Vai al contenuto
Melius Club

L'ambiente conta meno dell'impianto


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

Dufay ti ho fatto una domanda

Trova la risposta misurando 

Inviato
12 minuti fa, Dufay ha scritto:

Esatto si trova in parecchi dischi pop

Yes, concordo.

Ora ti chiedo: premesso che il sistema tiri fuori tutti quei bassi (quindi non certo scatolette varie) e regga un volume abbastanza elevato (come hai notato anche tu che si può fare con quel disco), quanto pensi ci metta di suo l'ambiente? 

Per questo ritengo interessante confrontarsi anche con altri sullo stesso disco.

Te lo dico, perché mi è capitato di ascoltarlo in altri ambienti, con impianti "normali" (no scatolette insomma), senza bassi!!!

Inviato
2 minuti fa, one4seven ha scritto:

disco.

Te lo dico, perché mi è capitato di ascoltarlo in altri ambienti, con impianti "normali" (no scatolette insomma), senza bassi!

Sarà andato da qualche ambientalista che odiava i bassi

Inviato
14 ore fa, FabioSabbatini ha scritto:

sabatini

Si scrive con due b!!!

  • Haha 1
Inviato
3 minuti fa, enzo966 ha scritto:
14 ore fa, FabioSabbatini ha scritto:

sabatini

Si scrive con due b

Quello è un’altro … 😉

Inviato
5 minuti fa, enzo966 ha scritto:

scrive con due b!!

Tre come parmigggiano o magggico

  • Haha 1
Inviato

@leonida se la registrazione fa schifo c'è poco da pretendere. Non vedo cosa c'entri con la qualità dell'impianto. 

Inviato
31 minuti fa, Dufay ha scritto:

Sarà andato da qualche ambientalista che odiava i bassi

no no, comune salotto di casa. 

E pure in un negozio, però con impianto posizionato alla bene e meglio, non in sala di ascolto, privo di bassi!

Inviato
1 ora fa, Dufay ha scritto:

Ha tanti bassi ma è secca

Stranamente sono d'accordo..🤭

Trovo la voce asciutta..

Inviato

Secondo me di tutt'altro livello..

Screenshot_2023-06-29-11-56-38-440.thumb.jpeg.2886964913cf27bad1b43de3627142bb.jpeg

..e anche qui puoi esagerare con il volume.😉

Inviato
2 minuti fa, Gici HV ha scritto:

Stranamente sono d'accordo

Se ci confrontiamo su ascolti condivisi, come il disco che ho proposto, vedi che troviamo un modo più coerente di confrontarci.

Te che ti piace ascoltare a volume elevato, è un disco che fa proprio al caso, più alzi e meglio va! :classic_cool:

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
50 minuti fa, Dufay ha scritto:

Trova la risposta misurando

Ho misurato la tua risposta

Il responso è che spari qualche fesseria senza poter spiegare a cosa si riferisce

Insomma, così tanto per spararne qualcuna e tirare il thread fino a 200 pagine, qualcuno poi  leggerà incuriosito e verrà informato sul fatto che il tuo impianto è il più meglio di tutti 

Inviato
2 ore fa, grisulea ha scritto:

. Se dietro non va bene qualsiasi cosa "lo sbagliato è quasi certamente davanti".

Se ci ragioni...non è logico...il dietro se veramente molto buono mette in mostra i limiti del davanti.

Inviato
38 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto:

Se ci ragioni...non è logico...il dietro se veramente molto buono mette in mostra i limiti del davanti.

Se ci ragioni e' l'esatto opposto. Come fai a dire che dietro c'è roba buona se il suono che senti fa pena qualsiasi cosa ci metti prima? Perché è così che succede, non il contrario. 

Inviato
2 ore fa, one4seven ha scritto:

Interessante. Perché io "asciutta" proprio non ce la definirei. Però magari bisogna intendersi su cosa vuol dire quel termine.

Ne ho trovate due versioni: una è Remastered ed è molto diversa dall'altra, quindi non è detto che state valutando la stessa. 

Inviato

@naim ho l'LP originale dell'anno di uscita, e il successivo digitale non rimasterizzato. È un DR13 se non ricordo male.

Non suonano molto diversi tra loro.

Ma non mi pare sia stato rimasterizzato in digitale. Boh forse di recente.

Inviato
1 ora fa, QUELEDSASOL ha scritto:

Se ci ragioni...non è logico...il dietro se veramente molto buono mette in mostra i limiti del davanti

Deve essere equilibrato il dietro col davanti non così.

b2-4-480x480.jpg

Inviato
3 ore fa, grisulea ha scritto:

se la registrazione fa schifo c'è poco da pretendere. Non vedo cosa c'entri con la qualità dell'impianto. 

Attraverso quale metodo o procedimento deduci che eventuali problemi acustici siano da imputare alla registrazione e non al sistema di riproduzione o ad altro?

Conosco già la tua risposta: 

Perché a misure perfette, sia  ambientali sia che elettroacustiche, un eventuale problema acustico non può  che provenire dalla registrazione,in quanto a misure perfette non può  che corrispondere la perfetta traduzione del segnale registrato.

No comment, ti ho già espresso il pensiero in merito.

 

 

 

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...