stefanino Inviato 23 Maggio 2023 Inviato 23 Maggio 2023 10 minuti fa, Jack ha scritto: la Schlein è stata nel 2022 vice-presidente dell’Emilia-Romagna, con questa delega pletorica: «Patto per il clima e cioè coordinamento interassessorile delle politiche di prevenzione e adattamento ai cambiamenti climatici e per la transizione ecologica»…” —- la carica la copre dal febbraio 2020 la regione riceve dei fondi per l'assetto idrogeologico da soebdere nel 2021 e 2022 a inizio 2023 (credo febbraio) la regione emilia restituisce 55 milioni in quanto non e' stata in grado di spenderli questa ha sulla coscienza dei cadaveri Pero il giacchetto che indossava sul bordo del campo allagato era molto armocromico
Questo è un messaggio popolare. senek65 Inviato 23 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Maggio 2023 3 minuti fa, stefanino ha scritto: questa ha sulla coscienza dei cadaveri Se avessi le palle metteresti il tuo nome e cognome: così vediamo se ti becchi una querela. 5
Guru Inviato 23 Maggio 2023 Inviato 23 Maggio 2023 @senek65 Non dimenticare che questi sono dei poveri mentecatti...
senek65 Inviato 23 Maggio 2023 Inviato 23 Maggio 2023 @Guru qui non si tratta mentecatti. Qui ci vorrebbe la questura.
briandinazareth Inviato 23 Maggio 2023 Inviato 23 Maggio 2023 32 minuti fa, stefanino ha scritto: questa ha sulla coscienza dei cadaveri Mi chiedo a quanto ci si possa abbassare nella discussione. Vabbè che sei leghista e la cosa già non depone a favore, ma prova a scrivere una cosa simile non protetto dall'anonimato se hai il coraggio
loureediano Inviato 24 Maggio 2023 Inviato 24 Maggio 2023 Sono come negli anni 70 80 capaci di attaccare solo quando in branco o altrimenti se soli nascondersi. Bene, la cabarettista ha fatto il suo dovere, ora aspettiamo che i soldi arrivino per davvero Mi chiedo, difronte a quanto successo alla regione che fa da locomotiva dell'Italia, paperino avrebbe capito che se va a bagno l'Emilia Romagna va a bagno tutta l'Italia, quindi di che stiamo parlando?
Membro_0023 Inviato 24 Maggio 2023 Autore Inviato 24 Maggio 2023 39 minuti fa, loureediano ha scritto: Mi chiedo, difronte a quanto successo alla regione che fa da locomotiva dell'Italia, paperino avrebbe capito che se va a bagno l'Emilia Romagna va a bagno tutta l'Italia, quindi di che stiamo parlando? Adesso ho capito perché ci sono migliaia di italiani sfigati che dopo decenni dai terremoti sono ancora nei container! Perché sono vagoni e non locomotive. In pratica, stai affermando che se questo disastro fosse successo in Campania, Puglia o Calabria, il Governo si sarebbe mosso diversamente, tanto quelli sono zavorre. Complimenti vivissimi
appecundria Inviato 24 Maggio 2023 Inviato 24 Maggio 2023 8 ore fa, mozarteum ha scritto: Sono soldi importanti perche’ possono essere spesi in deroga al sistema delle gare. ... Vedrete che la cosa su cui si dibattera’ di piu’ non e’ il quanto ma il chi gestira’ Questi primi due miliardi sono essenzialmente aiuti, metà solo di cassa integrazione straordinaria, il resto sovvenzioni alle aziende. I fondi sono ricavati riservando all'Emilia-Romagna fondi già allocati per l'intero paese. Insomma, regioni, aziende, lavoratori cedono parte dei loro budget in favore dei meno fortunati. Questa è una ottima cosa e la dice lunga sull'autonomia dell'ognuno per sé. Quindi, per il momento niente gare se non per i 20 milioni destinati alle scuole. Sul chi gestirà, c'è uno scontro Meloni - Salvini, vedremo.
loureediano Inviato 24 Maggio 2023 Inviato 24 Maggio 2023 In Friuli e Emilia Romagna hanno dimostrato di saper ricostruire In altre regioni le cose sono fortemente andate peggio. I soldi sono arrivati comunque ma finiti nelle tasche di mafiosi ed amici dei mafiosi. Quindi si si procederebbe come per l'Aquila molto lentamente e fornendo casette che fanno acqua da tutte le parti. Come vedi è già la norma.
pino Inviato 24 Maggio 2023 Inviato 24 Maggio 2023 Vorrei capire una cosa ? Ma 55 milioni sarebbero stati sufficienti ad evitare la tragedia ? Secondo voi questa tragedia si sarebbe potuta evitare o limitare ? Lo chiedo perchè negli ultimi anni le grandinate e le bombe d'acqua sono purtroppo costanti.
Guru Inviato 24 Maggio 2023 Inviato 24 Maggio 2023 9 ore fa, senek65 ha scritto: qui non si tratta mentecatti. Qui ci vorrebbe la questura In certi casi ci vuole la questura per il mentecatti, questo intendevo
briandinazareth Inviato 24 Maggio 2023 Inviato 24 Maggio 2023 1 ora fa, pino ha scritto: Vorrei capire una cosa ? Ma 55 milioni sarebbero stati sufficienti ad evitare la tragedia ? Secondo voi questa tragedia si sarebbe potuta evitare o limitare ? Lo chiedo perchè negli ultimi anni le grandinate e le bombe d'acqua sono purtroppo costanti. sono palesi minchiate, utili a non affrontare il tema globale su questo genere di disastri che sono e diventeranno sempre più frequenti e violenti. poi ci sono opere che servono, che possono mitigare ecc. ma quando scende così tanta acqua tutta assieme è un'illusione pensare di controllare il fenomeno.
loureediano Inviato 24 Maggio 2023 Inviato 24 Maggio 2023 Chi può dirlo. Basta vedere quanta acqua c'è dopo giorni dappertutto per rendersi conto che manco superman poteva fare qualcosa per evitare la catastrofe Secondo me non sarebbero serviti in questo caso. E non serviranno manco in futuro. Con piogge così c'è povo da fare se non sparare che non tocchi a te. Il mondo ormai è strarovinato e non serve nulla agire oggi se non mitigare leggermente le conseguenze Quel che il futuro ci porterà lo vedremo solo vivendo. Impossibile fare previsioni. Perché il clima è cosa assai complessa, Per esempio negli acquitrini di torba sono incamerati miliardi di tonnellate di gas serra. Il riscaldamento ed il loro essicamento non abbiamo idea di come possa far precipitare il clima Non è detto che ad un forte innalzamento delle temperature porti caldo dappertutto, in alcune zone potrebbe fare molto freddo. Tutto è in divenire e la progressione potrebbe essere geometrica con conseguenze inimmaginabili.
Guru Inviato 24 Maggio 2023 Inviato 24 Maggio 2023 1 ora fa, pino ha scritto: Vorrei capire una cosa ? Ma 55 milioni sarebbero stati sufficienti ad evitare la tragedia ? Credo che questo non lo possa stabilire nessuno. Un punto importante sarebbe capire, e mi ripeto, se la regione ha negato denaro ad enti proposti alla manutenzione dei corsi d'acqua oppure se quel denaro doveva utilizzarlo direttamente e non ha avviato interventi strutturali (ad es. casse di espansione) già approvati. Facile fare demagogia sui social. In questo Lega e fdI ci sguazzano.
Messaggi raccomandati