Vai al contenuto
Melius Club

Il Reddito di Studianza


appecundria

Messaggi raccomandati

Inviato
7 ore fa, Roberto M ha scritto:

graduidamende

 e certo che pure tu fai propaganda graduidamende :classic_biggrin:

Inviato

Quello che non riesco a capire è perché il rettore della bocconi abbia fatto questo "appello". Cosa gliene cale alla più prestigiosa università "privata" d'Italia? Ha deciso di ospitare nelle sue prestigiose aule studenti normali, oppure c'è crisi di vocazione?

Ciao 

D.

Inviato

Sulla Bocconi riporto una valutazione di un mio ex studente lì laureatosi. Vi sono pochi corsi bandiera in cui vi è una forte selezione, per i restanti corsi ci si deve impegnare per non superare l'esame.

Poi vi sono corsi e corsi di laurea. Politecnico di Milano, mi dicevano mio nipote e mio figlio di alcuni esami superati di pochissimi studenti e un caso in cui lo aveva superato un solo studente. Così di esami in cui la percentuale di studenti che li superavano era costantemente intorno al 20%.

Nei corsi di laurea umanistici la situazione è ben diversa, ho avuto studenti mediocri su cui non avrei scommesso nulla laureatisi. Dove la memorizzazione può supplire alla comprensione della conoscenza la laurea non è impresa difficile.

  • Melius 1
Inviato
14 ore fa, mozarteum ha scritto:

Il rettore potrebbe parlare pro domo. Se qualcun altro pensa al recovery student (vitto alloggio lavatura e stiratura) puo’ alzare la retta

prima cosa che ho pensato… 2 millisecondi dopo la news… sono un po’ lento…

——

Ad ogni tornata elettorale mi chiedo quale nuova prebenda inventerà la politicanza per mettere altri fardelli sulle spalle dell’ormai sparuto gruppetto di contribuenti realmente attivi.

Ed immancabilmente, ogni volta, scopro una nuova geniale intuizione del Politicante Redistributore. 

 

 

Inviato
12 ore fa, damiano ha scritto:

Quello che non riesco a capire è perché il rettore della bocconi abbia fatto questo "appello"

Il rettore non è un semplice capo dell'azienda della quale fa parte. 

Inviato

Al momento le prebende inventate dalla politicanza riguardano novax, politici pregiudicati, concessionari di spiagge e forfettari. Tutte accolte positivamente, mi pare.

Direi che ci sia ampio consenso quando si tratta di sborsare per perpetuare il passato e le abitudini che ci hanno condotto al declino.

Viceversa si parla di scandalose prebende quando si tratta di investire qualche spicciolo sul futuro, copiando le prassi che hanno portato il Nord Europa ad una situazione economica e sociale migliore. 

È la dittatura dei brontosauri.

Inviato

Il tema, prebende a parte, è serissimo. l'Italia ha un problema di competitività, non nel senso delle ore lavorate, quanto nella qualità. Crescere facendo i tubi di ferro è complicato. Quindi riuscire ad allargare l'accesso ed a far studiare di più e meglio gli universitari sarebbe opportuno. Ci sono tante formule e, senza inventare, basterebbe copiare: l'esempio danese è stato fatto, in america esiste il "prestito d'onore". Copiare non inventare.

Ciao 

D.

Inviato
9 minuti fa, damiano ha scritto:

far studiare di più e meglio gli universitari sarebbe opportuno

Dipende dal punto di vista. Agli occhi del brontosauro non è opportuno, tanto per loro stessi quanto per la loro progenie ectotermica. Tutta concorrenza in meno.

Inviato
23 minuti fa, appecundria ha scritto:

forfettari

Cosa c’e’ di sbagliato forfettario ?
Il sistema forfettario prevede che il libero professionista paga il 15% di tasse senza poter detrarre nulla di quello che spende per lavorare, fino ad 85k di fatturato.
Cosa c’e’ di sbagliato ?

Inviato
16 minuti fa, damiano ha scritto:

far studiare di più e meglio gli universitari sarebbe opportuno

Pure i fuoricorso che danno due esami l’anno, arriveranno fatalmente alla laurea ed andranno ad ingrassare il numero dei somari gia’ oggi presenti in numero massiccio nelle professioni e nel pubblico impiego ?
Direi proprio di no, in tutti i paesi civili molto piu’ avanzati di noi (USA e GB) l’istruzione se la deve pagare lo studente, se non e’ meritevole al punto di guadagnarsi una borsa di studio. 
E non solo l’affitto della casa a 5 minuti dall’universita’, ma anche il costo della stessa.

Invece nel paese brontosauro socialista, che e’ l’italia, i contribuenti mantengono i somari che danno due esami l’anno e si laureano a 30 anni.

Inviato
5 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Cosa c’e’ di sbagliato ?

Nulla. Come nulla c'è di sbagliato nel copiare da chi ha fatto meglio di noi sull'istruzione. Non si capisce perché una sia cosa buona e giusta mentre l'altra è una scandalosa prebenda. A meno di non essere scampati al Cretaceo.

3 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Pure i fuoricorso che danno due esami l’anno,

Sempre queste palle scagliate in tribuna alla evviva il parroco.

Inviato

@appecundria

 

Perche’ palla in tribuna ?

Io vorrei robusti sussidi e borse di studio (non a pioggia, stile i 10k di Letta, ma calcolate sull’isee dei genitori) per gli studenti meritevoli e in regola con gli esami, e i college modello inglese, e cioe’ sono d’accordo con te e con il rettore della Bocconi.

 

Pero’ vorrei che ci siano le rette universitarie per i fuori corso di almeno 10.000 euro l’anno per contribuire al costo dell’universita’.

Tu su questo sei d’accordo o no ?

Inviato
21 ore fa, audio2 ha scritto:

10k dati a chi e come e presi da dove.

andale andale.

Questi sono dettagli irrilevanti. Stai a fare le pulci a qualsiasi cosa. Fai come me: quando sento Landini dire che bisogna assumere a tempo indeterminato, vado in estasi e batto le mani. Mica gli chiedo CHI deve assumere e per produrre COSA. 

Inviato
11 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Perche’ palla in tribuna ?

Chi ha parlato di fuoricorso che danno due esami l’anno? Perché attribuire questa intenzione al povero rettore? Per lanciare la palla in tribuna, sviare il discorso, mettere in cattiva luce il rettore.

Inviato

Non e’ palla in tribuna.

ogni proposta va calata nella’ realta’ altrimenti diventa velleitaria e ideologica.

I fuori corso dopo due anni vanno espulsi dal sistema universitario.

A volte pare che uno non si laurei perche’ lo stat’ non l’ha aiutat.

Universita’ e’ impegno potente, non c’e’ tempo per niente altro, e’ dedizione e concentrazione, si gioca l’avvenire.

Chi lo sa tace si impegna gli altri cazzeggiano con gli slogan e le questioni di principio come quella che servono piu’ laureati e dunque vitto alloggio lavatura e stiratura a carico di pantalone (salto logico ardito).

Certo che servono (non in tutte le discipline), ma non servono i fuori corso, i pretestuosi, quelli senza attitudine allo studio, i bivaccanti alla ricerca d’autore.

e quanti ce ne sono da sempre all’universita’

  • Melius 2
Inviato
26 minuti fa, Roberto M ha scritto:

in tutti i paesi civili molto piu’ avanzati di noi (USA e GB)

Che siano più civili ed avanzati di noi è un postulato tutto tuo che trova ben pochi riscontri empirici  

  • Haha 2
Inviato
3 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Non e’ palla in tribuna.

Allora mi è sfuggito il passaggio dove il rettore della Bocconi propone una forma di reddito per i fuoricorso che danno due esami l’anno. Proverò a rileggere con maggiore attenzione. 

Inviato
28 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Pure i fuoricorso che danno due esami l’anno, arriveranno fatalmente alla laurea ed andranno ad ingrassare il numero dei somari gia’ oggi presenti in numero massiccio nelle professioni e nel pubblico impiego ?

Peccato che , di solito, il somaro fuoricorso appartenga alla categoria degli studenti con il Rolex, visto che studiare costa.

Quindi, meno agevolazioni darai agli studenti,  più saranno coloro che si possono permettere,  per situazione economica,  di fare l'università come hobby.

 


×
×
  • Crea Nuovo...