Dufay Inviato 30 Giugno 2023 Autore Inviato 30 Giugno 2023 7 minuti fa, extermination ha scritto: di contraddire si arriva a contestare anche un basso rumore di fondo Io contesto gli eccessi
QUELEDSASOL Inviato 30 Giugno 2023 Inviato 30 Giugno 2023 8 minuti fa, Dufay ha scritto: Io contesto gli eccessi Io adoro gli eccessi...
ilmisuratore Inviato 30 Giugno 2023 Inviato 30 Giugno 2023 1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto: Da me ho misurato 23,2 dB LAeq e sono contento così. Se questo valore lo hai rilevato con il telefonino e la sua app dedicata non è molto attendibile, sarà basso, ma gli apparecchi di misurazione che hanno un rumore interno cosi basso costano un botto
ilmisuratore Inviato 30 Giugno 2023 Inviato 30 Giugno 2023 21 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: neanche perché vi si postano le misure credete alle persone. Non per contraddire le misurazioni, che sono state pane per i miei denti, ma certe cose andrebbero misurate con le apparecchiature adatte Il rumore interno dei telefoni supera abbondantemente quello rilevato Solitamente è cosi, e chiederei scusa se si potesse dimostrare che il comparto microfonico/analogico di un telefonino possa competere con un classe 1 e 19 dB di noise interno
Membro_0023 Inviato 30 Giugno 2023 Inviato 30 Giugno 2023 @ilmisuratore non sarà attendibile, ma io in casa mia, dopo opportuni provvedimenti per isolare la stanza, e senza vicini, quando ho tutto spento non sento nulla, se non il rumore di fondo provocato da un modestissimo acufene, normale alla mia età. E siccome vivo da solo, non vola una mosca neanche nelle stanze adiacenti. Per me basta e avanza per ascoltare musica senza alcun rumore di fondo. Condizione, oltretutto, migliorativa rispetto alla vita reale. Potete sempre provare a misurare coi vostri smartphone, magari fate di meglio e lo postate qui. Il mio fonometro in Classe 1 serve per rilevare rumori ambientali ai fini della sicurezza sul lavoro, e parte da 60 dB
51111 Inviato 30 Giugno 2023 Inviato 30 Giugno 2023 35 minuti fa, leonida ha scritto: o ad affermare che uno scadente risultato in un evento live sia stato causato dall'aver effettuato il concerto in un teatro lirico, presumendolo inadatto in quanto destinato alla musica acustica! Non ho detto che è il locale inadatto, si parla di strumenti amplificati, bisogna capire a cosa attribuire la voce confusa, in un teatro lirico è grave una situazione simile, è evidente un errore di regia. Poi stiamo discutendo sulla percezione di una persona, bisogna capire quel problema quanti dei presenti lo ha avvertito.
ilmisuratore Inviato 30 Giugno 2023 Inviato 30 Giugno 2023 1 minuto fa, Paperinik2021 ha scritto: non sarà attendibile, ma io in casa mia, dopo opportuni provvedimenti per isolare la stanza, e senza vicini, quando ho tutto spento non sento nulla, se non il rumore di fondo provocato da un modestissimo acufene, normale alla mia età. E siccome vivo da solo, non vola una mosca neanche nelle stanze adiacenti. Per me basta e avanza per ascoltare musica senza alcun rumore di fondo. Condizione, oltretutto, migliorativa rispetto alla vita reale. Benissimo, nessun problema
Membro_0023 Inviato 30 Giugno 2023 Inviato 30 Giugno 2023 Siete qui a contare il peli del cūlus alle misure, ma le cose sono più semplici di come le fate: se non si sente alcun rumore, non c'è alcun rumore udibile. Se eventuali rumori sono sotto la soglia udibile, non sono un problema, visto che non si sentono. Qui la suggestione non c'entra nulla, per una volta, è solo elementare logica.
Ggr Inviato 30 Giugno 2023 Inviato 30 Giugno 2023 1 ora fa, one4seven ha scritto: Non ci siamo. Per la precisione da 113 pagine...🙂
Dufay Inviato 30 Giugno 2023 Autore Inviato 30 Giugno 2023 6 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: opportuni provvedimenti per isolare la stanza, e senza vicini, quando Li hai eliminati?
Dufay Inviato 30 Giugno 2023 Autore Inviato 30 Giugno 2023 Aspetta che lo riscrivo: La dinamica di un impianto non dipende dato un rumore di fond basso tale da non creare disturbi particolari da un ulteriore abbassamento del rumore di fondo. Un impianto poco dinamico rimarrà tale. E qua si torna al tema iniziale della maggiore importanza dell'impianto rispetto all'ambiente
Membro_0023 Inviato 30 Giugno 2023 Inviato 30 Giugno 2023 9 minuti fa, Dufay ha scritto: Li hai eliminati? Shhhhhhhh.........
ilmisuratore Inviato 30 Giugno 2023 Inviato 30 Giugno 2023 9 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Se eventuali rumori sono sotto la soglia udibile, non sono un problema, visto che non si sentono Sarà per deformazione professionale ma sui commenti bisogna anche chiarire Sotto la soglia udibile dell'uomo è una cosa [significa un rumore attorno gli 8/10 dBA] 20 dBA un altra, come sarebbe un buon valore anche i 30 dBA Numeri che sembrano abbastanza *vicini* ma che per raggiungerli potrebbero richiedere interventi impressionanti Te avrai circa 30 dBA, e sarebbe un buonissimo valore
ilmisuratore Inviato 30 Giugno 2023 Inviato 30 Giugno 2023 4 minuti fa, Dufay ha scritto: La dinamica di un impianto non dipende dato un rumore di fond basso Altra panzanata di quelle grosse Dunque i pianissimi di un disco di classica ascoltati dentro un locale con 43 dBA di rumore non toglierebbero dinamica all'impianto ? certo, ma ti costringerebbe a spostare la finestra dinamica di 13 dB piu avanti, quindi impiegheresti 10 e passa volte in più la potenza dell'amplificazione, con dei fortissimi che ti lacerano i timpani 1
one4seven Inviato 30 Giugno 2023 Inviato 30 Giugno 2023 Duffy secondo te perché nel digitale si è ricorsi nelle produzioni, alla fine in maniera smodata, alla compressione dinamica?
Dufay Inviato 30 Giugno 2023 Autore Inviato 30 Giugno 2023 13 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: panzanata di quelle grosse Dunque i pianissimi di un disco di classica ascoltati dentro un locale con 43 dBA di rumore non toglierebbero dinamica all'impianto ? certo, ma ti costringerebbe a spostare la finestra dinamica di 13 dB piu avanti, quindi E una cosa ovvia che tutti i possessori di impianti di un certo livello sanno. La dinamica di un impianto non è quanto forte può suonare e quanto piano a questo punto un impianto spl in un ambiente silenzioso andrebbe bene . Sono le posizioni inteemedie cioè la musica a fregarvi.
ilmisuratore Inviato 30 Giugno 2023 Inviato 30 Giugno 2023 8 minuti fa, Dufay ha scritto: La dinamica di un impianto non è quanto forte può suonare e quanto piano a questo punto un impianto La dinamica di un impianto non viene determinata dal solo responso elettroacustico, devi sempre aggiungere anche la componente a cui non credi, il responso acustico
grisulea Inviato 30 Giugno 2023 Inviato 30 Giugno 2023 11 minuti fa, Dufay ha scritto: La dinamica di un impianto non è quanto forte può suonare e quanto piano a questo punto un impianto spl in un ambiente silenzioso andrebbe bene . La dinamica è quella, darle altri significati è sbagliato. Quello che tu intendi è suonare bene o male. Non centra nulla.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora