Questo è un messaggio popolare. poeta_m1 Inviato 20 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Maggio 2023 Ciao a tutti, dopo aver revisionato il selettore dell'Onkyo Integra A-8780, mi sono deciso a mettere le mani anche sul cd player in oggetto. Difatti una volta smantellato il rack, considerato dove è disposto (in cima ad una mensola) e considerato il peso di 16,5Kg del cd player, ho preferito sistemarlo, prima di rimontare il tutto. Ho quindi ordinato un set di cinghie nuove su Dindiki, un riferimento assoluto per quanto riguarda le cinghie - ringrazio il Maestro @pserci per avermelo fatto scoprire, tempo addietro. Ho preso il set completo il quale prevede, oltre alle consuete 4 cinghie (2 sono per l'azionamento del clamp, 2 per il carrello), anche i due tamponi fondocorsa siliconici, un olio per lubrificare l'asta di scorrimento. ed uno "spacer tool" la cui funzionalità vi illustrerò più avanti. Così si presenta il set completo: Mentre così si presenta il Marantz CD-10 una volta privato dei fianchi e del coperchio, che sono tutti molto "massicci": Questo lettore lo acquistai dalla Germania con il cavo di alimentazione modificato, uno schifosissimo "pitone" che aveva richiesto una riasolatura del foro originario (non era quindi più possibile tornare al fermacavo ed al cavo originali, di diametro inferiore) e che non stava ben saldo rischiando di forzare le piazzole sullo stampato. Fuori dai piedi, rilavorai il foro in modo da poter alloggiare una presa VDE: Vista interna della presa VDE: Tale presa si è poi rivelata comodissima ogni qualvolta il lettore deve essere scollegato, ed è possibile adottare un cavo lungo o corto in funzione della specifica installazione etc., ma questo è un altro argomento. Torniamo in topic, e cioè al lavoro di sostituzione delle cinghie. SI comincia con la sostituzione delle due cinghie che movimentano il clamp. Per accedere alla cinghia retrostante occorre smontare la puleggia in plastica grande rimuovendo il seeger, prestando molta attenzione perchè i seeger hanno sempre la tendenza ad autoproiettarsi in aria e a smarrirsi; inoltre, una volta rimossa la puleggia, bisogna prestare attenzione perchè sul pin di acciaio da lei movimentato è calettata una minuscola pasticca nera, anche lei animata dalla voglia di cadere da qualche parte in giro per lo chassis sottraendosi alla vostra vista (ovviamente mi è capitato, sgrunt!). Foto di dettaglio: Sostituite le cinghie del clamp, si passa alle cinghie del carrellino. Sul CD-10, occorre rimuovere il fianchetto per guadagnare accesso, e per farlo occorre smontare parzialmente sia il pannello frontale che quello posteriore. A quel punto vi troverete davanti a questa situazione: Qui oltre al consueto sistema delle due cinghie, figura anche una fune metallica, e sembra che se questa esca fuori dalle gole quando si sfila la puleggia, diventi poi fastidioso rimetterla al suo posto. Ed è qui che sale in cattedra il wheel spacer ideato da Dindiki, un tool che mantiene alla giusta distanza le due pulegge, garantendo la corretta tensione alla fune ed evitando quindi che possa finire fuori dalle gole. Sostituite anche le cinghie del carrellino, ho sostituito i tamponi finecorsa presenti sulle rispettive battute dell'asta di scorrimento. Così si presentava il tampone fondocorsa originario, ormai sbriciolato: E questo è il tampone siliconico nuovo, in sostituzione: La stessa identica sostituzione è avvenuta per il fondocorsa lato anteriore. Ovviamente l'asta è stata pulita con isopropilico, idem le bronzine, ed il tutto è stato rilubrificato con l'olio fornito nel kit; sono altresì stati disossidati i vari "limit switch" presenti sulla meccanica. Lavoro completato, queste le cinghie che ho rimosso, parzialmente ovalizzate: Prima di richiudere l'apparecchio, ne ho approfittato per scattare qualche foto di dettaglio Lo stadio di alimentazione appare molto ben curato: Lo stadio D/A con doppio DAC7 (Bitstream): La fenomenale CDM4 in versione metallica: Ed anche per questa volta è tutto! Un caro saluto, Gherardo 8
Questo è un messaggio popolare. poeta_m1 Inviato 20 Maggio 2023 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Maggio 2023 Dimenticavo, questo è il rack, molto eterogeneo lo so, nuovamente in funzione: Allo stesso rack è collegato anche il computer da cui sto scrivendo ora. I diffusori, non presenti in foto, sono dei Grundig Mini-Box 330. 5
pserci Inviato 20 Maggio 2023 Inviato 20 Maggio 2023 Consueti applausi per Gherardo. Il loader è lo stesso di CD960 e Marantz CD94 che montano però la CDM-1. 2
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 21 Maggio 2023 Moderatori Inviato 21 Maggio 2023 @poeta_m1 ottimo lavoro, si bestemmia un po' ma poi si risolve sempre; già fatto in passato su due Marantz cd94 che a vedere pare sia la stessa meccanica del 10
poeta_m1 Inviato 21 Maggio 2023 Autore Inviato 21 Maggio 2023 @BEST-GROOVE hai detto bene, si bestemmia un po', è davvero un lavoro di pazienza e di nervi. Da fare quando si ha la giusta voglia e si è mentalmente sereni, se fatto di fretta o nervosamente è il tipico lavoro che va a finire male.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 21 Maggio 2023 Moderatori Inviato 21 Maggio 2023 4 ore fa, poeta_m1 ha scritto: se fatto di fretta o nervosamente è il tipico lavoro che va a finire male. specialmente se lo si porta da un riparatore che non conosce la macchina e ha già fatto un preventivo a occhio sottovalutando la complessità. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora