briandinazareth Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 5 minuti fa, mozarteum ha scritto: La cosa che sorprende e’ che Cassese e’ uomo classificato di sx Ma se è un continuo sperticarsi di Lodi al governo, alle sue riforme ecc. Ed era pure il candidato della lega a pdr. Ma stiamo scivolando sulla politica... e dobbiamo evitare.
briandinazareth Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 4 minuti fa, mozarteum ha scritto: Si puo’ modulare la norma chiarissima nelle sue finalita’ in modo da non produrre effetti aberranti… Si potrebbe ma non è stato fatto, la norma è diversa.
extermination Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 Io Sono Una Donna, Sono Una Madre, Sono Cristiana.
maurodg65 Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 40 minuti fa, appecundria ha scritto: L'aborto è proibito ma la gente lo fa comunque clandestinamente, che si fa? Ok, ma se si dovesse legalizzare tutto ciò che le leggi dovrebbero regolare ma che viene egualmente largamente eluso dai cittadini sarebbe una babele, dall’evasione fiscale allo spaccio di droghe pesanti ad esempio, non credo possa essere un metodo di selezione valido. L’aborto diventò legge quando con un referendum prevalse la coscienza civile del Paese sulle posizioni politiche dei partiti del tempo, allo stesso modo andò con il divorzio, ma tu pensi realmente che oggi il paese se si esprimesse sull’argomento “maternità surrogata” con un referendum vincerebbero i favorevoli? Io non credo proprio, oggi la stragrande maggioranza degli italiani secondo me è ancora contraria ad una simile prassi.
appecundria Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 42 minuti fa, mozarteum ha scritto: andrebbe poi consentito alla madre surrogante di cambiare idea e trattenere il figlio in Canada e nel Regno Unito è permesso, anche se è controverso. Dato che la madre non "fornisce" l'ovulo, di fatto il genitore biologico è il committente che invece ha fornito il seme.
briandinazareth Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 12 minuti fa, mozarteum ha scritto: Ma gia’ e’ varata? Tutta la discussione di basa sul ddl e sul voto in commissione sulla modifica della legge 40
Questo è un messaggio popolare. ferdydurke Inviato 3 Giugno 2023 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Giugno 2023 A me da fastidio quando il governo vuole ficcare il naso nelle cose personali dei cittadini e pretende di stabilire ciò che è lecito e ciò che non lo è in base alla morale (concetto che neppure esiste dal momento che ogni una ha la propria). Su argomenti come questo, come il fine vite, come gli orientamenti sessuali delle persone, ritengo che non ci dovrebbero essere intromissioni in una sfera così personale…invece la solita ipocrite morale comune vuole mettere in becco in tutto. Personalmente non approvo la maternità surrogata ma non mi sento nemmeno di giudicare chi prende questa strada…non siamo tutti uguali…poi l'ipocrita scusa del pagamento mi è insopportabile…questa legge per finta vuole proteggere le donne disagiate, in realtà se fosse questo il problema ci si dovrebbe adoperare per aiutare economicamente queste donne…insomma pur essendo moralmente imbarazzato da questa pratica mi pare che l’atteggiamento del governo sia opaco e riprovevole 5
Questo è un messaggio popolare. Gaetanoalberto Inviato 3 Giugno 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Giugno 2023 So di essere in minoranza, ma l'aspetto del mercimonio è l'unico che sanzionerei, come ogni forma di "turismo" organizzato e retribuito. Dopodiché la "mia" interpretazione di sacralità della vita è forse un po' Scandinava. Indipendentemente da sesso e matrimonio, di solito ( purtroppo con eccezioni) la vita meglio protetta è quella veramente voluta, ed accolta con amore. Questo, dico la protezione che deriva dall'amore, non dipende da convenzioni sociali, da orientamento politico, dal diritto, dal ventre che gestaziona. I parametri etici che inserirei nelle leggi sono ovviamente fuoriluogo: altruismo, rispetto da parte dell'adulto che accudisce, capacità di educere dal nuovo nato le sue potenzialità umane etc etc. A certe coppie regolari ed etero, spesso frequentanti la parrocchia ma anche associazioni di volontariato, pro famiglia etc, vieterei il rapporto coi minori, altro che filiazione naturale. Ed al contrario affiderei a single la genitorialitá, se dotati delle qualità citate. La mia prima figlia è nata da procreazione assistita, in tempi in cui si discuteva della sua legittimità. Mi rendo conto che la legge deve guardare alla generalità di interessi e situazioni, ma la sacralità della vita, proprio perché tale, è concetto troppo elevato per lasciarlo alle nostre umane ed interessate discussioni. Aggiungerei la semplificazione delle adozioni, l'aiuto alla genitorialitá naturale, etc. Ma mi rendo conto della asprezza di alcuni dei miei punti di vista. 2 1
mozarteum Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 Decidere se e’ piu’ genitore chi da’ l’ovulo o chi porta in grembo la gestazione e’ questione controvertibile. In una prospettiva giuridica l’apporto causale della gestazione ad esempio e’ fondamentale. Per la scienza forse prevale l’apporto dell’ovulo (ma in una coppia gay l’ovulo o il seme di chi sarebbero? Di un ulteriore soggetto ancora? Meglio mi sento). Poi c’e’ l’aspetto umano e morale. Partorito il bimbo si dice alla gestatrice arrivederci e grazie non e’ roba tua che puoi chiedere di adottare. Come vedete…. 1
Roberto M Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 9 minuti fa, maurodg65 ha scritto: L’aborto diventò legge quando con un referendum prevalse la coscienza civile del Paese sulle posizioni politiche dei partiti del tempo, allo stesso modo andò con il divorzio Che poi e’ il “metodo @audio2”. Applicato ante-litteram. 1
Roberto M Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 5 minuti fa, ferdydurke ha scritto: A me da fastidio quando il governo vuole ficcare il naso nelle cose personali dei cittadini e pretende di stabilire ciò che è lecito e ciò che non lo è in base alla morale (concetto che neppure esiste dal momento che ogni una ha la propria) Provi lo stesso fastidio anche per il caporalato e i salari a 3 euro l’ora dei braccianti sui campi ? Pure quelle sono “cose personali” dei braccianti.
Roberto M Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 8 minuti fa, ferdydurke ha scritto: questa legge per finta vuole proteggere le donne disagiate, in realtà se fosse questo il problema ci si dovrebbe adoperare per aiutare economicamente queste donne Non e’ che possiamo sconfiggere tutti i mali del mondo, come ad esempio la prostituzione minorile e quella adolescenziale. Ma possiamo almeno contrastare il mercato, e quindi il turismo sessuale e quello procreativo. La ratio dell’extraterritorialità e’ questa.
maurodg65 Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: Secondariamente direi che ci sono paesi e persone totalmente civili che pensano che la libertà sul proprio corpo sia preponderante su quello che gli altri, la società e il governo pensano. La maternità surrogata non rientra nell’esempio che hai fatto, non si tratta di disporre liberamente del proprio corpo, si tratta di un contratto che coinvolge normalmente tre persone, la gestante ed i due committenti, che sottoscrivono un accordo che ha la finalità di metterne al mondo un quarto essere umano, un bambino, che diventerà l’oggetto di una compravendita commerciale tra la madre naturale e la coppia pagante. Quindi la realtà è che a quel governo ed a quella società va benissimo mercificare la vita umana, visto che avalla la compravendita di bambini, esattamente come ad essi va benissimo mercificare il corpo della donna, che “affitterà” il suo utero, rinunciando a priori ad accettare per se il bambino che metterà al mondo in cambio di denaro. Quindi lasciamo perdere la libertà, perché di tutto parliamo tranne che di libertà.
ferdydurke Inviato 3 Giugno 2023 Autore Inviato 3 Giugno 2023 @Roberto M stavo parlando della sfera personale dei cittadini, non dei rapporti di lavoro…anche fare per esempio le corna la moglie è moralmente riprovevole, ma nessuno si sogna di mettere in galera i mariti fedifraghi ( o le mogli a parti inverse), non basterebbero le carceri…insomma c’è una sfera che è attinente a scelte personali che non riguardano direttamente la legge…altrimenti si fa come negli USA dove in alcuni stati è ( o era) vietato dalla legge il sesso orale 1
briandinazareth Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 12 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: l'aspetto del mercimonio è l'unico che sanzionerei, come ogni forma di "turismo" organizzato e retribuito. Dopodiché la "mia" interpretazione di sacralità della vita è forse un po' Scandinava. Che poi è l'orientamento più frequente nei paesi dove si può.
Roberto M Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 2 minuti fa, ferdydurke ha scritto: stavo parlando della sfera personale dei cittadini, non dei rapporti di lavoro Perche’ affittare l’utero non e’ un lavoro ?
appecundria Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 59 minuti fa, Roberto M ha scritto: e’ incivile che una persona povera, possa essere pagata 3 euro l’ora Bravo, le persone intelligenti sanno cambiare idea. 2
Messaggi raccomandati