Vai al contenuto
Melius Club

Lucio Battisti - Anima Latina Ristampa in vinile


Messaggi raccomandati

Inviato

Per chi c'è l'ha...anche il vostro è inciso con il volume molto basso? Per tirare fuori la musica sul mio pre devo alzare il volume quasi a fine corsa 🤔 poi suona eh,pure bene, ma è l'unico vinile che ho ad avere questo problema, o forse è stato fatto proprio così? Inoltre il lato B mi sembra avere un suono più aperto e luminoso del Lato A, Il vostro come suona? Tranquillizzatemi e dite che è tutto normale 😂

oscilloscopio
Inviato

@maabus  Non vorrei allarmarti, ma la mia copia non mi pare abbia questi problemi, l'ho riascoltato qualche mese fa con altri cantautori italiani, ma non ho mosso la manopola del volume....:classic_biggrin:

Inviato

@oscilloscopio andiamo bene 😅 attendiamo altre conferme😄 il lato B suona decisamente meglio del lato A che sembra più spento.

oscilloscopio
Inviato

@maabus  Leggo adesso che il tuo è la ristampa, il mio è la versione originale, comunque adesso lo metto sul piatto e ti dico...

oscilloscopio
Inviato

@maabus  Allora...la stampa originale suona abbastanza chiusa su entrambe le facciate (come altre incisioni di Battisti dell'epoca che posseggo) non noto differenze sostanziali fra lato A e B ed il livello sonoro lo trovo equivalente a quello di altri vinili (prima avevo su Clapton ed il volume non l'ho dovuto ritoccare)

Inviato

Sulla prima stampa non ho dubbi che suoni allo stesso livello di volume, secondo me è il mastering della ristampa che ha questo problema, vabbè comunque me lo sono goduto lo stesso, però come ho detto almeno il mio vinile il lato B suona più aperto, la differenza si sente, probabilmente visto che mi dici che la prima stampa suona abbastanza chiusa su entrambi i lati qui nella rimasterizzazione hanno dato Maggiore equalizzazione al lato B e mena al lato B

oscilloscopio
Inviato

@maabus comunque vai a capire come fanno sti remaster...

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato

Se può servire, leggo dalla mia copia cd edizione Mogol, relativamente al primo brano:“in questo brano le parole sono volutamente difficili da ascoltare poiché Battisti canta con voce molto bassa, oppure coperta da effetti sonori: nelle sue intenzioni, L espediente serviva per costringere L ascoltatore a porre maggiore attenzione, a concentrarsi maggiormente sul testo e sulla sua interazione con la musica, diventando in un certo senso coautore del brano”. Stesse cose ricordo di aver letto sul libro di Renato Marengo, “Lucio Battisti, la vera storia dell intervista esclusiva”.

Inviato

@Rinop69 grazie, è proprio così il primo brano la voce è bassa e poco limpida, anche nei pezzi seguenti del lato A c'è questo tipo di effetto, poi dal lato B la voce è in evidenza e nitida così come anche la musica,evidentemente fu registrato proprio così.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...