Dubleu Inviato 22 Maggio 2023 Inviato 22 Maggio 2023 @one4seven le differenze sono molto marcate quando si acquista su determinati siti che vendono liquida di qualità. Spesso le demo o la singola canzone che danno a disposizione per un periodo breve è sufficiente per determinare la superiorità o meno del formato maggiore. Di norma si siti audiofili ho riscontrato sempre ascolti migliori con i formati maggiori. Per il resto concordo su tutto. Una ottima registrazione risulta sicuramente migliore di una così così anche se venduta in formato superiore. Ma da lì su certe registrazioni preferire i formati antichi ne passa.
maxgazebo Inviato 22 Maggio 2023 Inviato 22 Maggio 2023 @one4seven oppure si potrebbe partire da una buona/ottima incisione analogica (tipo su nastro master) e passarla in digitale tramite un ADC di qualità alta nei due formati 44.1 e HiRes per poi ascoltarne le differenze tra i due files..per avere certezze si deve partire dalla stessa base
one4seven Inviato 22 Maggio 2023 Inviato 22 Maggio 2023 @maxgazebo hai ragione, sarebbe un metodo ottimale, ma per prove at home, la vedo di improbabile realizzazione...
maxgazebo Inviato 22 Maggio 2023 Inviato 22 Maggio 2023 @Dubleu diciamo che il mio scetticismo sul fatto che siano i differenti formati/risoluzione a fare la differenza all'ascolto è derivato dall'impossibilità di sapere con certezza cosa sia stato fatto al file che si scarica/acquista o si accede in streaming...a mio giudizio le differenze di ascolto sono riconducibili a "modifiche" fatte sui file, up/down o remissaggi vari 2
maxgazebo Inviato 22 Maggio 2023 Inviato 22 Maggio 2023 4 minuti fa, one4seven ha scritto: hai ragione, sarebbe un metodo ottimale, ma per prove at home, la vedo di improbabile realizzazione... si certo, non è facile...ma possibilissimo se si ha una sorgente analogica e una incisione di elevata qualità che si conosce benissimo, basta anche un giradischi, si esce dal pre e si entra in un buon ADC (non serve roba milionaria) e si confontano i due files....per me non esiste differenza
one4seven Inviato 22 Maggio 2023 Inviato 22 Maggio 2023 9 minuti fa, Dubleu ha scritto: le differenze sono molto marcate quando si acquista su determinati siti che vendono liquida di qualità. Spesso le demo o la singola canzone che danno a disposizione per un periodo breve è sufficiente per determinare la superiorità o meno del formato maggiore. Di norma si siti audiofili ho riscontrato sempre ascolti migliori con i formati maggiori. Il punto però è che, io almeno, ascolto la musica che piace a me. Per cui se voglio acquistare un disco che mi piace, posso solo scegliere tra quello che passa il convento. Non so a quali siti audiofili o siti che vendono liquida di qualità tu faccia riferimento... magari ne indicassi qualcuno.
one4seven Inviato 22 Maggio 2023 Inviato 22 Maggio 2023 4 minuti fa, maxgazebo ha scritto: basta anche un giradischi ah ok si, effettivamente anche un rip da vinile può andar bene come prova. Ne parlavamo in altro 3d dedicato, in fondo un buon ADC non costa molto.
maxgazebo Inviato 22 Maggio 2023 Inviato 22 Maggio 2023 @one4seven si, mettendo su un banco prova con un buon piatto/braccio/testa ed un vinile TOP di cui si conoscono tutte le sfumature più remote si ha una buona base per fare le due conversioni, avendo anche lo stesso ADC di produzione ci scommetterei che i due files a 44.1 e in HiRes sono indistinguibili
one4seven Inviato 22 Maggio 2023 Inviato 22 Maggio 2023 2 minuti fa, maxgazebo ha scritto: ci scommetterei che i due files a 44.1 e in HiRes sono indistinguibili è molto probabile che all'ascolto siano indistinguibili, come è assai probabile che il risultato ottenuto sia indistinguibile dall'ascolto "in diretta" del suono della sorgente analogica.
mozarteum Inviato 22 Maggio 2023 Inviato 22 Maggio 2023 Il 20/5/2023 at 18:00, Ifer2 ha scritto: quale parametro vi colpisce di più rispetto ad una riproduzione 16/44 L’ indicazione luminosa del dac con la dicitura DvdA
Dubleu Inviato 22 Maggio 2023 Inviato 22 Maggio 2023 https://www.nativedsd.com/product/cobra0055-mahler-v/ Uno a caso dal web, ma ne uso altri da PC. Cercando di trova molto. Chiaramente non troviamo tutto. Però con una ricerca minuziosa fra siti mondiali, magari con brani prova o in alcuni casi acquistando un solo brano per confronto. Ho rifatto tutta la collezione musicale negli ultimi 8 anni, fra registrazioni e qualità dei formati. Nei siti che vendono dai. 16 44. Ai 32 384 e superiori di notare evidenze sostanziali. Riascoltare poi il proprio CD in versione 16 bit magari di una registrazione non molto ben eseguita ne passa. Di certo non ci salta addosso ciò, ma aver un signor impianto e dare in passato prima cosa che capita anche no. Una ricerca spensierata porterà in 10 anni a molti titoli, vale la pena.
one4seven Inviato 22 Maggio 2023 Inviato 22 Maggio 2023 @Dubleu si, ma quella roba (che conosco anch'io) non mi interessa. Come ho già detto, non compro musica che non mi interessa, solo perchè è in alta risoluzione e presumibilmente con caratteristiche "audiofile". 1
Ifer2 Inviato 22 Maggio 2023 Autore Inviato 22 Maggio 2023 @one4seven @maxgazebo @Dubleu diciamo che ai fini di una prova chiarificatrice e per escludere che i files che acquistiamo non siano manipolati le strade sono due: 1. Un vynil rip controllato 2. Avere a disposizione da una piccola etichetta discografica dei files di diversa risoluzione a titolo di cortesia (non da chi li vende per star più sicuri...)
maxgazebo Inviato 22 Maggio 2023 Inviato 22 Maggio 2023 @Ifer2 si, diciamo che le possibilità sono pochissime...la prima forse più possibile per molti, la seconda molto meno
one4seven Inviato 22 Maggio 2023 Inviato 22 Maggio 2023 @Ifer2 direi di si, ma alla fine cosa ci fai di questi confronti? Secondo me, nulla di nulla, se non soddisfare qualche curiosità. Se si parte dalla musica, si può "lavorare" solo su quello che c'è. Mi spiego: mettiamo che voglio ascoltare, in formato digitale, al meglio, un disco come "Big Fun" di Miles Davis. Cosa abbiamo a disposizione? Alcune versioni on line (di cui un recente remaster in 24/192) e qualche edizione in CD da acquistare su Amazon. Ora, dovessi scegliere quale edizione prendere del disco di Davis, a che mi servono le eventuali prove di cui sopra? A nulla. P.S. se interessa, secondo me il recente 24/192 di "Big Fun" è ottimo.
maxgazebo Inviato 22 Maggio 2023 Inviato 22 Maggio 2023 1 minuto fa, one4seven ha scritto: P.S. se interessa, secondo me il recente 24/192 di "Big Fun" è ottimo. Ma si, alla fine è questo che conta...del proprio artista cosa c'è disponibile sul mercato, della migliore qualità possibile, a prescindere dalla risoluzione, che non influisce sulla qualità ma fa parte di tutto il lavoro che c'è stato alle spalle, che premia chi lo ha eseguito, se fatto con criterio Per questo ci sono sul mercato 44.1 stratosferici e HiRes da buttare
one4seven Inviato 22 Maggio 2023 Inviato 22 Maggio 2023 1 minuto fa, maxgazebo ha scritto: Per questo ci sono sul mercato 44.1 stratosferici e HiRes da buttare Esatto. È Proprio così. 1
mozarteum Inviato 22 Maggio 2023 Inviato 22 Maggio 2023 Nelle piu’ recenti registrazioni di hires nativo, su qobuz si puo’ sentire anche la corrispondente versione in 16/44. Per me nessuna differenza. Se la registrazione e’ eccellente, eccelle sempre. Se e’ mediocre e’ mediocre sempre. Da me e secondo me 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora