Lucasan Inviato 23 Maggio 2023 Inviato 23 Maggio 2023 39 minuti fa, bungalow bill ha scritto: Un tempo usavano il legno di Koa per fare i diffusori . Chissà se va bene per costruire gli shell . Tale legno , pregiato , lo usano anche fare le chitarre acustiche . Non credo esistano limiti alle essenze di legno che si possono utilizzare . specie se si tratta di "legno Armonico".
Sfabr64 Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 @noam @Lucasan ... ho ordinato l'Ortofon LH 8000, vediamo come va... nel frattempo ho preso un bel tappetino in pelle, per provarlo al posto di quello originale, in gomma, del 1210 GR, provato prima con la DL 103r, ha dato risultati negativi, il suono ha perso smalto, la scena mi è sembrata leggermente più ristretta, le armoniche meno permanenti... mentre con la Ortofon 2M Black ha portato il suono verso la direzione che speravo... sarà questione di risonanze... proprio vero che l'analogico è un mondo complesso, dove però mi diverto a sperimentare avendo in mente il mio ideale di suono. Attendo pazientemente la shell in legno di quercia Giapponese laccato per ricominciare a giocare.
Lucasan Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 44 minuti fa, Sfabr64 ha scritto: ho preso un bel tappetino in pelle, per provarlo al posto di quello originale Non so come andrebbe sul tuo gira, ma con la 103/103r i 2 mat sopra le righe che ho provato e mi sono piaciuti sono L’Auditorium 23 versione Homage e ancor meglio l’Harmonix Combak nella versione improved , tanto che quest’ultimo ancora lo utilizzo associato al suo clamp. Tieni in conto che però che Denon 103 + Auditorium23 con anche il suo SUT sono frutto di una ricerca portata avanti da personaggi del calibro di Verdier , Hiraga e Shindo ….con al tempo il loro distributore (Auditorium 23) . Come dire che facendo quel gioco cadresti sempre in piedi .
Sfabr64 Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 12 minuti fa, Lucasan ha scritto: l’Harmonix Combak Lo ha un amico, col suo clamp... incredibile!!!
Lucasan Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 11 minuti fa, Sfabr64 ha scritto: Lo ha un amico, col suo clamp... incredibile!!! Lo so , però l’accoppiata comincia costicchiare un po’ , anche cercandoli usati , e no e’ che se ne trovino più molti in vendita . Le nuove versioni invece sono proprio intoccabili , viaggiano oltre i 4000 euro di listino . Il mat Auditorium invece dovrebbe costare intorno ai 200 euro da nuovo , ma ne fanno uno più economico della versione Homage ,che francamente non essendo neppure quello molto più economico non valuterei neppure . Ho molta stima dei prodotti Auditorium 23 , fanno pochi prodotti , ma delle vere eccellenze ( cavi , step up , mat ) specie se di utilizzano ampli SE è testine EMT Denon e Ortofon SPU , e no ti raggirano con mille versioni diverse , ma generalmente solo con due , e con i cavi solo 1 versione .
gimmetto Inviato 26 Maggio 2023 Inviato 26 Maggio 2023 Il 23/5/2023 at 00:04, Lucasan ha scritto: In passato mi è capitato di acquistare accessori , che consideravo costassero troppo e poi per ciò che hanno determinato inserendoli nell’impianto , mi hanno letteralmente svoltato il suono @Lucasan Quali?
noam Inviato 26 Maggio 2023 Inviato 26 Maggio 2023 @Sfabr64 con l'analogico basta avere un'ottima base di partenza , vedi pre phono , e poi ci si può deliziare a ricercare il proprio Graal. A me i mat in pelle scamosciata piacciono tanto , li trovo molto equilibrati e rilasciano un timbro molto naturale . Ciò non significa che vanno bene ovunque .... Sul Micro e Sota ha un ottimo risultato , sul Kuzma invece appiattisce la dinamica ed i transienti , meglio senza .
Lucasan Inviato 26 Maggio 2023 Inviato 26 Maggio 2023 @gimmetto Harmonix Combak/ Reimyo , principalmente.
Lucasan Inviato 2 Giugno 2023 Inviato 2 Giugno 2023 Il 1/6/2023 at 14:51, Sfabr64 ha scritto: Arrivato, montato e dimato, stasera provo Bello , poi ci racconterai le tue impressioni …. Spero !
Sfabr64 Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 @Lucasan dopo 2 giornate di ascolti, voci, jazz e molta classica Ovviamente le impressioni sono mie personali e soprattutto riferite al mio gira e impianto ( pre con phono valvolare Mc C 2300, con valvole Nos Mullard sul Phono e Telefunken Nos sulla linea, Mc 275 MKVI, Techics 1210 GR, Ortofon2 M Black cavo Phono Ortofon, cavo segnale Yamamura) Si è palesato un suono piu materico, carnoso, strumenti e voci con maggior peso, ed è scomparsa la eccessiva cristallinità degli ascolti precedenti, la troppa lucentezza che mi stava facendo venir voglia di acquistare un'altra testina... c'e da dire che nella nuova shell ho montato dei cavetti migliori, acquistati a parte, degli Ortofon LW 6 N i quali avranno apportato il loro contributo. Conclusioni: molto soddisfatto e sempre piu convinto che un fine tuning ben fatto dà un bell'apporto all'insieme. 1
Lucasan Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 7 minuti fa, Sfabr64 ha scritto: molto soddisfatto e sempre piu convinto che un fine tuning ben fatto dà un bell'apporto all'insieme. Spesso si ritiene che una piccola cosa sia poco influente, invece anche le piccole cose alla fine contano . “È la somma che fa il totale” ! 😂😂😂
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora