carmus Inviato 24 Maggio 2023 Inviato 24 Maggio 2023 Buonasera a tutti, ho un problema con il lavoro, chiedo ai più esperti consiglio; in data 6.05 inviavo richiesta di aspettativa per 15 mesi a partire dal 01.06 per disagio sul lavoro; in effetti sto attraversando un periodo davvero stressante (sono medico ospedaliero); la procedura ( a mio avviso anomala) prevede che io debba inviare all'ufficio competente la richiesta con la firma per presa visione del capo area (si sono inventati anche questa funzione); purtroppo questo non vuole firmare nonostante ripeto non sia una richiesta su base discrezionale: Ora, visto che peraltro. me lo comunica proprio oggi tramite mail aziendale, vi chiedo come debba muovermi. Devo prendermi un legale? grazie a chi voglia darmi un consiglio
audio2 Inviato 24 Maggio 2023 Inviato 24 Maggio 2023 14 minuti fa, carmus ha scritto: Devo prendermi un legale molto meglio, però per iniziare potresti cominciare a sentire il sindacato di categoria.
carmus Inviato 24 Maggio 2023 Autore Inviato 24 Maggio 2023 tramite un amico ho già sentito un parere sindacale e secondo loro l'aspettativa mi è dovuta e in diniego è una violazione del ccnl; secondo me però l'anomalia sta nel fatto che io debba occuparmi di farmi firmare la presa visione quando invece dovrebbe essere l'ufficio competente che fa partire la procedura visto che non è discrezionale.
audio2 Inviato 24 Maggio 2023 Inviato 24 Maggio 2023 e allora per cominciare fa intervenire il sindacato che per cose semplici ha anche costi minori rispetto ad un legale. poi se non riesci a risolvere avanti col consulente, preferibilmente che sia specializzato nel ramo. ce ne sono anche che si appoggiano come esterni alle sedi sindacali.
audio2 Inviato 24 Maggio 2023 Inviato 24 Maggio 2023 ps: e se vuoi far valere i tuoi diritti, avanti tutta senza indugi.
carmus Inviato 24 Maggio 2023 Autore Inviato 24 Maggio 2023 già, ma io non sono iscritto a nessun sindacato
Roberto M Inviato 24 Maggio 2023 Inviato 24 Maggio 2023 2 minuti fa, carmus ha scritto: io debba occuparmi di farmi firmare la presa visione In che senso “si rifiuta” di firmare una “presa visione” ? Per definizione una “presa visione” non ha nulla di discrezionale. In prima battuta gli manderei una lettera a mezzo Pec con cui gli trasmetti l’istanza che lui dovrebbe materialmente firmare, come anche diffida a mezzo Pec di firmarla materialmente visto che questo e’ previsto da quel regolamento, se persiste il rifiuto inoltrerei la richiesta di aspettativa in difetto della materiale sottoscrizione fisica del capo area sostenendo l’equipollenza della PEC, o, in subordine, chiedendo che venga emanato un ordine di servizio nei confronti del suddetto capo area. 1 1
audio2 Inviato 24 Maggio 2023 Inviato 24 Maggio 2023 carmus, fa lo stesso ti cerchi quello tuo di categoria che da qualche parte ci sarà di sicuro e richiedi una consulenza. poi che ti iscrivi e paghi meno o non ti iscrivi e paghi di più non credo che ti respingano. poi scusa, ma non eri stanziato in toscana ? ( il resto della frase finitelo pure voi )
carmus Inviato 24 Maggio 2023 Autore Inviato 24 Maggio 2023 molti anni fa un mio collega ebbe un problema analogo, nel suo caso era un trasferimento e la firma anche in quel caso doveva essere solo per presa visione. ricordo che perse la possibilità di trasferirsi per decadenza dei termini ma vinse la causa e il suo primario fu anche sospeso perché il suo avvocato ci andò giù pesante e chiese al dg se quella persona fosse adeguata a ricoprire quel ruolo
carmus Inviato 24 Maggio 2023 Autore Inviato 24 Maggio 2023 Ho già avuto uno scambio di mail in cui mi ribadisce il rifiuto a firmare. purtroppo nel modulo c'è scritto che la pec non comporta necessariamente che ne prendano visione. non so se è possibile far vedere in questa sede il modulo di richiesta
audio2 Inviato 24 Maggio 2023 Inviato 24 Maggio 2023 9 minuti fa, carmus ha scritto: ma vinse la causa e il suo primario fu anche sospeso perché il suo avvocato ci andò giù pesante e infatti funziona così anche in altri ambiti, per questo suggerivo il sindacato o un legale, rob è del ramo ma a ognuno il suo, io una cosa così all' atto pratico non credo che sarei in grado di gestirmela da me. con la prospettiva della pensione come stiamo andando ? ps: toscana sol dell' avvenir ... ecc ecc 1
carmus Inviato 24 Maggio 2023 Autore Inviato 24 Maggio 2023 scusate aggiungo che io gli ho risposto che il suo diniego a firmare confermava comunque la presa visione.
mozarteum Inviato 24 Maggio 2023 Inviato 24 Maggio 2023 Non posso esserti utile, non amo il lavoro figurati il diritto del lavoro 2
carmus Inviato 24 Maggio 2023 Autore Inviato 24 Maggio 2023 con la pensione male purtroppo e sinceramente avrei voluto dimettermi, ma il mio primario mi ha fatto capire che non mi avrebbero concesso le ferie e non ho intenzione di lasciargli 75gg + quelle maturate quest'anno; per questo ho ripiegato sull'aspettativa @mozarteum da un pò di tempo neanch'io
mozarteum Inviato 24 Maggio 2023 Inviato 24 Maggio 2023 Io da sempre. E’ una colossale perdita di tempo. Lo si fa perche’ rende e il tempo libero senza denari vale poco 1
carmus Inviato 24 Maggio 2023 Autore Inviato 24 Maggio 2023 Grazie comunque a tutti per la partecipazione, vi aggiornerò.
Messaggi raccomandati