Roberto M Inviato 2 Giugno 2023 Inviato 2 Giugno 2023 11 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: L'argomento della discussione era se fosse giusto o meno farlo diventare un reato universale. Ci sono opinioni diverse su questo, chi sostiene che e’ giusto lo fa sulla base di argomenti precisi (che abbiamo sviscerato qui). Poi c’e’ zagrebesky che ha un’altra tesi, che ho riportato e anche questi sono argomenti su cui si puo’ discutere. Poi c’e’ la tesi di Brian, che in sintesi mi sembra dice “non c’e’ nessun motivo perche’ l’extraterritorialita’ si deve applicare solo a reati gravissimi, per cui questa legge e’ fatta in odio ai gay perche’ il governo e’ razzista e fascista”. Siccome questo e’ un aromento politico, vietato dal regolamento, non possiamo neanche rispondere (perche’ e’ vietato dal regolamento) e quindi lasciamogli fare in pace e indisturbato la sua propaganda politica. 1
Paolo 62 Inviato 2 Giugno 2023 Inviato 2 Giugno 2023 Tanto vale che aboliscano il divieto di argomenti politici a questo punto.
mozarteum Inviato 2 Giugno 2023 Inviato 2 Giugno 2023 E’ schieratissimo. Bisognerebbe ascoltare costituzionalisti diversi. Zagrebelsky e’ uno dei tanti non e’ la bocca della verita’. incidentalmente Sabino Cassese plaude al governo che ha messo in riga la Corte dei Conti: lettura dunque diametralmente opposta a chi parla di insofferenza ai controlli. Questo per dire che il diritto e’ come la pelle dei cojoni, cosi’ m’ha risposto, a domanda, anche chapt lgbt
briandinazareth Inviato 2 Giugno 2023 Inviato 2 Giugno 2023 28 minuti fa, Roberto M ha scritto: Poi c’e’ zagrebesky che ha un’altra tesi, che ho riportato e anche questi sono argomenti su cui si puo’ discutere. Poi c’e’ la tesi di Brian, che in sintesi mi sembra dice “non c’e’ nessun motivo perche’ l’extraterritorialita’ si deve applicare solo a reati gravissimi, per cui questa legge e’ fatta in odio ai gay perche’ il governo e’ razzista e fascista”. Dovresti fare miglior uso della tua intelligenza quando fai l'esegesi di quello che scrivo. Suggerirei anche una maggiore onestà intellettuale.
Roberto M Inviato 2 Giugno 2023 Inviato 2 Giugno 2023 Il 31/5/2023 at 17:10, briandinazareth ha scritto: i reati universali devono essere di gravità inaudita e universalmente o quasi accettati come tali. in questo caso è una battaglia ideologica rivolta soprattutto alle coppie lgbt. se passasse ci allontenerebbe da tutto l'occidente. Ok, me la spieghi questa ? 1
Roberto M Inviato 2 Giugno 2023 Inviato 2 Giugno 2023 Il 31/5/2023 at 19:35, briandinazareth ha scritto: è una caccia alle streghe che serve solo ad alzare lo scontro contro la persone gay. E questa 1
Paolo 62 Inviato 2 Giugno 2023 Inviato 2 Giugno 2023 Ma quali Paesi puniscono l'utero in affitto come vogliono farre i Fratelli d'Italia?
briandinazareth Inviato 2 Giugno 2023 Inviato 2 Giugno 2023 23 minuti fa, mozarteum ha scritto: E’ schieratissimo. Bisognerebbe ascoltare costituzionalisti diversi. Zagrebelsky e’ uno dei tanti non e’ la bocca della verita’. Siamo partiti dal ipse dixit, poi arriviamo ad un giurista di così alto livello e non vale nulla e per sostenere la cosa si cita un altro giurista su un n tema totalmente diverso... Naturalmente sappiamo tutti che nessuno è la bocca della verità e l'ambito giuridico è vario e mutevole, ricordiamocelo la prossima volta che affrontiamo discorsi simili. 1
Gaetanoalberto Inviato 2 Giugno 2023 Inviato 2 Giugno 2023 Ehi, attenzione, io ho la massima stima del me giurista! Se fossi in voi condividerei le mie opinioni. 1
Roberto M Inviato 2 Giugno 2023 Inviato 2 Giugno 2023 28 minuti fa, briandinazareth ha scritto: un giurista di così alto livello e non vale nulla Chi ha detto che non vale nulla ? Abbiamo scritto che ha sostenuto tesi diverse dalle tue, e quando ha criticato la legge lo ha fatto per motivi diversi da quelli che stai sostenendo tu qui (politici) non si sognerebbe mai di scrivere che questa e’ una legge contro i gay ne tantomeno che solo i reati estremamente gravi dovrebbero essere perseguibili anche all’estero.
Questo è un messaggio popolare. melos62 Inviato 2 Giugno 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Giugno 2023 Alla fine sto rivalutando le scimmie...🥸 3
maurodg65 Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 Comunque il post più sensato e centrato sull’argomento lo ha scritto Mozarteum, che senso ha disquisire ed interrogarsi sul tecnicismo giuridico dell’estensione “universale” della perseguibilità del reato per una di una prassi vietata in Italia, quella della maternità surrogata, che mirerebbe a colpire chi cercasse di aggirarla recandosi in quei pochi paesi in cui è considerata legale, invece che discutere nel merito della legge e del divieto vigente nel nostro paese? Due ipocrisie al prezzo di una, tutto per sfruttare l’escamotage dialettico di trasformare la discussione su una pratica invisa anche a buona parte dell’opposizione del Governo in carica in una sorta di battaglia di libertà, quando alla fine è solo un aiuto fornito a chi decide di aggirare una norma di legge dello Stato, eludendola e scaricando sul frutto di quella scelta, il bambino appena nato, il carico di responsabilità legato alle conseguenze di una prassi vietata dalla legge. Egoismo allo stato puro. 1
melos62 Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 14 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: seguito di "io che ho detto", non intendendo cadere in un misunderstanding, chiedo precisazioni su interpretazione di "Senso del sacro" In ritardo ma ecco. Senza scomodare l'accademia a cui non appartengo ovviamente, e senza infastidire sociologi, antropologi e teologi che avranno definizioni molto piu precis, secondo il senso comune il sacro è quel concetto tipicamente umano (in questo senso è una caratteristica esclusiva della specie umana che la distingue rispetto ai primati che pure per altro gli assomigliano) per il quale esistono ambiti della realtà sperimentabile ( monti, laghi, oggetti, territori, relazioni sociali o persone) considerati "sacro" ovvero di una qualità altra rispetto al restante "non sacro". Il sacro impone rispetto, non può essere violato, toccato, compreso. Ribadisco ma lo hai scritto anche tu, che il sacro non è esclusivo delle religioni che ne sono una espressione, ma di ogni comunità umana. La cultura giudeo cristiana ha permeato il mondo occidentale del concetto di valore infinito di ogni singola persona in quanto creature e figli di Dio. Concetto sconosciuto nelle altre culture coeve. Anche nella successiva secolarizzazione è rimasta profonda traccia di questa concezione fondamentake nel diritto positivo del mondo "occidentale " sia latino sia anglosassone. La vita è sacra ancora oggi, in cui gli stati sono aconfessionali. È tuttavia scontato che chi non si riconosce in queste radici culturali tenti di negare ogni legittimazione alle norme che derivano d una concezione che loro ritengono religiosa mentre è semplicemente umana. Per questo si affannano intorno a questi temi solo minoranze iperideologizzate, in perenne crociata contro i oro nemici immaginari. Ne abbiamo fulgidi esempi nel forum. Tornando al sacro, per me è il segno della sproporzione che l'uomo sente tra la finitezza di sé e il mondo sensibile, è come una differenza di potenziale che deve essere scaricata in un punto specifico, in un simbolo, un oggetto o un luogo che evochi quel mistero. A te la palla (sic). 1
P.Bateman Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 14 ore fa, Roberto M ha scritto: on c’e’ niente da fare ancora non hai capito quello che ha scritto melos, nonostante l’ho spiegato in tutte le forme possibili e immaginabili, e nonostante te l’ha spiegato anche @Gaetanoalberto. L’esempio del ladro, della legittima difesa putativa, non c’entra nulla, neanche c’entra la pena di morte, le guerre ecc. Tutto questo non ha nulla a che fare con il concetto espresso da @melos62, ne’ c’entra la religione (come ha sottolinato pure Gaetano con l’esempio dei sacrifici umani). 15 ore fa, appecundria ha scritto: Siamo in due a non capire. Mi spiace molto e ti sono vicino, amico mio. Quando tante gente, pure istruita, non capisce magari la colpa è dell'autore. "Senso del sacro" è un'espressione fortemente ambigua e interpretabile in troppi modi. 1 1
melos62 Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 45 minuti fa, maurodg65 ha scritto: per sfruttare l’escamotage dialettico di trasformare la discussione su una pratica invisa anche a buona parte dell’opposizione del Governo in carica in una sorta di battaglia di libertà, quando alla fine è solo un aiuto fornito a chi decide di aggirare una norma di legge dello Stato Sono battaglie simboliche e ideologiche, di parte, che vogliono mettere in discussione un intero sistema valoriale con il pretesto particolare dei diritti individuali che si farebbero prevalere rispetto ai valori sociali e collettivi, di cui si disconosce la legittimazione in quanto sono considerati strumentalmente valori retrivi, autoritari, confessionali. 2
melos62 Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 2 minuti fa, meliddo ha scritto: magari la colpa è dell'autore. "Senso del sacro" è un'espressione fortemente ambigua e interpretabile in troppi modi. Adesso lo ho spiegato meglio, e anche gli altri amici hanno chiarito . Se non si capisce ancora potrebbe anche essere colpa di chi legge (che talvolta è fesso, come si scriveva sui muri da regazzini)
appecundria Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 @melos62 se permetti l'osservazione costruttiva, ciò che a me personalmente manda fuori strada (ante chiarimento) è l'affermazione di un "sacro" universale, concetto tanto lecito quanto opinabile: il cielo stellato sopra di me, e la legge morale dentro di me. In via del tutto secondaria, la citazione delle scimmie mi ha richiamato alla mente la tesi creazionista e anti evoluzionista.
Messaggi raccomandati