ferroattivo Inviato 23 Maggio 2023 Inviato 23 Maggio 2023 1 ora fa, ortcloud ha scritto: ho comunque notato una certa lentezza tra amplificatori a valvole (6550) molti valvolari hanno queste caratteristiche , ma i valvolari, quelli tosti , sono dei veri campioni in termini di velocità e non solo quella... 1
Renato Bovello Inviato 23 Maggio 2023 Inviato 23 Maggio 2023 @tarantolazzi Come dire : il classe D che hai provato suona meglio ma ti piace meno. Forse ,azzardo,manca ricchezza armonica sulla voce. Almeno,io sto vivendo questa espereinza con gli ultimi ascolti e non solo su classe D
Gici HV Inviato 23 Maggio 2023 Inviato 23 Maggio 2023 8 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: Forse ,azzardo,manca ricchezza armonica sulla voce. Io direi che colora meno..
tarantolazzi Inviato 23 Maggio 2023 Autore Inviato 23 Maggio 2023 @Renato Bovello Come dire : il classe D che hai provato.... ma si', ripeto, mi sono proprio ritrovato nel tuo bel post nel thread aperto da te. Nel mio caso poi si tratta di saltare un fosso bello largo......da un valvolare kt88 push pull (buono, ma c'e' di meglio) a un classe D. La mia impressione del classe D (anc'esso credo di qualita' media) e' di una pari precisione nella ricostruzione scenica, di una macrodinamica e di una velocita' nei transienti di attacco superiori, e di un bilanciamento armonco piu' centrato sulla fondamentale del suono che sui suoi armonici. Sulla voce, come dici tu, ma direi in generale.... uno se la puo' cavare dicendo "beh, allora meglio per il rock e la sinfonica e ti tieni l'altro per quando non c'e' tanto casino", ma e' una scorciatoia che non mi ha mai convinto davvero..... Ciao!
Renato Bovello Inviato 23 Maggio 2023 Inviato 23 Maggio 2023 11 minuti fa, tarantolazzi ha scritto: ma e' una scorciatoia che non mi ha mai convinto davvero..... Concordo
Renato Bovello Inviato 23 Maggio 2023 Inviato 23 Maggio 2023 12 minuti fa, Gici HV ha scritto: Io direi che colora meno. E potresti anche avere ragione ma ,talvolta,il "colore " piace. Non e' sempre un difetto
Gici HV Inviato 23 Maggio 2023 Inviato 23 Maggio 2023 4 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: potresti anche avere ragione ma ,talvolta,il "colore " piace. Non e' sempre un difetto Ma certo che piace, si tratta semplicemente di myfi, tutti abbiamo i nostri gusti, niente di male.
Dufay Inviato 23 Maggio 2023 Inviato 23 Maggio 2023 28 minuti fa, Gici HV ha scritto: direi che colora meno Io direi di no. Secchezza e mancanza di armoniche non sono pregi.
Dufay Inviato 23 Maggio 2023 Inviato 23 Maggio 2023 19 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: potresti anche avere ragione ma ,talvolta,il "colore " piace. Non e' sempre un difetto No ha torto marcio. Basta andare ad ascoltare dal vivo e non parlo del gruppo rock parrocchiale ma di musica non amplificata che poco o nulla ha a che fare col suono secco e stolido di certi ampli
Dubleu Inviato 23 Maggio 2023 Inviato 23 Maggio 2023 @Dufay capiscono non piaccia ma dovresti dare una alternativa targhettizzata al budget; 800 euro per uno stereo icepower1200as2. La faccio semplice, perché possedendolo e conoscendoci ho provato molto (lo sai), a livello di dinamica ecomparare qualcosa a ad un doppio icepower1200as1 pagato circa 1350 è dura. Poi se facciamo scontri con elettroniche dal costo almeno triplo forse qualcosa di hai raffinatezza ma son seduti a confronto. Passati da valvolari, cosa comprate con quel budget sul nuovo? Che pilota così. In A AB o ibridi con valvole cosa compriamo. Sono disposto a virare subito dal mio finali e 4x icepower1200as1. Anche solo per la parte alta sopra i 200hz, perché fino ad oggi sono stato come le donne, buono dolce carino ma moscio non va bene . Se invece biamplificate nella parte bassa in icepower1200as1 va bene, ma un nexo DTD 4x0.7 in bridge o per aver meno limiti un nexo DTD 4x1.3in bridge (rispettivamente powersoft m30d e m50q rimarchiati)a target di budget sono decisamente meglio. Risolvere però la raffinatezza con prezzi attorno ai mille euro nuovi lo voglio proprio sapere, anche il doppio.manon merce che in un pienone si confonda tutto.
claravox Inviato 23 Maggio 2023 Inviato 23 Maggio 2023 17 ore fa, tarantolazzi ha scritto: Beh, che dire? Lasciato suonare piano per un paio d'ore e poi via con le 3-4 tracce di CD che uso sempre per i test. Lascialo suonare, in parte migliora e in parte ci si abitua al suono di un classe D, il mio non lo spengo mai se non quando sono certo di non poter ascoltare musica per molti giorni. Con l’utilizzo è migliorato sensibilmente . C’è di meglio? A quel prezzo dubito e poi….. c’è sempre qualcosa di meglio. Il mio è basato su 2 x ICEPOWER 2000AS1
Dubleu Inviato 23 Maggio 2023 Inviato 23 Maggio 2023 Proviamo ad invertire i confronti di target con uno a tre? Cosa prendiamo e compariamo con 300-400 euro in AB A? Icepower in questione è un modello base base preso da un costruttore base dove se proponesse un hypex Udc probabilmente lo venderebbe a 550 euro, dove un c51 che si legge in questi giorni nel forum costa 11 Mila. Targetizziamo dai
password Inviato 23 Maggio 2023 Inviato 23 Maggio 2023 @tarantolazzi Sono ottimi ampli, mettici un pre a valvole di qualità e sei a posto.
claravox Inviato 23 Maggio 2023 Inviato 23 Maggio 2023 5 minuti fa, password ha scritto: Sono ottimi ampli, mettici un pre a valvole di qualità Confermo l’abbinamento col pre a valvole….. Il mio artigianale 1
tarantolazzi Inviato 23 Maggio 2023 Autore Inviato 23 Maggio 2023 1 ora fa, claravox ha scritto: Il mio è basato su 2 x ICEPOWER 2000AS1 Complimenti, sarai sempre a riattivare il contatore della luce.... E sul fatto del "lasciar suonare" non c'e' bisogno che te lo dica, ma hai pienamente ragione. Avevo gia' notato con il precedente 700 AS che dopo un'ora ma meglio due di accensione e lavoro mi sembrava migliorare....
tarantolazzi Inviato 23 Maggio 2023 Autore Inviato 23 Maggio 2023 @password mettici un pre a valvole...... Gia' c'e'. E guarda, con quel tipo di finale sono arci-convinto che sia praticamente obbligatorio.....
tarantolazzi Inviato 23 Maggio 2023 Autore Inviato 23 Maggio 2023 1 ora fa, claravox ha scritto: Il mio artigianale Cavolo, cosa sono? Non certo le "solite" ecc81 o ecc82.....
ortcloud Inviato 23 Maggio 2023 Inviato 23 Maggio 2023 Volevo allestire una multiamplificazione con pre Schiit Freya a valvole e tre finali in classe D chi può consigliarmi quali finali usare senza svenarsi
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora