jedi Inviato 26 Maggio 2023 Inviato 26 Maggio 2023 @fabbe Sinceramente nella mia configurazione che chi è venuto mi ha detto a i vicini non si lamentano? Però è un 50eatt in classe A su 8 ohm ,e le mie scendono in certe frequenze basse sotto i 2.5 ohm
fabbe Inviato 26 Maggio 2023 Inviato 26 Maggio 2023 @grisulea w=v per i. Quindi puoi ottenere lo stesso risultato aumentando la tensione V o la corrente I. Per la spinta e la capacità di gestire carichi bassi è meglio la corrente.
Paolo_AN Inviato 26 Maggio 2023 Inviato 26 Maggio 2023 Nella mia esperienza, sonorizzando una sala di circa 60mq con Wilson Yvette e D'agostino Progression S350 (350W su 8Ohm, 700 su 4 e 1400 su 2) ho notato che, appena installato il sistema i Vmeter dell'ampli - relativamente alla loro attendibilità - raramente arrivavano ad un quarto della scala, quindi circa 100W credo non di picco; con l'implementare del trattamento acustico resosi inevitabile a causa del diverso comportamento di questo sistema rispetto al precedente, ora i Vmeter si trovano quasi costantemente a metà scala. Della serie: la potenza è nulla senza controllo... ma quando il controllo c'è la potenza serve, eccome se serve!
Questo è un messaggio popolare. senek65 Inviato 26 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Maggio 2023 Oggi pomeriggio l'enel deve sostituire un trasformatore da 650 Kw in una cabina di fronte a me. Se volete gli chiedo quanto costa, semmai qualcuno volesse farsi un finale adeguato. 5
grisulea Inviato 26 Maggio 2023 Inviato 26 Maggio 2023 1 ora fa, fabbe ha scritto: Per la spinta e la capacità di gestire carichi bassi è meglio la corrente. Col risultato che i watt sono di più, non ci si scappa.
grisulea Inviato 26 Maggio 2023 Inviato 26 Maggio 2023 3 ore fa, jedi ha scritto: No! Si, a parte che un ampli non eroga nessun ampère di suo ma è il carico che li richiede, se aumentano gli ampère anche i watt aumentano. Sarebbe infatti più giusto parlare si tensione che giunge sul carico.
talex1 Inviato 26 Maggio 2023 Inviato 26 Maggio 2023 @grisulea vuoi dire che Georg Simon si stava sbagliando?
Dufay Inviato 26 Maggio 2023 Autore Inviato 26 Maggio 2023 18 minuti fa, grisulea ha scritto: parte che un ampli non eroga nessun ampère di suo ma è il carico che li richiede, se aumentano gli ampère anche i watt aumentano. Sarebbe infatti più giusto parlare si tensione che giunge sul carico Infatti le mie casse pre modifica avevano un minimo oltre gli 8 ohm ora è sotto i 3. Se l' ampli fosse un erogatore perfetto di corrente la tensione massima sarebbe sempre la stessa ma nonl lo è. L:ampli dovrebbe erogare su tre ohm tipo 900 watt e invece sono 700 com conseguente tensione inferiore .
naim Inviato 26 Maggio 2023 Inviato 26 Maggio 2023 35 minuti fa, Dufay ha scritto: Se l' ampli fosse un erogatore perfetto di corrente la tensione massima sarebbe sempre la stessa ma nonl lo è. L:ampli dovrebbe erogare su tre ohm tipo 900 watt e invece sono 700 com conseguente tensione inferiore . Quindi il fatto che la potenza continua del mio finale sia sempre la stessa, indipendentemente dall'impedenza, come deve essere letto? (varia però la potenza di picco)
Dufay Inviato 26 Maggio 2023 Autore Inviato 26 Maggio 2023 15 minuti fa, naim ha scritto: Quindi il fatto che la potenza continua del mio finale sia sempre la stessa, indipendentemente dall'impedenza, come deve essere letto? (varia però la potenza di picco Beh il raddoppio della potenza è solo teorico ma alcuni ampli ci arrivano molto vicino . Vuol dire che mantiene sempre la stessa tensione sul carico. Chiaramente dare corrente non significa suonare bene 1
giaietto Inviato 26 Maggio 2023 Inviato 26 Maggio 2023 I vecchi Norma audio hanno un carico limite perfettamente verticale. A detta di AR il più verticale di sempre. Non riesco a trovare la prova 😏
Dufay Inviato 26 Maggio 2023 Autore Inviato 26 Maggio 2023 13 minuti fa, giaietto ha scritto: vecchi Norma audio hanno un carico limite perfettamente verticale. A detta di AR il più verticale di sempre. Non riesco a trovare la prova Dovrebbe avere una alimentazione stabilizzata . Tra i non stabilizzato mi pare che il record sia di un accuphase
jedi Inviato 26 Maggio 2023 Inviato 26 Maggio 2023 Un buon ampli deve gestire carichi complessi ,dato che un diffusore non ha un impedenza costante e rotazioni di fasi nulle. Quindi la potenza di targa è poco significativa Mi ricordo che negli anni 80 se non ricordo le AR 9 erano state pilotate prima da un Pioneer da 100 E e poi dal piccolo Nad 3020 . La differenza di variazioni dinamiche era a vantaggio del piccolo Nad ,perché il Pioneer andava in protezione. Quindi la sinergia tra ampli e diffusori è un fatto da non trascurare
fabbe Inviato 26 Maggio 2023 Inviato 26 Maggio 2023 @jedi ricordo quel periodo, il NAD di distinse proprio perché pilotava in corrente a differenza del Pioneer che pilotava in tensione con un alimentazione sottodimensionato.
jedi Inviato 26 Maggio 2023 Inviato 26 Maggio 2023 @fabbe Noi diversamente giovani avevamo molto più vera passione e ci si emozionava quando si vedevano certe cose che per noi giovani erano una chimera. Vi era un confronto tra le varie scuole di pensiero ,ma con più rispetto,ma di persona non dietro un anonimato. Oggi nei vari forum vi sono i soliti zizzanioni che fanno polemica a prescindere senza neanche sapere di cosa parlano e soprattutto senza neanche aver sentito i prodotti che criticano. Questo lo si trovano in tutti forum ,e ne frequento uno per il video ,e quando si prende qualcosa di particolare ,si comportano nello stesso modo
grisulea Inviato 26 Maggio 2023 Inviato 26 Maggio 2023 1 ora fa, fabbe ha scritto: il NAD di distinse proprio perché pilotava in corrente a differenza del Pioneer No entrambi erano ampli di tensione. Di fatto gli ampli di corrente non esistono. 1
Ggr Inviato 26 Maggio 2023 Inviato 26 Maggio 2023 I watt sono il prodotto degli ampere ( corrente) per i volts ( tensione).Gli ampere sono un prodotto della Tensione diviso resistenza. Quindi per creare potenza non posso creare watt aumentando gli ampere, che dipenderanno sempre dalla tensione e dalla resistenza. Per avere corrente quindi watt costanti che seguono fedelmente il segnale musocale, occorre che l'alimentatore riesca a fornire sempre una tensione proporzionale al segnale in ingresso.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora