Ifer2 Inviato 22 Maggio 2023 Autore Inviato 22 Maggio 2023 1 ora fa, one4seven ha scritto: se non soddisfare qualche curiosità. Si solo curiosità.😊 Per il resto ascolto solo quello che mi piace non curandomi del formato. 1
Mighty Quinn Inviato 22 Maggio 2023 Inviato 22 Maggio 2023 4 ore fa, maxgazebo ha scritto: ci scommetterei che i due files a 44.1 e in HiRes sono indistinguibili Ma è una scommessa che un buon bookmaker nemmeno accetterebbe tanto è scontato l'esito Si sa da un pezzo che sono sostanzialmente indistinguibili Solo certi audiofili che non sono ben informati o che sono facili alla pubblicità e/o alla suggestione ancora credono che hires suona meglio e si sente, di 16/44 Utile forse per illudere se stessi e continuare a raccontare e raccontarsi una favella per non ammettere di essersi fatti abbindolare dalle belle pubblicità
mozarteum Inviato 22 Maggio 2023 Inviato 22 Maggio 2023 Se ti sente Simotocca, per lui hires mola mola e stax uber alles. il tuca tuca con la staxcapelle mai sentito pero’
SimoTocca Inviato 22 Maggio 2023 Inviato 22 Maggio 2023 @mozarteum Beh, sì.. la mia posizione è nota…. Può darsi che abbia orecchie “allenate” o forse meglio “educate”, e non intendo per l’ascolto della musica dal vivo che quelle le hai anche tu, ma intendo dire che già a undici anni ascoltavo vinili di classica su un giradischi professionale EMT e una delle prime testine Moving Coil sul mercato, oltre che da un Revox B77 a bobine (roba di mio padre ovviamente…). Io invece poi sono “cresciuto” col CD… sperando anno dopo anno che la qualità audio, inferiore al vinile, migliorasse…e via a comprare super gira CD (quasi tutti Accuphase top di gamma)… ma niente! Poi è arrivata l’alta risoluzione digitale e molte cose sono cambiate… mi si è aperta, anzi illuminata, una nuova strada. Certo, @Ifer2, per sentire le differenze bisogna mettersi nelle condizioni di poterlo fare: ci vuole un sistema di streaming e/o di archiviazione digitale adeguato collegato ad un buon DAC. Dopo di che… tornare ad ascoltare in risoluzione 16/44 è un’impresa difficile.. Le impressioni di ascolto, così come per tutte le cose che implicano soggettività, possono non essere così evidenti e riconoscibili all’inizio… per questione “fisiologica”, anzi “neurofisiologica” dei tests in doppio cieco e della memoria a breve termine che spesso non è in grado di reggere il test! Da qui nascono amenità, durante i tests in doppio cieco, amenità quali lo champagne australiano è migliore di quello francese, che il Tavernello sembra buono come il Brunello di Montalcino, che un violino Stradivari suona uguale a un violino moderno appena fatto… Qualcuno, come il Sabbatini, interpreta questi risultati come prova della “non esistenza” delle differenze… Chi, per mestiere come me, bazzica le Neuroscienze, sa invece (e in letteratura scientifica ci sono molti lavori seri e attendibili su questo) che molto dipende dalla mente umana che ha uno scarso “spazio” per la memoria a breve termine e i confronti sequenziali…ecco.. possono dare risultati assolutamente non veritieri…o almeno non attendibili.. Inaomma … è un po’ come il mio caffè preferito… il Lavazza Qualità Oro… che se lo provo a doppio cieco con altre dieci Marche di caffè può risultare non solo non il mio preferito, ma addirittura fra i meno votati da me… Mentre invece, è l’abitudine, la consuetudine, il sorseggiare tutte le mattine il mio caffè, che mi fa scegliere con consapevolezza il mio marchio preferito…. Aò, questione di gusti certo… ma il caffè è un piacere, se nun è bbono che piacere è? 😉 1 1
Summerandsun Inviato 23 Maggio 2023 Inviato 23 Maggio 2023 Il mio punto di vista è che se le registrazioni digitali avvengono a 24 bit e 96kHz, perché devo "abbassarle" a 16 44,1 ? Sicuramente qualcosa si perderà. Udibile o no. Stessa cosa per le conversioni da analogico a digitale. Una risoluzione maggiore dovrà conservare più informazioni. Perché non usare il massimo disponibile? . Passando al quesito iniziale, le prove che ho potuto fare forse sono influenzate dai vari gestori dello streaming, non lo saprò mai. Per quello che vale, mediamente la musica hi res la sento più vicina alla realtà che sento quando suono. Per me questo è sufficiente. Con la musica elettronica non sento differenze, ma non conosco ad esempio i suoni dei sintetizzatori, non utilizzandoli, quindi non giudico. Ciò non toglie che la registrazione e l'impianto mi sembra che contino di più.
Mighty Quinn Inviato 23 Maggio 2023 Inviato 23 Maggio 2023 2 ore fa, Summerandsun ha scritto: mio punto di vista è che se le registrazioni digitali avvengono a 24 bit e 96kHz, perché devo "abbassarle" a 16 44,1 ? Sicuramente qualcosa si perderà. Udibile o no. Giustissimo Non c'è nessun motivo che obblighi ad abbassare a 16/44, Ovviamente si perdono un sacco di informazioni Ovviamente e come noto e dimostrato (all'insaputa di molti audiofili per motivi già detti), se le cose sono fatte bene la differenza è inudibile Unico motivo è se devi farci un CD o se per qualche motivo vuoi risparmiare spazio
maxgazebo Inviato 23 Maggio 2023 Inviato 23 Maggio 2023 5 ore fa, Summerandsun ha scritto: Il mio punto di vista è che se le registrazioni digitali avvengono a 24 bit e 96kHz, perché devo "abbassarle" a 16 44,1 ? Sicuramente qualcosa si perderà. Udibile o no. Stessa cosa per le conversioni da analogico a digitale. Una risoluzione maggiore dovrà conservare più informazioni. Perché non usare il massimo disponibile? Il massimo disponibile non esiste, perchè legato ai limiti tecnologici del momento...se seguiamo questo concetto che un brano a 24/96 è meglio solo perchè ha risoluzione maggiore (a prescindere se lo strumento umano possa riuscire a discriminarne differenze nel dettaglio) a questo punto lo stesso brano è deficitario rispetto ad uno a 48/192, praticamente è uno schifo paragonato ad un brano a 96bit/384KHz...ma per l'amor del cielo Penso sia inutile proseguire...
Questo è un messaggio popolare. SimoTocca Inviato 23 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Maggio 2023 2 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: Ovviamente e come noto e dimostrato (all'insaputa di molti audiofili per motivi già detti), se le cose sono fatte bene la differenza è inudibile Dovresti precisare che questo è solo il TUO punto di vista, Ti ricordo che l’unico lavoro scientifico validato da una rivista ufficiale, da un risultato finale diverso dal tuo punto di vista, e cioè risulta (con prove scientifiche) che sì, i file HiRes non solo sono distinguibili da quelli 16/44, ma sono riconosciuti anche come “migliori” da una percentuale statisticamente significativa degli ascoltatori. Se ne è già parlato millanta volte, e alla fine ci si viene un po’ a noia a ridirsi sempre le stesse cose. Ma se anche il risultato dello studio fosse stato diverso, ciò non avrebbe tolto un pelo di validità al ragionamento che ho fatto nel mio post precedente. E cioè che quando si parla di “sensazioni”, che sia il suono di un violino, che sia il profumo di un vino, che sia il sapore di uno spaghetto alla carbonara, sensazioni soggettive di quale o cosa sia migliore, un test in doppio cieco non riesce a stabilire quale sia davvero la nostra preferenza, perché in fase “acuta” il nostro cervello tende a fare confusione nel confrontare cose simili (diverso sarebbe se invece confrontassi la Coca Cola al Brunello, invece che un vino economico come il Tevernello versus un altro vino pregiato come il Brunello). Sono evidenze, abbastanza recenti, delle Neuroscienze. Insomma …niente che sia di molto diverso dal principio di indeterminazione di Heisemberg (nessun essere umano potrà mai sapere, insieme, la velocità e la posizione di un elettrone in un atomo..) o dal teorema di incompletezza di Gödel (non esiste un sistema logico che sia completamente dimostrabile… ). A quanto pare anche il nostro giudizio umano, la nostra reale preferenza di un odore, di un suono, di un sapore…trova difficoltà ad essere dimostrata da un test in doppio cieco… Questo non vuol dire che la differenza non esista…che la nostra preferenza sia una bufala legata all’effetto placebo… proprio come l’elettrone ha una sua velocità ed una sua posizione anche se noi..non riusciamo a dimostrale o conoscerle! Tutto qui.. ma non è proprio poco.. 2 1
Summerandsun Inviato 23 Maggio 2023 Inviato 23 Maggio 2023 1 ora fa, maxgazebo ha scritto: se seguiamo questo concetto che un brano a 24/96 è meglio solo perchè ha risoluzione maggiore Non ho scritto questo. Ho scritto che è "di più", udibile o meno che sia questo di più. Ho convissuto con i CD per anni e non è che fossi infelice. 1 ora fa, maxgazebo ha scritto: massimo disponibile non esiste, perchè legato ai limiti tecnologici del momento Quello che mi chiedo è come mai la tecnologia vada avanti nella direzione di maggiori bit e frequenze di campionamento. Solo per la gestione del volume? Scienziati tecnici e aziende investono soldi, si fanno tutto questo sbattimento, per niente? Ma me lo chiedo sul serio. Non so se sia come una lotta a colpi di megapixel come sui telefoni. Non sono del settore.
Mighty Quinn Inviato 23 Maggio 2023 Inviato 23 Maggio 2023 1 ora fa, SimoTocca ha scritto: Ti ricordo Inutile rispiegarti tutto la millesima volta Continueresti a credere a quello che ti fa comodo La realtà ahimè non cambia solo per far credere a chi vuole ciò che vuole
aldofranci Inviato 24 Maggio 2023 Inviato 24 Maggio 2023 Il 23/5/2023 at 00:15, SimoTocca ha scritto: Chi, per mestiere come me, bazzica le Neuroscienze Ecco bazzicale un altro po' e poi torni.
maxgazebo Inviato 24 Maggio 2023 Inviato 24 Maggio 2023 11 ore fa, Summerandsun ha scritto: 12 ore fa, maxgazebo ha scritto: se seguiamo questo concetto che un brano a 24/96 è meglio solo perchè ha risoluzione maggiore Non ho scritto questo. Ho scritto che è "di più", udibile o meno che sia questo di più. Ho convissuto con i CD per anni e non è che fossi infelice. 12 ore fa, maxgazebo ha scritto: massimo disponibile non esiste, perchè legato ai limiti tecnologici del momento Quello che mi chiedo è come mai la tecnologia vada avanti nella direzione di maggiori bit e frequenze di campionamento. Solo per la gestione del volume? Scienziati tecnici e aziende investono soldi, si fanno tutto questo sbattimento, per niente? Ma me lo chiedo sul serio. Non so se sia come una lotta a colpi di megapixel come sui telefoni. Non sono del settore. Beh non è proprio una corsa al megapixel come negli smartphone ma poco ci manca...non so se ce ne siamo accorti ma ormai tutto fa parte del mondo del commercio, la musica non è esclusa, e dare al consumatore uno spunto in più per dire "io quel brano ce l'ho a 128bit/1Mhz di campionamento" è una giustificazione morale per chiedere 5 o 10 euro in più Vedi MQA per esempio Tanto ormai la potenza di calcolo non ha più valore, con uno smrtphone di oggi si possono fare i colacoli per andare su Marte...campionare a livelli sempre più elevati è del tutto inutile ma garantisce un servizio diverso tra concorrenti
blucatenaria Inviato 24 Maggio 2023 Inviato 24 Maggio 2023 @maxgazebo gli audiofili sono dei polli da spennare, né più né meno dei clienti di un supermercato che vengono accecati da laser e insegne lampeggianti per essere poi impallinati dal furbacchione di turno
maxgazebo Inviato 24 Maggio 2023 Inviato 24 Maggio 2023 19 minuti fa, blucatenaria ha scritto: gli audiofili sono dei polli da spennare, né più né meno dei clienti di un supermercato che vengono accecati da laser e insegne lampeggianti per essere poi impallinati dal furbacchione di turno Beh non ne farei un solo "fascio", ne converrai che la categoria "audiofili" comprende milioni di persone, di consumatori, dove la percentuale di quelli che hanno gli strumenti per capire cosa è bene e cosa è fuffa è minima, diciamo un 10%? Il resto sono appassionati che fanno altro, che si lasciano coinvolgere da amici, ascoltoni, falsi guru...ed una buona campagna di persuasione ha sicuramente il suo appeal...
Ifer2 Inviato 24 Maggio 2023 Autore Inviato 24 Maggio 2023 2 ore fa, blucatenaria ha scritto: gli audiofili sono dei polli da spennare, né più né meno dei clienti di un supermercato Vabbeh polli da spennare forse è eccessivo, ma ripeto ci sta che - dal punto di vista del marketing -. chi vende files o servizi di streaming spinga ciò che vende coniando il suggestivo termine "HI RES" in luogo di un semplice "24/96" o "24/192" che fa volare meno la fantasia... Poi le differenze ci sono ma sono veramente marginali
blucatenaria Inviato 24 Maggio 2023 Inviato 24 Maggio 2023 @maxgazebo come diceva il grande G. Gaber: non è la qualità, è il numero che conta
Bruce Wayne Inviato 10 Giugno 2023 Inviato 10 Giugno 2023 metto altra carne a cuocere: https://www.afdigitale.it/lalta-risoluzione-non-serve-le-prove/
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora