paolo75 Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 Posseggo un dual 1009, e quando tempo fa l ho sistemato ho trovato un netto miglioramento con lo smontaggio completo del motore con pulizia e lubrificazione delle bronzine...te lo consiglio perche è facile ed è un punto critico...poi vorrei metterci ancora mano dandogli un plinto bello pensate e la puleggia nuova che si trova su e bay...e sono sicuro che comincerà a sorprendere questo vecchio aggeggino...me lo sento...
Questo è un messaggio popolare. Bazza Inviato 25 Aprile 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Aprile 2021 Il mio ultimo restauro e stato il giradischi Inertia bdt-1 che @ulmerino mi ha regalato. Gli era arrivato ben ben frullato... Cappa rotta, braccio con porta testina sbarbato e relativi fili interrotti, assenza del caratteristico mat a mo'di simbolo della radioattività, mobile un po' sgraffiato, cavi con terminazioni asportate e senza pesino antiskate e contrappeso. Mancava anche il meccanismo di selezione della velocità. Il pernio dell'unipivot si era storto e, tramite l'aiuto di un mio amico che lavora al tornio, è stato rifatto da zero uguale a quello originale. Quindi, per riepilogare ho : - Riverniciato e rinforzato internamente il plinto - reincollato la cappa e fatta una balza nera per nascondere un angolo ricostruito con del bicomponente - risaldato i cavi del braccio - sostituito il cavo segnale - ricostruito il meccanismo per la selezione della velocità - ripristinato alla meglio il mat - ricostruito il braccetto ed il pesino antiskate - raddrizzato un piedino e relativa molla - rifatto contrappeso e pernio del braccio ( non io ) Allego qualche foto. il gira è tornato in splendida forma 😁 10 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 25 Aprile 2021 Moderatori Inviato 25 Aprile 2021 3 ore fa, what ha scritto: A dirlo così sembra stata una passeggiata,ma ho passato sabati e domeniche intere in garage, più altre ore infrasettimanali... si può immaginarlo, nessun lavoro che richiede una certa cura e rilevanza può concludersi in un paio d'ore, specie ridotto in quelle condizioni.
what Inviato 25 Aprile 2021 Autore Inviato 25 Aprile 2021 @Bazza Un lavorone, bravo.Bello quel mat. 1
Bazza Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 1 ora fa, what ha scritto: .Bello quel mat. Non è un mat vero e proprio ma pezzi di feltro incollati direttamente sul piatto. Purtroppo mi son basato sulle immagini che ho trovato in rete e sulle impronte lasciate sul piatto da quelli vecchi per ricostruirli. Sullo spessore non saprei, ho fatto con quello che ho trovato in merceria.
viale249 Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 21 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: ma sarebbe stata interessante una descrizione sicuro che non avresti annoiato. In effetti sarebbe da prendere esempio dalle descrizioni con cui @BEST-GROOVE commenta i suoi lavori di ripristino... Ma va anche detto che lui gioca in un altro campionato! 😄
omareggio Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 Restaurato questo Nad 3030 tenuto in una cantina si presentava cosi:
omareggio Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 l'ho disossidato, ho stuccato e rivestito il legno con del vinile da mobili in rilievo, il 3030 era di color nero anche nella parte legno, non so perchè questo fosse marrone, forse gli avevano staccato la pellicola.
Questo è un messaggio popolare. omareggio Inviato 26 Aprile 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Aprile 2021 ho acquistato dei pulsanti e delle rotelle delle stesse dimensioni perchè come in foto 1 o mancavano o non erano originali e gli originali erano scoloriti, ovviamente non sono identici....col polish ho rimosso i graffi sui vetrini dei VU meter.... subito appena preso non andava il canale dx ma è bastato disossidare... ora funziona tutto...eccolo finito. 8
what Inviato 27 Agosto 2021 Autore Inviato 27 Agosto 2021 Torno a raccontare l'ultima resurrezione di un sintoampli tanto desiderato dal momento che non ha mai fatto parte dei miei impianti in nessuna epoca.Sembrerà strano ma è così,e da un pò di tempo mi sono dedicato alla ricerca dei pezzi più ambiti e lontani dalla banalità,piacevoli all'occhio e se possibile anche ben suonanti,finchè mi imbatto in questo Sansui 3300 fine anni 60 inizio 70,dal peso di 16,7 Kg in 51 cm di lunghezza e 36 di profondità,insomma non proprio "maneggevole"... A parte i soliti segni sul case di legno,presentava diverse lampade spente della scala parlante e il v meter del segnale,almeno 3 su 6,polvere a gogo all'interno e frontale a dir poco lurido.In verità nulla di particolarmente impegnativo a parte la reperibilità delle lampade di tipo fusibile 6x30 7 volt 300ma,preferite ai soliti Led proposti tra i vari venditori e prese nella baia Tetesken.(tanto pè cambià) Anche se non necessaria,una spruzzatina sui potenziometri ecc ecc ecc . All'inizio si presentava così...
what Inviato 27 Agosto 2021 Autore Inviato 27 Agosto 2021 Notare la morsettiera per il collegamento della terra per i giradischi,manco ci andasse la 380 volt.
what Inviato 27 Agosto 2021 Autore Inviato 27 Agosto 2021 I soliti ma neanche tanto segni sul legno, opportunamente pulito e trattato a dovere con il solito olio paglierino e abrasiva.
what Inviato 27 Agosto 2021 Autore Inviato 27 Agosto 2021 E col miracoloso sgrassatore via lo sporco decennale... 1
what Inviato 27 Agosto 2021 Autore Inviato 27 Agosto 2021 Le lampade made in Germany arrivate proprio oggi puntualmente...
what Inviato 27 Agosto 2021 Autore Inviato 27 Agosto 2021 Sostituite anche quelle funzionanti e quindi nuova vita all'illuminazione
what Inviato 27 Agosto 2021 Autore Inviato 27 Agosto 2021 Terminata la pulizia interna e rimontaggio del case.Notare la chiave inglese al posto del cacciavite...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora