono la maggioranza Partiamo da questo punto. Come mai sui bassi non usi Aloia? Descrivi a parole cosa cambia rispetto a quello che usi? Non è che suona più fiacco, più lento e meno dinamico? Altrimenti cosa? Cosa ti fa preferire altro?
Dufay Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 5 minuti fa, grisulea ha scritto: Partiamo da questo punto. Come mai sui bassi non usi Aloia? Descrivi Oltre ai basso profoni c'è tutto il resto. D'altra parte sulle bassissime il fattore di smorzamento è importante anche se ritengo inutile esagerare. Su tutto il resto con la dinamica non ha nulla a che fare La dinamica non è la possibilità di suonare fortissimo e pianissimo solo. Sono le tappe intermedie a fare la differenza
grisulea Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 2 ore fa, hfasci ha scritto: Bene, ammesso e magari concesso, come si fa a capire, dove è indicato questo fattore? Tutti gli altoparlanti lo indicano. Compito di quel che sta a monte è non alterarlo. Facile a farsi dove l'altoparlante non necessita di carico, meno dove ci sta una cassa di mezzo. Più è basso e più la sensazione di velocità e dinamica è avvertibile.
Vmorrison Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 La dinamica la vividezza dei transienti e data dalla capacità dell’impianto di articolare il messaggio musicale…
ilmisuratore Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 30 minuti fa, Dufay ha scritto: Evidentemente le conosci solo tu. Saranno segrete visto che non dici quali sarebbero queste misure che ad esempio quantificano la dinamica ? Non andare sul vago come al solito. Elenca Non è che le conosco solo io, probabilmente non le conosci solo tu [visto che ti diletti su cose per le quali serve un minimo d'infarinatura tecnica] Un metodo semplicissimo sarebbe questo, prendi il tuo amplificatore Aloia [che reputi il migliore in assoluto come dinamica] collegato al sistema di altoparlanti e ascolti un brano che per te esprime il massimo della dinamica Colleghi ai morsetti del diffusore un oscilloscopio [o analizzatore] che possa acquisire segnali di potenza, quindi acquisisci il tracciato del brano al volume di ascolto che preferisci e lo conservi rinominandolo come "Aloia" Prima di smontare tutto metti in riproduzione un tracciato di rumore rosa e lo acquisisci in modo che si possa fare la stima su come regolare il volume dell'amplificatore che per te produce un suono piatto Smonta l'amplificatore Aloia e inserisci l'amplificatore del piattume facendo riprodurre il rumore rosa In base al tracciato del rumore rosa regola il volume in modo che l'ampiezza risulti congrua Fatto questo metti in riproduzione il brano dinamico e ne acquisisci il tracciato, finito questo lo rinomini con "Ampli del piattume" Avendo a disposizione i due tracciati li inserisci in un software di analisi audio e da qui potrai estrarre tutte le differenze che esistono al mondo
grisulea Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 2 minuti fa, Dufay ha scritto: La dinamica non è la possibilità di suonare fortissimo e pianissimo solo. Sono le tappe intermedie a fare la differenza Premesso che è prima di tutto quello, il significato letterale è quello, tu intendi quella sensazione di velocità nel cambiare stato anche nei puntio intermedi. Pur se non evidente come sui bassi il fattore di merito è fondamentale. Non come si muove, non come accelera ma come si ferma un sistema. Se si ferma mentre ha gia scandito altre 56 note diventerà tutto lento e confuso. Ma la verifica si fa presto, prendi un mid basso con q di 0,8 ed un midbasso pro a basso fattore di merito, magari di quelli adatti al carico a tromba, attorno allo 0,2 e vedi quale suona più lento e goffo. Parlando di quello, non entro nel merito di cosa suona meglio o peggio ma cosa suona più dinamico. Certo su un tw diventa difficile sentirlo. Si da per scontato che l'ampli piloti il carico senza problemi. Del resto basta provare ad ascoltare in un ambiente con t60 di 1 secondo ed uno con 0.3 secondi per capire quale suona più snello e veloce, scandendo le variazioni dei livelli microdinamici intermedi. Nel primo certe cose nemmeno le senti tanto la lentennza nasconde il resto. Alla fine sempre di q del sistema si parla (sistema che non può non tenere conto dell'ambiente e dell'estensione in basso che per un confronto deve essere uguale, comodo fermarsi a 70 hz e dire che si è veloci). Comunque non hai descritto il suono dell'aloia sui bassi rispetto all'altro. E' o no più lento e meno dinamico^? Se si non ti chiedi perché?
ilmisuratore Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 Ovviamente 3 minuti fa, grisulea ha scritto: non come accelera ma come si ferma un sistema. Ecco, questa è una premessa corretta assieme ad un altro fenomeno che spesso si manifesta, ad esempio la maggiorparte di sistemi audio convenzionali genera distorsione di forma, o tosatura dei picchi [altro indizio del piattume]
Dufay Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 4 minuti fa, grisulea ha scritto: Premesso che è prima di tutto quello, il significato letterale è quello Si acceso spento e tanti watt. Na gara di spl
grisulea Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 12 minuti fa, Vmorrison ha scritto: La dinamica la vividezza dei transienti e data dalla capacità dell’impianto di articolare il messaggio musicale… Jacques De la Palisse. Lo sa anche il mio gatto. La domanda era cosa provoca questa sensazione. Io il mio parere l'ho detto. Ho notato che a parità di tutto più il fattore di merito è basso e più si sente. E più scende la frequenza ed ancora più si nota. A parità di tutto il resto.
Dufay Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: maggiorparte di sistemi audio convenzionali genera distorsione di forma, o tosatura dei picchi [altro indizio del piattume] Quindi bastano i watt
grisulea Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: ad esempio la maggiorparte di sistemi audio convenzionali genera distorsione di forma, o tosatura dei picchi Davo per scontato che uno ascolta entro i limiti del prorpio sistema, inutile voler fare 110 db se il tuo sistema ne fa 100. Se andiamo sull'approssimazione del reale serve potenza e sistemi capaci di sopportarla altrimenti la dinamica, quella vera, te la scordi.
Dufay Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 Insomma basta un ampli che non sia un barbiere cioè che non Tosi e siamo tutti a posto. Ma porco cane
grisulea Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 5 minuti fa, Dufay ha scritto: Si acceso spento e tanti watt. Na gara di spl Leggi meglio, non vedo cosa centri il fattore di merito con la gara spl. Perché di quello ho parlato, mai accennato all'spl. Ma, come logica suggerisce se un cd ha 70 db di dinamica ed il rumore ambientale è di 40, per avere tutta la dinamica devi per forza raggiungere i 110. Gara o non gara. La microdinamica francamente dipende più dal rumore di fondo dell'ambiente e dalla sua t60. Basta provare, si arriva a percepire cose mai sentite in un brano. Vedo però che si continua a dire come si deve sentire ma mai a dire cosa lo provoca. Del discorso Aloia ad esempio ancora nessuna risposta. Tu rispondi o poi ti dico il perché. Ma lo sai da te.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora