Questo è un messaggio popolare. tarantolazzi Inviato 22 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Maggio 2023 Avendo in riparazione (o in rottamazione, vedremo) i miei finali valvolari, Kebschull con kt-88 push-pull, i quali sono seguiti a un Krell ksa 50-s, ed avendo avuto un'esperienza non negativa in un altro impianto con un Ice Power as700as in un curioso case di legno, ho voluto provare il loro modulo piu' potente. 1200 AS, in un contenitore piu' classico e sobrio di metallo nero, senza infamia ne' lode IMHO dal punto di vista estetico. 620 Watt su 8 ohm, 1200 su 4, solo entrate XLR. Pagato 800 euro, credo poco in rapporto al costo dei materiali (il modulo, fatto in Malesia su specifiche dell'azienda danese con case cinese, costa gia' piu' di cinquecento euro), al lavoro di assemblaggio (lo so che non e' un grande lavoro, ma comunque....) ed in definitiva al prezzo. Si', potra' piacere poco, tanto o niente ma credo che il rapporto qualita'/prezzo non sia seriamente in discussione. Ma questo non significa molto, lo so.....per una serie di incredibili guasti ravvicinati anche il pre e' una new entry, un onesto e forse provvisorio Lector LME modificato e probabilmente migliorato, al quale ho messo dopo varie prove delle Telefunken (gia' le preferivo sul precedente pre). A valle delle oneste (pur nella loro fasci di qualita' non certo stratosferica gia' fin troppo per i modesti spazi di cui dispongo) Focal Aria 926, sorgenti Wadia Digimaster x-64-4, giradischi (di nuovo, tenetevi le pietre che pur meritera') Magnat con testina Audiotechnica la piu' cara delle MM, pre-phono Gabri's fono. L'ho anche provato con un pre bilanciato (mi ingolosiva il "tutto bilanciato dac-pre-finale) che pero' si e' rivelato assai inferiore a quello di cui sopra, per cui non ne parlero' nemmeno Beh, che dire? Lasciato suonare piano per un paio d'ore e poi via con le 3-4 tracce di CD che uso sempre per i test. Mi ha colpito parecchio, offrendomi un'esperienza d'ascolto diversa rispetto ai miei piu' recenti precedenti che credo di ricordare. In meglio? Non lo so, sono veramente interdetto. Rivorro' una coppia o comunque un bel push-pull con kt-88, sono affezionato a quel tipo di suono, e come minimo lo alternero' a questa belva..... che azzanna feroce, potente e cattiva, che alla fine genera si' un'esperienza di ascolto piu' impegnativa, forse troppo impegnativa, ma che in definitiva come la si puo' attaccare? Dove cioe' la si puo' smascherare, in base a cosa metterla nell'angolo? Micro e macro-dinamica impressionanti, ricostruzione spaziale infallibile (credo davvero vicino ai limiti evidenti del mio pur decente sistema), forse addirittura una separazione esagerata dei diversi strumenti/voci o gruppi di essi, che come ascoltatori dobbiamo quasi ri-compattare (da qui, e dal ritmo serrato e implacabile dei transienti d'attacco la fatica d'ascolto), coerenza delle diverse aree di frequenze senza enfasi o colorazioni...... Il limite per me puo' essere nel contenuto armonico, nel senso che mi pare che ci sia un piccolo sbilanciamento a favore della fondamentale dei suoni rispetto alle armoniche relative. In altri termini, una certa asciuttezza......ma so bene che e' questione di gusti, abitutini, pre-concetti che condizionano e gyuidano il giudizio (il mio, almeno). Comunque, per il mio modestissimo giudizio, credo siano (questo modulo o il 2000 Watt che costa poco di piu') da considerare con rispetto ed attenzione, anche e anzi meglio con elettroniche a monte e a valle migliori o molto migliori delle mie. A occhio direi, per le elttroniche a monte, valvole, valvole, valvole, o anche stato solido ma raffinatissimo......e' insomma da intendersi, questo finale, come un passaggio forse adatto a "raffreddare" o quanto meno a lasciare al livello di calore e morbidezza ottenuto fin li' una catena gia' esuberante per calore ed eufonia. Paradossalmente, ma non troppo, un'elettronica "cheap" che pero' potrebbe essere stimata ed avere un suo perche' soprattutto o solamente al cospetto di sorgenti e stadio pre di tipologia e spesso anche di costo differenti (superiori). Comunque, anche in contesti modesti come il mio, non c'e' male davvero.....utile almeno e non solo a non farmi abituare troppo ad un certo tipo di suono (valvole kt 88), o perche' no a farmelo invece apprezzare ancora di piu' quando lo riotterro'. Alla fine (parlo per me, di altri non voglio e non so generalizzare) il gusto, l'abitudine e il pregiudizio pesano tanto, e quindi ben vengano macchine cosi' a rimestare un po' nel pentolone. 3 1
fauntleroy Inviato 23 Maggio 2023 Inviato 23 Maggio 2023 9 ore fa, tarantolazzi ha scritto: Il limite per me puo' essere nel contenuto armonico, nel senso che mi pare che ci sia un piccolo sbilanciamento a favore della fondamentale dei suoni rispetto alle armoniche relative. Questo significa semplicemente bassa distorsione.
damiano Inviato 23 Maggio 2023 Inviato 23 Maggio 2023 @tarantolazzi tutto chiarissimo e complimenti per la "scrittura" direi di taglio giornalistico. Grazie Ciao D.
Dufay Inviato 23 Maggio 2023 Inviato 23 Maggio 2023 21 minuti fa, damiano ha scritto: tarantolazzi tutto chiarissimo e complimenti per la "scrittura" direi di taglio giornalistico Vero. Infatti non si è capito se gli è piaciuto o no 1 1
tarantolazzi Inviato 23 Maggio 2023 Autore Inviato 23 Maggio 2023 @Dufay Vero. Infatti non si è capito se gli è piaciuto o no, Allora mi sono spiegato bene, come tu hai capito davvero bene. Non so in effetti se mi e' piaciuto o no, e volevo esternare questa impressione, provando ad argomentarla. Anzi, il fatto per me curioso e' proprio che (ad esempio per le ultime 10-12 elettroniche che sono passate dalle parti del mio impianto) di solito e' "che meraviglia, prego si accomodi nell'impianto" oppure "le faremo sapere" e intanto si smista o si vende o si rende. Con questa roba danese-malese invece sono rimasto spiazzato, e mi sto (la sto) interrogando. Ciao!
saltato Inviato 23 Maggio 2023 Inviato 23 Maggio 2023 Madonna...mi sono stancato a leggere tutto...ero seduto nel wc mi si sono addormentata le gambe😃 1
tarantolazzi Inviato 23 Maggio 2023 Autore Inviato 23 Maggio 2023 @saltato ero seduto nel wc No, dai. SUL wc
Dufay Inviato 23 Maggio 2023 Inviato 23 Maggio 2023 Io fossi stato un recensore avrei fatto le recensioni più brevi del mondo In questo caso: mi è piaciuto per alcuni aspetti noni mi è piaciuto per altri , per altri ancora mezzo e mezzo
tarantolazzi Inviato 23 Maggio 2023 Autore Inviato 23 Maggio 2023 @saltato dai che si scherza. Mai dubitato, e anche ovviamente da parte mia.
ortcloud Inviato 23 Maggio 2023 Inviato 23 Maggio 2023 @tarantolazzi Mai paragonato l'ICE power con gli Ncore chi é l'assemblatore di questo ICE Power?
tarantolazzi Inviato 23 Maggio 2023 Autore Inviato 23 Maggio 2023 @ortcloud Mai paragonato l'ICE power con gli Ncore Non ho avuto il piacere. Lo ha assemblato (e venduto su ebay) un certo Stella, di Villadossola mi pare. Su ebay ha diversi prodotti ice-power e altro assemblati da lui, o anche i moduli nudi e crudi. Un esempio https://www.ebay.it/itm/185693589105?hash=item2b3c334e71:g:91EAAOSw9FpjlhBG&amdata=enc%3AAQAIAAAA4HL%2B84zvUL37cBWqW9fygeAXY7XBMAX%2B4t%2Fw19Gx3mP%2F4MpfTjV7EVeG%2BowtpNmv07YWSvPgZxQ%2F9pxzmPt9q%2F3m4Xbj%2BbyzZO7LRzmnx9WUSnvFgKXGtOz7TydAtiz29JdqfMJuTV8W4Zy1K2Db5jVkNksQyLaRIi8xvWF%2B8D5qS7G0HQcK2dMCGMi41NKX%2BZPjAb9FQhGUuGFgwbFBk20Vz%2Ftw%2BIN1fmJtjBo58LHbwqTctc5KoqKhducbXqTJIbe8suM%2BvrOwvdmr6Qltmv61qTofba2Rpwwu11an03AG|tkp%3ABk9SR5j7_PyIYg Nel mio caso (1200 As in case Ghentaudio, forse ora li ha finiti) credo abbia fatto un lavoro preciso, come anche per il 700 as in un case di legno che avevo gia' acquistato da lui. Di certo non e' caro, direi (tra modili, case, non e' che aggiunga molto per il lavoro) ma scusate non mi interessa e non voglio fare pubblicita' a nessuno. E' solo per rispondere alla tua domanda. Ciao.
mbmf Inviato 23 Maggio 2023 Inviato 23 Maggio 2023 Una realizzazione degna di nota di un classe D è prodotta da Apollon Audio. Questa, ad esempio, la sua versione Premium di un Hypex NC2K: https://apollonaudio.com/product/apollon-pnc2k-hypex-nc2k-premium-monoblock-amplifier/
ortcloud Inviato 23 Maggio 2023 Inviato 23 Maggio 2023 @tarantolazzi Non ho mai potuto paragonare gli ICE Power con gli NCore ho comunque notato una certa lentezza tra amplificatori a valvole (6550) e transistor entrambi in mio possesso che ben si adatta per l'ascolto della classica ma non per il rock
tarantolazzi Inviato 23 Maggio 2023 Autore Inviato 23 Maggio 2023 10 minuti fa, mbmf ha scritto: Una realizzazione degna di nota di un classe D è prodotta da Apollon Audio. Chissa' che bello. Per quello che conta (e fare degli ascolti di una certa finezza da youtube......) c'e' una rassegna/comparazione interessante qui. Giusta l'osservazione che l'Ice Power e' rappresentato nella "gara" da un modello inadeguato (ho il 700 e il 1200 e in effetti c'e' parecchia differenza a favore di quest'ultimo). Nel giudizio prevalente (ma non di tutti, nei commenti) Hypex e Purifi sugli scudi, con Ice Power (modello ripeto sbagliato) discosto ma non umiliato e anzi preferito da qualcuno. 1
gimmetto Inviato 23 Maggio 2023 Inviato 23 Maggio 2023 55 minuti fa, Dufay ha scritto: Io fossi stato un recensore avrei fatto le recensioni più brevi del mondo @Dufay Sei matto??! Così non abbocca più nessuno nessuno. Le recensioni devono essere romanzate e piene di ca...ehm...dettagli!
tarantolazzi Inviato 23 Maggio 2023 Autore Inviato 23 Maggio 2023 @ortcloud ho notato una certa lentezza..... Si', per il poco che conta, anche per la mia esperienza sia i valvolari che gli stato solido che ho avuto hanno mai mostrato la velocita' di questo classe D. Complicato e interessante il tuo discorso sui generi adatti a questa o a quella amplificazione.....non ci entro perche' anche qui non ho un idea precisa, ma che amplificazioni del genere possano essere piu' soddisfacenti con il rock "duro" o con certa sinfonica potente piuttosto che per contesti cameristici/con poche voci/strumenti e dinamica contenuta....ci sta, eccome.
Dufay Inviato 23 Maggio 2023 Inviato 23 Maggio 2023 38 minuti fa, gimmetto ha scritto: Dufay Sei matto??! Così non abbocca più nessuno nessuno. Le recensioni devono essere romanzate e piene di ca...ehm...dettagli Possono essere romanzate però devono essere scritte bene. Moroni da questo punto di vista era bravo infatti era divertente leggerlo e come lui pochissimi altri purtroppo
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora