anreed Inviato 30 Maggio 2023 Inviato 30 Maggio 2023 @DarioMilano lasciamo stare… piuttosto, riguardo al prova valvole, con un po’ di studio teorico sui tubi termoionici e avendo una certa attitudine alla manualità si può tranquillamente utilizzare senza far danni.
ferroattivo Inviato 30 Maggio 2023 Inviato 30 Maggio 2023 51 minuti fa, anreed ha scritto: riguardo al prova valvole si pero' ti devi procurare un valido apparecchio per le poche volte che misuri!!
anreed Inviato 30 Maggio 2023 Inviato 30 Maggio 2023 @ferroattivo ovviamente! Io utilizzo il Duovac, economico e molto flessibile anche se totalmente manuale. 2
DarioMilano Inviato 30 Maggio 2023 Autore Inviato 30 Maggio 2023 @anreed Ma con questo riesci ad accoppiarle?
anreed Inviato 30 Maggio 2023 Inviato 30 Maggio 2023 @DarioMilano Certo, puoi misurare l’emissione direttamente su varie tensioni di placca e/o di griglia e calcolare di conseguenza la transconduttanza la resistenza interna ed il guadagno.
anreed Inviato 30 Maggio 2023 Inviato 30 Maggio 2023 Per l’uso comune è sufficiente verificare l’emissione delle varie valvole mantenendo ferme le tensioni. Più difficile a dire che a fare.
DarioMilano Inviato 31 Maggio 2023 Autore Inviato 31 Maggio 2023 @anreed Grazie mille. Sai dove posso trovare questo prova valvole?
walge Inviato 31 Maggio 2023 Inviato 31 Maggio 2023 @anreed direi che è un ottimo prodotto e fa quel minimo che è necessario per capire il funzionamento di ogni valvola. I modelli che si possono testare non sono moltissimi ma coprono una grande percentuale. Le 2A3 e le 300B forse non si possono controllare, devo leggere bene il manuale. C'è bisogno un pò di tempo per la selezione ma con pazienza si fa. E il costo non è elevato. Walter
anreed Inviato 31 Maggio 2023 Inviato 31 Maggio 2023 @walge si possono controllare praticamente tutte le valvole di uso comune, per le 2A3 e le 300B occorre solo un adattatore da octal a 4pin. Ho acquistato, per pochi euro, assieme al prova valvole anche i componenti per realizzarlo assieme anche al mini 7pin.
anreed Inviato 31 Maggio 2023 Inviato 31 Maggio 2023 2 ore fa, DarioMilano ha scritto: Grazie mille. Sai dove posso trovare questo prova valvole Lo trovi in vendita qui: https://www.radioelec.com per ogni ulteriore chiarimento sono a disposizione.
DarioMilano Inviato 1 Giugno 2023 Autore Inviato 1 Giugno 2023 Alla fine ho comperato le valvole. Due quartetti di KR KT88 e due quartetti di JJ da tenere come back up e per provare le differenze. E poi ho preso anche delle nuove valvole driver JJ Gold sia le ECC82 ed ECC83. Dovrebbero arrivarmi martedì. Poi vi faccio le mie impressioni
DarioMilano Inviato 20 Giugno 2023 Autore Inviato 20 Giugno 2023 Ho lasciato passare qualche giorno per dare le mie impressioni. Ho montato tutto il set di JJ. Una ECC82 piedini dorati (rimpiazzando una ECC81 che non si sa perché il vecchio proprietario aveva montato), una ECC83 piedini dorati per il pilotaggio e 4 KT88 per la sezione potenza. Il salto dalle ECC81 alle ECC82 ha cambiato i finali. Per iniziare, montando le valvole corrette ECC82 al posto delle ECC81 la potenza all’uscita è almeno raddoppiata. Poi sono magicamente spariti tutti i soffi di ogni genere, che vista la sensibilità dei diffusori a valle, rappresenta una valore aggiunto enorme. Il suono ora è pulito e dettagliato. Le KR mi sono arrivate qualche giorno dopo le JJ, per cui ho deciso di aspettare a montarle e continuare con le JJ per un poco.
PietroPDP Inviato 20 Giugno 2023 Inviato 20 Giugno 2023 @DarioMilano Se una elettronica è stata progettata per una ECC82 è normale che non può andare bene con una ECC81, praticamente è come se hai cambiato modello di "transistor" su uno stato solido, il fatto che i piedini e la forma della valvola siano simili non significa che sono intercambiabili, hanno anche correnti di lavoro diverse. Sinceramente non capisco come si possa pasticciare in questo modo, anche a livello sonico meglio che mi taccio, impossibile che potessero suonare neanche dignitosamente.
DarioMilano Inviato 28 Giugno 2023 Autore Inviato 28 Giugno 2023 concordo. su tutta la linea. E' una lunga storia.
DarioMilano Inviato 9 Settembre 2023 Autore Inviato 9 Settembre 2023 Ciao a tutti. Una domanda per chi è più tecnico di me. I miei finali Jadis sono impostati con i ponticelli saldati per una impedenza in uscita di 4 ohm, mentre i diffusori sono dichiarati 19ohm e le istruzioni suggeriscono di collegarli ad un finale a 16 ohm. Qualcuno sa dirmi se la modifica sui finali (che dovrei far fare ad un tecnico e che vorrei evitare se possibile) è necessaria? Grazie per ogni suggerimento.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora