Vai al contenuto
Melius Club

Come far suonare (molto) meglio un lettore economico


Messaggi raccomandati

Inviato

@bambulotto Hai ragione, spesso i musicisti usano apparecchiature infime. Vero.

Ma stanno anche in mezzo agli strumenti veri tutto il giorno. 

Comunque è andata così.

Inviato

@ferroattivo interessante leggere di modifiche ed impressioni soggettive, ma per me cambiare cablaggio interno ad un CD vale quanto mettere una ciotola di latte di soia sopra il telaio, se non mi si spiega dal punto di vista tecnico quali vantaggi oggettivi esso comporta.

Inviato

CCI?

Ma ancora non l'ho detta tutta! Mi sono fermato al sughero e a un po' di silicone...

Inviato
1 ora fa, pfrullo ha scritto:

Ma ancora non l'ho detta tutta!

Attendiamo con impazienza ulteriori sviluppi...

Inviato

@piergiorgio quello che posso dirti che i cavi utilizzati sui miei apparecchi sono i Neotech della serie STDCT e serie SOCT di elevata qualità , i soli cavi apportano un miglioramento abbastanza apprezzabile. Ne avevo sentito parlare, li ho provati e posso solo consigliarli, questo è tutto.   

  • Moderatori
Inviato
6 ore fa, appecundria ha scritto:

La lobby dei produttori di sughero

 

io che a casa ne ho due di sughere belle enormi sono iscritto alla lobby :classic_laugh:

Inviato

3 hours ago, v15 said

Attendiamo con impazienza ulteriori sviluppi...

 

Ma troppo facile. 

Inviato

@pfrullo mi pare che nel vecchio server arrostito ci fosse già una discussione di un tizio che diceva di aver ottenuto risultati lusinghieri su un lettore entry level in cui aveva - vado a memoria - incollato dei piccoli pezzi di legno su schede e componenti vari al fine di sopprimere le vibrazioni...sei tu quel "tizio"? 

.

Per mia esperienza e divertimento, ho utilizzato del sughero e del mastice da idraulico su telaio, partizioni interne, scocca e loader di un marantz cd60 - non quello nuovo, ma quello anni 90 col tda1541a + meccanica cdm4 - ottenendo un suono molto più corposo in basso, al primo ascolto mi sembrava addirittura essersi "scurito", salvo poi capire con gli ascolti il cambiamento effettivo. 

Altro intervento che potrebbe fare una certa differenza è di rendere più solido e sordo il vassoio di base: tranne che per lettori di un certo rango/pregio, è di solito costituito da una lamiera piegata a cui si può applicare una base rettangolare di legno (sp. 2-3 cm), svitando i piedini e fissandola a colla o avvitandola, magari rimontandoci sotto i piedini originali: rifinita a olio o verniciata, magari rende pure un po' più gradevole il lettore.

Inviato

@landrupp Esatto, sono io.

Per quanto riguarda il lamierino di base, in uno dei lettori modificati (si diceva sopra) ho inserito sughero tra lamierino e schede, svitandole un po'.

C'era un tizio negli Stati Uniti che per anni ha modificato lettori cd abolendo i telai e appoggiando i lettori su legno.

Inviato
1 ora fa, pfrullo ha scritto:

C'era un tizio negli Stati Uniti che per anni

Si, alla fine si tratta di rendere sordo il lamierato, né più e né meno come si fa con con la scocca superiore, a cui di solito applico una spalmatura di gel fonoassorbente da carrozziere (fatto anche sul cd60, sia sopra che sotto). 

Nei lettori di livello, tipo i Sony serie ES, di solito la scocca di base esce già "sorda" di fabbrica, grazie a spessori elevati, sandwich di materiali o altre soluzioni che ovviamente negli entry level non sono applicabili per contenere i costi

 

1 ora fa, pfrullo ha scritto:

Esatto, sono io.

 

Ah, ecco...sei tornato sul tema...ma foto del lettore siliconato se ne possono vedere? Giusto per capire di preciso cosa hai fatto. 

.

Mi viene in mente adesso: anni fa lessi su TNT audio che per fare un lavoro come il tuo, ma senza annegare nel silicone le schede, consigliavano di mettere dentro il lettore sacchetti di tela pieni di sabbia pulita (questa in sacchetto di plastica) al fine di sopprimere tutte le vibrazioni delle parti circuitali.

 

 

 

Inviato

@landrupp Proprio così. Gli ES e anche altre marche hanno sviluppato soluzioni antirisonanza di vario tipo sui loro modelli superiori. Poi ci sono accorgimenti relativi agli stadi di uscita, eccetera.

Il mio Sony DVD primo prezzo modificato lo confrontammo con mi pare il sony 9000.

E ancora, vero che un'alternativa al silicone è quella di smorzare con altri materiali. Io ne ho scelto uno molto particolare. Ti posso mandare una foto in privato con ulteriore descrizione.

Dammi cinque minuti e te la mando. Il lettore è in funzione proprio adesso mentre scrivo.

Inviato

@pfrullo riguardo la questione dei sacchetti di sabbia sui circuiti, ovviamente, dove il lettore scalda è sempre meglio non mettere nulla per favorire la dissipazione del calore, prima ancora che per evitare problemi ai sacchetti (il tizio di TNT consigliava sabbia di fiume in sacchetto da congelatore, il tutto in sacchetto di cotone).

Comunque, i miei interventi sono un po' meno invasivi, più puntuali, ma direi che lo spirito è un po' lo stesso, capire cioè come influiscono le vibrazioni sul suono di un lettore e possibilmente vedere cosa succede se le si sopprime. 

Ovvio che poi ognuno ha le sue opinioni, ma è piuttosto interessante capire come influiscono le vibrazioni sulla riproduzione digitale, si impara qualcosa in merito e - in fondo - c'è da rimetterci solo un lettorino da pochi euro, peraltro ripristinabile. 

In parte, è la stessa lotta che molti conducono intervenendo più o meno massicciamente o abartizzando giradischi come i thorens o i lenco, al netto delle rispettive categorie di appartenenza.

Inviato

@landrupp Sì, c'è un altro fattore sospetto. Non solo le vibrazioni meccaniche, anche l'interazione tra componenti elettriche ed elettroniche influisce sulla qualità finale del suono.

Inviato

Vecchia questione quella dell'ottimizzazione dei lettori CD economici, anni fa' uscirono su TnT Audio diversi articoli su come migliorarne il suono: a suo tempo alcuni accorgimenti li adottai anch'io su un vecchio lettore cd Philips economico, sostituendone i piedini di serie con i piedini Upim, incollando sul coperchio superiore del telaio del materiale smorzante per renderlo non risonante e sostituendone il cavo di alimentazione con uno della Cablerie d'Eupen: i miglioramenti ci furono, ma non così eclatanti, tanto che messo a confronto diretto quel lettore (CD618) con uno coevo di categoria superiore (CD820) quest'ultimo l'ha letteralmente stracciato.

Oggi perciò mi limito ad adottare soluzioni meno impattanti, quale ad esempio l'apposizione di un fermaporte sul telaio superiore del CD, che ne diminuisce le vibrazioni indotte rendendo il suono più "fermo".

Salvatore

  • Thanks 1
Inviato
14 ore fa, pfrullo ha scritto:

Michael Green e questo che segue è ciò che ha fatto con un ricevitore Marantz:

 

https://tuneland.forumotion.com/t521-tuning-the-vintage-marantz-sr-1000-receiver

Tutti più bravi dei progettisti.

Quando si fanno modifiche, bisogna anche accendere il cervello e chiedersi perchè un apparecchio è stato fatto in un certo modo. 

Qui ci si dovrebbe chiedere qualcosa riguardo le feritoie sul fondo: dato che lavorare un pannello così costa più che lavorare un pannello liscio, evidentemente se il progettista le ha messe a qualcosa servono.

Servono - e non mi sembra difficile arrivarci - a garantire la circolazione dell'aria per convezione all'interno dell'apparecchio. Apparecchio che scalda, visto che ha uno stadio di potenza. 

Ma la tavoletta di legno le copre, queste benedette feritoie.

L'aria non circola più come determinato in fase di progetto, l'efficienza dei dissipatori diminuisce drasticamente, i transistor finali scaldano più del dovuto, e se si comincia a "tirare" un po' la sezione ampli in pochi minuti... FLAMBE' !

 

 

Inviato

@lufranz Mah, come al solito si parla per partito preso. La modifica finale fa poggiare l'oggetto su quattro blocchi di legno. I blocchi si vedono in quasi tutte le fotografie. Dove sarebbe tutto questo surriscaldamento? Semmai proprio il contrario. Guarda meglio. Hai voglia ad aria che circola...

Caso mai ti potresti impuntare su questo. Troppa aria!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...