Vai al contenuto
Melius Club

AR10 vs Dynaco a35 vs JBL L112 vs B&W dm4 vs JBL L16


Messaggi raccomandati

Inviato

@Kouros Se non ci sente il venditore...il costo delle AR 10 Pigreco?

Inviato

@gimmetto 1200 euro. A me infatti ha meravigliato proprio il fatto che una cassa in sospensione pneumatica avesse un basso così scodinzolante anche se c'è da dire che con il selettore del woofer al minimo sono migliorate .

La sezione medio alti è come dici tu ma è "rilassata", riesce ad addolcire anche strumenti poco "dolci" .

Me le immagino in una sala ampia su appositi stand ben pilotate .

 

 

Inviato
1 ora fa, Kouros ha scritto:

1200 euro.

Non esattamente contenuto, mi sarei aspettato una richiesta sotto i mille euro, ma se sono pari al nuovo e senza graffi in un mercato oramai impazzito ci può stare.

Inviato

@gimmetto Devi assolutamente completare la tua collezione con le 9 (non LS) e per fare spazio posso tenerti io le 10 Pi prima serie a costo zero :classic_biggrin:

PS: mi sono lasciato "sfuggire" una coppia di 11 due settimane fa a 550€ non trattabili. I mobili erano quasi da buttare, metà degli spigoli zappati via e righe ovunque, forse ne sarebbe valsa la pena per i soli trasduttori, ma farsi costruire due mobili decenti ex novo o far impiallacciare quelli esistenti fa alzare troppo il budget e non me la sono sentita.

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, Kouros ha scritto:

1200 euro.

E pensare che le Dynaco a35 verranno via ad un quarto e....non aggiungo altro. 😁

Inviato

 

1 ora fa, Severus69 ha scritto:

E pensare che le Dynaco a35 verranno via ad un quarto e....non aggiungo altro.

 

1 ora fa, qzndq3 ha scritto:

1200 euro.

 

 

2 ore fa, Kouros ha scritto:

1200 euro. A me infatti ha meravigliato proprio il fatto che una cassa in sospensione pneumatica avesse un basso così scodinzolante anche se c'è da dire che con il selettore del woofer al minimo sono migliorate

@Kouros La quotazione è equilibrata. Bisogna tener conto che è una prima serie, prodotta fino al numero di serie dei diffusori 6278, settembre 1976. Ho visto quotazioni maggiori per le AR 10 Pigreco dotate di woofer Tonegen (ricambi specifici forniti dalla casa giapponese), ottimi, ma indigesti per chi vuole la massima originalità. Se i diffusori sono in completa efficienza (altoparlanti e crossover), mi spiace per le Dynaco, ma non c'è storia. La gamma medio alta con i controlli al massimo deve risultare fredda e trasparente, a volte anche pungente; io ottengo il risultato che riporti con i controlli al minimo...Mistero! 

Inviato

@gimmetto Anche io penso sia abbastanza equilibrata la quotazione soprattutto dopo averle viste dal vivo che sono davvero bellissime, sonicamente forse io , abituato a sentire suoni più "diretti" non sono riuscito ad apprezzarle pienamente, paragonate alle altre le ho sentite meno "realistiche" ma , come abbiamo già avuto modo di dire probabilmente dipenderà dalla situazione ambientale.

Se mi si chiede se le comprerei avendo il posto dove piazzarle rispondo assolutamente si.

Le Dynaco (ma anche le JBL e le dm4)comunque nell'ambiente dove le ho ascoltate erano più "coerenti" ma le AR ampliavano la scena ed erano più "calde"....insomma...bisognerebbe avercele tutte! :classic_love:

Inviato
35 minuti fa, gimmetto ha scritto:

mi spiace per le Dynaco, ma non c'è storia. 

Mi spiace per te ma la penso esattamente all'opposto. Le Ar non mi piacciono proprio. 

  • Melius 1
Inviato

@Severus69 I vari modelli AR sono assolutamente differenti, non si può generalizzare. Se ascolti una 98 LS, eccellente diffusore anche per gli standard odierni, è completamente diversa da una AR 3 o 10 Pigreco. Al confronto, senza offesa le Dynaco sembrano minidiffusori (ho avuto sia le A35 che le A25) Poi per carità, de gustibus non est disputandum. 

Inviato

@gimmettole 98ls sono un diffusore più moderno delle A25 e A35. Trovo diifficile paragonarli anche alle AR 3 e 10 che sono coeve ma hanno cmq un driver in più.

 

 

Inviato

@Westender Sono d'accordo; era solo per sottolineare che non esiste un unico suono AR.

  • 2 settimane dopo...
Inviato
Il 29/5/2023 at 06:14, paolosances ha scritto:

Delle Bose 501 ricordo molto realistica la riproduzione del pianoforte, strumento non particolarmente facile da ben riprodurre. 

Sul serio? Non mi dire! :classic_biggrin::classic_love: 

Inviato
Il 29/5/2023 at 14:57, Kouros ha scritto:

Poi hanno un modo di porgere la musica davvero rilassante , quando le faccio ascoltare piacciono a tutti, la Bose dovrebbe davvero riprendere a costruire ancora le 301 501 601 e 901 perchè erano davvero valide ed uniche nel modo di porgere la musica.

Eh, la vedo dura andare a ravanare il passato. Bose ha da tempo abbandonato il settore, le aziende molto grandi se vedono che l'aria che tira in un settore diventa irrespirabile, tendono a volgere gli interessi verso altro. Hanno già licenziato sin troppo personale. L'hifi oramai é un "reparto di nicchia", almeno secondo molti costruttori, che solitamente puntano alle grandi cifre per poter restare in piedi. È il rovescio della medaglia delle aziende di successo consolidato. 

Riguardo alla "nicchia", un responsabile Bose (parlo di un paio di anni addietro) mi confidò che si vociferava di qualcosa in tal senso, ma io francamente  son poco convinto. A mio parare la cosa avrebbe credito solamente se adibissero una sezione della Corporation a livello "artigianale", curandola al 100% solo su quel settore, diffusori e/o elettroniche. Ma il mercato hi-fi dovrebbe comunque dare segni di vita, e non ristagnare come succede oggi. Per le preferenze d'ascolto, come al solito valgono in primis i gusti personali, ma riguardo il suono a riflessione (riflessione, non riverbero, basta poco a sminuire l'importanza di un metodo) a mi associo alle tue, nessun altro diffusore é così piacevole; io ascolto musica tantissime ore al giorno, mai mi sovviene l'intenzione di spegnere l'impianto. Questo perchè evidentemente hanno applicato ai diffusori (emulatori sonori, di fatto) il concetto naturale di come il suono viene propagato (che molti si limitano appunto ad associarlo al termine da loro coniato per la commercializzazione, riducendone la formula ai minimi termini (Direct/Reflecting). Forse esistono alternative, ma quanto più costose?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...