newton Inviato 27 Maggio 2023 Inviato 27 Maggio 2023 Secondo voi sono recuperabili? Ce ne saranno migliaia... Leggevo che quelle elettriche devono stare spente per almeno 15 giorni, così avrebbero deciso le autorità in zona
audio2 Inviato 27 Maggio 2023 Inviato 27 Maggio 2023 31 minuti fa, newton ha scritto: sono recuperabili dipende da quanto e come sono state sotto. 20 giorni dentro alla mota liquida secondo me comunque non le salvi più, nel senso che non vale la pena smontarle fino in fondo e restaurarle. quelle con 3 giorni di acqua poco melmosa che non le ha ricoperte fino al tetto anche si, ma bisogna sempre vedere se economicamente ne vale la pena ( smonta, lava, pulisci il motore dentro e fuori, verifica iniettori, controllo totale dell' impianto elettrico/elettronico, spurga il serbatoio, sostituzione di marmitte, catalizzatore e relative sonde, cambia la batteria, pulizia e sanificazione degli interni ecc ecc ) fai la somma dei pezzi e delle ore di lavoro e alla fine conviene cambiarla.
audio2 Inviato 27 Maggio 2023 Inviato 27 Maggio 2023 per esempio per dire stamattina l' auto ha dato sintomi di cedimento del motorino di avviamento. stek stek, non parte. giretto a piedi calmante, caffè e preghierina poi è partita. è un' utilitaria, il solo pezzo viene euro 584 preso da me dal ricambista, se lo prende il meccanico te lo ricarica e poi c'è il lavoro. ecco.
Velvet Inviato 27 Maggio 2023 Inviato 27 Maggio 2023 @newtonLe auto costruite negli ultimi 20 anni se sommerse non sono recuperabili, senza eccezioni. Né quelle elettriche né quelle termiche. La quarantena aggiuntiva senza toccarle per quelle elettriche è dovuta alle altissime tensioni presenti che le rendono pericolose nel caso fossero queste scaricate verso l'esterno. In tutte le auto la sommersione con batteria collegata provoca guasti irreversibili nelle centraline che restano attive in stand/by anche a quadro spento, nessuna delle quali è a tenuta stagna. Quindi SRS airbag, motore, infotainment, TC, can-bus ecc. A questo si aggiunga la necessaria sostituzione degli air-bag (una decina sparsi per l'auto) che non sono costruiti per l'immersione in acqua quindi le cariche esplosive diventano inefficaci. Inoltre, se l'acqua entra dalle valvole rimaste aperte nei cilindri si rende necessario lo smontaggio completo del motore perchè oggi le tolleranze meccaniche strettissime non vanno tanto d'accordo col sabbione fangoso. Ve lo garantisce uno che con le sue mani ha recuperato e rimesso in strada non una, ma due sue auto sommerse fino sopra al tetto nello stesso box: ma si trattava di auto storiche praticamente prive di elettronica, senza airbag, senza centraline di alcun tipo (una Golf GTI e un Maggiolone). In quel caso è fattibile con buoni risultati ma l'auto va subito smontata pezzo per pezzo, va tutto lavato con idropulitrice ad alta temperatura, gli scatolati vanno aperti ripuliti ed asciugati, i cuscinetti idem, il cambio pure...Il motore smontato e lavato... Insomma sono centinaia di ore di lavoro. Se uno lo fa fare a professionisti costa una fortuna in manodopera. 1
ascoltoebasta Inviato 27 Maggio 2023 Inviato 27 Maggio 2023 1 ora fa, newton ha scritto: Secondo voi sono recuperabili? Io purtroppo scrivo per esperienza personale,nell'agosto 2007 per colpa d'una alluvione le mie 2 auto sono state completamente sommerse,nei garage,per meno di 36 ore,e ho dovuto portarle alla demolizione,spero che le persone alluvionate,oltre ad aver perso quasi tutti i loro beni materiali non siano gabbati anche dalla politica,come successo a me,che a fronte di circa 60000 € di danni,ho avuto un rimborso di circa 4000€.
audio2 Inviato 27 Maggio 2023 Inviato 27 Maggio 2023 @ascoltoebasta quello che più o meno è successo a vicenza nel 2010. un pò di auto però le hanno salvate, ma non erano state sommerse del tutto.
ascoltoebasta Inviato 27 Maggio 2023 Inviato 27 Maggio 2023 2 ore fa, audio2 ha scritto: un pò di auto però le hanno salvate, ma non erano state sommerse del tutto. Purtroppo nel vano garage l'acqua era arrivata a circa 1,80 mt e non c'è stato nulla da fare.
LeoCleo Inviato 28 Maggio 2023 Inviato 28 Maggio 2023 Un’auto sommersa è da buttare, a meno di modelli storici e senza elettronica. Quanto ai rimborsi, cerco prima di tutto di essere assicurato, e assicurato bene. Poi spero di non dover mai usufruire delle coperture.
audio2 Inviato 29 Maggio 2023 Inviato 29 Maggio 2023 @newton @ascoltoebasta ecco guardate aggiornamento in tempo quasi reale. allora stamattina vado da uno che revisiona motorini d' avviamento perchè per uno nuovo 584 euro per sostituire quello di una utilitaria + lavoro, al meccanico ho deciso che non glieli do. comunque parlando e vedendo anche cosa c'era nel piazzale, il tipo restaura auto, comprese quelle alluvionate ( vicenza 2010 ). se non è stata completamente sotto per 1 settimana, si può tentare il recupero, che non sempre riesce bene al primo colpo, viene sui 4/5 mila euro e bisogna vedere se ne vale la pena a seconda del modello/anno.
Velvet Inviato 29 Maggio 2023 Inviato 29 Maggio 2023 Si, ce lo voglio proprio vedere a "restaurare" in toto con successo un'auto recente andata sotto al fango 3 giorni per 4k euro. Presentamelo sto elettrauta mago-fenomeno low-cost, che nel caso ho del lavoro serio da passargli.
ascoltoebasta Inviato 29 Maggio 2023 Inviato 29 Maggio 2023 @audio2 Ai tempi il mio meccanico mi disse che non era un tentativo nemmeno da ipotizzare,però,ripeto,era stata completamente sommersa da acqua e fango per circa 36 ore.
audio2 Inviato 29 Maggio 2023 Inviato 29 Maggio 2023 @ascoltoebasta ma infatti continuo a dirlo che dipende da come è andata sotto, per quanto tempo e che auto è. teniamo anche presente che io parlo per vicenza 2010 quindi in illo tempore potevano anche essere auto del 2000/2005, magari adesso è diverso anche per il quantum da saldare in solido.
dago Inviato 29 Maggio 2023 Inviato 29 Maggio 2023 Tanto per dire i nefasti influssi... "dell'ammollo". Anni or sono (parecchiucci) ho lavorato per un paio d'anni in zona Savona; erano gli anni che le auto FIAT e le collegate evidenziavano problemi di ruggine sin dai primi mesi di vita. ... e te credo: le auto del gruppo che viaggiavano per mare (o forse tutte, anche quelle che viaggiavano con altri mezzi) sostavano per 15/20/30 giorni su enormi piazzali a Vado a ridosso del mare e spesso i piazzali, dopo una delle frequenti mareggiate, erano sommersi da venti/trenta centimetri d'acqua con le auto pacificamente a mollo. In conseguenza mostravano quasi tutte problemi di ruggine, problemi all'impianto elettrico ecc.
ascoltoebasta Inviato 29 Maggio 2023 Inviato 29 Maggio 2023 2 ore fa, audio2 ha scritto: dipende da come è andata sotto, per quanto tempo e che auto è. Una delle mie 2 auto era la mia adorata Volvo C70 del 2000,con soli 48000 km percorsi(sigh)che montava di serie un impianto hifi tra i migliori in commercio all'epoca,con dieci altoparlanti Dynaudio e sopraffino lettore CD,il prezzo dei soli 2 maggiori altoparlanti era di 1080 €,anche se fosse stato possibile intervenire avrei dovuto spendere almeno 3/4000€ per il solo impianto hifi.
bungalow bill Inviato 2 Giugno 2023 Inviato 2 Giugno 2023 Bisogna vedere se si riesce ad assicurare un'auto contro l'eventuale alluvione . Sicuramente non sarà facile e ci saranno delle franchigie .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora