Vai al contenuto
Melius Club

buste vinili


max56

Messaggi raccomandati

Inviato
5 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:

metto la copertina in plastica dall'alto in basso

Io preferisco al contrario, con l'apertura in alto e in generale con la configurazione indicata da @rock56: la polvere non entra perché i ripiani sono a misura e l'eccedenza in altezza si piega di lato chiudendo comunque la fessura.

Con le aperture coincidenti certo che non ha senso perché la polvere entrerebbe fin dentro la copertina e anche perché sia quando si prende il disco dalla libreria sia quando ce lo si rimette la busta di plastica si sfila sempre, ma anche verso il basso la trovo scomoda perché il disco può cadere dalla busta.

Saldare addirittura le buste a misura sarebbe un lavorone, per più di 2000 dischi, quindi lascio questa finezza a chi è più... paziente di me! :classic_biggrin:

  • Moderatori
Inviato

@Tronio

15 ore fa, Tronio ha scritto:

Con le aperture coincidenti certo che non ha senso perché la polvere entrerebbe fin dentro la copertina e anche perché sia quando si prende il disco dalla libreria sia quando ce lo si rimette la busta di plastica si sfila sempre, 

 

 

Vero

 

 

15 ore fa, Tronio ha scritto:

Saldare addirittura le buste a misura sarebbe un lavorone, per più di 2000 dischi,

 


 

Vero anche questo ma iniziando anni addietro con meno vinili tutto sarebbe stato più facile, allo stato attuale si fanno soltanto per gli ultimi acquisti e per qualche busta che potrebbe essersi aperta in qualche punto.

Pensa che inizialmente tagliavo le buste a misura e le tenevo unite con del nastro biadesivo trasparente ritagliando l'eccesso...in pratica ricavavo striscioline lunghe tutto un lato, ne feci un centinaio per prova ma dopo qualche tempo con il caldo le buste si riaprivano completamente, soluzione scartata appieno. :classic_laugh:

  • Haha 1
Inviato

Ho iniziato mettendo le aperture a DX, così da rendere facile l'estrazione del disco.

Col tempo mi sono reso conto di quanto fosse sbagliato. Mi sono riconvertito al 100% all'apertura superiore.

Togliere il disco dalla copertina è l'ennesimo rito di un ascolto che è già rituale di per sè, quindi sposta poco. La maggior comodità nel riporre o sfilare il disco dalla libreria invece non ha prezzo.

Inviato
Il 22/1/2024 at 08:24, Tronio ha scritto:

metto la copertina in plastica dall'alto in basso

è forse il metodo più sicuro per la polvere , ma IMHO poco pratico

Il 22/1/2024 at 08:24, Tronio ha scritto:

Io preferisco al contrario, con l'apertura in alto e in generale con la configurazione indicata da @rock56: la polvere non entra perché i ripiani sono a misura e l'eccedenza in altezza si piega di lato chiudendo comunque la fessura.

anch'io ora faccio così, i miei ripiani non sono a misura misura di Lp , ma quasi ..ci sarà uno spazio di 3 cm circa

Il 22/1/2024 at 08:24, Tronio ha scritto:

Con le aperture coincidenti certo che non ha senso perché la polvere entrerebbe fin dentro la copertina e anche perché sia quando si prende il disco dalla libreria sia quando ce lo si rimette la busta di plastica si sfila sempre, ma anche verso il basso la trovo scomoda perché il disco può cadere dalla busta.

esatto sia nel caso di apertura come Lp e quella in basso anch'io la trovo "pericolosa"

Il 22/1/2024 at 08:24, Tronio ha scritto:

Saldare addirittura le buste a misura sarebbe un lavorone, per più di 2000 dischi, quindi lascio questa finezza a chi è più... paziente di me!

idem ( anche se non arrivo a tanti vinili come hai tu ) , ma sono stati per tanti anni senza niente ( ed ho dischi del 68 ed anni giù di li perfetti e senza polvere) che saldare le buste sarebbe sia un lavorone e sia una difficoltà ulteriore per togliere la busta e vedere magari l LP aperto , i testi , gli inserti ecc ecc

 

Inviato
5 minuti fa, max56 ha scritto:
Il 22/1/2024 at 08:24, Tronio ha scritto:

metto la copertina in plastica dall'alto in basso

è forse il metodo più sicuro per la polvere , ma IMHO poco pratico

Il quote è sbagliato perché la frase non era mia ma di BestGroove: io sono d'accordo con te.

6 minuti fa, max56 ha scritto:

anch'io ora faccio così, i miei ripiani non sono a misura misura di Lp , ma quasi ..ci sarà uno spazio di 3 cm circa

Infatti è proprio questo il punto: quanta polvere potrà mai arrivare in quel piccolo spazio? Certo, se si tengono i vinili su una mensola la cosa è differente, ma per quanto mi riguarda resta a giorno solo il lato da cui li estraggo.

Inviato

Prima domanda: nessuno le usa con l’apertura a SX, lato costa della copertina? Rispetto all’apertura in l’alto mi sembra che così entri meno polvere.

Seconda domanda: eventuali adesivi sul cellophane (tipo quello dei Tone Poet della Blue Note) cosa fate, li tenete o li buttate?

grazie!

Inviato
32 minuti fa, cesare ha scritto:

Prima domanda: nessuno le usa con l’apertura a SX, lato costa della copertina? Rispetto all’apertura in l’alto mi sembra che così entri meno polvere.

No perché come già detto è proprio l'unico lato del mobile che resta aperto e quindi esposto alla polvere.

32 minuti fa, cesare ha scritto:

Seconda domanda: eventuali adesivi sul cellophane (tipo quello dei Tone Poet della Blue Note) cosa fate, li tenete o li buttate?

Certo che li tengo: nel caso di copertine non apribili lascio tutto il cellophane, altrimenti lo ritaglio e lo inserisco nella busta.

Inviato

@Tronio si si avevo capito che il quote non è detto da te, ho preso quello perché mi era più semplice senza andare a cercare nella pagina precedenti 

  • Melius 1
Inviato
Il 23/1/2024 at 19:12, cesare ha scritto:

Prima domanda: nessuno le usa con l’apertura a SX, lato costa della copertina? Rispetto all’apertura in l’alto mi sembra che così entri meno polvere.

Seconda domanda: eventuali adesivi sul cellophane (tipo quello dei Tone Poet della Blue Note) cosa fate, li tenete o li buttate?

grazie!

Adesivi? Li tengo.

Li stacco dalla busta di cellophane e li riattacco subito sulla busta nuova in polipropilene, nella stessa posizione.

È un’operazione semplice e viene bene se eseguita dopo poco tempo dall’acquisto … certo dopo qualche anno la colla diventa dura.

Se non si stacca la ritaglio e la inserisco nella nuova busta in polipropilene … ma non è mai successo con dischi nuovi.

La busta in cellophane del disco la elimino regolarmente e costantemente … è orrenda!

Inviato
12 minuti fa, gorillone ha scritto:

La busta in cellophane del disco la elimino regolarmente e costantemente … è orrenda!

oltre che piega il disco col tempo

Inviato
50 minuti fa, Elettro ha scritto:

oltre che piega il disco col tempo

Esatto!

Inviato

@cesare io uso le seconde in lista, anzi per meglio dire....ho comprato un paio di pacchi per custodire i dischi più vecchi o che danno segnali di usura : ma devo ancora completare il lavoro .....e una volta finiti i due pacchi  mi rimarrebbero ancora più di mille lp da fare ....mah , giorni fa ho guardato un Lp dei Seldon Scene del 1974 o giù di li  ( Old Train ) ed è senza busta e niente da allora, ma l ho trattato sempre benissimo e custodito altrettanto  = sembra nuovo anche senza protezioni

Inviato

@max56 penso anch’io di non metterle a tutti, giusto quelli a cui tengo di più. Anche perché penso che aumenti parecchio lo spazio necessario.

  • Melius 1
Inviato
44 minuti fa, cesare ha scritto:

come vanno queste buste con flap richiudibile

Per come tengo io i dischi, in una libreria con uno spazio di 35 cm fra i ripiani, il flap è solo un intralcio in più quando si prende il disco e fa più spessore.

Inviato

Anche secondo me il flap è una rottura. Il polietilene è il miglior materiale per la conservazione, a scapito di una certa scivolosità della superficie quando le copertine sono a contatto tra loro.

Piuttosto valuta qualche venditore che ti garantisca la continuità delle forniture... A me se c'è una cosa che mi fa incazzare è quando mi cambiano la dimensione da un ordine all'altro e mi ritrovo con alcune copertine più alte altre più basse.

Inviato
1 ora fa, Robbie ha scritto:

e c'è una cosa che mi fa incazzare è quando mi cambiano la dimensione da un ordine all'altro e mi ritrovo con alcune copertine più alte altre più basse.

Quello anche io, ma me ne sono dovuto fare una ragione anche perché ho buste acquistate il mese scorso e altre che hanno trent'anni o più...

Inviato

@cesare

Io non lo voglio il flap che richiude.

Uso buste in polipropilene, sono appena più care, ma sono più lucide e si rigano meno (secondo me) a contatto l’una con l’altra 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...