Nicola_66 Inviato 24 Aprile 2021 Inviato 24 Aprile 2021 Ieri mi è arrivato il DAC che ho preso per la liquida, tutto contento lo collego e provo, dopo qualche ora di funzionamento, alzando un po' il volume, circa a metà corsa, niente di che mi pare visto che l'ampli è un Mitsubishi DA A10 e le casse Amphion Xenon arrivano fino a 250W, e improvvisamente sento gracchiare il woofer della cassa destra, abbasso, e sulle prime sembra tutto ok, ma poi continuando ad ascoltare il problema si ripresenta. Ho provato a smontare il woofer, non ci sono odori strani, ho notato però che muovendolo a mano c'è un po' di interferenza, sembra che la bobina tocchi, in un punto particolare, dove sono saldati i cavetti al cono. A casa ho un woofer di ricambio che invece scorre liberissimo, toccando un qualsiasi punto del cono non si avvertono interferenze. Per curiosità ho provato anche il woofer dell'altra cassa e si avverte lo stesso sfregamento, che però non da adito a rumori durante la riproduzione. Sul woofer che non da problemi ho notato anche una bava di colla (allego foto), il che mi fa pensare che il tizio che me le ha vendute qualche mese fa avesse già riscontrato qualche problema in passato, e ovviamente si è ben guardato dal dirlo. A sto punto sto pensando di provare a sostituire il woofer con quello (si spera) sano, ma mi resta il tarlo che prima o poi il problema si presenti anche sull'altra cassa, e allora che si fa? A metterci le mani non saprei da dove cominciare, è un lavoro che non ho mai fatto e il magnete sembra avvitato o piantato per interferenza. Avete in mente qualche laboratorio specializzato che possa prendersi in carico gli altoparlanti? C'è qualcosa che possa fare io? Grazie
password Inviato 24 Aprile 2021 Inviato 24 Aprile 2021 Smonta il woofer e rimontalo ruotandolo di 180 gradi, il peso del cono potrebbe aver decentrato la bobina oppure si è ovalizzata e sfrega nel traferro e in questo caso non risolvi se non cambiando il woofer. 1
Nicola_66 Inviato 24 Aprile 2021 Autore Inviato 24 Aprile 2021 Ma com'è possibile che il problema sia sorto tutto d'un tratto senza sintomi premonitori? E se si è ovalizzato, i laboratori specializzati in riparazione altoparlanti questi lavori di ripristino non li fanno?
viale249 Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 @Nicola_66 quoto il suggerimento di@password . Se le tracce di colla sono presenti sulle cupole parapolvere dei tuoi woofer ma non su quello di ricambio, potrebbero essere indizio di una probabile riconatura ma dovresti ugualmente vedere tracce di collante sopratutto sulle sospensioni...
Nicola_66 Inviato 25 Aprile 2021 Autore Inviato 25 Aprile 2021 @password @viale249 Ho provato a girare il woofer ma senza esito, gracchiava lo stesso. Alla fine l'ho sostituito con quello che avevo di ricambio e adesso funziona perfettamente, ho la spada di Damocle dell'altro woofer però, che pur funzionando benone a toccarlo con il dito si sente uno leggero sfregamento a ore 9. Ho scritto anche ad Amphion per vedere se ne hanno uno di ricambio, vediamo che dicono...
viale249 Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 @Nicola_66 attenzione a come provi a muovere il woofer: devi comprimere il cono in maniera uniforme, se spingi solo da un lato ed il traferro e' stretto, potresti sentire strusciare la bobina mobile... Ma hai tracce di colla sul bordo della sospensione?
madlifox Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 Una volta mi è capitato il caso di woofer riconati a cui avevano lasciato le treccioline di rame troppo corte. A basso volume, con escusioni contenute, tutto era ok, A volumi più alti le trecciole, tendendosi, provocavano il disassamento della bobina nel traferro. Se è così, dissalda le trecciole e mettici una "prolunga" di qualche mm.
Nicola_66 Inviato 26 Aprile 2021 Autore Inviato 26 Aprile 2021 @viale249 ricapitolando stiamo parlando di tre woofer, due installati e il terzo lo avevo come ricambio, quello che grattava era senza alcuna traccia di colla, l'ho tolto e sostituito con quello di ricambio che non dà alcun segno di sfregamento pur muovendolo con un dito in modo asimmetrico. Il woofer con la colla sull'altra cassa per ora va benone, non ho controllato se ha colla anche all'interno perché visto che funziona non l'ho smontato, e francamente spero di non doverlo fare! 😉
viale249 Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 4 ore fa, Nicola_66 ha scritto: non ho controllato se ha colla anche all'interno In realtà dovresti vederla attorno la sospensione, come sulla cupola parapolvere. Ma da quello che hai spiegato poco fa sembrerebbe che eventuali riparazioni sui woofer, sempre se effettivamente fatte, siano state fatte bene. Meglio così.
Nicola_66 Inviato 26 Aprile 2021 Autore Inviato 26 Aprile 2021 57 minuti fa, viale249 ha scritto: dovresti vederla attorno la sospensione, come sulla cupola parapolvere Ok scusa, no comunque al di là di quella fotografata non ce n'è, resta lo sfregamento...
password Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 @Nicola_66 Comunque ruotare anche l'altro male non gli fa.
Nicola_66 Inviato 26 Aprile 2021 Autore Inviato 26 Aprile 2021 @password Boh, ci proverò, mi resta il dubbio del perché sfreghi a ore 9, fosse un problema di "gravità" dovrebbe farlo sotto... potrei provare a girarlo di un quarto, con l'altro comunque non era servito
stefanino Inviato 30 Aprile 2021 Inviato 30 Aprile 2021 Il 25/4/2021 at 21:25, Nicola_66 ha scritto: si sente uno leggero sfregamento a ore 9 per verificare lo sfregamento non si fa con le mani men che meno pigiando in un unico punto con zero lire metti un generatore di frequenze sul PC o lo smart, imposti una manciata di Hz (esempio 5) e lo colleghi all'ampli Aumenti con garbo il volume e il woofer comincera a oscillare e se sfrega lo senti per benino. 1
Nicola_66 Inviato 8 Maggio 2021 Autore Inviato 8 Maggio 2021 Problema risolto, portati in laboratorio entrambe i woofer che sfregavano "a dito" ed entrambe presentavano lo stesso problema in misura diversa (uno funzionava l'altro proprio no): si era scollato un elemento centratore e la bobina sfregava. A detta del riparatore è un problema comune agli altoparlanti con coni di alluminio di una certa età, l'incollaggio è meno efficace che su altri materiali per via della superficie liscia e compatta, prima di incollare ha sfregato con la carta vetrata per aumentare il grip. Il laboratorio è El Paiè di Creazzo (VI).
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora