spersanti276 Inviato 26 Maggio 2023 Inviato 26 Maggio 2023 ...come funziona che il concerto Alessandro Marcello per oboe è BWV 1059 e la trascrizione per piano invece BWV 974, è giusto così o faccio confusione io? Cosa consigliereste come esecuzione e qualità di registrazione del BWV 974 oltre a quella di Gould?
rebus Inviato 26 Maggio 2023 Inviato 26 Maggio 2023 La catalogazione BWV non è in ordine cronologico ma per categoria, se è questo che intendi.
spersanti276 Inviato 26 Maggio 2023 Autore Inviato 26 Maggio 2023 @rebus No, mi chiedevo se lo stesso brano eseguito da strumenti diversi abbia meritato differente catalogazione, o sbagliassi io.
luckyjopc Inviato 26 Maggio 2023 Inviato 26 Maggio 2023 https://www.discogs.com/it/release/18768124-Johann-Sebastian-Bach-Marcello-Busoni-Brahms-Chiara-Bertoglio-Bach-Italy-Vol-1 1
spersanti276 Inviato 26 Maggio 2023 Autore Inviato 26 Maggio 2023 @luckyjopc E' l'esecuzione che mi consigli?
luckyjopc Inviato 27 Maggio 2023 Inviato 27 Maggio 2023 No l’ho trovata spulciando Spotify. Mi incuriosiva vedere se esistesse una trascrizione di busoni. Si tratta comunque di un disco interessante 1
faber_57 Inviato 27 Maggio 2023 Inviato 27 Maggio 2023 20 ore fa, spersanti276 ha scritto: ...come funziona che il concerto Alessandro Marcello per oboe è BWV 1059 e la trascrizione per piano invece BWV 974, è giusto così o faccio confusione io? Non mi paiono la stessa opera. I due adagio sono diversi ed il BWV1059 è di Bach (non una trascrizione). 1
spersanti276 Inviato 27 Maggio 2023 Autore Inviato 27 Maggio 2023 Hai ragione ho confuso io questo dal minuto 3,35: . con questo che ne è la trascrizione per piano di Bach:
maverick Inviato 27 Maggio 2023 Inviato 27 Maggio 2023 La trascrizione di Bach è leggermente diversa dall'opera originale di Marcello, ed è una delle pochissime, davvero pochissime opere in cui l'intervento del genio di Eisenach non ha apportato niente, se non peggiorato, le cose. Perlomeno per la mia umile opinione. Ben diverso è per i concerti Bach - Vivaldi. Bwv 593-596. 1
analogico_09 Inviato 27 Maggio 2023 Inviato 27 Maggio 2023 Bach trascrisse diversi musicisti italiani, a volte apportando modifiche, altre no, cambiando completamente i testi delle musiche sacre, come nella trascrizione dello Stabat Mater di Pergolesi che in mano al kantor diventa tutt'altra storia luterana scritta in tedesco. Bach rielaborava, secondo la prassi d'epoca, i suoi e probabilmente altrui concerti composti originariamente per cembalo (non già pianoforte), per violino o per oboe lasciando inalterate le note e rimescolndo gli strumenti... Ad esempio il concerto WBV 1056, bellissimo, originariamente per oboe, sembrerebbe.., non è dato per definitivo, viene ancora oggi riproposto per violino, oboe, cembalo... e come caschi caschi bene... Violino oboe cembalo 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora