Vai al contenuto
Melius Club

Il Reddito di Studianza


appecundria

Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, Jack ha scritto:

Se ci fosse carenza vera li pagherebbero.

E magari mi verrebbero a cercare anche se sono in pensione.

Inviato

togli pure il magari, che sono venuti a cercare me che sono un rottame per mettere in piedi un progetto

alchè ho chiesto il quantum e di conseguenza mi sono messo a ridere.

 

Inviato
11 minuti fa, Jack ha scritto:

Se ci fosse carenza vera li pagherebbero.

Qualche considerazione andrebbe fatta anche sul numero vero di impieghi per i quali sono davvero indispensabili le maggiori competenze di un laureato (o quantomeno che ci si apettano da un laureato)

Anche questo spiegherebbe la pletora di posti da consulente milleurista ricoperti da laureati:  La laurea come fattore selettivo anche per chi poi verrà messo a far la punta alle matite.

Inviato
15 ore fa, senek65 ha scritto:

Ovviamente se il soggetto lo desidera.

sono daccordo  aiutare chi ha meno mezzi va bene ma non e' che oggi ci sia il nulla...

 

Con Isee striminziti 

corsi universitari  circa 300 euro invece dei 3500/4500 annui

collegi dove paghi circa 2k annui per una tua stanza con bagno (esempio Pavia)

comuni, Milano  ha diversi progetti con monolocali a 250 mese all inclusive (spese e utenze forfetizzate) il contratto dura tre anni scaduti i quali se hai dato tutti gli esami hai un altro anno per la tesi 

ovviamente se vai fuori corso ti attacchi al tram (tariffa full) 

a proposito di tram tariffe iperagevolate 

 

per gli studenti a basso isee o isee inesistente c'e gia' RDC o quello che adesso diventera.

(e anche li, finalmente, i professionisti del fuoricorso se la pigeranno auspicabilmente in saccoccia)

.

vogliamo fare un discorso a 360 gradi e, magari, rendere organico il tutto?

Ci sto, ma chi sono gli interlocutori giusti ?

Quelli che hanno meno mezzi e studiano devono anche non pesare sulla famiglia nel quotidiano e , soprattutto in citta come Milano, lavorano qualche ora per sbarcare il lunario. E di tempo per il camping non ne hanno. 

 

 

 

Inviato
2 ore fa, Jack ha scritto:

Direi che si possa anche smetterla con sta balla

il tasso di occupazione a un anno laurea conseguita in un politecnico sono elevatissime

 Poli Milano ha pubblicato il dato 2022 : 98% occupati

 

\Ovvio che se ti proponi a livello globale le possiblita di guadagnare di piu ci sono, ci mancherebbe. 

Ma non a tutti piace l'idea. 

 

 

 

Inviato
2 ore fa, stefanino ha scritto:

possiblita di guadagnare di piu ci sono

Di più? 4 volte tanto al primo impiego. 
Non ha tutti piace l’idea di guadagnare 6000€ anzichè 1300?

che cacchio lo laureo a fare uno quindi? 

Inviato

@Martin ma infatti, tutti dichiarano di cercarne finché si accontentano di posti da 1200 - 1500€ che potrebbero essere occupati da persone di media qualifica, a volte pure meno se uno è sveglio. 
Quando devono mettere in campo posti da ingegnere che dovrebbero cubare almeno 3000€ tutto sfuma e svanisce

Inviato

Lo stato "dovrebbe" essere in grado di garantire l'accesso allo studio a tutti quelli che pensano di potercela fare. La sparata del rettore bocconiano avevo questo obiettivo (credo), altrimenti non me lo spiego. Come farlo è 'dovere" della politica anche se penso che il governo attuale abbia altri obiettivi. 

Nella mia esperienza i più fuori corso erano quelli che pagare 100 o 1000 se ne fottevano perché "costretti" all'uni da doveri familiari. I miei amici ed io, da fuori sede, abbiamo battuto, e qualcuno bruciato, i tempi perché era gravoso per le famiglie. Quindi starei un po' più attento a scrivere di orecchini, barbette, ecc. ecc. Ah, dimenticavo, io avevo la barbetta ed usavo la "Tolfa". 

Ciao

D.

Inviato

Anche perché,  qualsiasi sarà il percorso di vita che si andrà a fare, la cultura,  la conoscenza, il sapere,  sono qualcosa che ti aiuteranno sempre.

 

  • Melius 2
Fabio Cottatellucci
Inviato
43 minuti fa, senek65 ha scritto:

sono qualcosa che ti aiuteranno sempre.

Anche come autodifesa (non scherzo).

Inviato
3 ore fa, Jack ha scritto:

Non ha tutti piace l’idea di guadagnare 6000€ anzichè 1300?

non mi torna

una quinquelnnale ingegneria italia a meno di 2500 non lo becchi

con 13ma e spesso 14ma sono cirac 3000 equivalenti

un tedesco per arrivare a 6000 euro ha un bel "doctor" davanti al nome e lavora da diversi anni .

.

aggiungerei un dato importante che e' il costo aziendale

tra maggior prelievo fiscale e maggior prelievo contrbutivo ballano 25 punti

(infatti in Germania le pensioni sono molto basse)

.

 

 

 

Inviato

@stefanino stefanì te ne intendi poco o meglio, non sei a giorno… ma non è importante in realtà, scusami eh

Inviato
22 ore fa, maurodg65 ha scritto:

di “iscritti a vita” all’università

Sono specie animali molto diffuse un tempo, ormai estinte da parecchio. Qui si ragiona con l'idea dell'università di 40 anni fa.

Inviato
16 ore fa, Jack ha scritto:

Sarà nota ma io non ci credo. 

antonio-razzi-crozza.gif

Inviato
8 ore fa, stefanino ha scritto:

una quinquelnnale ingegneria italia a meno di 2500 non lo becchi

Stefano, ha ragione Jack... 2500 euro netti con tredicesima (la quattordicesima solo avendo un c**o come un elefante) forse ci arriva uno con 30 anni di anzianità tra aumenti e scatti contrattuali. Per un neolaureato cifre simili sono roba da fantascienza, a meno che non sia un genio assoluto e l'azienda non abbia altrettanto assoluto desiderio di accaparrarselo.

Altrimenti sta sotto ai 2000, talvolta anche di un bel po'.

Inviato
10 ore fa, senek65 ha scritto:

la cultura,  la conoscenza, il sapere,  sono qualcosa che ti aiuteranno sempre.

 

Grande verita’, tutto questo amplifica e potenzia il sistema immunitario “sociale” aumenta gli interessi da coltivare tiene a bada noia e ossessioni

 

extermination
Inviato

Quanti studenti universitari, dopo il  triennio e la magistrale, hanno le capacità e le competenze richieste dai datori di lavoro? 

L'insegnamento universitario e lo studio preparano al mondo del lavoro? Preparano a sviluppare un pensiero critico -competenze - problema solving - leadership etc etc? L'università crea contesti in cui gli studenti devono ( o possono) mettere in pratica queste skills? 

Probabilmente molti son bravi  ad analizzare testi, sostenere degli esami a scrivere e dialogare ma tutto questo oggi non basta ( quantomeno per pretendere un buon stipendio in entrata)


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...