ferroattivo Inviato 30 Maggio 2023 Inviato 30 Maggio 2023 Salve a tutti , utilizzo la multi amplificazione, ho spostato i sub piu lontani di dove erano posizionati prima, il cavo di potenza che utilizzo arriva ai diffusori , ma per un tratto è a vista sul pavimento. Avendo una stanza dedicata, lo si potrebbe anche lasciare. Il finale di potenza è situato assieme alle altre elettroniche su un porta elettroniche a piu ripiani , collegato con cavo Ricable 9ST da 1,5 metri al crossover., e con cavo di alimentazione dedicato collegato su ciabatta hifi. Nel caso posizionassi il finale dei bassi sopra i sub stessi , avrei bisogno di un cavo XRL da 7 metri di lunghezza per canale , per contro avrei i cavi di potenza che da ca. 7 metri, passerebbero a ca. 1,5 metri, solo che avrei bisogno di un altro cavo di alimentazione da 2 metri. Che vantaggi otterrei ? Il finale dei bassi puo' poggiare su un sub ? Penso alle vibrazioni trasmesse dai cassoni durante il loro funzionamento, con il tempo potrebbero danneggiare il finale di potenza? E per il collegamento XRL il cavo 9St + connettori mi costerebbe oltre 300 euro, ne vale la pena ? Grazie per le vs. gradite risposte
mbmf Inviato 30 Maggio 2023 Inviato 30 Maggio 2023 Da quel che ho testato, mi è stato consigliato e ho letto in rete, sarebbe da prediligere un cavo corto di potenza a discapito della maggior lunghezza di quello di segnale, a patto che sia però bilanciato (XLR). In questo modo avrai anche la possibilità di aumentare la qualità del cavo dei diffusori grazie alla minor lunghezza. (3 metri per due cavi).
ferroattivo Inviato 30 Maggio 2023 Autore Inviato 30 Maggio 2023 @mbmf si questo lo ho sentito anche io , magari qualcuno ha provato e mi conferma che è cosi. Potrei provare con un cavo bilanciato pro da 7-8 metri , resta che comunque ci devo spendere soldi per 2 metri di cavo di alimentazione + il quesito se poggiare il finale su uno dei sub . Per i cavi di potenza potrei usare i Neotech di potenza che ho una coppia da 2,5 metri
mbmf Inviato 31 Maggio 2023 Inviato 31 Maggio 2023 10 ore fa, ferroattivo ha scritto: Per i cavi di potenza potrei usare i Neotech di potenza che ho una coppia da 2,5 metri Se li devi usare per alimentare i finali dei subwoofer, io userei tranquillamente questi. Non ci spenderei troppi soldi per la qualità delle connessioni delle basse frequenze. 1
dec Inviato 31 Maggio 2023 Inviato 31 Maggio 2023 @ferroattivo Ti confermo, da un sacco di prove fatte, che è sempre preferibile la combo cavo XLR lungo + cavo diffusori corto. Tuttavia eviterei, se possibile, di piazzare il finale su un sub. O almeno, se proprio devi, interponi tra i due qualcosa di disaccoppiante per evitare che le vibrazioni del sub passino al finale. 1
ferroattivo Inviato 31 Maggio 2023 Autore Inviato 31 Maggio 2023 21 minuti fa, dec ha scritto: che è sempre preferibile la combo cavo XLR lungo appurato quanto sopra , per il cavo attualmente uso un Ricable 9ST che è di buona qualità , ma non avendo a disposizione un cavo XRL standard non so' quanto è conveniente utilizzare il 9ST oppure un cavo per microfono schermato , tipo il Sommercable https://www.audioteka.it/prodotti/sommer-cable-sc-goblin.html o altri
mbmf Inviato 31 Maggio 2023 Inviato 31 Maggio 2023 @ferroattivo Io mi sono trovato bene anche con questo: https://www.audioteka.it/mogami-neglex-quad-w2534.html lo utilizzo con un Parasound A21+ per amplificare i diffusori surround.
dec Inviato 31 Maggio 2023 Inviato 31 Maggio 2023 @ferroattivo il sommercable non lo conosco, mentre il Mogami consigliato da @mbmf si, ed è davvero ottimo. 1
ferroattivo Inviato 31 Maggio 2023 Autore Inviato 31 Maggio 2023 @mbmf @dec per la connessione bilanciata significa 2+2 conduttori per i due poli + calza sulla massa , per la gamma bassa sotto i 100 Hz dovrebbe andar bene, ottimo grazie 1
cactus_atomo Inviato 31 Maggio 2023 Inviato 31 Maggio 2023 @ferroattivo fermo restando che è sempre meglio bilanciato lungo e potenza corto, nel tuo caso dovresti verificare se il final e dei bassi msso sul sub possa creare problemi (no di certo danni al finale), ma le vibrazioni sono comnque una brutta bestia. e su questio non posso dirti nulla, mai messo un finale su un sub
mbmf Inviato 31 Maggio 2023 Inviato 31 Maggio 2023 3 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: ma le vibrazioni sono comnque una brutta bestia Mi sorge spontanea una domanda: ma i subwoofer attivi non hanno il finale in classe D nel cabinet? Le vibrazioni non dovrebbero essere ancor più dannose all'interno?
cactus_atomo Inviato 31 Maggio 2023 Inviato 31 Maggio 2023 @mbmf si resume che un sub attivo ben progettato abbia lpamplificazione realizzata in modo da minimizzare eventali vibrazioni prodotte, un sub attivo non è pensato per fare da tavolini, quindi l0interazione sub e ampli poggiato sopra non è prevedibioe a priori, potrrebbe essere irrilevante o perniciosa. sopratutto se si è cposì "pignoli" da valutare la differenza tra cavo xlt lungo e potenza corto o viceversa 1
ferroattivo Inviato 31 Maggio 2023 Autore Inviato 31 Maggio 2023 Per i guardoni , in sequenza prima foto, posizionamento prima, seconda foto, posizionamento dopo. Nella seconda posizione suona anche meglio. Per risolvere il problema, posiziono il finale Yamaha P7000S che per fortuna ha un ingombro limitato, sulla scrivania 1
cactus_atomo Inviato 31 Maggio 2023 Inviato 31 Maggio 2023 @ferroattivo posso far vedere le foto ad una amica che si lamenta di non riuscire a tenere la casa in ordine? magari si sente meno sola 2
ferroattivo Inviato 31 Maggio 2023 Autore Inviato 31 Maggio 2023 13 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: di non riuscire a tenere la casa in ordine certamente, lo dice anche mia moglie, ma la stanza è solo per mio utilizzo , ho l'esclusiva , ma anche il "privilegio" di pulire e tenere in ordine da solo , poi la foto è stata scattata subito dopo lo spostamento , altro non si puo' pretendere !! E ho dovuto spostare tutto da solo , non tanto i cassoni che pure pesano , ma un tavolo in legno da 1,8 metri e il divano ... che faticaccia... la moglie ha già detto che potevo lasciare come prima!! Di miglioramento lei non capisce nulla.. 1
scroodge Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 Anche per mia esperienza, se devo scelgiere tra cavo di segnale bilanciato lungo o cavo di potenza lungo, scelgo il primo. Conosco perfettamente l'eccellente Mogami 2534 che rappresenta da decenni un vero e proprio stanrdard negli studi di registrazione, dove è normale avere connessioni via cavo, anche di decine di metri. Usato con grandissima soddisfazione anche in ambito domestico. Sul posizionamento del finale sopra i sub, non saprei..
aldina Inviato 6 Giugno 2023 Inviato 6 Giugno 2023 Guerino... direi che ti stanno arrivando buone indicazioni. La mia esperienza è allineata al sentir comune, con preferenza per i cavi di potenza corti, anche se negli ultimi anni per semplificare l'ambaradan del sistema ho dovuto scegliere proprio una configurazione penalizzante con ben 5 metri per i cavi speakers, con ulteriori affinamenti potrò ora scendere a 4 ma non meno ma non è una gran differenza temo. Ma come cavi segnale non avevi i Silcable di Sandro? Concordo anche con Scroodge, ho pure io un Mogami XLR da 7 metri su una sorgente ed è piuttosto soddisfacente, a quei costi impossibile pretendere... 1
scroodge Inviato 6 Giugno 2023 Inviato 6 Giugno 2023 4 ore fa, aldina ha scritto: ho pure io un Mogami XLR da 7 metri su una sorgente ed è piuttosto soddisfacente Considera che normalmente in una connessione bilanciata ci vanno 20volt, quella distanza, con queste tensioni in gioco, per questo uso, è da considerarsi corta.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora