Vai al contenuto
Melius Club

Maternità surrogata, reato universale


Messaggi raccomandati

Inviato
22 minuti fa, Roberto M ha scritto:

semmai e’ una questione di sindrome da Peter Pan degli “intellettuali” sessantenni che appoggiano gli estremisti.

Acuta osservazione che condivido. La contestazione come stato della mente, ricordo (edulcorato) di quando si avevano capelli e ormoni svolazzanti al vento.

appecundria
Inviato
9 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Se permetti i monumenti dovrebbero appartenere a tutti.

Certamente. Quelle che sono eventuali responsabilità civili e penali vanno accertate senza meno.

Inviato

Si ma stiamo parlando di diritto positivo non di pensieri e desideri di scimmie.

Scimmie ce ne sono dappertutto.

Adesso, appecundria ha scritto:

Certamente. Quelle che sono eventuali responsabilità civili e penali vanno accertate senza meno.

E allora che significa che devono dimostrare come piace a tizio o caio.

devono dimostrare senza commettere reati

appecundria
Inviato
9 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Mi pare che nessuno in 20 pagine ha risposto,

Magari perché è una tua personale ipotesi campata per aria. Dovresti considerarlo prima di fare il processo all'intenzione di inquisitoria memoria. O no?

briandinazareth
Inviato

La definizione di sacro come è stata data è talmente estesa da comprendere praticamente tutto.

 

Si sta usando il concetto,  stiracchiato e deformato, per sostenere che chi ha una visione diversa sia una persona meno degna se non scimmiesca.

 

32 minuti fa, mozarteum ha scritto:

ma e’ un concetto laico.

E’ il concetto alla base del divieto di pena di morte

 

I diritti umani,  la lotta alla pena di morte, la democrazia moderna ecc. Derivano storicamente e concretamente da persone e movimenti che proprio contro il sacro combattevano, proponendo una visione fraterna legata al destino comune degli uomini e non all'apparenza a qualcosa di trascendente. 

 

 

Inviato
15 ore fa, Roberto M ha scritto:

Non c’e’ niente da fare ancora non hai capito quello che ha scritto melos, nonostante l’ho spiegato in tutte le forme possibili e immaginabili, e nonostante te l’ha spiegato anche @Gaetanoalberto.

L’esempio del ladro, della legittima difesa putativa, non c’entra nulla, neanche c’entra la pena di morte, le guerre ecc.

Tutto questo non ha nulla a che fare con il concetto espresso da @melos62, ne’ c’entra la religione (come ha sottolinato pure Gaetano con l’esempio dei sacrifici umani).

La vita è sacra in assoluto o non lo è, non ci abboffare di paraustielli... 

  • Melius 2
Inviato

Benissimo. Dunque, in relazione al tema del mercimonio procreativo?

Inviato
7 minuti fa, Roberto M ha scritto:

amo molto le scimmie

Rispetto agli uccelli sono un notevole miglioramento. 

 

P. S. 

 

mazza quanto sei bravo. 

appecundria
Inviato
4 minuti fa, mozarteum ha scritto:

devono dimostrare senza commettere reati

Sono infelice a spiegarmi, forse è dovuto al mio abnorme senso pratico.

È vero che bisogna dimostrare senza commettere reati, in teoria.

Ma la pratica ci dice che non è mai stato così, da Spartaco alle suffragette a Gandhi a ML King a Lutero ai coloni americani ai fantaccini della Grande guerra alle briosce di Maria Antonietta, alle insorgenze anti giacobine, al Palazzo d'Iverno, ai moti del '48, non è mai stato così, non si è mai vista una protesta per argomenti seri svolta nel perfetto rispetto dell'ordine costituito. 

  • Melius 1
briandinazareth
Inviato
12 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Benissimo. Dunque, in relazione al tema del mercimonio procreativo?

 

Innanzitutto cominciamo ad usare le parole correttamente e non mettiamo tutto in un unico calderone.

 

In molti paesi dice è permessa, si può solo in forma altruista, quindi nessun mercimonio.

 

Secondariamente direi che ci sono paesi e persone totalmente civili che pensano che la libertà sul proprio corpo sia preponderante su quello che gli altri, la società e il governo pensano. 

 

Se vogliamo discutere seriamente dell'argomento proporrei di lasciare perdere scimmie,  fessi e tutti i tentativi di screditare le persone con idee differenti,  che sono onorevoli come le altre. 

 

Inviato
Adesso, briandinazareth ha scritto:

si può solo in forma altruista, quindi nessun mercimonio

ed in tanti ti abbiamo fatto notare che non ci crede nessuno in quanto è un mega monumento all' ipocrisia

perchè nessuna donna fa una gravidanza per altri per niente. forse tra sorelle, ma quante sono ?

aspetto ancora la risposta. e tu, o censore dell' evasione fiscale, in merito a ciò dovresti indinniarti ancor di più.

Inviato
15 ore fa, mozarteum ha scritto:

Sabino Cassese plaude al governo che ha messo in riga la Corte dei Conti: lettura dunque diametralmente opposta a chi parla di insofferenza ai controlli.

Si ho sentito.  Non capisco però il perché. 

appecundria
Inviato
12 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Benissimo. Dunque, in relazione al tema del mercimonio procreativo?

Personalmente sono contrario ma purtroppo ho il senso pratico che mi frega. Non riesco a non collegare al referendum sull'aborto. L'aborto è proibito ma la gente lo fa comunque clandestinamente, che si fa? Questa è la stessa cosa. Si proibisce? Bene, si tradurrà in nuovi onorari per avvocati italo americani che prepareranno contratti elusori della legge italiana e saranno tutti contenti. Oppure si entra in clandestinità e chiusa questione.

  • Melius 1
Inviato

Non si costruisce un sistema giuridico sulla base delle eccezioni ma della regola.

premesso che sono del tutto scettico sulla possibile natura altruistica della maternita’ surrogata (ci possono essere benissimo patti e dazioni di denaro riservati, ma anche se fosse si tratterebbe di ipotesi marginali), si puo’ anche delimitare la norma in tal senso.

Secondo me andrebbe poi consentito alla madre surrogante di cambiare idea e trattenere il figlio, in questo caso con genitorialita’ condivisa: ovviamente tutto cio’ accettato e condiviso da chi intende avvalersene al momento dell’ “incarico”.

Ci sono vari soggetti coinvolti, ma qui ci si occupa solo dei diritti di chi vuole e non dei diritti di chi potrebbe cambiare idea per naturale e materna affezione al bimbo. E anche quest’ultimo lo vedo poco citato.

Comunque grande passo in avanti nel thread:

da follia a opinione onorevole.

Questo fa onore

Inviato

preso a caso un estratto di sunto di contratto dal primo sito sulla surrogata che mi è capitato a tiro:

"

Obblighi dei genitori genetici

I genitori genetici accettano la tutela di tutti i bambini nati in base al contratto di maternità surrogata, indipendentemente dal sesso, dalla quantità, dalla salute, dalle condizioni fisiche, psicologiche, dallo stato di maturità o prematurità. I genitori genetici pagano le spese effettive e il compenso alla surrogata, come previsto dal contratto. I costi effettivi e l’importo del compenso ai sensi dell’articolo 632 del Codice civile dell’Ucraina sono determinati dalle parti. Non ci sono limiti all’importo del compenso e delle spese effettive che devono essere pagate alla madre surrogata. "

briandinazareth
Inviato
1 minuto fa, mozarteum ha scritto:

Comunque grande passo in avanti nel thread:

da follia a opinione onorevole.

Questo fa onore

 

Non hai capito bene però,  trovo una follia l'estensione all'universo mondo solo perché uno è cittadino italiano. 

 

Parlavo della cosa  in se

Inviato

e ancora :

Valore del contratto di maternità surrogata

Il valore del contratto di maternità surrogata è costituito da due componenti: 1) i genitori genetici devono compensare le spese effettive alla madre surrogata, e in particolare: – spese di vito e alloggio, abbigliamento per gravidanza, perdita di salario, trasporto, alloggio, ecc.; – spese per tutte le spese mediche, farmaceutiche, ospedaliere, di laboratorio e terapeutiche associate a qualsiasi test effettuato su richiesta del medico interessato, trasferimento di embrioni, monitoraggio della gravidanza, corsi prenatali, parto e riabilitazione dopo il parto; le spese per la vita e le prestazioni mediche sostenute dalla surrogata devono essere confermate da ricevute; e 2) il compenso alla madre surrogata. L’importo del compenso è determinato con il consenso tra le parti e non include i costi effettivi che si sono verificati durante la gravidanza e il parto della surrogata. "

.

ps: non l' ho tradotto in automatico dall' ucraino, è già in italiano, chiaro indice del tipo di flusso economico già in essere.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...