Vai al contenuto
Melius Club

L’Usignolo (Philips 22 RH 520): che ne pensate?


Messaggi raccomandati

Inviato

Mi hanno portato a casa il suddetto, piccolo ampli, con i necessari adattatori Din e punto-linea. 30 watt a 4 ohm e 15 (circa) a 8 ohm. Mi piacerebbe conoscere l’opinione di chi lo sta usando o di chi lo ha avuto. Grazie.

Inviato

Comincia a dirci le tue di opinioni, cosa ci piloti come diffusori e quali sono le tue impressioni

Inviato

@Pilgrims Personalmente ho in uso da oltre 15 anni un Philips 22RH521 (questo è dato per 30w x 2 su 4 ohm, il 520 è 20w x 2), attualmente è in cantina collegato a coppia di AR4xa dato che comincia a manifestare problemi di hum.

Negli anni ha praticamente svolto la sua funzione tutti i giorni per svariate ore continuative ed anche dimenticato acceso per giorni, collegato a vari modelli di AR, non ci ho trovato difetti, sonorità, gamma bassa poderosa ( oltre al "contour" a tre posizioni che da' un basso esagerato all'ultima posizione), gamma medio-alta nitida e distinta.

Mai sentito mancanza di potenza e volume e sempre usato con i controlli tripli di tono in flat... personalmente soddisfatto anche perché mi è stato regalato da amico, quindi a costo zero!

oscilloscopio
Inviato

@Pilgrims ottimo piccolo amplificatore, ne ho uno da una decina di anni e se abbinato ai giusti diffusori nel limite della sua potenza non ha nulla da invidiare a macchine più blasonate. L'accoppiamenti con i suoi diffusori 22RH423 è notevole ed in un ambiente medio/piccolo è un impianto sorprendente.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Pilgrims lo ha avuto mio fratello anni fa in una fase d9 transizione (si era appea sposato e il mio e suo impianto è diventato il mio),per un po di tempo h avuto un impiantino full philips con il 520, due casse philips di cui no ricordo il modello e un giramphilips. Insieme molto ben suonante, ma inadatto all'amniente definitivo (un salomncin di oltre 35 mq)

l'ampòi su0ona piacevole e raffinato

Inviato

Macchina davvero molto piacevole, con una musicalità morbida e pur raffinata. Il tasto Contour riempie le note basse e nasconde la modesta potenza. La manopola del volume, curiosamente orientata verso l’alto, ruota rapidamente verso le ore 11, anche se la temperatura resta ben controllata. Suono che nulla ha a che vedere con la metallicita’ di certe celebrate macchine moderne che si fanno presto aspre al minimo aumento della pressione sonora. I suoi melodiosi 50 anni sono la dote principale, oltre ad un’estetica davvero unica (con i fratelli maggiori 521, 550, 561) garantita dagli occhi (vumetri) tondi. Visto il prezzo corrente lo sfizio ce lo si può togliere, purché si trovi un esemplare ragionevolmente conservato (50 anni sono mezzo secolo…). Senz’altro consigliato all’appassionato.

Inviato

Dimenticavo: io non ho casse ad alta efficienza anche se la maggior parte è a 4 ohm. Fino ad ora ha pilotato delle Kef 50LS a volume medio basso, manopola del volume tra le ore 10 e le 11, suono molto preciso, voci molto realistiche, timbro un filo chiuso (caratteristica dei diffusori). Ho spostato l’Usignolo sulle più grosse Grundig 2500a, sempre a 4 ohm e 3 db più efficienti: fatemi godere questa deliziosa delicatezza che poi vi dico…

Inviato

Una meraviglia, sia l'usignolo che le Grundig 2500a secondo me.

Complimenti 😊

  • Melius 1
Inviato

Ho il fratello maggiore, il 521, ampli molto "musicale" ed estremamente piacevole. Il dissipatore scalda come una stufa.

Inviato

@Bazza e infatti si legge qua e là che siano macchine di classe A. Possibile? Il mio 520 resta appena tiepido.

Inviato

@Pilgrims il mio mi pare raggiungesse circa 54 gradi, ora è un po'di tempo che è fermo..

Credo comunque sia un AB solo con la corrente a riposo dei transistor piuttosto alta, sui 400mA o giù di li.

Inviato

Ho avuto il 521 nel mio primo impianto tutto Philips . Non avevo molti soldi e allora me lo potevo permettere. Suono piacevolissimo ed esteticamente molto carino. Si, mi ricordo anche io che scaldava parecchio però non so se fosse in classe A. La Philips non lo diceva, ma aveva un suono raffinato come se lo fosse.

  • 1 anno dopo...
Inviato
Il 21/05/2023 at 16:25, Pilgrims ha scritto:

Dimenticavo: io non ho casse ad alta efficienza anche se la maggior parte è a 4 ohm. Fino ad ora ha pilotato delle Kef 50LS a volume medio basso, manopola del volume tra le ore 10 e le 11, suono molto preciso, voci molto realistiche, timbro un filo chiuso (caratteristica dei diffusori). Ho spostato l’Usignolo sulle più grosse Grundig 2500a, sempre a 4 ohm e 3 db più efficienti: fatemi godere questa deliziosa delicatezza che poi vi dico…

Mi puoi cortesemente dire come è stato l abbinamento con le 2500 a p? 

A me suonano mosce anche con il 521....

Inviato
Il 21/05/2023 at 16:25, Pilgrims ha scritto:

Dimenticavo: io non ho casse ad alta efficienza anche se la maggior parte è a 4 ohm. Fino ad ora ha pilotato delle Kef 50LS a volume medio basso, manopola del volume tra le ore 10 e le 11, suono molto preciso, voci molto realistiche, timbro un filo chiuso (caratteristica dei diffusori). Ho spostato l’Usignolo sulle più grosse Grundig 2500a, sempre a 4 ohm e 3 db più efficienti: fatemi godere questa deliziosa delicatezza che poi vi dico…

Buongiorno. Mi sa dire come è andato questo abbinamento con le 2500 ap ?

A me suonano mosce....con il 521!

Inviato

@Sarino85 Di tutta quella serie Grundig, davvero eccellente , le peggiori sono le 2500a, io le ho rivendute subito e mi sono tenuto le 1500a , tutt'altra cosa ( e se non hai stanza grande le 850a ancor meglio ) . Incredibile ma il crossover delle 2500 ha qlc problema credo di progettazione e quindi un taglio tra woofer e mid non perfetto , purtroppo misure e discussioni in merito son andate perdute col vecchio forum . Se ti capitassero invece in perfetto stato le simili ma attive  Aktiv 40 va tranquillo , sono tra il meglio rintracciabile a prezzi umani.

Inviato

Ce n'è uno in vendita vicino a me.. è un rh550 . Com'è il guadagno con le sorgenti digitali? si riesce a sfruttare la corsa del volume?

E per collegare i cavi di potenza..? non conosco quella presa. Va montato sul cavo un qualche connettore particolare?

Inviato
28 minutes ago, sachamuni said:

connettore particolare

si chiama connettore punto linea maschio

Inviato
24 minuti fa, Albertopardo ha scritto:

si chiama connettore punto linea maschio

Grazie

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...