Vai al contenuto
Melius Club

Il Reddito di Studianza


appecundria

Messaggi raccomandati

Inviato

Con l’arrivo dell’estate e la riduzione delle tasche a disposizione nel conseguente abbigliamento, il borsellato vive il suo momento d’oro

Gaetanoalberto
Inviato
3 minuti fa, mozarteum ha scritto:

il borsellato

Proprio ieri ho discusso della questione con un mio impiegato, che ne possiede uno in versione mignon, in pelle maròn miele, un tempo lucida.

Misura  ad occhio 10x15x5. 

Essendo purtroppo privo del vostro passato bonvivant, ero proprio curioso di conoscere i commenti sulla subspecie del borsellinato.

Inviato
1 minuto fa, senek65 ha scritto:

ci vuole un chip sottocutaneo. 

Si, ma con la fortuna del borsellato finisce che glielo mettono inderposto

extermination
Inviato

Che universitari con orecchino e tatuaggi debbano essere considerati a tavolino studenti fancazzisti, non meritevoli e quant'altro di poco di buono mi sembra una gran stron-zata.

Gaetanoalberto
Inviato
9 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

iscritti a vita

Insomma, è vero che abbiamo numeri anomali anche in questo, tuttavia il fenomeno oggi viene abbastanza scoraggiato e meno tollerato credo. 

  • Melius 1
Inviato
3 minuti fa, extermination ha scritto:

Che universitari con orecchino e tatuaggi debbano essere considerati a tavolino studenti fancazzisti, non meritevoli e quant'altro di poco di buono mi sembra una gran stron-zata.

Non si parla mica di studenti.

Inviato

propongo il reddito di borsellanza per salvaguardare la specie

 

Gaetanoalberto
Inviato

Io però non capisco perché si debba parlare di "sussidi", e non di una politica moderna che, come in tutti i paesi civili, incoraggi consistentemente l'investimento nell'alta formazione. 

Sgravi fiscali sui canoni e sulle famigliqe con studenti, crediti agli studenti lavoratori, piccoli lavori già disponibili in università, borse di studio, prestiti agevolati, attenzione alla scelta ed al costo dei testi, collegamento impresa/università/scuola, redditi dignitosi per i neolaureati. 

Questo si dovrebbe fare, e non meriterebbe di essere stigmatizzato, così come il problema non dovrebbe essere derubricato ad assistenzialismo. 

L'Italia è un Paese dove funziona molto male l'ascensore sociale dell'istruzione, e le caste si autoalimentano. 

Inviato
Adesso, Gaetanoalberto ha scritto:

però non capisco perché si debba parlare di "sussidi", e non di una politica moderna che, come in tutti i paesi civili, incoraggi consistentemente l'investimento nell'alta formazione. 

Per una questione meramente ideologica: se hai soldi puoi se non li hai, o sei Stephen Hawking, o ti attacchi.

Gaetanoalberto
Inviato
30 minuti fa, melos62 ha scritto:

glielo mettono inderposto

Questo potrebbe sembrare razzismo, ma ahimè ha un suo posto nella realtà. 

Inviato
1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto:

commenti sulla subspecie del borsellinato

all' origine era qualcosa tipo:

" internauti col borsello titani della conoscenza ", l' autore originale mi corrigerà se non corretto.

detto questo dare a uno del borsellato non fa riferimento alla capienza economica, ma al

peculiar state of mind del soggetto.

 

Inviato

In Italia vi è nota carenza di laureati in ingegneria e discipline scientifiche, è sufficiente una breve ricerca su internet per averne conferma con i dati.

Vi è invece una pletora di laureati in discipline umanistiche e in diritto ed anche in economia. Nella mia micro-statistica la maggioranza dei docenti di sostegno (ossia per seguire gli studenti con handicap) entrati in servizio nella mia scuola in questo anno scolastico sono laureati in giurisprudenza. Quando una mia docente di matematica si è dovuto sottoporre ad un intervento chirurgico delicato, ho dovuto penare per trovare un neo-laureato in fisica che la sostituisse.

Una prima operazione dovrebbe quindi andare nella direzione di elevare e di molto le tasse universitarie e la disponibilità di posti nei studentati per colore si iscrivono a corsi in cui vi è eccedenza di laureati a vantaggio degli iscritti in ingegneria e nelle discipline scientifiche.

Gaetanoalberto
Inviato

@audio2 Si. Mi chiedevo se aveste individuato differenze psicosomatiche anche in relazione alla grandezza dei rispettivi borselli.

Inviato
6 minuti fa, Savgal ha scritto:

Una prima operazione dovrebbe quindi andare nella direzione di elevare e di molto le tasse universitarie e la disponibilità di posti nei studentati per colore si iscrivono a corsi in cui vi è eccedenza di laureati a vantaggio degli iscritti in ingegneria e nelle discipline scientifiche

Sono d’accordo.

  • Haha 1
Inviato

psicosomatiche magari no, forse socio sessuali.

Inviato

Quanto alla regolarità negli esami, ricordo l'ansia per le prove scritte di matematica e di fisica al liceo. Mi parevano difficili, poi mi sono reso conto che al confronto di un esame di fisica di ingegneria erano un piccolo scherzo.

Meccanica applicata_page-0001.jpg

Meccanica applicata_page-0002.jpg

Fisica tecnica_page-0001.jpg

Inviato
3 ore fa, Savgal ha scritto:

In Italia vi è nota carenza di laureati in ingegneria e discipline scientifiche

Sarà nota ma io non ci credo. 
Se ci fosse carenza vera li pagherebbero. Invece se li lasciano ciulare dall’estero ma continuano a non pagarli.

Direi che si possa anche smetterla con sta balla

  • Melius 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...