ilmisuratore Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 3 minuti fa, Dufay ha scritto: Qualche misura che lo evidenzi? L'ho già scritto, i test di coerenza Se conosci la teoria dei segnali estrapoli tutto quello che serve
Dufay Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 2 minuti fa, hfasci ha scritto: Ok, le variabili sono parecchie, però occorre tener presente che nello stesso ambiente, con gli stessi componenti, gli stessi dischi, cavi ecc.. alcuni amplificatori suonano bene mentre alcuni altri molto meno bene, a prescindere dalla potenza massima, anzi, spesso (ma non sempre), capita l'opposto. E infatti siamp in attesa di sapere quali misure ci dicono questo
ilmisuratore Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 3 minuti fa, hfasci ha scritto: Ok, le variabili sono parecchie, però occorre tener presente che nello stesso ambiente, con gli stessi componenti, gli stessi dischi, cavi ecc.. alcuni amplificatori suonano bene mentre alcuni altri molto meno bene, a prescindere dalla potenza massima, anzi, spesso (ma non sempre), capita l'opposto. Contestualmente si possono osservare tutte le variazioni possibili che l'udito umano riesce a sentire
Dufay Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: ntestualmente si possono osservare tutte le variazioni possibili che l'udito umano riesce a sentire E non risponde . Quali misure?
ilmisuratore Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 2 minuti fa, Dufay ha scritto: E non risponde . Quali misure? Ma non te l'avevo sottolineato in altre occasioni ? Si chiamano coherence test, ed è lo strumento stesso a mostrartele con le funzioni A minus B Io credo che oltre a non conoscere le teorie di misurazione non conosci nemmeno gli strumenti Ci sono oscilloscopi che inserendo i segnali in sovrapposizione li allineano, li invertono e ne traggono tutte le differenze, sia nel dominio del tempo che nel dominio della frequenza
hfasci Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Ci sono oscilloscopi che inserendo i segnali in sovrapposizione li allineano, li invertono e ne traggono tutte le differenze, sia nel dominio del tempo che nel dominio della frequenza Ma un poveretto che fa, va in negozio con l'oscilloscopio e si mette a misurare? Forse le riviste del settore potrebbero effettuare questi test e poi confrontare e riferire. Magari lo fanno già, è molto tempo che non leggo riviste.
ilmisuratore Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 2 minuti fa, hfasci ha scritto: Ma un poveretto che fa, va in negozio con l'oscilloscopio e si mette a misurare? Forse le riviste del settore potrebbero effettuare questi test e poi confrontare e riferire. Magari lo fanno già, è molto tempo che non leggo riviste. Come si evince, do ragione a chi ha ragione, e torto a chi ha torto Tu hai ragione perchè l'utente non può predire un risultato altamente casuale osservando le misure da laboratorio, e nemmeno le riviste potrebbero fare miracoli per testare tutte le miriadi di combinazioni possibili per poi vedersele smontare dopo averli inseriti in ambiente
Dufay Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 8 minuti fa, hfasci ha scritto: un poveretto che fa, va in negozio con l'oscilloscopio e si mette a misurare? Forse le riviste del settore potrebbero effettuare questi test e poi confrontare e riferire. Magari lo fanno già, è molto tempo che non leggo riviste Eh beh la possibilità di misurare la qualità esiste e non cielo dicono. Maledetti poteri forti
ilmisuratore Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 3 minuti fa, Dufay ha scritto: Eh beh la possibilità di misurare la qualità esiste e non cielo dicono. Maledetti poteri forti la qualità è misurabile, ma non in tutte le variabili di prova da laboratorio Per i diffusori ad esempio le riviste qualcosa di cui aspettarsi un certo risultato sulla qualità c'è, ad esempio le rilevazioni TND predicono se un diffusore tende a distorcere piu degli altri Di fatto non è possibile farlo con gli amplificatori in quanto vengono testati in regime resistivo, e non è come quando verrà attaccato al diffusore
hfasci Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 @ilmisuratore Quindi l'unico modo per valutare se un ampli suona bene nella nostra configurazione è portarselo a casa, provarlo a lungo e poi restituirlo se non siamo convinti al 100%. Mi sembra di capire che dal 1970 (quando ho iniziato) in poi non sia cambiato niente, occorre sperimentare, solo che questi moderni amplificatori di potenza pesano talmente tanto che ti passa la voglia di spostarli anche di mezzo centimetro. Tranne il T-amp che pesa 250 grammi e, nel suo piccolo, suona anche (abbastanza) bene.
Mighty Quinn Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 15 minuti fa, hfasci ha scritto: Ma un poveretto che fa, va in negozio con l'oscilloscopio e si mette a misurare? Il mio consiglio è un approccio pragmatico Per quanto riguarda DAC pre e finale il problema è semplice Ne esistono migliaia con ottime prestazioni Non è difficile evitare strafalcioni ( tipo ampli da tre watt con diffusori da 78 db di sensibilità....) Il punto meno prevedibile a priori sono i diffusori e come suoneranno nel tuo ambiente Se possibile ascoltare in ambiente altrimenti acquistare sulla base di ciò che si sa/sente/preferisce/piace e poi nel proprio ambiente lavorare per ottimizzare il tutto Facile facile Alternative: dare mandato a esperti di pensare a tutto da acustica a impianto. Questa opzione può avere i suoi vantaggi ma personalmente non l'ho mai presa in considerazione. Anche Imparare/sbagliare/capire fa parte del gioco 1
ilmisuratore Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 9 minuti fa, hfasci ha scritto: Quindi l'unico modo per valutare se un ampli suona bene nella nostra configurazione è portarselo a casa, provarlo a lungo e poi restituirlo se non siamo convinti al 100%. Se la scelta ricade sull'amplificatore direi di si
gimmetto Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 32 minuti fa, hfasci ha scritto: Magari lo fanno già, è molto tempo che non leggo riviste. @hfasci L'unica rimasta è Audioreview. Devo dire che dall'insieme delle misure si può evincere se il dispositivo è valido all'ascolto o meno. Chiaro che se collego un ampli limitato in corrente a diffusori da 2 ohm...Ovviamente vanno saltate a piè pari le prove di ascolto che sono come l'oroscopo, adattabili a tutti. Vince la suggestione. Ovvio che questo non è accettabile né per chi progetta/produce/vende dispositivi hi-fi, né per gli appassionati; finirebbe il gioco. E a noi tutti piace giocare.
Amministratori cactus_atomo Inviato 25 Maggio 2023 Amministratori Inviato 25 Maggio 2023 @hfasci n realtà se ho u diffusore ed un p di esperienza qasi sicuramente sono in grado di escludere tutto quello che sulla carta potrebbe farlo suonare male il problema vero è l'interazione diffusore ambiente ma anche su quello qualcosa si può se non predire almeno ipotizzare con un inimo di dicurezza.Prims idi prendere le mie thiel cs7 le ho ascoltate a lungo in un paio di negozi ed a casa di due amici, e sonono riuscito non dico a individuare la soluzione miglire in assoluto, ma almeno quali fossero oe cose su cui dovevo orientarmi in termini di posizionamento e di amplificazione.quello che manca è il tempo,
extermination Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 https://www.nexthardware.com/forum/alta-fedelta/74675-null-test-difference-di-tom-gefrusti.html @ilmisuratore Null test difference di Tom Gefrusti
Dufay Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 2 minuti fa, extermination ha scritto: Null test difference di Tom Gefrusti E questo chi è? Un usurpatore del misuratore ?
ilmisuratore Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 7 minuti fa, extermination ha scritto: https://www.nexthardware.com/forum/alta-fedelta/74675-null-test-difference-di-tom-gefrusti.html @ilmisuratore Null test difference di Tom Gefrusti Grazie, ci do un occhiata 1
Turandot Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 5 ore fa, Dufay ha scritto: Il mio amoli Aloia st 2001 Millennium a detta dello stesso Aloia alle misure canoniche è una fetrcchia alcune ad esempio neanche si possono fare (la tritim) perché andrebbe in protezione @Dufay Ma il TIG lo salda almeno, o no?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora