Vai al contenuto
Melius Club

Come far suonare (molto) meglio un lettore economico


Messaggi raccomandati

Inviato

Una semplice domanda

Ma se queste semplici modifiche a costo irrisorio portano benefici tali da fare un salto di livello all'elettronica  come prestazioni, perché queste non vengono fatte direttamente in fase di progettazione e sviluppo del prodotto 

Solito discorso di progettisti incapaci?

Non conoscono i poteri del sughero degli anelli di gomma o del silicone?

Questo non mi è chiaro

A queste modifiche ci arriva chi campa d'altro e non chi è del settore 

Inviato
8 minuti fa, Silencer ha scritto:

Solito discorso di progettisti incapaci?

Ma no. I tecnici sono bravissimi.

In primis, devono far quadrare i conti, e fare prodotti adatti per la fascia di mercato a cui sono destinati. Poi devono assicurare dei prodotti affidabili anche per ciò che ci colleghi.

Ad esempio, togliere i condensatori back to back, potrebbe essere dannoso se circolano delle correnti continue di un certo valore.  Quindi li nettono per gatantire affidabilità,  anche se sanno che qualche danno lo fanno.

Tutte le altre mod le fanno nei modelli più alti. I marantz avevano la serie di ischiwata, dove metteva barre di rinforzo al telaio, lo rivestiva di rame, e altri interventi.

I lettori più alti di gamma, implementano soluzioni molto più sofisticate e tecnologiche, che però tendono tutte allo stesso risultato. Eliminare risonanze e vobrazioni. 

Inviato

Boh, ho sempre pensato che sia l'autosuggestione che tiene ancora in vita il moribondo baraccone dell'hi-fi, e discussioni come questa me ne danno la conferma.

 

Inviato

La terra certamente sarà piatta, non lo metto in dubbio. È logico: si può camminare per mesi e mai che si curvi in basso. Tra l'altro se fosse tonda qualcuno vivrebbe tutta la vita a testa in giù! Sai che ridere?

Con questi allegri savi non mi permetto discussioni.

Però sì, il sughero posto all'interno dei lettori digitali fa quello che fanno a volte meno efficacemente vari costosissimi piedini antirisonanza; e non solo a livello meccanico.

Inviato

La cosa buffa è che costa dalle dieci alle cento volte meno. Qui sorrido io, se è permesso.

Inviato

Ah, e dimenticavo! Quelle soluzioni a livello di telaio (posto che funzionino) costano mille volte di più.

Questo ha senso? Per degli apparecchietti?

I lettori digitali migliori suonano in modo decente, nulla più. Poi ce ne sono tanti, costosi o da pochi soldi, affetti da cattivo suono. Ma se con qualche modifica, se poniamo con 70/120 euro complessivi, ottengo anch'io un lettore dalle prestazioni decenti, perché no?

Ah, perché la terra è piatta! Certo, certo...

Inviato

Azz...e poi parlano del CCI....:classic_blink:

  • Haha 1
Inviato

@v15 Seriamente davvero? La prova di cui sopra - anzi le prove - l'abbiamo fatta. Ed ero io a commutare, non a giudicare.

Ora permettimi: falla anche tu!

Inviato

I giudici erano due noti musicisti di classica. Persone come tante, ma abituati a controllare i suoni in ambiente, e non molto suggestionabili da questo punto di vista.

Le prove le abbiamo fatte usando solo la modifica con il sughero, senza punti siliconati. Il cd usato era il mio cd di test: cantate di Bach (Teldec) e la differenza di risultato tra i due lettori risultava molto evidente.

Il principale effetto sta in una maggiore precisione e "fedeltà". Si riducono alcune asprezze; si sente di più la differente qualità delle registrazioni; si percepiscono maggiori dettagli, eccetera. Tutte cose che accadono quando si sale di livello.

Inviato
20 minuti fa, pfrullo ha scritto:

Ora permettimi: falla anche tu!

Già fatte con altre "paturnie audiofile", tutte con esito negativo...come risposta mi hanno sempre rimproverato di non avere "l'impianto all'altezza".

Che ti devo dire, se ci credi,  buon per te.

Saluti.

Inviato
16 minuti fa, v15 ha scritto:

mi hanno sempre rimproverato di non avere "l'impianto all'altezza".

Io allora manco comincio, gran parte del mio sta sul pavimento ( vero )

  • Haha 2
Inviato
36 minuti fa, pfrullo ha scritto:

I giudici erano due noti musicisti di classica. Persone come tante, ma abituati a controllare i suoni in ambiente, e non molto suggestionabili da questo punto di vista.

Un pò di anni fa acquistai un DAT da un musicista dell'orchestra Santa Cecilia. Quando mi recai a casa sua per ritirarlo feci una furtiva foto al suo impianto...Ho detto tutto....:classic_blink:

 

IMG-20160830-WA0015.jpg

Inviato
1 ora fa, v15 ha scritto:

ma non conviene farlo...

La lobby dei produttori di sughero

  • Haha 2
Inviato
28 minuti fa, bambulotto ha scritto:

Un pò di anni fa acquistai un DAT da un musicista dell'orchestra Santa Cecilia. Quando mi recai a casa sua per ritirarlo feci una furtiva foto al suo impianto...Ho detto tutto....:classic_blink:

 

Azz...forse se lo è venduto perchè lo aveva riempito di sughero ma non aveva apprezzato differenze...:classic_biggrin:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...