Vai al contenuto
Melius Club

L'ambiente conta meno dell'impianto


Messaggi raccomandati

Inviato
55 minuti fa, Dufay ha scritto:

sua presenza in maniera preponderante non è un buon ambiente

Sono tutti così, poche eccezioni 

Inviato

Per me, Un qualsisi ambiente non trattato, pertecipa mediamente al 30% di quello che sentiamo. Ho detto mediamente, quindi su certi paramentri anche per 60%...

 

  • Melius 1
Inviato

@Dufay come mai nella tua stanza/laboratorio hai lasciato gli espositori delle videocassette e, se non sbaglio, ne hai messo qualcuno sul soffitto?

Non è che, vista la forma irregolare, aiutino parecchio?

  • Melius 1
  • Confused 1
Inviato

Se l'obiettivo finale fosse, come dovrebbe, la traduzione accurata del segnale registrato, trattando l'ambiente  nel migliore dei modi, ed ottimizzando al massimo i parametri tecnici del sistema attraverso misurazioni , un qualsiasi impianto, in quanto strumentalmente fedele,  suonerà estremamente simile a qualsiasi altro che rispetti le stesse condizioni?

Se la risposta fosse no, 

dove intervenire, a quel punto,  se il risultato si rivelasse insoddisfacente?

 

 

 

 

 

 

extermination
Inviato

Parte del problema che può inficiare il confronto, risiede nel fatto che ai più possono essere noti ( o se preferite sono noti) gli effetti negativi di un ambiente domestico ma, sempre ai più, non sono noti gli effetti positivi in termini di qualità di riproduzione,  di un ambiente progettato con tecniche adeguate da professionisti. Come direbbe qualcuno, manca loro il riferimento 

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, Oscar56 ha scritto:

Queste, sono sicuro, sono opera di Crozza/Bersani.

La prima si rifà a P. K. Dick....evidentemente il buon Alexis è un estimatore

  • Haha 1
Inviato
50 minuti fa, Gici HV ha scritto:

come mai nella tua stanza/laboratorio hai lasciato gli espositori delle videocassette e, se non sbaglio, ne hai messo qualcuno sul soffitto?

Non ha lasciato solo quelli, ha trattato, ha messo sub multipli, biamplificazione e dsp. Alla faccia che l'ambiente non suona.

Prova a chiedergli di tolgiere sub e dsp e mettere un sistema passivo di simili prestazioni, vediamo se il risultato è lo stesso.

E' un bravo ragazzo, razzola bene, non capisco come mai su certe cose predica male.

  • Melius 2
Inviato
3 ore fa, mozarteum ha scritto:

Occhio a non parcheggiare in doppia fila

Cosa intendi? l'ho scritto anche nel mio post di non fraintendere la parola "guru"potevo scrivere "professurun"detto nel dialetto delle mie parti....

 

Inviato
23 minuti fa, evange ha scritto:

La prima si rifà a P. K. Dick....evidentemente il buon Alexis è un estimatore

Di qualcuno dovevano essere. :classic_biggrin:

Roberto De Filippo
Inviato

La verità sta nel mezzo, quando ho cambiato casa e mi sono portato dietro 3 coppie di diffusori: Tannoy SRM 15X, Quad Esl 57 e Rogers LS3/5a tutti e 3 hanno trovato la loro giusta collocazione senza problemi ed il suono era esattamente come nell'altro immobile. 

Invece, esperienza completamente diversa con le ultime Yamaha HS8 col sub HS8S, ascoltate nel negozio esperienza positiva, portate a casa, inserite nello stesso ambiente delle 3 precedenti, volevo riportarle indietro. 

Portate dal piano interrato che è dedicato all'audio, al piano terra in soggiorno, suono come nel negozio, magnifico, e lì sono rimaste. 

Per cui per quello che mi riguarda: dipende da che punto guardi il mondo, tutto dipende. (Jarabe de Palo) 

speaktome74
Inviato

Secondo me con questa storia dell'ambiente di ascolto si rischia solo di aumentare le paranoie e l'insicurezza di noi audiofili... È vero, l'ambiente è importante, ma per me la passione Hi-Fi nasce ed è riferita alla musica e alla sua riproduzione attraverso l'impianto, non attraverso l'architettura e al trattamento di un un'ambiente. Apprezzo tutti i consigli per migliorare un ambiente ma rimango spesso irritato... (ho visto gente arrivare alla "follia" con la missione  di un un'ambiente dedicato all'ascolto... Locali da claustrofobia... e degni di un set da film horror) Se devo scegliere preferisco vantarmi di possedere un buon impianto piuttosto che un buon ambiente di ascolto. Male che vada l'impianto lo rivendo... ma l'ambiente no.

  • Melius 1
ascoltoebasta
Inviato

Sarà ma a me non è mai capitato che diffusori da 100 € suonassero bene in nessun ambiente,fatte, negli anni, anche prove apposite con amici navigati professionisti nel settore,ma sincera invidia per chi le ha trovate,un bel risparmio. Impianti da 1000 € suonavano certamente meglio in ambienti corretti,ma era un bel suonare relativamente ad un impianto da 1000€,anche in questo caso ribadisco la mia sincera e benevola invidia per chi ha tratto e trae piena soddisazione da impianti di spesa bassa.

Inviato

Credo che la buona ragione dovrebbe regnare non è che posso spendere  un decimo per l'impianto e nove decimi per creare l'ambiente d'ascolto ideale dai siamo seri ho capito che molti  ci guadagnano ormai con consulenze e prodotti vari sull'ambiente d'ascolto ma a tutto c'è un limite poi vi fate due risate sui cavi pitonati 😂.

ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, grisulea ha scritto:

E' un bravo ragazzo, razzola bene, non capisco come mai su certe cose predica male.

Adotta una tecnica subdola in modo che da lui le opportune precauzioni possano dare un effetto positivo [e suonare bene] nel frattempo predica male su ambiente e DSP in modo che i poveri ignari non possano raggiungere determinati risultati, quindi andare dal Dufayo e poter esclamare AZZ sta robetta suona proprio bene

Inviato
3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Adotta una tecnica subdola

No no, è proprio convinto. Non si rende conto delle accortezze messe in atto. Non si rende conto che probabilmente ha un buon ambiente.

Inviato
46 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

navigati professionisti nel settore

Sicuro?

Inviato
7 ore fa, senek65 ha scritto:

Se canta in salotto o nel tunnel dei garage sicuramente il risultato è parecchio diverso.

Lo so bene 😄 è chiaro che l’acustica conta molto. Ma, ironicamente, volevo far riflettere sulla capacità del nostro cervello di riconoscere alcune qualità a prescindere dall’acustica: per esempio una bella voce anche in una sala con una acustica non ottimale. Quando ero ragazzo e andavo in seconda galleria alla fenice di venezia, dove devi sforzarti per sentire i pianissimo, ed ho ascoltato richter e ashkenazy molto “meglio” che nella sala “perfetta” di uno studio ☺️

  • Melius 1
  • Thanks 1
ascoltoebasta
Inviato
2 ore fa, grisulea ha scritto:

Sicuro?

Più che sicuro,ci son ringraziamenti scritti a due di loro in parecchi cd di Jazz e Prog degli ultimi 25 anni,un diffusore che non riesce a dipanare una musica ricca di strumenti,non lo farà mai in nessun ambiente super trattato.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...