Vai al contenuto
Melius Club

JBL Decade


Kouros

Messaggi raccomandati

Inviato

Mi sta venendo una mezza idea di prendere un paio di casse di questa serie di diffusori JBL in quanto dopo averle ascoltate mi sono sembrate meglio dei modelli più grandi tipo L100   l 112  l65 Jubal e così via per ascolti condominiali  ma sempre in grado di tirare fuori la proverbiale grinta (e nel caso delle L16 che ho ascoltato anche degli alti ben definiti)se ce ne fosse il bisogno.

La prima domanda che pongo agli esperti del forum è quale modello sarebbe da preferire tra L16 e  L19 (hanno gli stessi drivers ma in un cabinet diverso), poi sarei anche tentato dalle L26 ma qui non vorrei fare il passo più lungo della gamba in quanto il woofer e il mobile sono decisamente più grandi e non vorrei che la maggiore potenza (e tenuta della stessa) sarebbe poi inutilizzata. 

La seconda domanda è quale amplificatore non "impegnativo" gli abbinereste per farle rendere al meglio (o quasi) , so che andare su un qualcosa di più esotico dei vari Nad Rotel ecc...sarebbe meglio ma poi c'è il fattore che dovrebbe avere il telecomando, la possibilità di poterci collegare un paio di casse, l'entrata cuffia e magari anche i controlli di tono ...insomma ci siamo capiti.

Comunque io ho avuto la possibilità di ascoltare le Jubal sia con il mio umile Nad 3155 e un McIntosh di cui non ricordo il modello (doveva essere della fine anni 90) e non ho riscontrato differenze abissali.

Io avrei pensato  ai Nad  356bee o il 375   per il Rotel il 1520 o lo 06 , oltre alle eventuali JBL dovrebbe pilotare anche le DM4 e le Bose 501 .

Avevo pensato anche ad un Galactron che quelle volte che mi era capitato di ascoltare mi era piaciuto molto ma non è il massimo dell'affidabilità (compreso il telecomando accoppiato) e poi non ha tutte le funzioni che mi piacerebbe avere.

Grazie a tutti .

Inviato

è un vero peccato che non siano più disponibili i thread che tutti noi scrivemmo 15-20 anni fa su Videohifi. In particolare, quando tra il 2005 ed il 2010 moderavo la sezione "grandi sistemi classici, JBL" (ecc), scrissi interi fiumi di parole sulle principali JBL cosiddette vintage, piccole e grandi. Tra le piccole di quel magico periodo (seconda metà anni '70 - prima metà anni '80) utiizzai per breve tempo le Decade L36, tre vie con woofer da 10", e successivamente, a lungo, le 4301 Studio Monitor, equivalenti alle L19, due vie con woofer da 8". La mia preferenza andò proprio a qs piccole. Le amplificavo, in una stanza piccola, con un finale (coevo) McIntosh Mc2505 (ne ho ancora uno!), ed era pura magia (considerate le dimensioni ridotte del tutto). Un buon ampli moderno potrebbe far pure meglio. Attenzione, però, dopo mezzo secolo, sia alle condizioni della sospensione in foam dei woofer, sia a quelle dei x-over.

  • Melius 1
Inviato

ps: le Jubal non si toccano :classic_biggrin:: ne ebbi una coppia, intonsa, che con il mio amico Quirino Cieri usammo a divesre manifestazioni audio tra il 2008 ed il 2010, e gli astanti si stupivano sempre di quanto suono di qualità potesse uscire da quei piccoli sistemi anni '70.

Inviato

@wiking Certo che non si toccano le Jubal ! :classic_smile:  Il problema è che poi ti viene da alzare il volume e addio pace condominiale :classic_laugh:

Io ho ascoltato le L16 che hanno gli stessi drivers delle L19 e mi ha sorpreso il basso che quel wooferino tirava fuori! 

 

Inviato
9 ore fa, Kouros ha scritto:

Io ho ascoltato le L16 che hanno gli stessi drivers delle L19 e mi ha sorpreso il basso che quel wooferino tirava fuori! 

assolutamente si: se trovi una coppia di L16, o di L19, o di 4301, in buone condizioni (vedi sopra, quanto ho detto), puoi costruirci un impiantino vintage di sostanza e gratificante. Il "brutto anatroccolo" delle Decade furono le L26, tra l'altro tartassate non poco in uno storica prova pubblicata su Stereoplay nel 1976/77 circa (ho ancora tutti i numeri), a causa di un errato allineamento woofer/condotto reflex.

Avendo lo spazio, e trovandone una coppia (sempre bella e ricondizionata), non disdegnerei le L36.

Inviato
13 ore fa, wiking ha scritto:

Il "brutto anatroccolo" delle Decade furono le L26, tra l'altro tartassate non poco in uno storica prova pubblicata su Stereoplay nel 1976/77 circa (ho ancora tutti i numeri), a causa di un errato allineamento woofer/condotto reflex.

@Kouros Non fidarti delle riviste! Ricordo benissimo anch'io quella prova del tutto assurda (probabilmente era l'acoustic feedback del giradischi!). Le L 26 Decade, che come ti ho detto possiedo, sono eccezionali: suonano "grandi", il basso è profondo e con il tipico "punch" JBL, sono vive anche a basso volume e suonano con qualsiasi amplificatore (fanno faville anche con un classe D da 100 Euro). Ovviamente le abbinerei ad un amplificatore integrato raffinato anche di bassa potenza; sono molto efficienti. Possiedo 8 coppie di diffusori, ma le L26 Decade sono quelle che più impressionano per il rapporto dimensioni/suono.

 

Inviato

@gimmetto Tu con cosa le piloti e in quanti mq suonano se posso chiedere? Io per ora le amplificherei con il NAD 3155 , poi vorrei, come ho scritto, prendere un amplificatore con telecomando ma anche con controlli di tono uscita cuffia e possibilità di attaccarci due coppie di diffusori, ho elencato sopra qualche papabile.

Comunque ero orientato a quelle più piccole per una questione di ambiente, immagino che anche le L26 siano un ottimo diffusore, quella serie sembra sia il meglio delle JBL per un ascolto "casalingo" :classic_smile:

 

Inviato

@Kouros Attualmente sono poste in un ambiente di circa 20 mq collegate ad un integrato Harman/kardon PM 650 e volano. Con il NAD 3155 non avrai nessun problema; come detto sono un carico facilissimo.

Inviato
Il 1/6/2023 at 20:28, wiking ha scritto:

Attenzione, però, dopo mezzo secolo, sia alle condizioni della sospensione in foam dei woofer, sia a quelle dei x-over.

ed anche, e soprattutto, al centratore (spider) elemento spesso trascurato e quasi mai nemmeno menzionato. Nel caso di woofer non piccoli, dai 10 pollici direi ma in ogni caso un'occhiata la darei sempre, può capitare che questo elemento si sia un po' snervato e in alcuni casi abbia addirittura subito un afflosciamento nella parte inferiore. Un serio intervento di ripristino delle condizioni ottimali del driver credo che dovrebbe includere o almeno valutare la sostituzione anche del centratore. 

Inviato
Il 2/6/2023 at 08:05, wiking ha scritto:

Avendo lo spazio, e trovandone una coppia (sempre bella e ricondizionata), non disdegnerei le L36.

Se l'amico dovesse decidersi per un modello a 3 vie io probabilmente gli consiglierei le L50, evoluzione delle L36 con alcune soluzioni progettuali come il cuscinetto smorzatore di impedenza dietro al woofer, il nuovo 127A/H, in AlNiCo o ferrite a seconda della versione, e l'allineamento verticale dei driver ma anche, e forse per alcuni soprattutto, la splendida griglia con uno dei più iconici motivi di casa JBL. Se poi volesse ulteriormente salire di livello pur rimanendo su modelli relativamente compatti sempre con woofer da 10" allora direi L96 o L110/4313.

Inviato
Il 1/6/2023 at 20:12, Kouros ha scritto:

[...] tra L16 e  L19 (hanno gli stessi drivers ma in un cabinet diverso) [...] 

I tweeter non sono esattamente gli stessi. 

L'LE25 (la versione .2 esattamente), leggermente più sensibile, presenta un andamento più aggressivo (maggiore presenza fino a 16/17kHz) ma anche un po' più erratico testimoniato da alcuni picchi più in evidenza @12 e @16kHz. Questo probabilmente è uno dei motivi per cui la L16 ti ha dato la sensazione di avere più dettaglio in gamma alta, conseguenza di una presenza un po' vivace (picchi compresi) nella regione in oggetto. 

L'LE26 dal canto suo si è dimostrato complessivamente più lineare permettendo alla lunga ascolti meno affaticanti. 

@Troelsgravesen.dk trovi un paio di interessanti articoli/analisi sui tweeter cono/cupola JBL compreso l'LE20. 

Interessante la scoperta riguardo al diverso comportamento che si ottiene invertendo la flangia nell'LE26... almeno dalle analisi strumentali sembrerebbe sia preferibile fare questa modifica. 

Inviato

Network... L16 vs L19

 

Altra differenza riguarda la rete del woofer che pur essendo lo stesso in entrambi i modelli viene filtrato con un 12dB nella l'L19 mentre nella l'L16 viene lasciato completamente libero... alla L100 Century se vogliamo. 

ps: notare che di L19 ne esistono due versioni una con woofer in AlNiCo (116A) un'altra denominata L19A con woofer in ferrite (116H). Il ricambio, in caso di non reperibilità dell'originale, era per entrambe l'L116H-3.

Inviato

@ontherun Grazie per tutte le informazioni! Ora però sono ancora più confuso! Ho visto in vendita le L16 a circa 300 euro le L19 a 350/400 e le L26 a 500 tutte  tenute bene (almeno così sembra) .

 

1 ora fa, ontherun ha scritto:

Altra differenza riguarda la rete del woofer che pur essendo lo stesso in entrambi i modelli viene filtrato con un 12dB nella l'L19 mentre nella l'L16 viene lasciato completamente libero... alla L100 Century se vogliamo. 

Quindi in termini qualitativi quale sarebbe da preferire....? Io ho ascoltato solo le L16 che mi sono sembrate sia di alti che di bassi belle generose e indubbiamente farebbero pensare ad un diffusore ben più grande di quello che è.

Da quello che dici mi sembra di intuire che le L19 sono un pelo più "addomesticate" ...o sbaglio? 

Inviato

Confermo totalmente le informazioni di@ontherun .

Mi era sembrato di capire che cercassi un suono vivo, liveness, tipico di alcune JBL; io starei su L16, 26 o 36.

Inviato

io ho da alcuni anni delle L56 due vie senza regolazione alcuna 

le ho trovate a pochi soldi cambiati i woofwr (spendendo una cifra) e nella mia sala danno soddisfazione con un Luxman l435 coevo

qualcosa si trova ancora  basta non avere fretta ed il suono e proprio JBL

Inviato
1 ora fa, otellox ha scritto:

le ho trovate a pochi soldi

Beato te ;) io le ho pagate 400€.

Erano intonse, senza un graffio, foam dei woofer appena sostituito. ho dovuto solo cambiare i morsetti. Bei diffusori, bensuonanti, non raffinatissimi in gamma medioalta, mediobasso e basso notevole per estensione ed impatto se si considera che il WF è da 10". La timbrica ricorda moltissimo le Piooner HPM40, non escluderei che il progettista sia lo stesso (Bart Locanthi)

Inviato

Il mio primo impiantino serio da ragazzo era composto proprio dalle Decade L16 abbinate al classico Marantz 1060. Ne ho un grande ricordo forse perchè in quel tempo, tra un esame e l'altro, si divorava tanta musica e i vinili venivano letteralmente consumati dai ripetuti ascolti.

In età matura, nel secondo impianto, ho voluto reinserire una Decade, questa volta la L36 e devo dire che tutte le belle sensazioni di gioventù sono rifiorite grazie alle superbe prestazioni delle californiane. Dettaglio, dinamica,punch,effetto live abbinate sia allo stato solido del Nad 3020 che del Leak Stereo 20.

Verificato che il suono che meglio soddisfava le mie esigenze era quello JBL, sono passato poi alle 150 e ora alle 220 che costituiscono l'impianto principale da diversi anni. Difficile, una volta provata l'emozione del suono JBL, allontanarsi dal marchio di Northridge.

Luigi.

Discopersempre2
Inviato
1 ora fa, sonny ha scritto:

sono passato poi alle 150 e ora alle 220 che costituiscono l'impianto principale

Ti capisco...o se ti capisco😉

Anch' io, per non so' ancora oggi quale miracolo😱, sono un "povero"/ fortunato possessore delle l-220🥰; l' ottime impressioni che avevo avuto già con le Jubal 😍....sono state confermate/ amplificate dalle 220. Pur avendo un finale da 200w per canale ho spesso come  "impressione" che non gli bastino....se vado oltre metà volume è come mi dicessero: "belloooo...forse non ci siamo capiti🤨.....dacci ancora "biada" che incominciamo adesso a scaldarci"😎

Che dipenda dalla "bassa" sensibilità?🤔 Che fossero affamate di watt l' avevo letto...ma così...🥴

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...