who83 Inviato 31 Agosto 2023 Inviato 31 Agosto 2023 Certo, non mancherò. Intanto lascio passare qualche giorno e vedo se rilasciano un nuovo aggiornamento software.
Lumina Inviato 31 Agosto 2023 Autore Inviato 31 Agosto 2023 Ma possibile che noi italiani facciamo cose eccellenti e poi andiamo sempre ad inciampare nei dettagli, che poi dettagli non sono… penso al Ducati Scrambler, bello e divertente, ma scalda come una stufa 🥵
Cep63 Inviato 31 Agosto 2023 Inviato 31 Agosto 2023 @Lumina purtroppo hai ragione....ottimi prodotti ma......
who83 Inviato 31 Agosto 2023 Inviato 31 Agosto 2023 Ho scritto a Tecnofuturo (il distributore) per vedere se a loro risultata qualche casistica simile e mi hanno risposto (in pochissimi minuti, bravi davvero) che da remoto non possono fare nulla, per cui devo contattare il mio negoziante, che è anche è il rappresentante di zona. Vediamo nei prossimi giorni come evolve la situazione. 🤞🏻 Comunque è proprio un gusto da utilizzare: anche questa mattina gli ho dato in pasto di tutto (vinile, streaming, Blu-ray) e di qualsiasi genere musicale, a volume sia basso che alto... Non fa mai una piega e la riproduzione è sempre meravigliosa.
lormar Inviato 31 Agosto 2023 Inviato 31 Agosto 2023 @who83 quindi manopola no, telecomando si. Dalla app funziona (te lo chiedo perché io il telecomando non lo uso e la manopola la uso, in genere, solo per l’accensione e faccio tutto dalla app)?
who83 Inviato 31 Agosto 2023 Inviato 31 Agosto 2023 Telecomando e app funzionano alla perfezione. Ovviamente l'ampli deve essere collegato ad internet per poterlo comandare dall'app. L'unico difetto del telecomando è che non è retroilluminato, e visto il prezzo dell'ampli doveva esserlo. L'app non è troppo intuitiva, ma una volta capito come funziona va più che bene ed è veramente completa: puoi fare tutto quello che faresti con la manopola o con il telecomando. La gestione di Qobuz è pessima: se hai tante playlist, non puoi usare la funziona cerca per trovarne una, ma devi scorrerle tutte. Anche il cerca dal catalogo, non è granché. Almeno per me che vengo da anni di Spotify, che non avrà qualità ma è semplicissimo da utilizzare e le playlist che crea "per te" sono spettacolari. Se avete altre domande o curiosità, chiedete pure senza farvi problemi, se la mia pochissima preparazione è sufficiente, rispondo volentieri.
Lumina Inviato 1 Settembre 2023 Autore Inviato 1 Settembre 2023 L’aggiornamento software è semplice? io ho un Marantz 7000n collegato al tv, potrebbe essere sostituito proprio dal Gold Note, oppure dal Yamaha rn2000a. Il Marantz non ha troppe pretese ma gli aggiornamenti funzionano benissimo, non portano via troppo tempo, e poi sono semplici, come aggiornare lo smartphone, in wi-fi… un apparecchio zero problemi, anche questo conta…
who83 Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 Gli aggiornamenti sono semplicissimi: quando apri l'app ti notifica che c'è un aggiornamento, accetti, lo scarica e lo installa, senza dover far niente. Nemmeno si è riavviato con l'aggiornamento che ho fatto io, per cui ho potuto continuare ad utilizzarlo. Ne sai molto più di me, per cui saprai che tra lo Yamaha e il Gold Note c'è molta differenza (non solo di prezzo); immagino tu abbia ascoltato lo Yamaha, perché non dico che sono come il giorno e la notte, però la differenza è molta.
Lumina Inviato 1 Settembre 2023 Autore Inviato 1 Settembre 2023 @who83 Si, ma ho anche visto, nella sezione Accuphase, che mentre quest’ultimo in Italia triplica il suo listino, e Luxman lo aumenta di brutto, Yamaha mantiene quasi il prezzo giapponese. Se il modello rn 2000a fosse un Accuphase, quindi, in Italia costerebbe 10.000 euro… ovviamente il Gold Note è più affascinante… ps. Tu sei riuscito a fare un confronto diretto… la differenza dal giorno alla notte la intendi come timbrica o qualità? Su un sito estero si sono sorpresi, in un confronto diretto, a riscontrare che il 2000 suonava meglio del top Yamaha 3200 come soundstage, profondità e note acute… https://audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/yamaha-as-3200-does-not-sound-as-good-as-yamaha-r-n2000a.46413/
who83 Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 La differenza per me è a livello di timbrica, che è molto più "squillante" per il jappo mentre è più "calda" nel caso il Gold Note. Questo non vuol assolutamente dire che suoni male, anzi, io l'ho trovato veramente un gran prodotto, infatti se non avessi preso il Gold Note, quasi sicuramente avrei preso l'RN2000A
Lumina Inviato 1 Settembre 2023 Autore Inviato 1 Settembre 2023 @who83 grazie! nelle recensioni dicono che il Marantz sia tendenzialmente caldo, per addolcirlo al momento l’ho collegato con un cavo di alimentazione Furutech che costa come mezzo ampli… spero di leggere buone nuove sull’aggiornamento software del Gold Note (ma prendere qualche ingegnere informatico indiano che voglia trasferirsi in Toscana, no? 😇)
who83 Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 Sì, il Marantz è piuttosto caldo, più del Gold Note. Io ho ascoltato il 40N, ma penso che il tuo sia simile. Spero anche io migliorino a livello software, poi la Toscana è gran bella, vuoi vedere che non c'è alcun ingegnere indiano che vuole venire a godersi il clima e il mangiare/bere toscano??😅
Lumina Inviato 1 Settembre 2023 Autore Inviato 1 Settembre 2023 @who83 mi sono rovinato le orecchie con il McIntosh, gli altri ampli mi sembrano tutti squillanti 🫣
who83 Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 Eh... Mi sa che sarà dura trovare una valida alternativa a McIntosh! 😁 Però sai che il Gold Note non è poi così distante? Per lo meno rispetto all'integrato entry level, l'MA5300, senza trasformatore di uscita.
who83 Inviato 4 Settembre 2023 Inviato 4 Settembre 2023 Piccolo aggiornamento dopo un po' di giorni di utilizzo: l'ampli funziona a meraviglia, sia con musica a livello sostenuto che con musica a livello basso e anche molto basso, non si "impasta mai". La connessione non l'ha più persa (ora che l'ho scritto, la perderà di nuovo!) ma forse penso di aver capito il motivo... Sono ebete perché non c'ho pensato prima: l'ampli è connesso via LAN, mentre il telefono/tablet è connesso ad un extender, che comunque è connesso sempre al medesimo modem, però penso che questo possa influire. Il pulsante funziona... Quando ha voglia lui. A volte funziona perfettamente, altre bisogna premere proprio a fondo. Per me non è un problema, perché una volta acceso (e si accende sempre perfettamente) lo utilizzo praticamente sempre o con il telecomando o con l'app. A distanza di tempo, continuo a trovare l'integrazione di Qobuz proprio pessima. L'integrazione con Spotify, invece, è ottima, in quanto apre proprio l'app Spotify.
who83 Inviato 29 Settembre 2023 Inviato 29 Settembre 2023 Altro piccolo aggiornamento dopo un ulteriore mese: la manopola ora funziona alla perfezione, anche se la uso poco; trovo più comodo utilizzare telecomando o app. Non so se ci sia stato un aggiornamento o cosa, fatto sta che continua a funzionare alla perfezione. Continuo a trovare pessima l'integrazione di Qobuz nell'app GN Control. Spero Spotify rilasci in fretta la versione Hi-Res, che trovo inarrivabile come creazione di playlist e semplicità di utilizzo, o che ci sia una buona offerta per Tidal.
who83 Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 Per chi fosse interessato al fratello più piccolino, l'IS-10, è entrato a listino a €2890. Per essere un 90Wx2 su 8ohm w 140x2 su 4ohm, non è affatto male.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora