Vai al contenuto
Melius Club

Hi-res


Ifer2

Messaggi raccomandati

Inviato
13 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

salvo poi scoprire che la fonte erano file HiRes in DSD..!! 

ecco, analogico e DSD sono probabilmente indistinguibili all'ascolto. Non ho mai fatto confronti

Inviato

@Paperinik2021 Ho lunga esperienza e militanza con il DSD… e ho confrontato molti file DSD su DAC nativo per il DSD (Playback Design, Lampizador, Accuphase e diversi altri al Top).

Il DSD certamente è molto “analogico” come ascolto, più simile al vinile… ma, attento!, il vinile non è mica la “realtà sonora” vera! E infatti, da frequentatore abituale di sale da concerto trovo che i file PCM 24/96 siano attualmente il “Gold Standard” per avvicinarsi il più possibile al “reale”, al mondo dei suoni come sono davvero dal vivo…

Poi è pur vero che un buon DSD… ecco ad ascoltarne! Ci metterei la firma..!

Inviato

@SimoTocca  puoi scrivere il tuo impianto p.f. anche se non è tema del thread. Semmai in privato, grazie.

Inviato
3 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

più simile al vinile… ma, attento!, il vinile non è mica la “realtà sonora” vera

ho parlato di analogico, non di vinile. Il vinile è analogico ma l'analogico non è solo vinile

Inviato

@Paperinik2021 Vero..in teoria! Ma.. in pratica il vinile è il solo analogico diffuso a oggi.

I nastri? Certo eccellenti mezzi di riproduzione, e dico quelli a bobine … migliori del vinile! Certo!

Ma… gli album musicali, che escono a decine ogni settimana, mica escono anche su nastri! Semmai, e con un certo ritardo temporale, su vinile (partendo nel 99,9% dei casi per gli album nuovi, da un file digitale! Quindi… e che lo dico a fare?) 

Poi è vero che la Sony ha fatto, di recente, un’operazione commerciale con cui proponeva di alcuni vecchi e famosi album anche la versione su nastro reel…. 400 euro ad album e passa la paura!

Ma ecco… non è realistico… non per i comuni mortali..no?

Quindi sì: il vinile è nel 2023 l’unica forma di analogico diffusa..

ilmisuratore
Inviato

Ho trovato i valori, in pratica alle altissime frequenze quando il segnale supera i -2 db il filtro digitale distorce

Però, non è cosi frequente trovare dischi la cui ampiezza raggiunge quei livelli

La stragrande maggioranza di registrazioni mostra un roll-off abbastanza evidente, e quindi sarà molto raro imbattersi nel fenomeno 

Diciamo che può accadere in rarissimi casi

Inviato

@Titian si, è un punto di vista dove trova la ragion d'essere della 103 come testina adatta alla classica, dal vivo spesso mi faccio distrarre da alcune sezioni e ne trascuro altre, non trovo difetto nell'individuare a casa le medesime sensazioni dal vivo, ovviamente in scala,  comunque sono distrazioni di un tempo limitato, distrazioni che spesso sono esche a cui dobbiamo abboccare, pensare che la musica classica sia solo un insieme e non esista il dettaglio o il frammentato è un pò classico... :classic_biggrin:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...