Dufay Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 Quindi si parla delle misure solite. Da queste misure solite come si evincd la maggiore o minore dinamica
grisulea Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 6 minuti fa, Dufay ha scritto: Insomma basta un ampli che non sia un barbiere cioè che non Tosi e siamo tutti a posto. Per sentire benissimo non basta, avanza. Poi se uno cerca suoni strampalati e se li fa piacere è nel diritto di farlo. Ti ricordo che l'impianto che mi ha convinto, anche più dei successivi, a provare le trombe, del nostro amico comune è stato il primo che ho sentito anni ed anni fa ed usava uno scacionissimo ampli pro da 3/400 euro a 4 canali da forse 30 watt in multiamp proprio sul medio alto. Temo di aver sentito melgio non più di due tre volte.
Dufay Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 2 minuti fa, grisulea ha scritto: Per sentire benissimo non basta, avanza. Poi se uno cerca suoni strampalati e se li fa piacere è nel diritto di farlo Ecco la discussione è già finita . E ho ragione io. Non esistono misure che diano la misura della dinamica perché la dinamica non esiste
grisulea Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 5 minuti fa, Dufay ha scritto: Quindi si parla delle misure solite. Di quali vorresti parlare? Del percepito dell'audiiofilo camomillo? Parlaci dell'Aloia sui bassi. Che arriviamo ad un dunque. Oppure parlaci di cosa produce questa sensazione. Succede tutto per puro caso? Tu come arrivi al risultato? Per caso? Quindi non sai quello che stai facendo? Accettabile se parlo con Van ma tu dovresti qualcosa dovresti sapere.
Dufay Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 7 minuti fa, grisulea ha scritto: camomillo? Parlaci dell'Aloia sui bassi. Che arriviamo ad un dunque. Oppure parlaci di cosa produce questa sensazione. Succede tutto per puro caso? Tu come arrivi al risultato? Per caso? A dire la verità siete tu e soprattutto il misuratore a dover dare misure alternative che facciano.capire quanto un ampli sia più o meno.dinamoco. Altrimenti si parla delle solite cose e la gggente si immagina tutto eccetera . Personalmente come ho già detto tante volte non conosco nessuna misura che si possa correlare infallibilmente con l'ascolto .
grisulea Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 3 minuti fa, Dufay ha scritto: Non esistono misure che diano la misura della dinamica perché la dinamica non esiste Stai schivando il discorso. Cosa trovi di sbagliato nella mia ipotesi? Come mai i tuoi altoparlanti preferiti sono tutti a basso fattore di merito? 8 minuti fa, Dufay ha scritto: A dire la verità siete tu e soprattutto il misuratore a dover dare misure alternative che facciano.capire quanto un ampli sia più o meno.dinamoco. E' da un pò che te lo sto dicendo, Fattore di merito del sistema, totale non del singolo oggetto. Dato per scontato che l'ampli piloti il carico. Aggiungerei eliminazione totale dei crossover passivi, il tappo dei tappi alla dinamica.
grisulea Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 11 minuti fa, Dufay ha scritto: Personalmente come ho già detto tante volte non conosco nessuna misura che si possa correlare infallibilmente con l'ascolto . Cosa centra l'ascolto? Si parla di dinamica. Uno sente quel che gli pare. Di certo buone misure portano buon ascolto, brutte misure mai. Scusa ma allora tu cosa misuri? Se non sai correlare puoi tranquillamente andare a caso. Vai a caso? No?
grisulea Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 25 minuti fa, Dufay ha scritto: A dire la verità siete tu e soprattutto il misuratore a dover dare misure alternative che facciano.capire quanto un ampli sia più o meno.dinamoco. In generale. E' poco dinamico quando non è in grado di pilotare il carico o la sua impedenza di uscita è talmente alta da alterare il fattore di merito del sistema che va a pilotare aumentandolo. Esattemente come farebbe il tuo sui bassi e per il cui motivo usi altro. E via a scalare man mano che la misura scende. Togliere dalle scatole ampli a basso df e bobine sui crossover ed usare altoparlanti a basso q porta ad un incremento notevole della sensazione di velocità e dinamica. Attenzione, non ho scritto suona meglio, parliamo della sensazione dinamica e veocità percepita. Del suono se ne sentono di ogni ognuno ascolti come gli pare. Se non sei d'accordo dimmi perché? Me ne vado a fare un paio di ore di tennis che è meglio.
ilmisuratore Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 1 ora fa, Dufay ha scritto: Quindi bastano i watt No, non bastano i watt ma come si comporta l'amplificazione in regime dinamico durante i passaggi musicali in concomitanza del comportamento del diffusore, che non è resistivo, ad esempio se durante un picco richiesto questo ricade sul minimo d'impedenza e l'amplificazione non riesce ad erogare in modo impulsivo per scarsa erogazione di corrente È una delle tante ipotesi, ma alquanto verificabile
hfasci Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 Mi spiace aver suscitato un po' di vespaio, ma ritengo che la cosa più importante per un piacevole ascolto sia la percezione di un suono vivace, ricco di sfumature tonali e di modulazioni dinamiche (micro e macro), anche a volume molto basso, e con qualunque brano musicale mediamente ben registrato. Dopo aver ascoltato, da fine anni 70 in poi, una miriade di impianti che riproducono un suono per me accettabile solo ed esclusivamente in determinate condizioni (es. dischi audiophile e volume molto alto), mi chiedevo se esista una qualche caratteristica misurabile che mi permetta scegliere secondo le mie preferenze, fermo restando un successivo attento ascolto nelle condizioni di normale utilizzo.
ilmisuratore Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 1 ora fa, Dufay ha scritto: Da queste misure solite come si evincd la maggiore o minore dinamica Per coerenza con il segnale originale del brano Tutte le differenze che li separano sono osservabili
ilmisuratore Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 1 minuto fa, hfasci ha scritto: se esista una qualche caratteristica misurabile che mi permetta scegliere Purtroppo no, perché le misurazioni pubblicate non provano con tutti i vari accoppiamento e configurazioni possibili Se si dovessero guardare le misure da laboratorio come il risultato che anticipa le aspettative, non si troverà molta correlazione A rendere le cose quasi impossibili ci si mette anche l'ambiente ignoto in cui verrà ubicato il sistema
Dufay Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 7 minuti fa, hfasci ha scritto: che riproducono un suono per me accettabile solo ed esclusivamente in determinate condizioni (es. dischi audiophile e volume molto alto), mi chiedevo se esista una qualche caratteristica misurabile che mi permetta Non esiste.
ilmisuratore Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 58 minuti fa, Dufay ha scritto: Personalmente come ho già detto tante volte non conosco nessuna misura che si possa correlare infallibilmente con l'ascolto . Veramente hai dimostrato che nemmeno con il tuo modo di ascoltare ci azzecchi molto L'esempio che hai dato con i tweeter Heil e Seas mi ha lasciato perplesso Dunque se con l'ascolto non riesci a correlare nemmeno differenze evidenti [anche alle misure] non ci sarà modo nelle cose che richiedono una precisione più accentuata
Dufay Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 14 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: non bastano i watt ma come si comporta l'amplificazione in regime dinamico durante i passaggi musicali in concomitanza del comportamento del diffusore, che non è resistivo, ad esempio se durante un picco richiesto questo ricade sul minimo d'impedenza e l'amplificazione non riesce ad erogare in modo impulsivo per scarsa erogazione di corrente È una delle tante ipotesi, ma alquanto verificabile Benissimo. Qualche misura che lo evidenzi? La vecchia storia frusta e gefrusta che bisogna misurare ingresso e uscita era ed è ridicola
ilmisuratore Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 3 minuti fa, Dufay ha scritto: Non esiste Però specifica come ho fatto io Non esiste una misura che anticipa il risultato sonoro prendendo spunto da misure da laboratorio con segnali di prova su carichi resistivi Di contro esistono misure che in regime di funzionamento effettivo ti dicono tutto quello che succede nel segnale
hfasci Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 @ilmisuratore Ok, le variabili sono parecchie, però occorre tener presente che nello stesso ambiente, con gli stessi componenti, gli stessi dischi, cavi ecc.. alcuni amplificatori suonano bene mentre alcuni altri molto meno bene, a prescindere dalla potenza massima, anzi, spesso (ma non sempre), capita l'opposto.
Dufay Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 44 minuti fa, grisulea ha scritto: 1 ora fa, Dufay ha scritto: infallibilmente con l'ascolto . Cosa centra l'ascolto? Si parla di dinamica. Uno sente quel che gli pare. Di Giusto cosa c'entra a noi piacciono le misure
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora