Vai al contenuto
Melius Club

Percezione ed invarianza


Messaggi raccomandati

Inviato
26 minuti fa, grisulea ha scritto:


La regola dovrebbe essere provare a far di meglio di quello che ho fatto io , partendo da lì però , senza tutte le cavolate che dite , che voi non immaginate neppure la qualità espressa da certi sistemi , semplicemente perché non li conoscete , per voi 1 watt è 1 watt , 1 resistenza 1 resistenza , una frequenza una frequenza , e sono tutti cretini quelli che piuttosto di utilizzare scarse sonicamente parlondo resistenze metalliche da 1/4 di watt , selezionano resistenze da 2 watt nei materiali più vari possibili , li smontano e rimontano , ci spendo tempo e denari , per voi conta solo Pompare forte , , fare 130 db di spl , e tirare con il righello una rf . Guardare le barrette rosse e blu che vanno su e giù . 
 

Ma davvero pensi di risolvere tu , con un dsp o qualsivoglia altra diavoleria quello che non sono riusciti a fare totalmente ma credimi , meglio di te sicuramente , tutti gli ingegneri audio in decine d’anni di ricerche ? 

 

15 minuti fa, grisulea ha scritto:

Quello che tu 25 anni fa non sei stato in grado di fare dovrebbe essere la regola?

 

Inviato

@dec ps. Delle tue…il progettista/assemblatore aveva letto lo spinorama e predetto che fuori asse sarebbero state…

Comunque il grafico delle Magico A5 che, hai misuroni probabilmente non daranno mai per misurarle, il massimo che hanno misurato sono le Revel2 gruppo harmann…, lo avranno preso in rete forse hai ragione.ma non cambia il senso https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/magico-a5-spinorama-cea2034.23866/page-2

 

Inviato

@grisulea 

 

Ma tu lasci perdere per un attimo il tuo gioco , rispondimi chiaramente però . 
 

Mi hai detto che hai costruito varie amplificazioni , anche a valvole . Ma tu hai mai provato a sostituire le resistenze sul feedback di un ampli , utilizzandone sia a strato metallico che al carbone che al tantalio , dello stesso wattaggio ?  Ci hai trovato differenze apprezzabili ? 
 

Hai mai provato ad ascoltare una coppia di ecc 83 EH e poi metterci una coppia di Telefunken 

Hai mai provato ad utilizzare condensatori in carta e olio , in lamina di alluminio di rame d’argento oltre che normali elettrolitici ? Ci hai trovato differenze ? 
 

Li hai mai misurati i condensatori e resistenze per accoppiarli al meglio ? 
Non ti è banale pensare che qualsiasi oggetto elettronico è fatto di queste cose , e che se queste cose sono fatte con più accuratezza , con materiali migliori e diversi , possano limitare , anche di molto le problematiche di ascolto , ma pure alle misure ? 
 

Davvero pensi che la scorciatoia del DSP odi un parametrico , sia la panacea di tutti i mali ? 

Hai mai pensato che il trattamento passivo di un ambiente , sia da preferire al trattamento attivo con dsp ecc ecc ? 
 

sono per te tutti stupidi quelli che insonorizzano gli ambienti , o lo sono quelli che si illudono con 4/5 misure ed un dsp da 300 euro di fare di meglio ? 
 

A queste cose bisognerebbe pensare in hifi , a come fare sempre meglio in assoluto , non a come aggirare gli ostacoli , che aggirandoli , ne risolvi alcuni , ma molti altri ne generi . 

Inviato

@Vmorrison forse non mi sono ben spiegato, quindi lo ripeto: il grafico che hai postato non è delle Magico.

E questa è la dispersione verticale degli stessi diffusori, per dire:

 

image.thumb.png.802e941a50540b0807f1080fd7d501af.png

Inviato
8 minuti fa, Lucasan ha scritto:

Davvero pensi che la scorciatoia del DSP odi un parametrico , sia la panacea di tutti i mali ? 

Dove lo hai letto? Ho detto che dsp e multiamp li ritengo la via migliore. Mai detto che due scatolette diventino un full horn o un grande sistema multivia. Se mai ho sempre detto il contrario. Il sistema acustico deve essere top. Multiamp e dsp aiutano molto.

 

9 minuti fa, Lucasan ha scritto:

Li hai mai misurati i condensatori e resistenze per accoppiarli al meglio ? 

Giochini di anni fa, baggianate, suona il circuito, i componenti vanno scelti per quel che devono fare, usarli migliori è meglio ma la differenza rispetto alla parte acustica sta al dito mentre si indica la luna. Tanto che ho smesso di guardarci. Preferisco dedicare tempo alla parte acustica che porta risultati 100 volte migliori che il cambio di un condensatore. Quale poi?

 

17 minuti fa, Lucasan ha scritto:

Hai mai provato ad ascoltare una coppia di ecc 83 EH e poi metterci una coppia di Telefunken 

Sparare valvole a caso su un circuito porta quasi sempre a risultati peggiori, a volte anche a guasti. Anche se all'ascolto si può a volte pensare il contrario. Quindi uno prende un pre, non gli piace del tutto e tenta di modificarlo cambiando due valvole. Facendo anche danni. Ma non faceva prima a prendere qualcosa che gli piacesse subito? Lo rimprovero anche a me ovviamente. Acqua passata. Un progetto fatto su una valvola ha probabilità prossima a zero di suonare meglio con un'altra. Specie se con caratteristiche abbastanza distanti della sua equivalente di altra marca o storica.  Uno studia un circuito a valvole lo mette a punto, gli studia persino la figura di distorsione, arriva il primo a caso ed a caso fa il miracolo. Siamo alla fantasia. Solo che in sistemi acustici totalmente sballati, sballo più o meno ci pensa quell'affare di bocca buona a farsi andare bene tutto. Come si chiama? Ahh orecchio audiofilo.

  • Melius 1
  • Haha 1
ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, Vmorrison ha scritto:

Non si può mettere a posto…vedo che non segui

Affermi che tramite un DSP non si può linearizzare una risposta fuori asse o altro ?

Sempre senza polemica e per comprenderci a vicenda

Nel caso, secondo te, non si potesse per quale motivo e a cosa andremmo incontro ?

ilmisuratore
Inviato
2 ore fa, Lucasan ha scritto:

non tiè mai balenata in testa l’idea , a te come ad altri , che tutte le mie domande siano state fatte per portarvi gradualmente ad un punto di non ritorno ? 

Se il tuo obiettivo è questo va bene, il mio non è portare gli altri in un punto di non ritorno

A quale scopo poi

Vedo e leggo da parte tua una serie di ammucchiate, di grosse inesattezze e un atteggiamento che verte più a provocare che ad apportare qualcosa di concreto nella discussione, peraltro noto che queste discussioni ti annoiano

Non c'è problema, a me cosa frega alla fine del DSP e affini, al massimo posso contribuire alla discussione in modo civile e poco aggressivo

Normalmente con gli audiofili non si può ragionare, e magari il tuo può essere un caso palese

 

  • Melius 1
Inviato
59 minuti fa, grisulea ha scritto:
1 ora fa, Lucasan ha scritto:

Davvero pensi che la scorciatoia del DSP odi un parametrico , sia la panacea di tutti i mali ? 

Dove lo hai letto? Ho detto che dsp e multiamp li ritengo la via migliore. Mai detto che due scatolette diventino un full horn o un grande sistema multivia. Se mai ho sempre detto il contrario. Il sistema acustico deve essere top. Multiamp e dsp aiutano molto.

 

1 ora fa, Lucasan ha scritto:

Li hai mai misurati i condensatori e resistenze per accoppiarli al meglio ? 

Giochini di anni fa, baggianate, suona il circuito, i componenti vanno scelti per quel che devono fare, usarli migliori è meglio ma la differenza rispetto alla parte acustica sta al dito mentre si indica la luna. Tanto che ho smesso di guardarci. Preferisco dedicare tempo alla parte acustica che porta risultati 100 volte migliori che il cambio di un condensatore. Quale poi?

 

1 ora fa, Lucasan ha scritto:

Hai mai provato ad ascoltare una coppia di ecc 83 EH e poi metterci una coppia di Telefunken 

Sparare valvole a caso su un circuito porta quasi sempre a risultati peggiori, a volte anche a guasti. Anche se all'ascolto si può a volte pensare il contrario. Quindi uno prende un pre, non gli piace del tutto e tenta di modificarlo cambiando due valvole. Facendo anche danni. Ma non faceva prima a prendere qualcosa che gli piacesse subito? Lo rimprovero anche a me ovviamente. Acqua passata. Un progetto fatto su una valvola ha probabilità prossima a zero di suonare meglio con un'altra. Specie se con caratteristiche abbastanza distanti della sua equivalente di altra marca o storica.  Uno studia un circuito a valvole lo mette a punto, gli studia persino la figura di distorsione, arriva il primo a caso ed a caso fa il miracolo. Siamo alla fantasia. Solo che in sistemi acustici totalmente sballati, sballo più o meno ci pensa quell'affare di bocca buona a farsi andare bene tutto. Come si chiama? Ahh orecchio audiofilo.


Nessuna critica da farti , ti sei descritto 

ci sono molte cose , anzi presupposti diversi tra te me . 
Mi auguro che tu riesca a raggiungere i tuoi obiettivi , se già non ci sei riuscito .

ti apprezzo in ogni caso per la schiettezza , che sa di Vero , non di verità necessariamente  eh ! 
👍😄🎼

Inviato
26 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Se il tuo obiettivo è questo va bene, il mio non è portare gli altri in un punto di non ritorno

A quale scopo poi

Il mio obiettivo è , era e resta nei confronti di chi crede di avere certezze , di smantellare le vostre affermazioni e le vostre affermazioni , di conseguenza , una per una . 
 

 

 

28 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Vedo e leggo da parte tua una serie di ammucchiate, di grosse inesattezze e un atteggiamento che verte più a provocare che ad apportare qualcosa di concreto nella discussione, peraltro noto che queste discussioni ti annoiano


grazie , è vero sono inesattezze ,  ma più che inesattezze sono presupposti diversi dai tuoi , sono inesatte anche le tue misure , i tuoi presupposti . 
Come dire che dimostrare che la terra non è piatta , non è come dimostrare che essa è sferica . 

 

30 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Normalmente con gli audiofili non si può ragionare, e magari il tuo può essere un caso palese

 

sono ancora qui a risponderti nonostante tutto ! 
 

Capisco che tu ti senta infastidito ed un po’ raggirato , lo sarei anch’io al tuo posto , ma oensaci bene , e’ sempre meglio dell’indifferenza , ameno ti da modo di esprimerti . 
 

 

Inviato
4 minuti fa, Lucasan ha scritto:

mio obiettivo è , era e resta nei confronti di chi crede di avere certezze , di smantellare le vostre affermazioni e le vostre affermazioni , di conseguenza , una per una

Ma te lo ha chiesto qualcuno,  oppure li fai per sport?

Inviato

La verità è che i suoni prima , la musica poi , e l’ascolto re da SEMPRE , sono tra le prime cose che ha fatto e sviluppato l’uomo , insieme al procacciarsi il cibo ed al di difendersi dagli altri animali , uomini inclusi . 
E’ paradossale , se ci pensate un po’ , affidare ad un microfono , ciò che l’uomo ha sviluppato in milioni di anni . 
L’uomo sa discriminare suoni , versi rumori , risonanze degli alberi , degli animali di casa , del traffico dei posti in cui lavora in modo perfetto ma pure perfettibile se coniugato alla conoscenza e all’attenzione , molto più di un microfono o di qualsivoglia altra apparecchiatura . Percepisce che vi sono suoni che alterano la percezione umana anche se distintamente non li sente perché non gli serve sentirli , perciò non riesce ad ascoltare  i 10 hz o i 100000 hz . 
Abbismo il dono dell’ascolto , e vorreste affidarvi ad un microfono ? 
Proprio non la capite la limitazione , la differenza tra l’intelligenza umana ed un computer , tra la memoria ed un registratore ? 

Inviato
12 minuti fa, Ggr ha scritto:

Ma te lo ha chiesto qualcuno,  oppure li fai per sport?


Buona la seconda ! 
 

Ma tu me lo hai chiesto di poter scrivere le inutilità che affermi ? 

ilmisuratore
Inviato
12 minuti fa, Lucasan ha scritto:

Il mio obiettivo è , era e resta nei confronti di chi crede di avere certezze , di smantellare le vostre affermazioni e le vostre affermazioni , di conseguenza , una per una . 
 

Le presunte certezze andrebbero giustamente dimostrate, a livello tecnico tramite misurazioni, teorie e test di ascolti, mentre a livello amatoriale audiofilo come ? semplicemente uscendosene con la solita frase che le misure sono farlocche e non dicono nulla ?

In quale modo ti senti cosi sicuro di poter smantellare determinate affermazioni ? 

Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

Le presunte certezze andrebbero giustamente dimostrate, a livello tecnico tramite misurazioni, teorie e test di ascolti, mentre a livello amatoriale audiofilo come ? semplicemente uscendosene con la solita frase che le misure sono farlocche e non dicono nulla ?

In quale modo ti senti cosi sicuro di poter smantellare determinate affermazioni ? 


Io non ho mai detto che le misure sono farlocche , false , probabilmente invece affermo che le misure  non bastano a chiarire la realtà , ci dicono cose che non sono assolutamente sufficienti a dimostrare nulla , ma rendono conto solo di alcuni aspetti . Io non acquisterei mai un amplificatore capace di riprodurre musica da 500 hz a 1000 hz , anche se in quell’ambito l’orecchio umano è sensibilissimo . 
Ma non acquisterei mai neppure un amplificatore senza ascoltarlo nell’ambito di parametri da me conosciuti . 
insomma non necessariamente una cosa deve escludere l’altra , ma è innegabile che sia più completo , ci dia cioè più fattori di conoscenza un ascolto di qualsiasi misura tu possa effettuare . 

ilmisuratore
Inviato
6 minuti fa, Lucasan ha scritto:

L’uomo sa discriminare suoni , versi rumori , risonanze degli alberi , degli animali di casa , del traffico dei posti in cui lavora in modo perfetto

Non è cosi, ma sei libero di pensarlo

L'uomo dinanzi un apparato di riconoscimento a sintesi vocale è una frana, ma proprio per il fatto che un microfono è capace di discriminare migliaia di frequenze in uno spettro complesso e confrontarle con un altro con margini di errore basso

Giusto perchè il thread cita i sistemi tempo varianti, l'uomo lo è in modo macroscopico

 

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, Lucasan ha scritto:

Io non ho mai detto che le misure sono farlocche , false , probabilmente invece affermo che le misure  non bastano a chiarire la realtà , ci dicono cose che non sono assolutamente sufficienti a dimostrare nulla , ma rendono conto solo di alcuni aspetti . Io non acquisterei mai un amplificatore capace di riprodurre musica da 500 hz a 1000 hz , anche se in quell’ambito l’orecchio umano è sensibilissimo . 
Ma non acquisterei mai neppure un amplificatore senza ascoltarlo nell’ambito di parametri da me conosciuti . 
insomma non necessariamente una cosa deve escludere l’altra , ma è innegabile che sia più completo , ci dia cioè più fattori di conoscenza un ascolto di qualsiasi misura tu possa effettuare . 

Non è argomento attinente l'amplificatore, tu hai il compito di smontare una per una le affermazioni in questo thread

Comincia a fare un elenco di affermazioni che ritieni farlocche che riguardano questa discussione, e magari aggiungi un argomentazione convincente

 

Inviato
58 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Non è cosi, ma sei libero di pensarlo

L'uomo dinanzi un apparato di riconoscimento a sintesi vocale è una frana, ma proprio per il fatto che un microfono è capace di discriminare migliaia di frequenze in uno spettro complesso e confrontarle con un altro con margini di errore basso

Giusto perchè il thread cita i sistemi tempo varianti, l'uomo lo è in modo macroscopico


Un apparato di riconci mento a sintesi vocale , è un oggetto creato dall’uomo , imperfetto quindi , proprio come un diffusore , un amplificatore o il microfono che tanto ti piace utilizzare . 
Ma all’uomo non serve un apparato di riconoscimento vocale . Perché non provi a chiedere al tuo apparato di riconoscimento vocale di dirti quando sente la pentola dell’acqua bollire o di riconoscere l’abbaiare de mio barboncino da quello de mio pincer , o il rumore del rubinetto del bagno aperto a 10 metri di distanza ? 
Non lo sa fare , perché non è stato pensato per farlo , ma lui sa fare solo una cosa , l’ascolto umano ne percepisce molte di più di informazioni , simultaneamente e , simultaneamente le elabora . 

Inviato
3 minuti fa, Lucasan ha scritto:

Ma non acquisterei mai neppure un amplificatore senza ascoltarlo nell’ambito di parametri da me conosciuti . 

Quali? Quelli di un sistema sballato? Con l'orecchio di bocca buona cui oggi piace una cosa e domani l'opposto? Che ti piace con i dieci brani con cui lo hai ascoltato ma non con tutti gli altri? E che razza di giudizio dovresti dare se non del tutto casuale?  Che paramentri dovresti mai conoscere senza uno straccio di misura?  I parametri ad orecchio? Che non si accorgono di sentire rif entro 20 db? O distorsione del 10%? O riflessioni che dopo un secondo sono ancora li a ballonzolare? Compressioni di svariati db appena si alza il volume? Posizioni di ascolto a caso non avendo la minima idea di come e dove un diffusore sia stato allineato e filtrato? Pareri sui bassi con casse che scendono a 70 hz con mol di 80 db?

Immagine con diffusori in posizioni asimmetriche e rif tra destro e sinistro che nemmeno di assomigliano fino a 1000 hz?

Casse da 85 db col monotriodo? Tu puoi usare tutte le orecchie che ti paiono ma non avvivinerai mai un sistema di misura. Quando il sistema di misura ti dirà che ci sei, che almeno sei vicino, ecco allora potrai ascoltare il tuo amplificatore ed esprimere un giudizio che a quel punto, se l'amplificatore sarà appena decente, non potrà che essere di grande soddisfazione.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...