Vai al contenuto
Melius Club

Come far suonare (molto) meglio un lettore economico


Messaggi raccomandati

Inviato

@maxgazebo Ho avuto e ho ascoltato vari lettori, sia economici che costosi. Vari vuol dire una gran quantità. C'è stato un periodo in cui li provavo o ascoltavo praticamente tutti, senza spendere possibilmente.

Ti dirò... Bah.

Inviato

@maxgazebo un tecnico che conosce l'elettronica ha sicuramente soluzioni efficaci, ma quelle da me indicate non sono meno, basta semplicemente provare... 

Inviato

Non nego che un Wajda suoni meglio di un Sony primo prezzo. Ma se modifichi il Sony, a un certo punto resti perplesso confrontando il costo delle modifiche con il costo del caro Wajda.

Inviato
16 minuti fa, pfrullo ha scritto:

i tecnici ragionano da tecnici.

hai detto una cosa giusta, curare l'alimentazione un lettore CD , lo eleva ad una classe superiore   

Inviato

Il discorso riguarda un semplice rapporto qualità prezzo. Poi alcune modifiche funzionano e altre no. Io miglioro un lettore base perché ho notato che i lettori esoterici a volte suonano in modo un po' più soddisfacente, ma solo a volte, anzi capita anche il contrario. E non vado alla ricerca del graal. Mi piace cambiare ogni tanto in quanto il graal non esiste: sempre di apparecchi riproduttori parliamo.

Dov'è la sacra coppa?

Inviato

anni fa (molti anni fa, quando ancora non mi metteva a disagio andare per negozi senza acquistare nulla) fui presente ad una dimostrazione di una serie 'completa' di lettori se non ricordo male Rotel, dal più economico al più costoso, con un crescendo di prestazioni acustiche ben tangibile.

alla fine il titolare del negozio, li aprì tutti e ne fece vedere l'interno: le differenze maggiori stavano nella sezione di alimentazione, il resto era tutto molto simile (le meccaniche mi pare fossero tutte identiche), probabilmente cambiava qualcosa anche nella sezione dac.

ad ognuno le proprie conclusioni, l'unico intervento facilmente praticabile e sensato*** mi pare lo smorzamento delle vibrazioni della meccanica che si traduce in una migliore lettura dei dati e conseguente minor intervento di eventuali correttori di qualsiasi tipologia essi siano, che può migliorare ma comunque non stravolge di certo le prestazioni finali.

*** da perito elettronico qualche base ce l'ho pertanto graal contenenti acqua santa per migliorare le prestazioni mi lasciano più di qualche dubbio.

Inviato
31 minuti fa, pfrullo ha scritto:

Il discorso riguarda un semplice rapporto qualità prezzo. Poi alcune modifiche funzionano e altre no. Io miglioro un lettore base perché ho notato che i lettori esoterici a volte suonano in modo un po' più soddisfacente, ma solo a volte, anzi capita anche il contrario. E non vado alla ricerca del graal. Mi piace cambiare ogni tanto in quanto il graal non esiste: sempre di apparecchi riproduttori parliamo.

Dov'è la sacra coppa?

Ma si, ho fatto assistenza tecnica ed autocostruzione HiFi per tanti anni, parliamo di anni '80, so bene, molto bene cosa significa "moddare" pesantemente una apparecchiatura, parlo con cognizione

Proprio per questo dico che queste modifiche possono portare a qualche giovamento solo se la apparecchiatura da modificare ha qualche bug noto di produzione, altrimenti è solo un passatempo per personalizzare un prodotto e sentirlo "unico" ma niente più...tutto e sempre a mio giudizio naturalmente

  • Thanks 1
Inviato

@piergiorgio ma si , certo...un lettore CD deve poter portare il flusso dati al buffer ed al DAC con continuità e bassa percentuale di errore, niente più...il resto sono leggi commerciali, marketing e situazioni "romantiche" che fanno parte dei gusti e sensazioni personali

Inviato

@piergiorgio Esatto. Migliora, ma non stravolge le prestazioni finali. Non c'è dubbio. 

Inviato

Mi sono divertito con il mio marnatz cd 6003. Ho separato i vari stadi con delle lamiere di acciaio sagomate, ho tolto tutte le schede, e sotto al telaio incollato del sughero da 3 mm, ho rivestito anche i fianchi e il coperchio. Ho inserito delle rondelle di gomma sotto la meccanica, bypassato con un interuttore i condensatori di blocco back to back in uscita, cosi posso reinserirli senza smontare nulla, ho sostituito tutti i condensatori di di disaccoppiamento in parallelo al dac al quartzo e in altri punti critici, messo delle rondelle di gomma sotto il trasformatore, e sostituito i piedini con punte.

Il risultato si è sentito e si sente. Senza dubbio.

Inviato
14 minuti fa, Ggr ha scritto:

Il risultato si è sentito e si sente. Senza dubbio.

ma non sai da quali modifiche specifiche è dovuto il cambiamento.

la butto lì, estremizzando bastava solo bypassare i condensatori, o mettere le rondelle sotto la meccanica.

l'ideale sarebbe stato fare una modifica alla volta e verificarne il risultato.

Inviato

@piergiorgio Forse lo ha fatto. Io ho proceduto per gradi. Anche togliendo e aggiungendo, nel caso del sughero. Per il silicone dielettrico sospetto che bastino alcuni punti, su altri non fa differenza, o magari, sempre in alcuni punti, potrebbe anche farla parzialmente in peggio.

Inviato

@Ggr Anch'io sotto le schede di uno dei tre lettori che ho modificato ho messo ulteriore sughero. Negli altri non era possibile.

In realtà tendo a fare questo anche negli amplificatori. Ma qui mi fermo, prima di suscitare più grandi vespai. Ricordo solo che questa modifica agli amplificatori è in essere da 5 anni almeno e che il sughero, contrariamente a quanto alcuni potrebbero immaginare, è ignifugo e impermeabile.

Inviato

Buongiorno ho un lettore cd-HDCD da "800"euro con cassetto tipo mangiadischi che suona molto bene ma è rumoroso meccanicamente, come posso risolvere 

Grazie Fabio 

Inviato
18 minuti fa, pfrullo ha scritto:

In realtà tendo a fare questo anche negli amplificatori.

Su ampli non ho provato nulla, solo perché è nuovo e costa troppo caro. Non mi azzardo neanche a togliere il coperchio.

Sull'accuphase e 203, ho cambiato i condensatori dell'alimentazione, quelle lattine...e i condensatori di alimentazione dello stadio finale. Daro una aggiustatina al bias. Devo dire che i miglioramenti sono stati marginali. Probabilmente il tutto era ancora in buono stato. 

Inviato
40 minuti fa, piergiorgio ha scritto:

butto lì, estremizzando bastava solo bypassare i condensatori,

Si si. Questo è la cosa che più si sente. Lo so per certo, perche li ho bypassati non tolti. Ho un interuttore dietro il cd, che li reinserisce, quindi il confronto si può fare al volo, specie con un paio di cuffie collegate all'amplificatore.

  • Melius 1
Inviato

@Ggr un 203 ce l'ho anch'io. a parte "smorzare" un po', mi sembra che non lo si possa moddare molto

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...