wow Inviato 6 Giugno 2023 Inviato 6 Giugno 2023 7 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: Non saprei, francamente. Però so che non vedo l'ora di fiondarmici appena possibile. Arrivare in spiaggia (naturalmente con la macchina) con l'ombrellone e le sedie sottobraccio, e la borsa termica con le lasagne, lo lascio volentieri agli altri. Io che arrivo al mare, ci sto 15 giorni e non tocco l'auto, inquino meno dei frequentatori di spiagge libere, che fanno avanti e indietro coi catorci fumanti. Una cosa è assicurare una serie di servizi a pagamento su una spiaggia e permetterne comunque a tutti la fruizione (naturalmente seguendo le elementari regole di convivenza) un'altra è l'occupazione di grandi porzioni delle nostre coste con i recinti, le strutture pesanti, permanenti, spesso di cattivo gusto che possiamo ammirare sulle nostre coste che, non solo impediscono ai non amanti del presepe cementizio, la fruizione della spiaggia oppure lo relegano in spazi angusti e affollatissimi di arenile, ma indubbiamente costituiscono un fattore di degrado ambientale a fronte di vantaggi irrisori se non nulli per la collettività. 1
Velvet Inviato 6 Giugno 2023 Inviato 6 Giugno 2023 14 minuti fa, briandinazareth ha scritto: ad esempio vedi l'eolico che così tanti nemici ha... Fosse per me ci sarebbero turbine e campi fotovoltaici ovunque (a parte qualche scorcio di penisola davvero meritevole di tutela paesaggistica), ma a quanto pare è proprio dentro alla variegata galassia green/ecologista che si annidano i più grandi nemici del progresso. Perchè secondo questi va bene no-oil eh , ma col culus degli altri (sempre e comunque). L'importante è dire NO. Sempre e comunque. No Oil, No turbine, No pannelli, No termovalorizzatori, No dighe. Però la soluzione ce la devono trovare gli altri, noi intanto vi diciamo NO. Voi siete vecchi quindi intanto NO alle vostre soluzioni. Poi vedremo. Forse. Nel frattempo diventeranno vecchi pure loro.. 1
briandinazareth Inviato 6 Giugno 2023 Inviato 6 Giugno 2023 3 minuti fa, Velvet ha scritto: ma a quanto pare è proprio dentro alla galassia green/ecologista che si annidano i più grandi nemici del progresso. Perchè secondo questi va bene no-oil eh , ma col culus degli altri (sempre e comunque) vai a fare un giro sui siti dei ragazzi dei quali parliamo. vedrai che la riconversione energetica è il primo obiettivo... così come sono contro i finanziamenti alle fonti fossili. squalificarli solo perché non vivono come gli amish mi pare almeno ingeneroso. quelli che se ne sbattono con cūlus di coloro che verranno dopo, sono le nostre generazioni... che si strappano le vesti per qualunque cosa possa minimamente impattare con le loro abitudini o convinzioni novecentesche. tutto questo discutendo di una minaccia per l'umanità di proporzioni enormi, con dei costi che saranno enormemente maggiori di quelli che avremmo affrontando in maniera decisa la cosa.
djansia Inviato 6 Giugno 2023 Inviato 6 Giugno 2023 8 minuti fa, Velvet ha scritto: Questi parlano blablabla e poi si fiondano da Zara uscendone con le borse piene Non è detto sai? E comunque sempre "noi" li abbiamo messi nella condizione di doverlo fare, un paio di levi's costa pure duecento euro... Spieghiamogli intanto che solo 1.500 persone circa sono morte in Bangladesh una decina di anni fa e forse da primark e affini non ci comprano più nulla. Il jeans che costa il doppio, il triplo o il quadruplo se lo tengono caro a quel punto e guarda un po', ma questo è un mio tarlo personale, se lo tagliano e strappano tutto da soli a casa se vogliono.
Velvet Inviato 6 Giugno 2023 Inviato 6 Giugno 2023 2 minuti fa, briandinazareth ha scritto: sui siti dei ragazzi dei quali parliamo Quindi adesso salta fuori che tutta la galassia green è a favore delle turbine eoliche, dei termovalorizzatori, dei campi fotovoltaici, delle dighe? Questo mi fa molto piacere. Probabilmente tutti i cartelli che vedo in giro contro le stesse cose, firmati dai più svariati gruppi e gruppuscoli ambientalisti, ecoansiotici e ultimagenerazionali li hanno lasciati gli abitanti di Marte l'ultima volta che sono stati sulla terra.
briandinazareth Inviato 6 Giugno 2023 Inviato 6 Giugno 2023 2 minuti fa, Velvet ha scritto: Quindi adesso salta fuori che tutta la galassia green è a favore delle turbine eoliche, dei termovalorizzatori, dei campi fotovoltaici, delle dighe? Questo mi fa molto piacere. Probabilmente tutti i cartelli che vedo in giro contro le stesse cose, firmati dai più svariati gruppi e gruppuscoli ambientalisti, ecoansiotici e ultimagenerazionali li hanno lasciati gli abitanti di Marte l'ultima volta che sono stati sulla terra. il thread è relativo ai ragazzi di ultima generazione e relativi gruppi. di quello parlo e speravo tutti parlassimo della cosa specifica magari avendo qualche informazione in proposito. se vai a cercare trovi ambientalisti che vogliono qualunque cosa, così come trovi medici omeopati, fisici che negano il climate change ecc.
audio2 Inviato 6 Giugno 2023 Inviato 6 Giugno 2023 sito di ug visto di concreto non c'è 'na mazza, e a perculare sono meglio io poi ti rimanda altrove, e non c'è 'na cippa pure li.
briandinazareth Inviato 6 Giugno 2023 Inviato 6 Giugno 2023 5 minuti fa, audio2 ha scritto: andiamo a vedere questi siti è interessante che si discuta di qualcosa di specifico, con posizioni fortissime e inscalfibili e neppure si sa di cosa stiamo effettivamente parlando.
djansia Inviato 6 Giugno 2023 Inviato 6 Giugno 2023 15 minuti fa, n.enrico ha scritto: Noooo, ma come... neppure Rana si salva? Ha il tortellino alla caponata: capisci? C'azzo c'entra? Come t'è venuto in mente? La storia del pesto è vera, c'è stato questo sequestro in un porto (forse Genova) e loro hanno detto che comunque era pesto destinato agli USA. Come se quello destinato a noi italiani fosse l'oro portato via da bande di pirati ai genovesi, certificato e garantito da Rana... ma ripeto, non puoi avere pesto tutto l'anno. Non ha senso perché soprattutto basilico e pignoli (a Roma si chiamano così) non ci sono tutto l'anno. Il tortellino con lo squacquerone e il Parma, primo a Parma te menano e secondo non ha senso se non quello di farci idealizzare un piatto incredibile, che solo a Parma le nonne fanno (col piffero!) e che finalmente possiamo mangiare anche a Sydney.
Membro_0023 Inviato 6 Giugno 2023 Inviato 6 Giugno 2023 37 minuti fa, wow ha scritto: un'altra è l'occupazione di grandi porzioni delle nostre coste con i recinti In Romagna, ogni 100 metri circa c'è un accesso al mare, estate e inverno
wow Inviato 6 Giugno 2023 Inviato 6 Giugno 2023 La galassia green non è rappresentata da questi ragazzi che, se mi è consentito, nel merito hanno nobili intenti ma nei metodi appartengono a quel tipo di ambientalismo qualunquista, radicale, nimby, notutto e inconcludente. La galassia green è costituita anche da studiosi, imprenditori, professionisti e ambientalisti che hanno delle soluzioni reali e concrete ai problemi che ci attendono. 1
Superfuzz Inviato 6 Giugno 2023 Inviato 6 Giugno 2023 33 minuti fa, Velvet ha scritto: No Oil, No turbine, No pannelli, No termovalorizzatori, No dighe. ma soprattutto il NO di tutti i NO, ovverosia il NO a qualsiasi ipotesi di nucleare.
wow Inviato 6 Giugno 2023 Inviato 6 Giugno 2023 18 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: In Romagna, ogni 100 metri circa c'è un accesso al mare, estate e inverno E dopo ogni accesso cento metri di muraglia in stile finto kitch che impedisce la vista del mare e non solo l'accesso. Ma per carità, se piace alla maggioranza andale andale ... Ho l'impressione che questi gruppuscoli ambientalisti abbiano esclusivamente la funzione di foglie di fico per le inadempienze, in tema ambientale, di chi governa. Le famose tane di lontra che avrebbero provocato le alluvioni.
Roberto M Inviato 6 Giugno 2023 Autore Inviato 6 Giugno 2023 1 ora fa, Velvet ha scritto: Impossibile, Brian afferma che l'ecommerce ha dato un taglio netto alle emissioni di CO2 Ma ha idea di quanto consumano le server farm ? E quanto inquina portare a casa di centinaia di milioni di persone cianfrusaglie di due o tre euro ?
Panurge Inviato 6 Giugno 2023 Inviato 6 Giugno 2023 È un discorso complicato, a sensazione non si può andare, ha senso la maggiore efficienza nel trasporto ma quanto incremento di acquisti irrazionali? Non è banale. 1
briandinazareth Inviato 6 Giugno 2023 Inviato 6 Giugno 2023 23 minuti fa, Roberto M ha scritto: Ma ha idea di quanto consumano le server farm ? io ne ho un'idea straordinariamente chiara, e pure quante altre risorse le server farm hanno fatto risparmiare.
Messaggi raccomandati