Jack Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 Ricordiamola così e speriamo che finita la stupida Y il marchio possa andare “a dormire” per l’eterno nell’olimpo dei marchi che hanno fatto la Storia dell’automobile. Fu un’auto impensabile per il suo tempo che dettò la direzione all’auto moderna come ancora oggi è concepita
Guru Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 2 ore fa, Velvet ha scritto: I "successi dei rally" sono roba morta e sepolta assieme all'ultimo campionato vinto, Anno Domini 1994. E' roba che interessa solo ai pensionati ormai. A maggior ragione in epoca di EV. L'unica speranza che ha il marchio Lancia oggi dopo 30 anni di maltrattamenti, dopo essere stato messo su auto orribili, sbagliate o neanche prodotte in Italia piuttosto che su utilitarie dal contenuto tecnologico zero è che venga lasciato morire con dignità Intendevo dire che se proprio si vuole rilanciare il marchio Lancia non vedo alternativa a quella che ho citato. Un'adeguata campagna di comunicazione rispolvererebbe gli antichi fasti, ma anche secondo me è meglio che il marchio rimanga nel passato. È tardi e costa troppo fare quello che fu fatto a suo tempo con Audi. Si concentrassero invece su un rilancio degno di questo nome di Alfa Romeo, che non si capisce se vogliono lasciarla morire o prolungarne l'agonia.
Membro_0022 Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 6 ore fa, Jack ha scritto: la stupida Y Perchè stupida ? E' solo una Panda più carina. E la Panda è una delle auto più "azzeccate" mai costruita.
JureAR Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 6 ore fa, Jack ha scritto: finita la stupida Y Nata a metà degli anni ottanta come Autobianchi Y10, altra fabbrica italiana che ha prodotto ottime e particolari autovetture...non ricordo bene quando, all'epoca leggevo ancora 4cerchi, ma penso ad inizio millennio si era visto un prototipo di riedizione della Lancia Fulvia Coupé ( conservando praticamente l'estetica originaria) che mi aveva fatto sognare e sperare nella sua produzione... probabilmente fosse successo ora la Lancia avrebbe il posto che le compete nel panorama dei costruttori europei, grande opportunità sprecata e ormai in oblio.
JureAR Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 Ho cercato su web il prototipo era del 2003 (20 anni fa e sembra fatta oggi), ho aggiunto foto sul post sopra...il complesso padiglione/tetto e le linee fortemente orizzontali sono splendide, peccato l'occasione persa. Basterebbe una riedizione del genere delle 3 F di Lancia, senza contare la precedente A...
JureAR Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 33 minuti fa, lufranz ha scritto: la Panda è una delle auto più "azzeccate" mai costruita. La seconda serie, nacque come Gingo, nome poi cambiato in Panda causa Renault che vide troppa similitudine con la sua Twingo, confermo comunque la bontà del progetto e successiva serie. Azzeccatissima e praticissima la Panda originaria, il più piccolo ed economico"camper"ino mai prodotto con la possibilità di ottenere 2 letti per adulti dalla trasformabilita del sedile posteriore, numerose versioni derivate varie, per finire una delle migliori 4 x 4 di sempre...rimpiango questo "gruppo Fiat".
Jack Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 36 minuti fa, lufranz ha scritto: Perchè stupida ? nel senso di auto qualsiasi, soprattutto rispetto al nome che porta. Forse ho usato un aggettivo improprio ma intendevo questo. Utilitaria anche valida per carità ma che non ha nulla a che fare col blasone Lancia per quanto ormai semidimenticato. Come se Maserati facesse una due volumi da 4-4,2 m 1400 di cilindrata… non so se sono stato spiegato 😁
audio2 Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 i miei genitori erano innamorati delle lancia del tempo che fu mai potuta permettere una la y aveva anche il suo senso, ma per l' appunto 40 anni fa passa veloce eh quest' inverno ho guidato una panda ultimo modello come auto sostitutiva della mia, altra utilitaria ma di concezione più recente la panda in sintesi è un chiodo
Jack Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 aggiungo che potrebbe essere un’opportunità usare Lancia come segmento premium elettrico staccando completamente dall’usanza attuale - che non condivido - di Stellantis di fare auto su un pianale multi motorizzazione. Una cosa come Polestar per Volvo. Un brand ad alto tasso di innovazione così come fu Lancia un secolo fa… in questo senso magari avrebbe una logica riesumare il marchio 1
Jack Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 mio suocero era un Lancista… Fulvia Coupé (non hf solo il 1.3), Beta, Beta HPE, Prisma… che lo deluse al punto che passò a Mercedes con 190 e le C che seguirono… specchio dei tempi e dell’epopea negativa subita dall’auto italiana
JureAR Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 37 minuti fa, Jack ha scritto: se Maserati facesse una due volumi da 4-4,2 m 1400 di cilindrata… A parte la cilindrata e terzo volume hai descritto la Maserati Biturbo...altro esercizio passato del genio italico.
Jack Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 Adesso, JureAR ha scritto: hai descritto la Maserati Biturbo insomma, non direi proprio… intendevo una roba tipo una Fiat Bravo marchiata Maserati. La Biturbo era una baracca per affidabilità - tempi di De Tomaso - ma era bellissima. Una delle auto più belle mai fatte 1
JureAR Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 @Jack avevo capito il senso, ma una "piccola" Maserati odierna con richiami al precedente Biturbo sarebbe fattibile e vendibile attualmente ( prezzo allineato alle corrispondenti teutoniche). Confermo l' affermazione "bellissima", altro input su marchi italiani in declino: il Maserati era all'epoca l'auto principale di mio cugino ( ne ha possedute due) come seconda auto all'epoca aveva una Innocenti Mini DeTomaso ( anche questa con turbina) che rimarrà sempre nei miei ricordi, una bomba da poco più di 3 metri di lunghezza, altro che le odierne city car estere di oggi. P.S. a chiarire: precedentemente avevo scritto che Lancia potrebbe fare la riedizione di 3F intese come Fulvia, Flavia e Flaminia (3 segmenti di nicchia), sulla A chiaramente Aurelia (berlina, coupe e convertibile) e soprattutto Appia, conservando l'apertura a libro degli sportelli.
Silencer Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 20 ore fa, pino ha scritto: molti colleghi hanno acquistato la Tipo 1.4 5 porte Lounge a 14 k,e son contenti,l Ce n'è di gente coraggiosa 2
audio2 Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 ma una tipo a 10 mila sarebbe anche il suo prezzo come la panda a 6 mila solo che costano il triplo
luckyjopc Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 La lancia non era auto di piccola borghesia ma semmai medio alta. Una Flaminia non l’acquistava l’operaio o il piccolo impiegato Erano auto ben fatte capaci di competere con tanti marchi europei tranne evidentemente quelle di lusso elevato come le Mercedes di allora. Ora questa specie di astronave con quegli imbarazzanti sedili di panno non ha nulla della eleganza discreta delle vecchie auto del marchio ed è un oggetto sostanzialmente inutile
LaVoceElettrica Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 1 ora fa, JureAR ha scritto: conservando l'apertura a libro degli sportelli. Ad armadio, per la precisione. Quelle a libro sono come da foto qua sotto. 1
Membro_0022 Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 2 ore fa, Jack ha scritto: non so se sono stato spiegato Sì chiaro, la Y non ha niente a che vedere con le Lancia del passato, ma resta comunque una buonissima utilitaria più carina della cugina Panda. In giro se ne vedono ovunque, e a quel che sembra piace soprattutto alle signore. Mi pento e mi dolgo con tutto il cuore di non aver preso la Y che mi avevano proposto quando cercavo la "piccola", non avessi mai comprato quel catorcio di Yaris (tre giorni fa altra "assistenza stradale" con partenza di corsa da casa: bolccasterzo che non si sbloccava, ho dovuto spruzzare una dose di grasso spray nel buco della chiave e la situazione sembra essersi risolta, totale un'ora e mezza buttata ai cachi) avrei fatto meglio. Era praticamente full-optional a pronta consegna e costava solo 1000 euro in più della baracca giapponese, accidenti a me !
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora