jakob1965 Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 Però i diffusori di @Dufay al melia erano interessanti Come suono Mi spiace di averli ascoltati frettolosamente Poi tutti ci teniamo ai marchi e alla tradizione e affidabilità Non ci vedo nulla di strano.
QUELEDSASOL Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 41 minuti fa, Ggr ha scritto: È anche giusto Critico a livello di intollerante , veramente un Rompiscatole.
STEFANEL Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 2 ore fa, Dufay ha scritto: Infatti a parte quattro ambientalisti la parte sana dell'audiofilia mi dà ragione Ma proprio convinto eh!? Dopo questa ennesima minchiata serale che hai proferito credo che non valga piu’ la pena commentare
Dufay Inviato 29 Giugno 2023 Autore Inviato 29 Giugno 2023 14 ore fa, naim ha scritto: pare non esista, se un'amplificazione vale l'altra, i dac suonano tutti uguali, la sorgente conta nulla; restano solo le casse. Ma nemmeno quelle. L'ambientalista estremo si Bea dell'ambiente e basta.
Dufay Inviato 29 Giugno 2023 Autore Inviato 29 Giugno 2023 12 ore fa, ilmisuratore ha scritto: parte *sana* dell'audiofilia è quella che si fa fare la criogenizzazione dei cavi segnale ? Tra loro ti ci vedo bene Quella è la parte strana. Strana quanto chi dice che le misure possono tutto oppure quelli che dicono che a Monte delle casse va bene quasi qualsiasi cosa. Credo e spero che quelli normali siano la maggioranza
one4seven Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 @Dufay Duffy ascolta questo disco. Una delle migliori registrazioni della leggera Italiana. Prodotto da Ivano Fossati, non a caso. Vai... alza il volume e Fa lavorare quei sub!
ilmisuratore Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 1 ora fa, Dufay ha scritto: Strana quanto chi dice che le misure possono tutto In che senso possono tutto
Dufay Inviato 29 Giugno 2023 Autore Inviato 29 Giugno 2023 24 minuti fa, one4seven ha scritto: Duffy ascolta questo disco. Una delle migliori registrazioni della leggera Italiana. Prodotto da Ivano Fossati, non a caso. Vai... alza il volume e Fa lavorare quei Registrazione tipicamente anni 80 quindi parecchio asciutta però è vero che si può alzare parecchio il volume
grisulea Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 1 ora fa, Dufay ha scritto: Strana quanto chi dice che le misure possono tutto oppure quelli che dicono che a Monte delle casse va bene quasi qualsiasi cosa. Quindi io vengo da te porto un buon lettore cd e due classe d e le tue casse diventano cessi? Così fosse direi che c'è molto da rivedere. Devo riconfermarti che ho sentito impianti con tutto quello prima dei morsetti diffusori talmente curato da lasciare sbalorditi, ricerca di oggetti estremi, curati in ogni singolo dettaglio, per poi udire tra i più brutti suoni mai sentiti. Roba da decine di keu. Se dietro non va bene qualsiasi cosa "lo sbagliato è quasi certamente davanti".
Dufay Inviato 29 Giugno 2023 Autore Inviato 29 Giugno 2023 3 minuti fa, grisulea ha scritto: Quindi io vengo da te porto un buon lettore cd e due classe d e le tue casse diventano cessi? Così fosse direi che c'è molto da rivedere. Devo Si perderebbe parecchio. Un suono è frutto di scelte che comprendono tutto . E per tutto dico proprio tutto con vari grado di importanza
one4seven Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 18 minuti fa, Dufay ha scritto: quindi parecchio asciutta Interessante. Perché io "asciutta" proprio non ce la definirei. Però magari bisogna intendersi su cosa vuol dire quel termine. Da me viene fuori un punch e una pienezza che pervade tutta la stanza. Su LP (che ho) la cosa è ancora più accentuata. Il sound si, è tipicamente quello AOR anni 80, così voluto fa Fossati che ha registrato quel disco a New York con i migliori turnisti di quegli anni.
Dufay Inviato 29 Giugno 2023 Autore Inviato 29 Giugno 2023 1 minuto fa, one4seven ha scritto: Interessante. Perché io "asciutta" proprio non ce la definirei. Però magari bisogna intendersi su cosa vuol dire quel termine Ha tanti bassi ma è secca . Avere tanti bassi non vuol dire avere una registrazione bagnata
gimmetto Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 12 ore fa, jakob1965 ha scritto: Però i diffusori di @Dufay al melia erano interessanti Come suono Mi spiace di averli ascoltati frettolosamente @jakob1965 Però non sono certo i migliori del mondo, come asserisce lui con umiltà, insieme a quelli a tromba dell'altro assolutista...
one4seven Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 12 minuti fa, Dufay ha scritto: Avere tanti bassi non vuol dire avere una registrazione bagnata Ok, ho capito cosa intendi. È quello che io definisco appunto il sound AOR di quegli anni. Vediamo se qualcun'altro ha voglia di ascoltarlo e condivide le sue impressioni...
Dufay Inviato 29 Giugno 2023 Autore Inviato 29 Giugno 2023 21 minuti fa, gimmetto ha scritto: jakob1965 Però non sono certo i migliori del mondo, come asserisce lui con umiltà, insieme a quelli a tromba dell'altro assolutista Beh in questo caso forse l'ambiente contava sai com'è... Peggio di così sarebbe stato difficile. Ma pure in quell'ambiente le caratteristiche di fondo che conosco bene si riconoscevano non diventava una cosa completamente opposta. Voglio dire una cosa può suonare anche piuttosto male nel complesso per via dell'ambiente ma il fondo si sente se è di qualità tipo un piatto cucinato così così ma con materie prime di altissima qualità
leonida Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 41 minuti fa, grisulea ha scritto: Se dietro non va bene qualsiasi cosa "lo sbagliato è quasi certamente davanti Si presume quindi che sistemando il davanti ed eventualmente qualcosa dietro, lo "sbagliato" sparisca del tutto ed a quel punto, tutto risultando "giusto", ossia giusto l'ambiente e "giusto" il sistema, si presume, ed a chiunque apparirebbe logico, che da quel momento si ascolterà tutto al meglio. A scombinare la teoria entra però in ballo l'enorme variabilità della qualità delle registrazioni. I difetti, mi è stato detto in questa discussione da fonte autorevole, , dovranno percepirsi perché un sistema che fa ascoltare bene tutto "non va" Immaginabile la reazione di chi abbia commissionato un trattamento ambientale ed un'ottimizzazione del sistema di riproduzione presumendo di ascoltare tutto al meglio, sentendosi dire che il livello qualitativo del sistema di riproduzione/ambiente va valutato anche in relazione alla capacità di mettere a nudo e rivelare ogni imperfezione. Premesso che la perfezione non esista e quindi sia scientificamente certo che qualsiasi registrazione conterrà imperfezioni, dovrebbe dedursi che quanto peggio suonerà un sistema oggettivamente "giusto", tanto migliore dovrà esser valutato in relazione alla sua eccezionale capacità di scovare e rivelare imperfezioni di ogni genere.
Dufay Inviato 29 Giugno 2023 Autore Inviato 29 Giugno 2023 8 minuti fa, one4seven ha scritto: , ho capito cosa intendi. È quello che io definisco appunto il sound AOR di quegli anni Esatto si trova in parecchi dischi pop
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora