Kouros Inviato 28 Maggio 2023 Inviato 28 Maggio 2023 Giornata passata da un gentilissimo inserzionista su Subito ad ascoltare tutti questi diffusori, io ho ho portato le mie dm4 per avere ulteriori conferme. Lui ha in vendita le AR e le Dynaco alle quali ero interessato. Pilotava il tutto un massiccio Pioneer da 120 watt , come sorgente vinile files digitali no cd. La prima comparazione tra L112 e AR10 con files è andata nettamente a favore delle seconde soprattutto se a basso volume, se si alzava le JBL tiravano fuori gli attributi. AR suono gradevole ma "arretrato" bassi un pò ridondanti sono migliorati un pò mettendo il selettore degli stessi al minimo, JBL a bassi volumi deludenti senza alti e medi se si dava birra miglioravano di molto. Abbiamo poi provato con il vinile collegando il pre phono della ifi ( che ho portato io) invece che usare quello del Pioneer e le cose sono migliorate di molto sia per le AR sia per le JBL. Abbiamo quindi collegato le mie B&W lasciando le AR al loro posto , le prime suonavano più precise e "dirette" (da monitor appunto) mentre le AR continuavano ad avere questo suono dolce ma più arretrato , il woofer faceva sempre sentire la sua presenza colorando la stanza di basse frequenze. Poi è giunta l'ora di AR e JBL L16 , le prime continuavano a suonare "larghe" mentre le L16 mi hanno meravigliato per la presenza decisa sia del tweeter sia del woofer , mi aspettavo di più dalle L112 e mi aspettavo di meno dalle L16 invece quasi quasi direi che preferisco queste ultime. Ora è la volta di AR e Dynaco e la sorpresa è venuta proprio dalle a35 che suonavano alla grande e con grande autorità soprattutto sulle basse mentre le AR continuavano a lasciare scie proprio sulle basse frequenze al che siamo giunti alla conclusione che i motivi potevano essere due: 1 l'amplificatore non riusciva a controllare il woofer 2 l'ambiente era troppo piccolo e inoltre tutte le casse erano appoggiate sulla mensola porta tv ma quelle che soffrivano di più di tutto questo sembravano proprio essere le AR. Per finire abbiamo collegato le mie B&W e le Dynaco (che sarebbero poi quelle a cui sarei interessato) e le differenze si sono assottigliate con un pelo di raffinatezza in alto in più per le DM4 e una più decisa tenuta in potenza per le Dynaco con un basso più presente. Per finire direi che le più raffinate del blocco sono le mie B&W alle quali manca solo un pò di "ciccia" in più (che hanno le Dynaco), entrambe le JBL hanno il tipico suono che le contraddistingue con , però e per le mie orecchie e in quell'ambiente, una maggior resa delle piccole L16 le quali anche a bassi volumi un pò di vita ce l'avevano. Dynaco ottime e sono davvero tentato di acquistarle , devo solo vedere se vendere le B&W (che mi spiace) o trovare un posto dove possa sistemare le casse che non uso senza che prendano umidità AR10 non le avevo mai sentite, sono rimasto sorpreso della taglia ( e dal peso) che pensavo fosse assai inferiore invece sono simili alle L112 , bellissime sono anche un oggetto da arredo (oltre ad essere un pezzo di storia dell'hifi), il suono , tra tutte , era il meno "deciso" , forse il meno "realistico" , non si era in prima fila...non si avevano gli strumenti davanti ma era tutto spostato un pò indietro, mi danno l'impressione un pò come quando passo dalle dm14 (suono monitor) alle Bose 501 ovvero si allarga la scena , si addolcisce il tutto e l'ascolto diventa più rilassante, ma se si alza il volume e magari c'è un brano rock disco ecc.....le AR ( a differenza delle Bose)si impastano (soprattutto il woofer) ma come già detto probabilmente se attaccate ad un altro amplificatore e in un altro ambiente le cose magari cambierebbero. Comunque una giornata divertente ed istruttiva dove il vero vincitore è stato il piccolo ifi phono che ha fatto suonare tutte le casse meglio che con le altri sorgenti . Un sentito grazie a Michele per avermi ospitato e avermi sopportato
Moderatori paolosances Inviato 29 Maggio 2023 Moderatori Inviato 29 Maggio 2023 @Kouros Delle Bose 501 ricordo molto realistica la riproduzione del pianoforte, strumento non particolarmente facile da ben riprodurre.
P.Bateman Inviato 29 Maggio 2023 Inviato 29 Maggio 2023 @Kouros Per me le Dynaco e le JBL piccole andavano meglio perché più facili da pilotare (comunque ottime, s'intende), con un altro amplificatore magari succedeva il contrario.
Severus69 Inviato 29 Maggio 2023 Inviato 29 Maggio 2023 @Kouros conosco più o meno direttamente i diffusori che hai ascoltato e ti do ragione al 100%. Infatti ho tenuto le Dynaco a25, molto simili alle 35 e venduto Ar e JBL...
qzndq3 Inviato 29 Maggio 2023 Inviato 29 Maggio 2023 12 ore fa, Kouros ha scritto: AR10 non le avevo mai sentite, sono rimasto sorpreso della taglia ( e dal peso) che pensavo fosse assai inferiore invece sono simili alle L112 , bellissime sono anche un oggetto da arredo (oltre ad essere un pezzo di storia dell'hifi), il suono , tra tutte , era il meno "deciso" , forse il meno "realistico" , non si era in prima fila...non si avevano gli strumenti davanti ma era tutto spostato un pò indietro, L'impostazione del suono AR è quello, palcoscenico profondo e abbastanza largo, come da seduti in decima fila, suono mai "addosso" e mai da monitor, io al contrario di te lo trovo molto realistico e, come avrai notato, non affaticante. Le 10, come le 9 e le 58, hanno un basso molto profondo e decisamente smorzato, quindi a meno che fosse una stanzetta da 16 mq, mi stupisce un po' la tua impressione sul basso strabordante e poco definito, oltretutto l'avresti dovuta avere anche con le L112. E' possibile che il tuo dubbio che andasse in crisi l'ampli sia verosimile. Mi ritrovo al 100% con quello che scrivi per le A35, gran bel suono, e per le L112 che ho ascoltato con attenzione più volte, ed ho le L56 nel secondo impianto che hanno impostazione simile. Le L16, io ho avuto le 4301 che dovrebbero essere quasi identiche, sono, pur con i loro limiti, dei gioiellini. Non ho mai ascoltato le DM14 né le 501.
ab1058 Inviato 29 Maggio 2023 Inviato 29 Maggio 2023 1 ora fa, qzndq3 ha scritto: mi stupisce un po' la tua impressione sul basso strabordante e poco definito, oltretutto l'avresti dovuta avere anche con le L112. E' possibile che il tuo dubbio che andasse in crisi l'ampli sia verosimile. Quoto. L'influenza dell'ampli con le AR, purtroppo, è vitale. Se strabordano c'è un problema a monte. Mi sarei aspettato che ne avessero meno, l'esatto contrario.
JureAR Inviato 29 Maggio 2023 Inviato 29 Maggio 2023 15 ore fa, Kouros ha scritto: AR suono gradevole ma "arretrato" bassi un pò ridondanti sono migliorati un pò mettendo il selettore degli stessi al minimo L'interruttore dei bassi nelle AR10 dovrebbe stare al max (4TT) se il diffusore è in mezzo alla stanza, 2TT se al centro parete e TT se a pavimento a parete, chiaro che essendo in libreria la posizione max dava basso innaturale e ridondante. Sarei curioso anche di sapere la posizione degli altri 2 interruttori ( penso anche questi al max...) forse non la migliore combinazione per ascoltare al meglio queste AR. P.S. inoltre come spesso accade anche queste AR10 hanno sospensione sbagliata che influisce sulla resa del woofer.
dec Inviato 29 Maggio 2023 Inviato 29 Maggio 2023 I woofer delle AR10 sono dei mostri di potenza e controllo. Viste le impressioni d'ascolto mi viene da pensare che non fossero in perfette condizioni (sospensione troppo elastica, crossover da rivedere) o che il Pioneer avesse difficoltà (possibile ma piu' difficile, le AR le ho pilotate anche con ampli poco potenti e, pur non dando il massimo, non slabbravano i bassi, anzi, casomai questi avevano difficoltà ad "uscire").
Kouros Inviato 29 Maggio 2023 Autore Inviato 29 Maggio 2023 @qzndq3 5 ore fa, qzndq3 ha scritto: L'impostazione del suono AR è quello, palcoscenico profondo e abbastanza largo, come da seduti in decima fila, suono mai "addosso" e mai da monitor, io al contrario di te lo trovo molto realistico e, come avrai notato, non affaticante. Quoto tutto, poco affaticanti e "avvolgenti" di tutte quelle provate avevano il suono meno diretto , ripeto mi ricordano un pò le mie Bose 501 per la gentilezza e la piacevolezza nel porgere il suono , ma le Bose vanno bene anche con musica movimentata, le AR , in quel contesto , impastavano con l'alzare della pressione sonora. Il realismo l'ho sentito di più in tutte le altre che abbiamo provato, soprattutto DM4 e Dynaco, soprattutto con strumenti "stridenti" come batteria tromba e violino le AR non ti fanno sentire "fastidio" come a volte accade ascoltando certi strumenti a un paio di metri ma anestetizzano un pò l'effetto "urticante". 5 ore fa, qzndq3 ha scritto: Le 10, come le 9 e le 58, hanno un basso molto profondo e decisamente smorzato, quindi a meno che fosse una stanzetta da 16 mq, mi stupisce un po' la tua impressione sul basso strabordante e poco definito, oltretutto l'avresti dovuta avere anche con le L112. E' possibile che il tuo dubbio che andasse in crisi l'ampli sia verosimile. Infatti la stanza era circa della metratura che hai detto tu, le abbiamo provate con il Pioneer da 120 watt , lui ha anche un ampli nad (che usa come pre) e un finale Bose da 280 watt ma non li ha collegati perchè ha detto che il risultato era , più o meno lo stesso. Le JBL L112 a basso volume erano inascoltabili ( basso strabordante e alti attuffattissimi) ma se alzavi tutto si riequilibrava ma il volume era da discoteca, invece con le AR succedeva l'opposto, a bassi volumi erano piacevoli ad alti volumi attuffavano.
Kouros Inviato 29 Maggio 2023 Autore Inviato 29 Maggio 2023 @ab1058 Il proprietario usa anche , come citato sopra, un ampli nad che usa come pre e un finalone bose da 280 watt ma asserisce che l'impronta sonora resta quella. Io mi sono permesso di dirgli che per ottenere altri risultati avrebbe dovuto posizionarle su dei supporti in una stanza più grande .
Kouros Inviato 29 Maggio 2023 Autore Inviato 29 Maggio 2023 @JureAR Abbiamo provato a mettere l'interruttore dei woofer in tutte e tre le posizioni e l'unica che faceva diminuire le code era quella a sinistra , ovvero dove l'attenuazione era maggiore. Gli altri due attenuatori dei medi e degli alti erano a metà. La sospensione sembrava ,come tutto il resto delle casse , a posto, in effetti sembravano quasi nuove e anche la richiesta era adeguata allo stato dei diffusori.
Kouros Inviato 29 Maggio 2023 Autore Inviato 29 Maggio 2023 @dec Anche a me hanno dato un'idea di enorme potenza , infatti la stanza , quando si passava alle AR si riempiva di bassi ,purtroppo con code, ma di sicuro il posizionamento e l'ambiente non aiutavano. L'amplificatore era un Pioneer da 120 watt che pilotava in maniera egregia tutti gli altri diffusori infatti l'unico con code erano le AR. Riguardo alla sospensione non saprei cosa dire, le casse sembravano davvero ben tenute , e quando ho provato a toccare il woofer ( da ferme)per muoverlo dovevo spingere il doppio che con tutte le altre, la sospensione non mi ha dato assolutamente idea di cedimenti, anzi.
Kouros Inviato 29 Maggio 2023 Autore Inviato 29 Maggio 2023 @meliddo Penso sia anche una questione ambientale e di posizionamento perchè le mie B&W le ho sentite con vari amplificatori (tutti a stato solido finora) e il risultato variava quasi nulla.
Kouros Inviato 29 Maggio 2023 Autore Inviato 29 Maggio 2023 @paolosances Il maggior pregio delle Bose è la scena , infatti la stanza si riempie di musica come con nessun'altra cassa , questo è dovuto al sistema direct reflecting tipico della casa. Poi hanno un modo di porgere la musica davvero rilassante , quando le faccio ascoltare piacciono a tutti, la Bose dovrebbe davvero riprendere a costruire ancora le 301 501 601 e 901 perchè erano davvero valide ed uniche nel modo di porgere la musica. Unica cosa di cui sento il bisogno è andare ad aumentare i controlli di tono degli alti e medi , così facendo, miracolosamente il charleston che era poco udibile si materializza , al che oltre che piacevoli diventano anche più precise, ma la fregature per le Bose è che si devono confrontare con le DM4 che sono al top per alti e medi . Ma le Bose si rifanno allargando la scena in maniera doppia rispetto alle più direttive e monitor B&W . In un certo senso sono il diavolo e l'acqua santa ma è proprio per questo che mi diverto ad alternarle all'ascolto 1
gimmetto Inviato 29 Maggio 2023 Inviato 29 Maggio 2023 @Kouros Come ti hanno detto gli altri esperti e/o possessori del modello, ed io confermo, le AR 10 Pigreco in "ottime" condizioni non sono come le hai ascoltate. L'unica cosa vera, peraltro condivisa da tutti, è il palcoscenico più arretrato. Io possiedo proprio la versione che hai ascoltato (è la prima serie - la più quotata, ma non dirlo al venditore! - con tweeter giallo e bobina mobile in carta): la gamma medio alta non è sparata, ma chiara, dettagliata e trasparente; il basso non distorce mai, è profondissimo, non ha code (le JBL sì) e i diffusori ad alto volume non impastano mai! Se le abbini ad un ampli correntoso, metti i controlli al massimo e gli dai in pasto la dance suonano anche da discoteca! Credo sia da verificare il cross-over e l'abbinamento ambiente/controlli/amplificatore.
gimmetto Inviato 29 Maggio 2023 Inviato 29 Maggio 2023 1 ora fa, Kouros ha scritto: quando ho provato a toccare il woofer ( da ferme)per muoverlo dovevo spingere il doppio che con tutte le altre, la sospensione non mi ha dato assolutamente idea di cedimenti, anzi. Questo è assolutamente normale in una sospensione pneumatica.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora