captainsensible Inviato 20 Maggio 2023 Inviato 20 Maggio 2023 @audio2 sicuramente è una cosa che non può fare una singola persona, e neanche un singolo governo. È una decisione che dovrebbe essere decisa e concordata a livello mondiale Ma per farlo ci vuole una coscienza collettiva, che non c'è! Il modello capitalistico occidentale è quello a cui ambiscono tutti. CS
UpTo11 Inviato 20 Maggio 2023 Inviato 20 Maggio 2023 Il 19/5/2023 at 14:50, Paperinik2021 ha scritto: Qui si parla di 145 e solo in Italia https://www.ansa.it/canale_ambiente/notizie/clima/2019/09/30/climaappello-145-scienziatiuomo-non-e-il-solo-responsabile_ae18589f-5959-4354-93b0-4bd946251854.html C'è chi si è preso la briga di verificare la competenza in fatto di clima dei primi firmatari di questa iniziativa e i risultati non sono affatto lusinghieri: https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/16000870.2021.1875727 . "Nonostante l'ampia copertura mediatica di temi legati al cambiamento climatico, sono ancora diffuse iniziative di comunicazione in aperta contraddizione con la comprensione scientifica del cambiamento climatico come fenomeno prevalentemente antropogenico. Ci concentriamo qui su una recente iniziativa di questo tipo, che ha acquisito notorietà tra la seconda metà del 2019 e la prima metà del 2020. Dimostriamo che i suoi promotori e firmatari mostrano generalmente un livello estremamente basso di attività scientifica nel campo del cambiamento climatico. Usiamo questo come base per riflettere sulle credenziali scientifiche di coloro che stanno dietro la disinformazione sul cambiamento climatico e il contesto più ampio della comunicazione del cambiamento climatico." ... "Troviamo che i promotori e i firmatari della Petizione sono in gran parte vicini o oltre l'età pensionabile, e nessuno di loro ha meno di 40 anni. Anche se questo campione potrebbe non consentire di trarre solide generalizzazioni, un'interpretazione ottimistica è che i giovani scienziati, che diventeranno la prossima generazione di ricercatori affermati, non condividano le opinioni espresse in questo e in documenti simili. Troviamo inoltre che, mentre alcuni dei promotori e dei firmatari hanno scritto una ricca bibliografia in diversi campi della scienza (quelli con i 10 indici H più alti e il numero di articoli erano attivi nei campi di: fisica delle particelle (3), astronomia (2 ), sismologia, oncologia, geomeccanica, cardiologia e fisica dei materiali), hanno collettivamente una produzione eccezionalmente limitata di articoli scientifici sottoposti a revisione paritaria sui cambiamenti climatici. Complessivamente, si tratta di 24 articoli negli ultimi 10 anni. Molti di questi sono stati pubblicati su riviste il cui scopo principale non include il cambiamento climatico e/o sono stati ripetutamente criticati dalla comunità scientifica. Allo stesso modo, l'86% dei promotori della Dichiarazione non ha scritto un solo articolo peer-reviewed sui cambiamenti climatici negli ultimi 10 anni. Mentre il numero e la qualità delle pubblicazioni sono spesso quantità non correlate, riteniamo che i numeri sbalorditivi che evidenziamo, insieme alla nostra analisi approfondita di un gruppo selezionato di articoli, siano indicativi di un livello estremamente basso di attività scientifica e accettazione nel campo del cambiamento climatico. Come termine generico di paragone, un recente riepilogo bibliometrico condotto su 224 climatologi ha rilevato una media di 57 articoli scientifici pro capite – anche se non limitati all'ultimo decennio – quasi 4 volte superiore alla produzione di un corrispondente insieme di cambiamenti climatici contrari (Petersen et al., Citation2019)." ... "Concludiamo che gli autodefiniti "uomini di scienza" dietro due recenti iniziative di disinformazione sull'origine antropica del cambiamento climatico mancano in gran parte di credibilità scientifica nel campo del cambiamento climatico, in accordo con precedenti indagini sull'argomento (ad es. Skeptical Science, Citation2010; Van der Linden et al., Citazione 2017). La nostra analisi bibliometrica indica una mancanza di attività di ricerca sia in generale, sia nel campo del cambiamento climatico in particolare, ed evidenzia lo scarso impatto scientifico e il livello di accettazione delle loro poche pubblicazioni sull'argomento." 1
UpTo11 Inviato 20 Maggio 2023 Inviato 20 Maggio 2023 23 ore fa, hfasci ha scritto: Non sono negazionista per quanto riguarda ila temperatura che sta aumentando sul pianeta, ma mi rifiuto di credere che 417 parti per milione (0,04%) di CO2 nell'atmosfera e che crescono di 2 milionesimi all'anno, possano creare una sorta di effetto serra e da sole costituire il motivo di questo incremento di temperatura. Stesso discorso per il metano che, come gas serra, sarebbe molto peggio dell'anidride carbonica, ma li si tratta di parti per miliardo, sai che grande effetto può creare una simile concentrazione. Tra l'altro pare che solo una piccola parte dei 2 milionesimi di incremento annuale di CO2 sia determinata da attività antropiche, quindi lascio a voi le conclusioni. Guarda, volendo, con un po' d'impegno, i calcoli si fanno con carta e penna. Tra l'altro la cosa è nota da tempi non sospetti, ben prima che si cominciasse a parlare di cambiamenti climatici.
claravox Inviato 20 Maggio 2023 Inviato 20 Maggio 2023 Judith A. Curry è una climatologa americana ed ex presidente della School of Earth and Atmospheric Sciences presso il Georgia Institute of Technology. I suoi interessi di ricerca includono uragani, telerilevamento, modellazione atmosferica, climi polari, interazioni aria-mare, modelli climatici e l'uso di veicoli aerei senza equipaggio per la ricerca atmosferica. È stata membro del Comitato per la ricerca sul clima del Consiglio nazionale delle ricerche, ha pubblicato oltre un centinaio di articoli scientifici e ha co-curato diversi lavori importanti. Curry si è ritirata dal mondo accademico nel 2017 all'età di 63 anni. Curry è nota come uno scienziato “contrarian” che ospita un blog che fa parte della blogosfera negazionista [vi ricorda qualcosa questo termine?]del cambiamento climatico. Gli scienziati sociali che hanno studiato la posizione di Curry sul cambiamento climatico l'hanno descritta come "neo-scetticismo", in quanto la sua posizione attuale include alcune caratteristiche del negazionismo: da un lato, accetta che il pianeta si stia riscaldando, che i gas serra generati dall'uomo come l'anidride carbonica causano riscaldamento [non “IL” riscaldamento come riportato nella traduzione italiana della pagina Wikipedia della Curry], e che il peggior scenario plausibile sia potenzialmente catastrofico, ma d'altra parte, propone anche che il tasso di riscaldamento sia più lento di quanto previsto dai modelli climatici, sottolinea la sua valutazione riguardo all'incertezza dei modelli di previsione climatici e si chiede se la mitigazione del cambiamento climatico sia possibile. Nonostante l'ampio consenso tra gli scienziati del clima sul fatto che il cambiamento climatico richieda un'azione urgente, Curry ha testimoniato al Congresso degli Stati Uniti che a suo avviso c'è così tanta incertezza sulla variazione naturale del clima che cercare di ridurre le emissioni potrebbe essere inutile. Curry è professoressa emerita ed ex presidente della School of Earth and Atmospheric Sciences presso il Georgia Institute of Technology; ha ricoperto quest'ultimo incarico dal 2002 al 2013. Curry si è ritirata dalla sua posizione universitaria nel 2017, descrivendo che parte del motivo per cui ha lasciato il mondo accademico è legato a quello che ha descritto come "pregiudizio anti-scettico", che ha descritto all'epoca come la "follia" della natura politica della scienza del clima. Curry ha fatto parte del sottocomitato per le scienze della terra del Consiglio consultivo della NASA, la cui missione era fornire consigli e raccomandazioni alla NASA su questioni relative alle priorità e alle politiche del programma. È stata membro del NOAA Climate Working Group dal 2004 al 2009, membro del National Academies Space Studies Board dal 2004 al 2007 e membro del National Academies Climate Research Group dal 2003 al 2006. Prima di trasferirsi in Georgia, Curry è stata professore di scienze atmosferiche e oceaniche all'Università del Colorado-Boulder, e in precedenza aveva ricoperto incarichi di facoltà presso la Penn State University, a Purdue, e l'Università del Wisconsin-Madison. Curry era attiva nella ricerca di possibili connessioni tra l'intensità degli uragani e il riscaldamento globale. […]Tra i suoi premi c'è l'Henry G. Houghton Research Award dell'American Meteorological Society nel 1992, e un Presidential Young Investigator Award della National Science Foundation nel 1988. Curry si è ritirata nel 2017 dalla sua posizione di professore alla School of Earth and Atmospheric Sciences presso il Georgia Institute of Technology all'età di 63 anni, a causa di quella che ha definito "la natura velenosa della discussione scientifica sul riscaldamento globale causato dall'uomo". Michael Mann [quello che preferisce perdere le cause piuttosto che mostrare i dati che dovrebbero supportare il suo celebre grafico “hockey stick” https://www.climatedepot.com/2017/07/05/fatal-courtroom-act-ruins-michael-hockey-stick-mann/?fbclid=IwAR3cq1QnhbasEsjlIvhbo5441EtvDJZJHqBc1WD8m70hMPNYGH7xcM59H74) ha affermato che la scienza del clima sarebbe più forte senza di lei a causa del suo "confusionismo e negazionismo". In un'intervista con eenews.net al momento del suo pensionamento, ha sostenuto di concentrarsi maggiormente sulla riduzione delle vulnerabilità ai cambiamenti climatici. Dopo aver lasciato il mondo accademico, Curry è passata alla gestione del Climate Forecast Applications Network, una società di consulenza sul rischio climatico i cui clienti includono agenzie federali, compagnie assicurative e compagnie energetiche. […]La posizione di Curry sul cambiamento climatico è stata molto criticata dagli scienziati del clima, ed è diventata nota come una scienziata contrarian. Uno studio di Media Matters for America del 2013 ha rilevato che Curry era tra i "dubitatori del clima" più frequentemente citati dalla stampa per diffondere dubbi pubblici sulla scienza del clima. Andando contro l'opinione della stragrande maggioranza degli scienziati del clima, aveva suggerito ai giornali che la maggior parte del recente riscaldamento globale non era stata causata dall'uomo e aveva lasciato intendere che gli scienziati dell'IPCC sono motivati dai "finanziamenti" anche se non sono pagati per i loro contributi. Presenta costantemente la sua opinione secondo cui la scienza del clima ha incertezze molto più grandi di quelle mostrate dagli studi tradizionali. Un articolo del 2019 su Human Ecology Review ha descritto la sua posizione come una forma di negazionismo climatico, criticando la sua minimizzazione dei potenziali effetti futuri del cambiamento climatico e l'enfasi sui costi per affrontare il cambiamento climatico.https://en.wikipedia.org/wiki/Judith_Curry “Al cuore del recente dibattito scientifico sui cambiamenti climatici c’è la “pausa” o “iato” del riscaldamento globale, il periodo dal 1998 in cui le temperature globali in superficie non sono aumentate. Lo iato del riscaldamento globale solleva seri interrogativi sul fatto se le proiezioni dei modelli climatici del XXI secolo abbiano grande utilità per i processi decisionali, considerate le incertezze nella sensibilità climatica all’anidride carbonica, alle future eruzioni vulcaniche e all’attività solare e le oscillazioni dei modelli di circolazione oceanica su scale multidecennali e secolari. Un argomento chiave a favore delle riduzioni delle emissioni è la preoccupazione sull’accelerazione dei costi dei disastri meteorologici. L’accelerazione dei costi è associata all’aumento della popolazione e della ricchezza nelle aree vulnerabili e non ad un aumento degli eventi meteo estremi, tanto meno a un qualsiasi aumento che possa essere attribuito ai cambiamenti climatici causati dall’uomo. Lo Special Report on Managing the Risks of Extreme Events and Disasters to Advance Climate Change Adaptation dell’IPCC ha trovato poche prove che supportino un aumento degli eventi meteo estremi che possa essere attribuito all’uomo. Sembra esserci una “amnesia meteorologica” collettiva, in cui il meteo più estremo degli anni ’30 e ’50 sembra essere stato dimenticato”. “Tuttavia, la premessa dei pericolosi cambiamenti climatici antropogenici è la base per un piano di vasta portata per ridurre le emissioni di gas serra. Gli elementi di questo piano potrebbero essere considerati importanti per le associate ragioni di politica energetica, di economia e/o salute e sicurezza pubblica. Tuttavia, sostenere un’enorme giustificazione scientifica per il piano sulla base del riscaldamento globale antropogenico fa male sia alla climatologia che al processo politico. La scienza non detta alla società quale scelte fare, ma la scienza può valutare quali politiche non funzionano e può fornire informazioni sull’incertezza, che sono fondamentali per il processo decisionale”. Per quanto riguarda l’IPCC, per il quale parla di “eccessiva sicurezza” nei suoi rapporti sul clima, Curry afferma: “L’IPCC ci ha dato la diagnosi di una febbre planetaria e una prescrizione per il pianeta Terra. Io fornisco una diagnosi e una prescrizione per l’IPCC: paralisi del paradigma, causata dall’eccessiva semplificazione e dalla ricerca di consenso; aggravata e resa permanente da un vizioso effetto positive feedback nell’interfaccia climatologia-politica. L’IPCC deve togliersi di mezzo in modo che scienziati e decisori politici possano far meglio il loro lavoro. La diagnosi di paralisi del paradigma sembra fatale nel caso dell’IPCC. Dobbiamo sopprimere l’IPCC il prima possibile per il bene di tutti noi, che sta cercando di infettare con la sua malattia”. Sul futuro e le proiezioni catastrofiche sul riscaldamento globale e i suoi effetti, Curry sostiene: “Il singolo impatto avverso che è inequivocabilmente associato al riscaldamento (qualsiasi sia la causa) è l’aumento del livello del mare. Dal 1900, il livello globale del mare è salito di circa 20cm. Ci sono sostanziali variazioni temporali e spaziali dell’aumento del livello del mare, associate ai modelli di circolazione oceanica su grande scala, al rimbalzo glaciale, al meteo e alle maree. Le proiezioni dell’aumento del livello del mare di alcuni metri entro il 2100 richiedono: scenari non plausibili della quantità di anidride carbonica nell’atmosfera, modelli climatici che abbiano una sensibilità al riscaldamento incredibilmente alta per la quantità di CO? nell’atmosfera e l’evocazione di scenari di crollo della calotta glaciale dell’Antartide occidentale associati a processi speculativi e poco compresi”. “Il limite di 2°C si riferisce alle previsioni per lo scioglimento a lungo termine (molti molti secoli) delle calotte polari di Groenlandia e Antartide. La questione del limite dei 2°C è meglio descritta come “diabete planetario” che come estinzione o altre terribili descrizioni. Un altro modo di pensare al cosiddetto limite dei 2°C è attraverso l’analogia ad un limite di velocità. Se il limite di velocità è 65 miglia orarie, superarlo di 10 o persino 20 miglia orarie non garantisce di provocare un incidente, ma se si supera il limite di molto, il rischio di un incidente fatale certamente aumenta. Il succo è che queste scadenze sono prive di significato. Anche se abbiamo fiducia nel segno dei cambiamenti di temperatura, non abbiamo idea di quale sarà la loro portata. Oltre alle incertezze nelle emissioni e nel ciclo del carbonio della Terra, stiamo ancora facendo i conti con un fattore di 3 o più di incertezza nella sensibilità del clima della Terra alla CO? e non abbiamo idea di come la variabilità climatica naturale (sole, vulcani, oscillazione degli oceani) si svilupperà nel XXI secolo. E anche se avessimo una notevole sicurezza nella quantità di riscaldamento globale, non abbiamo ancora afferrato come questo cambierà gli eventi meteo estremi. Per quanto riguarda specie ed ecosistemi, l’utilizzo e lo sfruttamento della terra è un problema molto più grande. Le fonti di energia più pulite hanno diverse trame di giustificazione, ma pensare che far passare le emissioni di CO? a zero entro il 2050 migliorerà il meteo e l’ambiente entro il 2100 è una chimera. Se queste riduzioni avvengono a spese dello sviluppo economico, allora la vulnerabilità agli eventi meteo estremi aumenterà”. Molti scienziati nel mondo sostengono che non c’è alcuna emergenza climatica, ma vengono spesso ignorati dal grande pubblico e considerati “negazionisti”. In un suo articolo per Fox News, Curry ha parlato della preoccupante tendenza ad emarginare gli scienziati che condividono le sue stesse idee ed opinioni riguardo il riscaldamento globale, quegli stessi “scienziati che stanno facendo esattamente quello che ci aspettiamo dai ricercatori: valutare criticamente le evidenze e pubblicare quel lavoro nella letteratura scientifica”, ha scritto. “Le prospettive delle minoranze hanno un ruolo importante e rispettato da svolgere nel progresso della scienza, come mezzo per testare idee e spingere in avanti la frontiera della conoscenza. È importante per gli scienziati coinvolgere il pubblico e lavorare con i decisori politici per valutare gli impatti e le conseguenze indesiderate delle opzioni politiche. Tuttavia, è diventato “di moda” per gli scienziati accademici difendere certi risultati politici, senza avere molta comprensione dei processi politici, dell’economia o dell’etica di tale difesa. Noi cerchiamo soluzioni che possano raccogliere un’importante massa di supporto. Non cerchiamo di criminalizzare i nostri opponenti politici e soprattutto non dovremmo cercare di criminalizzare gli scienziati che hanno un’opinione differente”, conclude l’esperta.https://www.meteoweb.eu/2019/10/climatologa-judith-curry-scadenze-prive-significato-ridurre-emissioni-co₂-chimera/1332026/
appecundria Inviato 20 Maggio 2023 Inviato 20 Maggio 2023 1 ora fa, UpTo11 ha scritto: Troviamo che i promotori e i firmatari della Petizione sono in gran parte vicini o oltre l'età pensionabile, e nessuno di loro ha meno di 40 anni 2
appecundria Inviato 20 Maggio 2023 Inviato 20 Maggio 2023 1 ora fa, claravox ha scritto: Curry ha testimoniato al Congresso degli Stati Uniti che a suo avviso
claravox Inviato 20 Maggio 2023 Inviato 20 Maggio 2023 45 minuti fa, appecundria ha scritto: a suo avviso climatologa americana ed ex presidente della School ofEarth and Atmospheric Sciences presso il Georgia Institute of Technology. I suoi interessi di ricerca includono uragani, telerilevamento, modellazione atmosferica, climi polari, interazioni aria-mare, modelli climatici e l'uso di veicoli aerei senza equipaggio per la ricerca atmosferica. È stata membro del Comitato per la ricerca sul clima del Consiglio nazionale delle ricerche, ha pubblicato oltre un centinaio di articoli scientifici e ha co-curato diversi lavori importanti. Curry ha fatto parte del sottocomitato per le scienze della terra del Consiglio consultivo della NASA, la cui missione era fornire consigli e raccomandazioni alla NASA su questioni relative alle priorità e alle politiche del programma. È stata membro del NOAA Climate Working Group dal 2004 al 2009, membro del National Academies Space Studies Board dal 2004 al 2007 e membro del National Academies Climate Research Group dal 2003 al 2006. Curry è stata professore di scienze atmosferiche e oceaniche all'Università del Colorado-Boulder, e in precedenza aveva ricoperto incarichi di facoltà presso la Penn State University, a Purdue, e l'Università del Wisconsin-Madison. Curry era attiva nella ricerca di possibili connessioni tra l'intensità degli uragani e il riscaldamento globale. […]Tra i suoi premi c'è l'Henry G. Houghton Research Award dell'American Meteorological Society nel 1992, e un Presidential Young Investigator Award della National Science Foundation nel 1988.
appecundria Inviato 21 Maggio 2023 Inviato 21 Maggio 2023 https://www.treccani.it/enciclopedia/ipse-dixit/
claravox Inviato 21 Maggio 2023 Inviato 21 Maggio 2023 Discepoli di Galileo Galilei, Dott. Michael E. Mann, che si rifiutano di presentare i dati dei suoi studi quando il cardine fondamentale su cui si basa la vera scienza richiede il pieno accesso ai dati in modo che gli scettici, che svolgono un ruolo chiave nella scienza, possano vedere se i risultati sono riproducibili. Clima, la famosa “mazza da hockey” è un “artefatto catastrofista per enfatizzare il riscaldamento globale”: l’autore perde la causa legale L’accuratezza e la metodologia di uno dei grafici diventato lo slogan degli ambientalisti sono state fortemente contestate nel corso degli anni Il Dott. Michael E. Mann, climatologo della Penn State University e noto catastrofista del cambiamento climatico, ha contribuito a creare la famosa controversia dell’”hockey stick”, ossia un grafico che mostra un picco delle temperature nel XX secolo che secondo lui “ha galvanizzato l’azione climatica” mostrando unriscaldamento globale senza precedenti. Il grafico era stato pubblicato per la prima volta nel 1998 ed è apparso nel Climate Report dell’ONU nel 2001. Il grafico, chiamato “hockey stick”, ossia mazza da hockey per la sua forma che riprendeva proprio quella della mazza utilizzata nello sport, è diventato virale, divenendo lo slogan di ambientalisti e politici che si oppongono ai combustibili fossili e che chiedono politiche a favore del clima. L’ex vicepresidente USA Al Gore lo ha addirittura inserito nel suo film del 2006 “An Inconvenient Truth”. Tuttavia l’accuratezza e la metodologia del grafico sono state fortemente contestate nel corso degli anni. Mann ha deciso di citare in giudizio due dei suoi critici principali per diffamazione. Il caso contro il climatologo canadese Tim Ball, scettico sul riscaldamento globale, era dovuto alla sua affermazione secondo cui Mann “appartiene al penitenziario statale e non alla Penn. State”. In quel caso, il tribunale non solo ha accolto la richiesta di archiviazione da parte di Ball della causa multimilionaria di 9 anni, ma ha anche ordinato il pagamento di tutti i costi legali a Mann. Mann ha perso la sua causa perché ha rifiutato di mostrare in aula i numeri di regressione alla base del famoso grafico “hockey stick”¹. La vera scienza richiede il pieno accesso ai dati in modo che gli scettici, che svolgono un ruolo chiave nella scienza, possano vedere se i risultati sono riproducibili. Il fatto che Mann abbia rifiutato di presentare i dati richiesti ha sostenuto le tesi degli scettici sul riscaldamento globale, soprattutto di uno studio del 2003 che ha svelato tante lacune nei dati utilizzati da Mann per stimare le temperature di centinaia di anni fa. Lo studio dei canadesi McKitrick e McIntyre ha dimostrato che la curva dell’”hockey stick” è “principalmente un artefatto di cattiva gestione dei dati, di dati obsoleti e di calcoli scorretti dei componenti principali”. Dopo la correzione dei dati, il grafico mostrava un periodo caldo nel XV secolo che superava il caldo del XX secolo. I due scienziati hanno poi pubblicato un altro studio sul grafico di Mann nel 2005. Tuttavia, Mann ha sostenuto che “decine di gruppi di scienziati” avevano convalidato il suo studio del 1998. Mann ha indicato un rapporto del 2006 dell’US National Academy of Sciences (NAS) che “affermava i nostri risultati in una esaustiva revisione indipendente pubblicata nel giugno 2006”. “Il panel del NAS ha anche avvisato contro le conclusioni sul riscaldamento di oltre 600 anni fa e ha detto che le incertezze erano state sottostimate”, ha affermato McKitrick. Infatti, i revisori del NAS hanno fatto notare che “le affermazioni sul periodo precedente coperto dallo studio, dal 900 al 1600, sono meno certe” https://www.meteoweb.eu/2019/10/clima-hockey-stick-allarmismo-riscaldamento-globale/1324514/#:~:text=Lo studio dei canadesi McKitrick,calcoli scorretti dei componenti principali”.
audio2 Inviato 21 Maggio 2023 Inviato 21 Maggio 2023 @claravox quello che si sa è che siamo più o meno nel mezzo di un periodo interglaciale, quindi alla lunga andremo verso un pesante raffreddamento, con buona pace di tutti.
claravox Inviato 21 Maggio 2023 Inviato 21 Maggio 2023 1 ora fa, audio2 ha scritto: quello che si sa è che siamo più o meno nel mezzo di un periodo interglaciale Si ma c’è chi fa del terrorismo informativo taroccando dati e annessi grafici (vedi grafici di Mann)…. la mazza da hokey gliela darei in testa! Mai, come in questi casi, è cosa buona e giusta “seguire il denaro” per capire certe prese di posizione.
audio2 Inviato 21 Maggio 2023 Inviato 21 Maggio 2023 alla fine quando non si capisce bene qualcosa sempre li si va a parare, a chi conviene e come gira il fumo dei soldi.
UpTo11 Inviato 21 Maggio 2023 Inviato 21 Maggio 2023 Per non parlare della concentrazione di climatologi in Costa Azzurra e a Capalbio.
Martin Inviato 21 Maggio 2023 Inviato 21 Maggio 2023 2 ore fa, audio2 ha scritto: siamo più o meno nel mezzo di un periodo interglaciale, ma le mezze-stagioni non erano sparite che-non-si-sa-più-cosa-mettersi ?
vizegraf Inviato 21 Maggio 2023 Inviato 21 Maggio 2023 Intanto i ragazzotti continuano a darsi da fare. Oggi la variante. Da "three coins in the fountain" a Tree coal in the fountain https://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/roma-blitz-ambientalisti-liquido-nero-fontana-trevi_65034887-202302k.shtml
senek65 Inviato 21 Maggio 2023 Inviato 21 Maggio 2023 18 minuti fa, vizegraf ha scritto: Intanto i ragazzotti continuano a darsi da fare. Meglio che stare sul divano
djansia Inviato 21 Maggio 2023 Inviato 21 Maggio 2023 4 ore fa, claravox ha scritto: ma c’è chi fa del terrorismo informativo taroccando dati e annessi grafici È tutto un complotto signora mia. Sa quanti scienziati che parlano di allarme climatico e via dicendo sono ebrei? 4 ore fa, claravox ha scritto: Mai, come in questi casi, è cosa buona e giusta “seguire il denaro” per capire certe prese di posizione Esatto...
Messaggi raccomandati