tarantolazzi Inviato 29 Maggio 2023 Inviato 29 Maggio 2023 Nuovo finale (classe D Ice Power 1200) in attesa che ritornino i miei finali valvolari che pero' a questo punto si dovranno riconquistare il posto. E nuovo pre, un onestissimo Lector LME modificato, con alimentazione separata e potenziata, potenziomentro del volume sconnesso dalla pista audio e altre cosucce. A proposito, mi piace moltissimo e prima o poi mi prendero' un ZOE, il loro medello superiore. Bene, la coppia non si disimpegna affatto male ma mi lascia qualche perplessita'. Suono un po' asciutto, gamma media un po' indietro, gamma alta un po' granulosa. Eh, questa classe D, con quello (poco) che hai pagato quel finale che pretendi? Beh, iniziamo i giri di valzer delle valvole del pre, con un po' di coppie di ecc82, al posto delle residenti Electro+Harmonix. Ho a disposizione coppie di JJ normali, di JJ Gold pin, di NOS Siemens, e di NOS Telefunken (queste ultime coppie testate e in eccellenti condizioni, pari quasi al nuovo). Con le JJ normali la musica cambia e di molto, nulla di meno nei bassi ma miglioramenti sensibilissimi nella finezza e nella trasparenza della gamma media e alta. Con le JJ gold pin.....boh, nulla di che rispetto alle "normali" JJ. Con le Siemens....altro mondo ma per i miei gusti inaccettabile: gamma alta estremamente eufonica e quasi tintinnante, gamma media dolcissima e in fuori, bassi invece un po' lenti e velati. Carino e affascinante, ma e' un po' la parodia del cosiddetto suono valvolare fatta da chi non lo ama o non lo conosce. Telefunken.....meraviglia, grazie di esistere. Tutto a posto, dolce e cristallino ma anche concreto, veloce e preciso e con scena piu' a fuoco. Bassi agili e robusti. Si richiude il pre senza alcun dubbio sulla coppia d apreferire e tenere, ci si interroga (e si creano le condizioni per una delle prossime mie scimmie hifi) come possa suonare un Digicode (mi piace il Burr-Brown, mi piace Lector) con queste Telefunken, ci si complimenta con il sorprendente finale che con Electro-Harmonix si prendeva colpe non sue e gli si promette che, come dicevo, al ritorno dei finali a valvole (Kebshull ri-condizionati e ri-valvolati) il posto in squadra se lo giochera' serenamente, e chissa' che non sia lui il prescelto. 1
jimbo Inviato 29 Maggio 2023 Inviato 29 Maggio 2023 Da possessore di ecc82 Telefunken concordo,hanno tutto
indifd Inviato 29 Maggio 2023 Inviato 29 Maggio 2023 8 ore fa, tarantolazzi ha scritto: NOS Siemens Dato che ne hanno prodotte di differenti, le Siemens ECC82 provate erano a placca anodica corta (circa 14 mm) o a placca lunga (circa 17 mm)? Se é leggibile il codice l'identificazione risulta precisa/univoca 8 ore fa, tarantolazzi ha scritto: Digicode (mi piace il Burr-Brown, mi piace Lector) con queste Telefunken Sul Digicode si utlizzano 4 ECC81 e non le ECC82, quindi valvole completamente diverse 8 ore fa, tarantolazzi ha scritto: Telefunken.....meraviglia Le TFK ECC82 danno ottimi risultati anche quando hanno la funzione di driver di EL84 come nel mio integrato, nel mio caso ho potuto fare anche confronti con altre alternative di alto livello come: - TFK ECC802S - ECC82 long plate di produzione Philips Monza codice K63 Z9I (1959) - Mazda ECC82 tripla mica chrome plate - Mazda ECC82 tripla mica standard - La Radiotechnique 12AU7WA short plate del 1966 - Valvo Amburgo ECC82 codice Gf0 D0_ short plate 45° halo getter del 1960 Poi mi rimane da provare una coppia di ECC82 long plate di produzione italiana (Marconi Italiana). Per le ECC82 quando utilizzate come driver molto dipende anche dall'interazione con le diverse EL84 (nel mio caso), ovvero le caratteristiche di base si riconoscono anche con diverse valvole di potenza, ma a volte alcuni matrimoni sono ottimi/buoni e prevedibili in casi meno frequenti, ma possibili alcuni "matrimoni" si rilevano non ideali pur con due tipologie di discreta/ottima qualità prese singolarmente
tarantolazzi Inviato 29 Maggio 2023 Autore Inviato 29 Maggio 2023 13 minuti fa, indifd ha scritto: Sul Digicode si utlizzano 4 ECC81 e non le ECC82, quindi valvole completamente diverse Hai naturalmente ragione, sono i loro pre (sia il mio che quello superiore) a permettere di utilizzare diverse tipologie di valvole (non solo ecc82). Vedo che si trovano anche TFK ecc81, peraltro a prezzi mediamente piu' bassi rispetto alle ecc82. E grazie anche per tutte le altre tue interessantissime e utili considerazioni. Le Siemens sono di questo tipo, a quanto pare non le migliori www.ebay.it/itm/155521611050?hash=item2435cf752a:g:O4IAAOSwBslkRuvD&amdata=enc%3AAQAIAAAA8AtiueTntuVnOAccK0Smtd4hTiJaZhAoz9RW5ysIBFLVsKkNAz2Z5LtTwU99ptm3NMJklkzbtDSE60%2BBNDOdZYbMJuRZXcZm6BelT2oD6XedR1RLJoBdFM5jmIQHxGq96a05N6muBxCA5rolH9%2BoEpfQ1%2F8E2BM9W2wgOQ9DUo5JtvTPdEwJPtACd08lATuNgqRlyQlQKSjktd4bZbqmFRRpA2jdGMapGJdO07x5iQwND9yo183WuU6QNvMpqk%2FKck%2F%2BS1IISrNZgImDD1CXiYexwOVJZicM8oHCSo%2B8LuTgDWrw4mIOGwQfa8iV7yzZNQ%3D%3D%7Ctkp%3ABk9SR-aDgZuNYg
indifd Inviato 29 Maggio 2023 Inviato 29 Maggio 2023 4 minuti fa, tarantolazzi ha scritto: sono di questo tipo Achtung, quelle del link sono le Gf1 ≠__ con placche anodiche cromate, sei sicuro? Non erano per caso la versione sempre a placca anodica corta 14 mm ca, ma con placche anodiche standard non cromate, inoltre attenzione che moltissime ECC82 marcate Siemens a placca corta sono di produzione Philips Heerlen, controlla il supporto del getter ad anello, se è singolo non sono di produzione Siemens
tarantolazzi Inviato 29 Maggio 2023 Autore Inviato 29 Maggio 2023 5 minuti fa, indifd ha scritto: con placche anodiche cromate Si' sicuro, le placche anodiche sono cromate, come quelle in foto. Sul resto non saprei dirti, comunque le avevo acquistate dall'Inghilterra a 60-70 euro per coppia....
indifd Inviato 29 Maggio 2023 Inviato 29 Maggio 2023 32 minuti fa, tarantolazzi ha scritto: 60-70 euro per coppia. I casi sono due: a) se sono in buona efficienza e discretamente bilanciate hai fatto un acquisto della ******* b) dalla discrezione della resa audio* potrebbero essere molto usate o sbilanciate NB non conosco il tuo pre, ma ho fatto prove sul Lector Zoe con le E88CC/E188CC/ECC88 e posso dirti che i risultati erano molto "strani"/diversi rispetto a prove fatte su pre e DAC ARC, (un amico aveva un full Lector CDP 7 + Zoe + finale ) il fatto che si possano utilizzare valvole molto diverse come le E88CC e le ECC82 non è molto comune, IMHO penso che per quei pre Lector la prova diretta sia indispensabile per avere certezze sulla resa finale. PS Io ho due coppie di ECC82 Gf1 ≠__ chrome plate in ottime condizioni (testate) e come driver sono fra le mie preferite (IMHO meglio delle ottime TFK ECC82) , come driver con le EL84 TFK e Mazda la resa è molto diversa da quello che hai riscontrato sul tuo pre
jimbo Inviato 30 Maggio 2023 Inviato 30 Maggio 2023 @indifd Scusa Infild visto che sia le 82 che le 802s Telefunken,che differenze hai riscontrato?
indifd Inviato 30 Maggio 2023 Inviato 30 Maggio 2023 5 ore fa, jimbo ha scritto: ECC82 che le ECC802S Telefunken,che differenze hai riscontrato? Premessa: ho fatto solo un paio di ascolti con le TFK ECC802S avendo avuto prima le K63 Z9I (ECC82 placca lunga Philips Monza ) e dopo proprio le ECC82 TFK, ma: a) come sempre le valutazioni valgono per l'elettronica in oggetto, nel mio caso AM201 b) nel caso dell'AM201 un peso importante nel risultato finale dipende dalla triade ECC83 in ingresso + 2 ECC82 driver + 8 EL84 finali c) in quelle prove avevo un set di EL84 TFK e come ECC83 in ingresso ne avevo una di livello molto elevato "chiara" poi ho provato anche una normale TFK ECC83 d) per dare una valutazione che abbia maggiore valenza dovrei fare molte prove che farò in futuro con diversi abbinamenti per la ECC83 e le 8 EL84 e) tutte le coppie erano in piena efficienza e con i due triodi entro il 4% (molto ben bilanciate) f) le ECC802S le ho ascoltate solo in due giorni per poche ore g) con tutte le premesse sopradescritte la differenza è significativa, almeno con gli abbinamenti indicati, le TFK ECC82 le conosci bene, mi piacciono molto come driver, in quella classe di costo penso che siano molto interessanti (una coppia è già finita ad un amico), le ECC802S le devo riprovare con più abbinamenti diversi come prima impressione assomigliano di più ad alcune long plate del Gruppo Philips che alla sorelle berlinesi ECC82 (le premium ECC801S-ECC802S-ECC803S sono state tutte prodotte a Ulm), il problema principale è sempre costo/reperibilità h) le mie erano una prima versione non databile con quel codice da me ora, probabilmente più vecchie di me, potevano essere inutilizzate da 50 anni e quindi per avere una valutazione più sicura sarà preferibile farle lavorare 10/20 ore, a volte alcune TFK non utilizzate per 40/50 anni hanno bisogno di un po' di ore per tornare a regime, non sempre NB
jimbo Inviato 30 Maggio 2023 Inviato 30 Maggio 2023 @indifd interessante,le 82 che hai sono ribbed o smooth plate, perché pare che queste ultime siano più dolci e compassate pur mantenendo una grande apertura e ariosità
indifd Inviato 30 Maggio 2023 Inviato 30 Maggio 2023 42 minuti fa, jimbo ha scritto: sono ribbed o smooth plate, Tutte e due, non mi sono mai preoccupato molto fino ad ora di verificare se c'erano grosse differenze tra le varie versioni della medesima tipologia ECCXX in casa TFK, perché ho verificato che TFK è stata tra i big europei la più stabile e conservatrice nell'evoluzione delle sue versioni per i doppi triodi noval che conosco, per le E88CC c'è pochissima differenza per esempio, mentre per il Gruppo Philips e anche per Siemens ci sono dei salti di evoluzione/qualità/resa enormi per le E88CC. Allo stato attuale delle mie conoscenze (devo ancora approfondire per avere più sicurezza), ho notato che: a) le ribbed sono le prime versioni (anni 50), ne ho solo una coppia del 1956 b) le smooth sono tutte ultime versioni, la prima che ho è del febbraio 1960, quindi a seguire ho visto solo smooth plate. Le mie valutazioni sono relative alle smooth e IMHO vanno bene, molto bene in relazione al costo (non basso NB) se si prendono in considerazioni le long plate del Gruppo Philips e le ECC82 tripla mica chrome plate di Mazda o le TFK ECC802S con quotazioni molto più alte.
jimbo Inviato 30 Maggio 2023 Inviato 30 Maggio 2023 @indifd Si,da quel che letto su vari forum stranieri,pare che le ribbed virino verso una maggior chiarezza dettaglio,un suono leggermente più cristallino,ma penso a piccole sfumature.Per quanto riguarda il confronto con il gruppo Philips lo posso fare solo con le k61 cv491 del 55,queste ultime suonano più piene e dinamiche,le tele a mio avviso vincono in tridimensionalità,insomma 2 belle valvole,poi come sempre dipende dalla macchina in cui vanno inserite
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora